InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Sistema Torino, Sistema Italia”, viaggio nella propaganda di un fine Impero

Ho avuto la fortuna di conoscerlo, Maurizio Pagliassotti, un giorno, nel cuore di uno dei centri ormai decaduti della rinascita modaiola e urbana: il Quadrilatero Romano di Torino, ferocemente descritto nel bel libro di Giuseppe Culicchia “Brucia la Città”, ovviamente fuori catalogo. Da quel giorno ho avuto l’onore di seguire la stesura di questo suo secondo libro, stavolta un romanzo, “Sistema Torino, Sistema Italia”.  Abbiamo  avviato un percorso insieme. Noi due e altre centinaia di persone, che ha portato alla realizzazione di uno spettacolo gemello, scritto da me su sua esplicita richiesta “Il Sistema Torino non esiste”.  Abbiamo lavorato alle due scritture in parallelo, scambiandoci informazioni e intuizioni e questo sforzo ci ha portati a scoprire che il dissenso democratico a Torino non solo esiste, ma è anche molto ben informato e pronto a creare una rete di “cervelli” che ha come principale obiettivo strappare dalle mani di un piccolo gruppo di potenti il monopolio del futuro di questa città  e di questo paese.

Siamo alla fine dell’impero. I segnali sono evidenti. Eppure “chi comanda”, il gruppo al potere, continua a parlare di crescita e valorizzazione  di risorse mentre progressivamente svende pezzi di patrimonio pubblico per garantire  un solo tipo di futuro: la sua stessa sopravvivenza.

 

Il libro inizia come uno spettacolo della Fura Dels Baus. Con un “botto”. Uno dei paradigmi più efficaci utilizzati nell’arte teatrale. Il “botto” all’inizio ha una funzione precisa: azzerare l’assuefazione alla narrazione menzognera proposta costantemente dai giornali e dalle televisioni ufficiali per fare entrare lo spettatore/lettore in un nuovo mondo, quello dello svelamento.

E’ sorprendete che in un libro di questo tipo si dia voce subito, senza mediazioni o distorsioni grottesche, proprio alla voce del Sistema, a qualcuno che il Sistema ha contribuito a fondarlo. Una voce che difende il Sistema talmente bene e con argomentazioni così stringenti che a tratti ho pensato, leggendolo, che avesse ragione lui. Un “lui” che esiste davvero, un interlocutore di Pagliassotti (il cui nome resta ovviamente segreto) che fa un quadro preciso e dettagliato dell’evoluzione di una strategia politico-culturale-economica che ha portato Torino e quello che rimane dell’ex partito comunista al punto in cui siamo ora.

Sì, a tratti ho pensato che avesse ragione lui, e che il dissenso sia solo un giochetto per frustrati annoiati. E poi?

E poi ho continuato a leggere, ho seguito Pietro Zanna, il protagonista del libro, nel suo viaggio attraverso le macerie di una città post-olimpica, post-industriale, post-culturale.

Pietro è nella condizione migliore per poter vedere le cose con chiarezza, non ha più niente da perdere, è libero, è disoccupato, è stato fottuto da quelle stesse parole in cui ha creduto: solidarietà, sinistra, comunità, lealtà, lotta. Quelle parole si sono separate progressivamente dalle idee e dalle pratiche che dovevano rappresentare, si sono svuotate. Il linguaggio si è evoluto e quelle parole ora sono etichette utili a creare nicchie di mercato, a creare soldi e potere. Per pochi.

Pietro ha appena perso il lavoro, la condizione di moltissimi torinesi, in una città con il tasso di disoccupazione più alto del nord Italia, e quindi ora è “dall’altra parte”, dall’altra parte di quel muro impenetrabile che si può passare solo se qualcuno, lassù, apre la porta. Certo, la raccomandazione e la cooptazione sono pratiche tipiche di tutto il paese e non solo di Torino. Ma qui hanno assunto un aspetto perverso, negato. Chi è escluso si deve sentire in colpa, anche se sono proprio il suo lavoro e le sue tasse ad aver permesso la creazione di un sistema oligarchico a piramide, dove la competenza viene sacrificata alla lealtà al Sistema. Chi, per esempio, non può più contare su una delle migliori reti di asili nido d’Italia, perché viene smantellata, e se ne lamenta, non comprende la strategia, è sciocco. Dovrebbe invece ringraziare.

Pietro si muove in totale libertà nella fuffa della propaganda di questo fine Impero, fatto di “inglesorum”,  cibo a km 0 a costi surreali, investimenti faraonici anacronistici, megagrattacieli e qualsiasi altra cosa, che però sia “smart”.

E noi, con lui, proseguendo nella lettura, speriamo di essere sempre di più a capire cosa sta davvero accadendo, e di parlarci, metterci insieme, e provare a cambiare il futuro in meglio, ma non per pochi, per tutti.

 

Massimo Giovara

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisiitaliasistema torino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.