InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 anni di Aska – Un mese di incontri, dibattiti, concerti, dj set e proiezioni per festeggiare insieme i 25 anni

||||

Sono passati 25 anni da quando il muro che serrava lo stabile di Corso Regina Margherita 47 venne buttato giù e da quel momento iniziò la storia del Centro Sociale Askatasuna.

Una storia che dura da venticinque anni volta a scovare il bandolo del futuro. Per le strade di Torino, sui sentieri della Valle abbiamo imparato a camminare insieme, abbiamo conosciuto il valore della resistenza e di una coerenza senza mediazione. Sono stati anni turbolenti, avventurosi, vissuti da tante persone, di tutte le età.

Queste quattro mura continuano ad essere per la città una fucina di cultura, socialità, conflitto, vita. La scommessa è sempre stata quella di non accontentarsi di un piccolo mondo che potevamo costruire qui dentro, ma esplorare itinerari che in questo difficile presente potessero condurci verso una vita più felice per tutt*.

Oggi piú che mai quello che abbiamo davanti è un mondo complesso e confuso, dove sgomitano l’individualismo, l’ipocrisia e la fame di profitto. Ma è anche un mondo che continua a stupirci, dove nuove lotte e resistenze nascono, assumono forme inedite, a volte difficili da comprendere, soprattutto se guardate con le lenti del passato.

La pandemia ha inaugurato una nuova epoca di domande, dubbi e sfiducia nei confronti delle nostre aspettative e prospettive future. Ma noi siamo ancora qua, convint* che l’unica prospettiva possibile sia continuare a lottare, insieme. Da qui possiamo partire per immaginare come conquistare delle risposte, per costruire una direzione verso cui andare e una reale contrapposizione nei confronti di un potere che amministra in maniera cieca e criminale la nostra città.

Venticinque anni sono un battito di ciglia, continuiamo a non sapere come finirà.. ma vi stiamo facendo vedere come inizia!

—————————————-

★ 25 ANNI DI ASKA ★

Novembre 1996 – 2021: un mese di incontri, dibattiti, concerti, dj set e proiezioni per festeggiare insieme i 25 anni dell’ Askatasuna.

Qui il programma completo 

VENERDÌ 5 NOVEMBRE:

– 20 anni di Antifaboxe Torino

Presentazione del libro “Oltre il ring. Come la Boxe ha cambiato una borgata” a seguire discussione con atleti e allenatori della Palestra Popolare Quarticciolo di Roma.

– Proiezione “La boxe nei quartieri (2020)” presentato dall’autrice M. Bussolati.

The Uppertones Live

SABATO 6 NOVEMBRE:

– SATURDAY NIGHT FUNKY

Benefit libere frequenze di Radio Blackout 105.250 W/:

Dj Vale & Dj Ciaffo from Funkygoodness

Dj Igor Fk

Degio’s

VENERDÌ 12 NOVEMBRE:

– BACK IN THE GAME aka

Dj Baro (from COLLE DER FOMENTO official) & Aliendee – The Humanoid Beatbox Musician

SABATO 13 NOVEMBRE:

– Dibattito “Logistica tra innovazione, sfruttamento e pandemia” ne parliamo con Sandro Mezzadra (Professore di Storia del Pensiero Politico a Bologna), Sergio Bologna (Storico), Into the Blackbox (progetto di ricerca collettivo sulla logistica), Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova, alcuni drivers di Amazon.

The Bluebeaters presents:

CARIBB SOUND

Ska, Rocksteady & Reggae BB’s Sound System

DOMENICA 14 NOVEMBRE:

Domenica in quartiere: Musica, Distro, Banchetti, Castagnata, Giochi per bambini.

Egin Torino Patchanka + El Tres Live.

VENERDÌ 19 NOVEMBRE:

– Presentazione del libro “Digitalizzazione industriale. Un’ inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute” di Dario Fontana, con Salvatore Cominu.

47Studio presents:

RIAD TO POLARIS; il processo creativo e produttivo che ha dato vita a “Polaris” il nuovo EP dei Casino Royale raccontato attraverso un’ascolto in studio + Alioscia aka BBDAI Dj Set.

SABATO 20 NOVEMBRE:

– Dibattito “Tra malagestione della pandemia e ricatto sul lavoro. Conversazione con alcun* compagn* del Comitato No Green Pass di Trieste”

– Cena di compleanno

– Luca “ZULU 99 Posse Official” Persico + Edo Notarloberti in “VIO-LENTI”

VENERDÌ 26 NOVEMBRE:

– Dibattito “Crisi climatica, disastri ambientali, grandi opere inutili: quale militanza possibile?” con Antudo Palermo, Ecologia Politica Torino, Fridays For Future Torino, Rise Up 4 Climate Justice.

