InfoAut
Immagine di copertina per il post

11 e 12 dicembre: due giornate di mobilitazione

Le vicende che si sono susseguite nelle ultime settimane mettono in evidenza come la retorica della crisi non ha più consistenza. La governance vive e si riproduce creando l’emergenza e gestendola allo stesso tempo. Il disagio, l’emarginazione, il cosiddetto degrado sono mezzi tramite i quali gettare nel panico i territori e mantenere un controllo su di essi.

Il modello di sviluppo neoliberista che ha accelerato la sua espansione negli ultimi vent’anni, nel nostro paese ha preso le forme più disparate di clientelismo e affarismo, che non si riduce di certo al mondo di mezzo di cui sentiamo parlare in questi giorni. Il mondo di sotto e quello di sopra sono a tutti gli effetti parte integrante del sistema di governo e l’emergenza che si trasforma in profitto è un formidabile strumento potere e di ricatto. Una nuova forma di sfruttamento che utilizza le risorse destinate a contenere il disagio sociale e all’accoglienza, completamente indifferente alle necessità di chi subisce la crisi e fatica a sopravvivere con dignità.

Abbiamo sentito parlare delle politiche dei sacrifici, dei governi tecnici utili alla ripresa economica, della crisi che avanza, nello stesso tempo appare evidente come le risorse esistenti vengano spartite interamente tra la classe dirigente screditata di questo paese e di questa città fatta di politici, cooperative bianche o rosse che siano, capi popolo di estrema destra. Una storia che conosciamo da tempo e una storia che vogliamo ribaltare mettendo avanti le lotte che rivendicano ancora una volta la dignità di tutte e tutti.

In tutto il paese ci sono esperienze di lotta che mettono in campo un modello differente, quello che attraverso la riappropriazione e l’autorganizzazione quotidiana strappa alla controparte quello che gli spetta nelle scuole e nelle università, liberando spazi e riappropriandosi del welfare, nei magazzini strappando salario, nei territori resistendo ai pignoramenti, agli sfratti occupando le case e recuperando pezzi di reddito. Ma tanto altro c’è ancora da fare ed è proprio da qui che si vuole ripartire. Camminare insieme, intrecciare le lotte per costruirne altre, diffondendo ragionamenti e pratiche riproducibili.

In questo quadro infatti, ci ritroviamo il 12 Dicembre con uno sciopero generale chiamato fuori tempo massimo dai sindacati confederali dopo che il jobs act è stato già approvato alle camere la scorsa settimana. Uno sciopero che senza alcun pudore si oppone a quella miseria che non oggi ma da più di vent’anni è stata avvallata e ideata dalla complicità degli stessi promotori dello sciopero generale di venerdì prossimo.

Per questo motivo a Roma durante tutta la settimana metteremo in campo iniziative di lotta che provano a mettere in discussione tutto l’impianto di sfruttamento e disciplinamento che viene messo in atto da chi sta al governo come da chi a livello locale lucra su chi non ha una casa, sul sistema dell’accoglienza mettendo in atto oltretutto una guerra fratricida tra poveri.

Staremo in piazza e nelle strade

– contro la buona scuola che impone un regime di disciplinamento degli insegnanti e degli studenti attraverso il meccanismo del merito sotto forma di test, crediti punti. Una scuola che ha usato per anni forza lavoro precaria e che oggi Renzi e la Giannini sono costretti ad assumere dalla Corte di Giustizia perché hanno utilizzato il contratto a termine non temporaneamente ma per coprire un deficit strutturale. Contro l’accesso dei privati negli istituti e il potere sempre più accentrato dei presidi.

– contro il definanziamento della ricerca pubblica e del diritto allo studio previsto nella legge di stabilità e contro l’accesso incondizionato delle aziende private nelle scuole e negli atenei

– contro la vendita del patrimonio residenziale pubblico previsto dall’art.3 del piano casa di Lupi che intende mettere all’asta a prezzi di mercato le case popolari con il solo diritto di prelazione per gli inquilini. Contro l’art.4 e l’art.5 che nega le utenze e le residenze ai tanti che si riappropriano delle casa o che decidono di rimanerci anche non sostenendo più il costo del canone di locazione.

– contro il jobs act che continua il processo di precarizzazione del mercato del lavoro e mette alla mercé della volontà padronale anche le lavoratrici ed i lavoratori con il contratto a tempo indeterminato. Ma la lotta dei lavoratori, soprattutto immigrati, nei magazzini della logistica contro il sistema di sfruttamento delle cooperative ci insegna che a decidere sono sempre i rapporti di forza e con l’unità e la determinazione dei lavoratori si può vincere.

– contro lo “Sblocca Italia che continua a destinare le risorse pubbliche alla costruzione di opere inutili, con un consumo di suolo devastante.

Contro tutto questo l’11 Dicembre abbiamo dato appuntamento a Piazzale Tiburtino per raggiungere il ministero dei trasporti a Porta Pia contro il piano casa di Lupi, il 12 saremo presenti in tutta Roma bloccando la città con cortei, scioperi, picchetti, blocchi stradali, il 13staremo in piazza a Torrevecchia contro i fascisti contro quella destra che fa profitti sui migranti, con l’avallo di Pd e centro sinistra, e scatena la rabbia di chi soffre contro di loro.

Non un passo indietro di fronte alle cooperative, alle leggi che affamano, ai sindacati concertativi, alle piazze simboliche, ai comizi, alle passarelle dei politici, al sistema dell’accoglienza che vorrebbe i migranti come vittime, alle politiche di sacrifici.

 

Il mondo di sopra va tolto di mezzo!

Pagina Fb Blocca Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelotta per la casapiano casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]