InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Un lavoro del collettivo Vogliamo Tutto di Pavia che analizza la lotta per la casa in rapporto al capitale immobiliare in un territorio specifico, quello che lambisce la metropoli milanese. Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi centri urbani.

Perché scriviamo

In anni di percorsi politici, pur limitati, settoriali e calati in un territorio ben determinato, abbiamo raccolto una serie di informazioni ed elementi di critica della società, da cui abbiamo sviluppato un’analisi che cerca di abbracciare diversi piani. Vogliamo condividere queste riflessioni perché esse possono essere alla base di un’azione politica collettiva, perché abbiamo l’ambizione di voler contrastare fenomeni, trasformazioni e cambiamenti che si stanno dando tanto su questo territorio quanto in altri territori che con questo condividono la condizione di essere esterni alle grandi metropoli.
Serve lottare in questi luoghi perché durante tutto il ciclo del cosiddetto neopopulismo sono emersi segnali chiari e incontrovertibili che in questi territori si gioca una parte importante del conflitto di classe. Pezzi di classe che vivono fuori dalle metropoli hanno espresso, sebbene in modo ambivalente, forme di rifiuto delle prospettive di immiserimento che vengono loro imposte. In alcuni casi lo strumento per veicolare il loro no è stato quello elettorale: dall’astensionismo alla Brexit, dal voto a Trump negli stati rurali degli USA fino a quello al RN in Francia. Anche in Italia, e pure in provincia di Pavia, il malcontento si è tradotto nell’astensione o nel voto alle varie configurazioni populiste. In altri casi, gli strumenti tipici delle composizioni che vivono i territori non metropolitani sono stati sicuramente più dirompenti, come nel caso dei gilet jaunes francesi. Dalla parzialità del nostro punto di vista, forgiato da una militanza modellata in funzione del territorio in cui viviamo, discende la consapevolezza che sia necessario, e urgente, costruire e rafforzare percorsi di lotta fuori dalle metropoli.

Di cosa si parla

In queste pagine, dunque, proveremo a formulare alcune ipotesi di lavoro, a partire dalla nostra esperienza. Dopo aver brevemente esplorato il contesto territoriale approfondiremo le lotte per la casa, affrontando i nodi problematici ad essa legati. Successivamente inquadreremo le composizioni che in diverse fasi hanno condotto queste lotte, cercando anche di individuare alcuni spunti per interventi da costruire. L’analisi si baserà su un punto di vista di classe, situato, a partire dal quale leggere quelle che sono le tendenze che ci pare di individuare dentro alla strategia della controparte. Toccheremo quindi numerosi temi, dal ruolo del welfare a quello del sistema dei partiti, fino a quello del capitale immobiliare. In conclusione, espliciteremo alcune proposte, di analisi, politiche e organizzative.

Buona lettura!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.