L’ipocrisia dei media sulla Palestina. Si è consumata nel giro di poche ore la rappresaglia dell’esercito israeliano dopo il ritrovamento dei cadaveri dei tre giovani coloni scomparsi il 12 giugno scorso dai territori occupati della Cisgiordania ed è impossibile non rimanere sconcertati dall’ipocrisia veicolata dai media su tutti i maggiori canali di informazione occidentali. Nelle […]
Dopo il vertice del Consiglio Europeo che si è tenuto il 26 e 27 Giugno, il premier italiano e il codazzo mediatico che gli da retta mantengono viva, artificialmente, questa illusione: parlano di vittoria della flessibilità (rispetto ai parametri del Fiscal Compact), di un’Europa della speranza e del sogno… Una rappresentazione immaginaria, gonfiata ad uso […]
Ho avuto la fortuna di conoscerlo, Maurizio Pagliassotti, un giorno, nel cuore di uno dei centri ormai decaduti della rinascita modaiola e urbana: il Quadrilatero Romano di Torino, ferocemente descritto nel bel libro di Giuseppe Culicchia “Brucia la Città”, ovviamente fuori catalogo. Da quel giorno ho avuto l’onore di seguire la stesura di questo suo […]
Gabriel Levy Spilne (Commons) L’attuale conflitto politico e militare ha già modificato le relazioni economiche, comprese quelle energetiche, tra Ucraina, Russia e Paesi occidentali. Questo testo è un tentativo di descrivere questi cambiamenti. Il testo consta di quattro parti: 1. Sulle relazioni energetiche tra Russia e Occidente. 2. Sulle relazioni energetiche tra Russia e Ucraina. […]
Il ritorno di Giovanni Arrighi di Pierfranco Pellizzetti ——————————- «Ogni realtà sociale è, per prima cosa, spazio». (Fernand Braudel) Un “grande libro” merita di essere considerato tale non sulla base delle ipotetiche verità che racchiude tra le sue pagine, quanto per i processi mentali a catena che innesca. Titolo, quello di grande libro, che – […]
Succede nell’Italia di Renzi, della rottamazione e della “sedicente” uscita dalla crisi. Ieri mattina un uomo di 63 anni a Reggio Emilia si è tolto la vita, in attesa dell’esecuzione dello sfratto si è assentato nella sua abitazione dopo aver aperto all’ufficiale giudiziario che attendeva al portone, ed è rientrato in casa per buttarsi dalla […]
Poco meno di una settimana fa L’Espresso, in contemporanea con il quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung, ha pubblicato uno dei nuovi leaks che Julian Assange e Wikileaks continuano a distillare da due anni a questa parte, rompendo lo schermo di segretezza e opacità con cui Stati Uniti, corporations e altri attori capitalistici globali (subalterni ai primi) continuano […]
Ascesa e crisi del Real Estate; città creative e smart cities; “industrie urbane” e nuovi campi dell’espropriazione. Introduzione di Germana Berlantini {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/1. pratiche predatorie – intro germana.mp3{/mp3remote} Intervento di Lucia Tozzi (Critica della città) {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/2. pratiche predatorie – lucia tozzi.mp3{/mp3remote} Intervento di Guido Montanari (Politecnico di Torino), dibattito coi presenti {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/3. pratiche predatorie […]
L’accumulo di energie e lavoro politico che si erano messe in moto per l’organizzazione delle giornate di protesta, a partire dalla partecipatissima assemblea nazionale del 31 maggio, rappresentano per noi tutt* un lascito prezioso, da non disperdere. Con questo spirito, domenica 22 giugno, un centinaio di compagni e compagne, espressione di differenti esperienze politiche, […]
Segnaliamo questo interessante commento di Palano al libro di Carlo Formenti. Particolarmente calzanti ci paiono le considerazioni contenute nell’ultimo paragrafo (Quale autonomia del Politico?). Sul libro di Formenti rimandiamo anche alle osservazione de* compagn* di Askatasuna (Discorso o pratica dell’utopia? Colloquio virtuale con Carlo Formenti). DAMIANO PALANO (HTTP://TYSM.ORG) Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia […]