InfoAut

università

Immagine di copertina per il post

Riparte l’università dell’esclusione

  «Sono soddisfatto del boom di richieste e della fiducia accordata all’offerta formativa dell’ateneo palermitano» è il commento che il Rettore Lagalla ha rilasciato alla stampa, e non potrebbe essere diversamente visto che una delle forme di finanziamento dell’Ateneo palermitano consiste proprio nel guadagno ottenuto dal costo del test di ammissione che consta di 50 euro […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ruspe e polizia per demolire i centri di iniziativa politica

Seppur in maniera differente, Lsa Assalto, P2 Occupata e Filorosso rappresentano gli unici luoghi di libero confronto all’interno di una Università fiaccata da riforme aziendaliste, tagli ministeriali e burocrazia delle caste accademiche. Luoghi di aggregazione, di confronto e soprattutto centri delle lotte studentesche, contro i Governi e contro le manovre del prof. Latorre, Rettore dal […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il bluff del potere e “L’Assalto alla Torre”

“Io non passo il tempo industriandomi per capire attraverso quali scelte e azioni è possibile prolungare e “tutelare” la mia carica di Rettore”. Con queste parole il magnifico rettore risponde all’accusa di essere peggio di Berlusconi, come se non fosse vero che con manovre di palazzo, giochetti di poteri e campagna acquisti nelle associazioni studentesche ha prodotto “una legge Ad personam” […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidiarietà agli spazi sgomberati

Prima spazzano via il Filorosso e i laboratori teatrali Rossosimona e Libero Teatro, demoliscono i capannoni occupati e autogestiti dove si fanno musica e cultura, poi è la volta degli spazi sociali dove si fa politica vera, non quella delle associazioni che pensano alle cariche universitarie, ma quei luoghi dove dal basso si sono organizzate […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Unical Cosenza: sgomberato L.s.a. Assalto

Il rettore Giovanni Latorre, da dodici anni signore feudale del territorio universitario, ha deciso di spendere questo mese di agosto a sgomberare ogni posto che nell’ateneo vive e promuove iniziative al di fuori dell’irreggimentazione decisa da logiche aziendali. A fare le spese delle manie assolutiste del rettore, oggi,  è il Laboratorio Sociale Autogestito “Assalto”. Stamattina […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Un Filorosso con l’università calabra spezzato in modo violento

Claudio Dionesalvi per Il Manifesto  Alle prime luci dell’alba, in esecuzione di un’ordinanza firmata dal procuratore di Cosenza Giuseppe Cozzolino, approfittando dello svuotamento estivo del campus, decine di poliziotti e carabinieri hanno occupato l’area di Arcavacata per spianare la strada alle ruspe che hanno proceduto all’abbattimento dei capannoni occupati. Agli attivisti è stata notificata la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà per l’Anomalia

Alle prime l’uci dell’alba, approfittando dell’orario e del ridotto numero di occupanti, dato il periodo, la forza “pubblica” ha sgomberato l’Anomalia. Non semplicemente un posto occupato, ma uno spazio strappato all’incuria e all’abbandono, nel quale studenti e precari da un anno e mezzo, costruivano aggregazione, confronto e dibattito politico. In un clima come quello attuale, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Palermo sgomberato lo studentato occupato Anomalia

Già dalla primissima mattina si è formato nello spazio antistante lo studentato un presidio che col passare delle ore è andato crescendo nei numeri e che si è deciso di rendere permanente. Gli studenti è le studentesse (e tutti i lavoratori ed i precari ed i disoccupati) che in quest’anno abbondante di attività dell’Anomalia ne […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ripartiamo dalla Val Susa. Dentro contro e oltre l’università della crisi

In più di vent’anni di movimento il no all’alta velocità è diventato qualcosa di più profondo, una comunità formatasi nella e per la lotta, costituente d’alterità, dai prati liberati di Venaus alla Libera Repubblica della Maddalena: dietro l’opera si scorge l’attacco rapace ai beni comuni, lo schiacciamento autoritario del debito contro il basso, quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cile, le lotte studentesche buttano giù il ministro Lavin

Gli studenti cileni incassano il primo risultato di una battaglia per un’altra istruzione, che da mesi stanno conducendo in scuole e università. Joaquín Lavín, il ministro dell’istruzione cileno, ha consegnato le sue dimissioni. Ieri, lunedì 18 luglio, il presidente cileno Sebastián Piñera ha quindi operato un rimpasto di governo che ha coinvolto otto ministri del […]