InfoAut

torino

Immagine di copertina per il post

Dal 19 Maggio al 14 Dicembre… No Rewind, Rewave!

Oggi, 19 aprile 2011, si apre il processo per il G8 University Summit. Come studenti e studentesse, a due anni dagli arresti, dopo un altro importante ciclo di lotta contro il ddl Gelmini,  pensiamo sia importante prendere nuovamente parola su ciò che è stata la giornata del 19 maggio e ciò che ha rappresentato l’operazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il tempo degli sciacalli

Vittorio Arrigoni non c’è più, ucciso da quattro esaltati fondamentalisti salafiti in contrasto con il governo di Hamas, che con la loro azione hanno dimostrato di non avere nessuna cognizione del concetto di senso della realtà. Vittorio tale concetto lo aveva fatto proprio, la sua realtà era legata alla scelta di vivere come un palestinese […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il tempo degli sciacalli

Vittorio Arrigoni non c’è più, ucciso da quattro esaltati fondamentalisti salafiti in contrasto con il governo di Hamas, che con la loro azione hanno dimostrato di non avere nessuna cognizione del concetto di senso della realtà. Vittorio tale concetto lo aveva fatto proprio, la sua realtà era legata alla scelta di vivere come un palestinese […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato deli operai ThyssenKrupp (e una lettera)

Sin dal mattino, davanti al Tribunale si è tenuto un presidio da parte dei familiari delle vittime, degli operai costituiti Parte Civile, dei sindacati, di esponenti di forze politiche e di singoli cittadini venuti a portare la propria solidarietà ai familiari e agli operai della ThyssenKrupp. Anche dentro l’aula la presenza del pubblico e la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunicato operai ThyssenKrupp

Sulla sentenza di primo grado_ Sin dal mattino, davanti al Tribunale si è tenuto un presidio da parte dei familiari delle vittime, degli operai costituiti Parte Civile, dei sindacati, di esponenti di forze politiche e di singoli cittadini venuti a portare la propria solidarietà ai familiari e agli operai della ThyssenKrupp. Anche dentro l’aula la […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Assassinio certo

Dopo tre anni la sentenza del processo sull’incendio assassino della Thyssen Krupp, stabilimento delle accerie di Torino nel quale un divampante fuoco inghiottì la vita di sette operai, Antonio Schiavone Giuseppe Demasi Angelo Laurino Roberto Scola Rosario Rodinò Rocco Marzo e Bruno Santino. Da quell’infernale notte del 6 dicembre 2007 tante acqua è passata sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In piazza con Vik e la Palestina nel cuore

Nella città di Vittorio, Gaza City, Hamas ha indetto un corteo con partenza da piazza del Milite ignoto, oltre duemila persone hanno sfilato ed urlato la loro rabbia per le strade di Gaza. Presente anche Mahmoud Zahar, leader del movimento islamico che dal 2006 detiene il controllo della Striscia, al comizio organizzato per onorare l’attivista […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

O la Banca o la Chiesa…

Ma se della politica istituzionale ci fidiamo poco e niente, ancor meno ci potremmo fidare di un candidato come Fassino che in questi giorni sta chiedendo alla Chiesa di essere più collaborativa nella gestione del welfare locale. Da uno come Roberto Cota ci si poteva aspettare che stringesse alleanze con le associazioni cattoliche, il volontariato, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ultimatum di Marchionne alla ex-Bertone

“I piani alternativi, se non riusciremo a fare l’investimento alla Bertone, ci sono -ha precisato Marchionne-. Li abbiamo sia in Italia, sia altrove. Preferirei fare la Maserati in Italia, sono ottimista sul fatto che la vettura si possa fare nel nostro Paese”. Sul futuro della ex carrozzeria, che la Fiat ha acquisito dall’amministrazione straordinaria, l’ad […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dalla facoltà di Fisica il grido ‘No al nucleare’

Quest’iniziativa è nata dalla volontà degli studenti di Scienze di non rimanere semplici produttori, e consumatori di sapere scientifico, sempre più serializzati e parcellizzati. Ben consapevoli di non poter accettare il sapere scientifico come neutro o buono di per se, hanno sentito la necessità di porlo a critica, capire quali sono le ambivalenze ed i  […]