InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il ritorno di Giovanni Arrighi

Il ritorno di Giovanni Arrighi

di Pierfranco Pellizzetti

——————————-

«Ogni realtà sociale è, per prima cosa, spazio». (Fernand Braudel)

Un “grande libro” merita di essere considerato tale non sulla base delle ipotetiche verità che racchiude tra le sue pagine, quanto per i processi mentali a catena che innesca. Titolo, quello di grande libro, che – per l’anno 1994 – spetta senza dubbio a Il lungo XX secolo di Giovanni Arrighi storico dell’economia milanese, emigrato negli Stati Uniti quindici anni prima, nel 1979. Un periodo, durato fino alla sua morte, avvenuta nel 2009, in cui Arrighi ha insegnato alla State University di New York e cooperato al Fernand Braudel Center, diretto da Immanuel Wallerstein sempre nella Grande Mela.

Un milieu dove si coltivava – nel ricordo del maestro francese della longue durée e della civiltà materiale – una visione sistemica dei processi economici in totale contrasto con il paradigma dominante dell’epoca: il mainstream microeconomico al servizio di operazioni ideologiche, cornice concettuale della thatcher-reaganomic; strumenti di guerra accumulati negli arsenali della controrivoluzione neoliberista – appunto – nell’ultimo quarto del XX secolo.

 

Insieme all’importante trilogia di Wallerstein sul sistema-Mondo (Il sistema mondiale dell’economia moderna, pubblicato da il Mulino), il testo di Arrighi è il contributo più significativo della scuola nata sulle due sponde dell’Atlantico. Essenziale per una profonda ritaratura degli schemi concettuali che guidano la riflessione sulla crisi economica globale, a fronte della palese incapacità del pensiero dominante di interpretarne le cause, macroeconomiche e dunque sistemiche.

Il lungo XX secolo ne mette a fuoco gli aspetti più significativi: in particolare, l’inarrestabile processo di finanziarizzazione (produzione di denaro a mezzo denaro) quale idealtipico sbocco di lungo periodo dell’economia “reale”, e le conseguenze che ne derivano per nuovi cicli di accumulazione capitalistica.

Lo schema con cui Arrighi sviluppa il ragionamento è una potente metafora di periodizzazione, dai tratti di profondamente diversi rispetto a quella che – sempre nel fatidico 1994 – aveva proposto un altro storico di vaglia, più interessato alle dinamiche socio-politologiche e antropologico-culturali che a quelle economiche: Il secolo breve di Eric J. Hobsbawm, sorta di “sandwich epocale” in cui il trentennio della cosiddetta “Età dell’oro”, dal secondo dopoguerra alla metà degli anni Settanta, risulta intrappolato tra due catastrofi (la guerra civile europea dal 1914 al 1945; la decomposizione fin-de siècle).

Il lungo XX secolo propone una rettifica adottando ottiche a campo lungo; con la ricerca, rispetto alle lunghe derive di un plurisecolare spazio economico capitalistico, degli elementi di continuità e delle inferenze in un periodo composto di tre fasi:

1. l’espansione finanziaria della fine del XIX e degli inizi del XX secolo, nel corso della quale furono distrutte le strutture del ‘vecchio’ regime britannico e furono create quelle del ‘nuovo’ regime statunitense;

2. l’espansione materiale degli anni cinquanta e sessanta, durante la quale il dominio del ‘nuovo’ regime statunitense si tradusse in un’espansione del commercio e della produzione di dimensioni mondiali;

3. l’attuale espansione finanziaria, nel corso della quale vengono distrutte le strutture del ‘vecchio’ regime statunitense e vengono presumibilmente create quelle di un ‘nuovo’ regime».

Recente e benemerita iniziativa dell’editore il Saggiatore è la ripubblicazione dell’importante opera, ormai introvabile, con l’aggiunta di un poscritto che l’autore aveva steso per la nuova edizione in lingua inglese. Un breve testo ricco di spunti, che prende le mosse da dove il saggio aveva concluso la propria analisi. Ossia i tre possibili esiti per la crisi terminale della “fase americana” nel sistema-mondo: un impero a guida occidentale, virando a dominio la strapotenza militare che i pur declinanti Stati Uniti continuano a mantenere; una società di mercato globale imperniata sull’Asia orientale; e infine l’orrore di un “caos sistemico” come liquidazione di qualsivoglia forma di governance. Temi già ripresi nel 2007 con Adam Smith a Pechino, in cui Arrighi faceva i conti con un fenomeno che al tempo del suo precedente saggio ancora non si era evidenziato in tutta la sua pienezza: l’ascesa della Cina quale possibile asse di un riassestamento mondiale.

