InfoAut
Immagine di copertina per il post

11 e 12 dicembre: due giornate di mobilitazione

Le vicende che si sono susseguite nelle ultime settimane mettono in evidenza come la retorica della crisi non ha più consistenza. La governance vive e si riproduce creando l’emergenza e gestendola allo stesso tempo. Il disagio, l’emarginazione, il cosiddetto degrado sono mezzi tramite i quali gettare nel panico i territori e mantenere un controllo su di essi.

Il modello di sviluppo neoliberista che ha accelerato la sua espansione negli ultimi vent’anni, nel nostro paese ha preso le forme più disparate di clientelismo e affarismo, che non si riduce di certo al mondo di mezzo di cui sentiamo parlare in questi giorni. Il mondo di sotto e quello di sopra sono a tutti gli effetti parte integrante del sistema di governo e l’emergenza che si trasforma in profitto è un formidabile strumento potere e di ricatto. Una nuova forma di sfruttamento che utilizza le risorse destinate a contenere il disagio sociale e all’accoglienza, completamente indifferente alle necessità di chi subisce la crisi e fatica a sopravvivere con dignità.

Abbiamo sentito parlare delle politiche dei sacrifici, dei governi tecnici utili alla ripresa economica, della crisi che avanza, nello stesso tempo appare evidente come le risorse esistenti vengano spartite interamente tra la classe dirigente screditata di questo paese e di questa città fatta di politici, cooperative bianche o rosse che siano, capi popolo di estrema destra. Una storia che conosciamo da tempo e una storia che vogliamo ribaltare mettendo avanti le lotte che rivendicano ancora una volta la dignità di tutte e tutti.

In tutto il paese ci sono esperienze di lotta che mettono in campo un modello differente, quello che attraverso la riappropriazione e l’autorganizzazione quotidiana strappa alla controparte quello che gli spetta nelle scuole e nelle università, liberando spazi e riappropriandosi del welfare, nei magazzini strappando salario, nei territori resistendo ai pignoramenti, agli sfratti occupando le case e recuperando pezzi di reddito. Ma tanto altro c’è ancora da fare ed è proprio da qui che si vuole ripartire. Camminare insieme, intrecciare le lotte per costruirne altre, diffondendo ragionamenti e pratiche riproducibili.

In questo quadro infatti, ci ritroviamo il 12 Dicembre con uno sciopero generale chiamato fuori tempo massimo dai sindacati confederali dopo che il jobs act è stato già approvato alle camere la scorsa settimana. Uno sciopero che senza alcun pudore si oppone a quella miseria che non oggi ma da più di vent’anni è stata avvallata e ideata dalla complicità degli stessi promotori dello sciopero generale di venerdì prossimo.

Per questo motivo a Roma durante tutta la settimana metteremo in campo iniziative di lotta che provano a mettere in discussione tutto l’impianto di sfruttamento e disciplinamento che viene messo in atto da chi sta al governo come da chi a livello locale lucra su chi non ha una casa, sul sistema dell’accoglienza mettendo in atto oltretutto una guerra fratricida tra poveri.

Staremo in piazza e nelle strade

– contro la buona scuola che impone un regime di disciplinamento degli insegnanti e degli studenti attraverso il meccanismo del merito sotto forma di test, crediti punti. Una scuola che ha usato per anni forza lavoro precaria e che oggi Renzi e la Giannini sono costretti ad assumere dalla Corte di Giustizia perché hanno utilizzato il contratto a termine non temporaneamente ma per coprire un deficit strutturale. Contro l’accesso dei privati negli istituti e il potere sempre più accentrato dei presidi.

– contro il definanziamento della ricerca pubblica e del diritto allo studio previsto nella legge di stabilità e contro l’accesso incondizionato delle aziende private nelle scuole e negli atenei

– contro la vendita del patrimonio residenziale pubblico previsto dall’art.3 del piano casa di Lupi che intende mettere all’asta a prezzi di mercato le case popolari con il solo diritto di prelazione per gli inquilini. Contro l’art.4 e l’art.5 che nega le utenze e le residenze ai tanti che si riappropriano delle casa o che decidono di rimanerci anche non sostenendo più il costo del canone di locazione.

– contro il jobs act che continua il processo di precarizzazione del mercato del lavoro e mette alla mercé della volontà padronale anche le lavoratrici ed i lavoratori con il contratto a tempo indeterminato. Ma la lotta dei lavoratori, soprattutto immigrati, nei magazzini della logistica contro il sistema di sfruttamento delle cooperative ci insegna che a decidere sono sempre i rapporti di forza e con l’unità e la determinazione dei lavoratori si può vincere.

– contro lo “Sblocca Italia che continua a destinare le risorse pubbliche alla costruzione di opere inutili, con un consumo di suolo devastante.

Contro tutto questo l’11 Dicembre abbiamo dato appuntamento a Piazzale Tiburtino per raggiungere il ministero dei trasporti a Porta Pia contro il piano casa di Lupi, il 12 saremo presenti in tutta Roma bloccando la città con cortei, scioperi, picchetti, blocchi stradali, il 13staremo in piazza a Torrevecchia contro i fascisti contro quella destra che fa profitti sui migranti, con l’avallo di Pd e centro sinistra, e scatena la rabbia di chi soffre contro di loro.

Non un passo indietro di fronte alle cooperative, alle leggi che affamano, ai sindacati concertativi, alle piazze simboliche, ai comizi, alle passarelle dei politici, al sistema dell’accoglienza che vorrebbe i migranti come vittime, alle politiche di sacrifici.

 

Il mondo di sopra va tolto di mezzo!

Pagina Fb Blocca Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelotta per la casapiano casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.