Analisi anche in quel caso ricca di spunti, seppure con qualche agiografismo sinistrese di troppo: pensare che il “modello Cina” possa fondare un nuovo modello di sviluppo “ecologicamente sostenibile” contrasta con le perfomance altamente inquinanti che caratterizzano l’ascesa di questo sistema produttivo manifatturiero (e, del pari, la sua “sostenibilità sociale” – parole di Arrighi – stride con il ritorno al lavoro schiavistico nelle malfamate Export Zone, sorte attorno al delta del Fiume delle Perle).

Sia come sia, nel Poscritto il primo interesse dell’autore è quello di rettificare la lettura – a suo avviso scorretta – data dai critici de Il lungo XX secolo: la teorizzazione di un “eterno ritorno” che connoterebbe le dinamiche del Capitalismo, con una fase di creazione di ricchezza attraverso attività produttive e di scambi materiali, una “crisi spia” come esaurimento della spinta propulsiva dell’economia reale, un passaggio alla finanziarizzazione in cui la produzione viene soppiantata dall’accumulazione e – infine – la “crisi terminale”, lo spostamento di centralità geoeconomica e un nuovo ciclo di sviluppo.

Arrighi lo nega, eppure nel modello proposto si coglie un certo determinismo. Ma non è questo il problema, se si conviene che la valenza primaria di un’analisi consiste nei processi riflessivi che induce. E quelle dei braudeliani, europei e americani, favoriscono approcci in controtendenza particolarmente utili. Specie se si tiene conto delle coordinate temporali proprie dei loro contributi intellettuali: l’epoca in cui un’intellighenzia embedded della restaurazione NeoLib propugnava le tesi pericolose quanto autolesionistiche del “Nuovo Secolo Americano”, poi insabbiate in Iraq e disperse tra le giogaie afgane. Il karakiri dell’Occidente.

Ma il testo tornato in libreria non ha soltanto un forte valore testimoniale; fornisce strumenti particolarmente utili per posizionare in una giusta prospettiva la fine dell’unilaterialismo americano, che era emerso nel dopo Guerra Fredda; tra il crollo del muro di Berlino (1989) e quello delle Torri Gemelle (2001).

La questione aperta – e dunque attualissima – di un mondo ormai multipolare e senza più un centro. Un mondo dove si sono determinate rotture sistemiche che reclamano nuove categorie di analisi; e che – magari – suonano campane a morto per lo stesso ordine capitalistico. Quell’ordine che ha egemonizzato i tempi del mondo per l’ultimo mezzo millennio e che potrebbe persino essere giunto a una fase terminale, insieme alle sue logiche dominanti, basate sulla possessività e su una forma particolare di simbiosi tra accumulazione della ricchezza e titolarità delle funzioni regolative (come dice Braudel, “la stanza, sopra la sfera rumorosa del mercato, in cui il possessore del denaro incontra il potere politico. Dove si genera il mistero del big business”).

Esito finale: l’arresto della ciclicità capitalistica, quasi come un auspicio. Un auspicio lasciato sottinteso, eppure individuabile tra le pieghe della riflessione di Arrighi: il superamento di un ordine che si puntella – al tempo – sull’esclusione e sullo sfruttamento. Come lui stesso scriveva in un articolo apparso sulla “New Left Review” del settembre/ottobre 1991 (World incombe inequalities and the future of socialism):

«i due processi sono distinti ma complementari. Processi di sfruttamento forniscono agli Stati ricchi e ai loro agenti i mezzi per iniziare e mantenere processi di esclusione. E i processi di esclusione generano la povertà necessaria per indurre i governanti e i cittadini degli Stati relativamente poveri a cercare continuamente di rientrare in una divisione del lavoro mondiale strutturata secondo condizioni favorevoli agli Stati ricchi».

Dunque, grazie all’iniziativa de il Saggiatore, il non solo gradito ma anche utilissimo ritorno di un piccolo grande classico.

da micromega

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.