– Trio Marciano (Vito “Dr. Lo Sapio” Miccolis + Mauro “Mao” Gurlino + Enzo Misiti) in “Concertando”. Open act Errico Canta Male

SABATO 27 NOVEMBRE:

– Dibattito “Conflitti operai tra delocalizzazione e rilocalizzazione: le lotte dei lavoratori GKN e Texprint” con i lavoratori del Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze e del SI Cobas Prato e Firenze.

Madò Che Crew Hi Fi + Mauràs & friends Live.

MARTEDÌ 30 NOVEMBRE:

– Presentazione con (Z)ZeroCalcare.

—————————————

Vi aspettiamo!

  • Il vostro giardino di quartiere
  • (ASKA OPEN GARDEN 

    Centro Sociale Askatasuna, Corso Regina Margherita 47, Vanchiglia, To.)

    “(…) 25 anni sono un battito di ciglia, continuiamo a non sapere come finirà, ma vi stiamo facendo vedere come inizia.”

    #25AnnidiAska

    #AskaSiempre

    Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

    pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

    25 ANNI D ASKAaskatasuna

    Articoli correlati

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

    Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

    Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Trump tra guerra e pace

    Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    La politica al tramonto (d’Occidente)

    Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Non c’è una via diversa dallo sperimentare

    Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

    Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

    Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

    Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

    Immagine di copertina per il post
    Approfondimenti

    Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

    Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Comunicato dei difensori No Tav su ingerenze illegittime nel Processo Sovrano

    E’ stato reso pubblico il comunicato scritto dal collegio difensivo del “processo Sovrano”, alle ultime battute (la sentenza è prevista a fine febbraio).

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Askatasuna, No Tav e le nuove frontiere della repressione

    Riprendiamo questo articolo di Luigi Ferrajoli pubblicato su Volere La Luna e apparso contestualmente sul Manifesto con il titolo Lo stato odierno, in Italia, della libertà di dissenso.

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Torino: maxi processo contro Askatasuna: la difesa chiede l’assoluzione per “condotte in difesa e salvaguardia della Costituzione”

    Maxi processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna di Torino. Oggi l’arringa delle difese dei compagni e delle compagne che nelle loro azioni, soprattutto in Valle di Susa contro il Tav, hanno agito “per la difesa e la salvaguardia di valori tutelati dalla Costituzione”.

    Immagine di copertina per il post
    Culture

    Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

    E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Il Governo e Telt chiedono un totale di oltre 7 milioni di euro al Movimento No Tav, ai compagni e alle compagne del centro sociale Askatasuna e dello Spazio Popolare Neruda

    Ieri mattina il processo che vede coinvolte 28 persone di cui 16 con l’accusa di associazione a delinquere ha visto andare in scena la richiesta dei risarcimenti dei “danni” per le manifestazioni prese in oggetto dall’inchiesta, perlopiù svolte in Val di Susa. da Associazione a Resistere Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Interno e Ministero […]

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Un altro anno resistente! Tutt* Liber*

    Anche se le feste natalizie non sono le nostre preferite, siamo più da primo maggio si sa, vogliamo approfittare della fine dell’anno per mandare un augurio di resistenza a tutte le compagne e compagni che in un modo o nell’altro sono ristretti della loro libertà. In particolare salutiamo e abbracciamo collettivamente Nicoletta, Mattia, Moican, Luca, […]

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Contro Askatasuna, Neruda e Movimento No Tav chiesti 88 anni di carcere perché ritenuti colpevoli di lottare

    Di seguito ripubblichiamo un’approfondita intervista a Dana, compagna del Movimento No Tav, realizzata da Radio Blackout

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

    “Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

    Immagine di copertina per il post
    Divise & Potere

    Al fianco di chi lotta per un futuro collettivo: MATTIA E UMBERTO VI VOGLIAMO LIBERI!

    Quando si lotta per il futuro collettivo si mette in conto la possibilità di dover rinunciare al proprio destino individuale. da Centro Sociale Askatasuna È ciò che accade quando la scelta di portare avanti un orizzonte di liberazione per tutti e tutte viene anteposto a velleità o interessi dei singoli. E accade anche che, in […]

    Immagine di copertina per il post
    Antifascismo & Nuove Destre

    Contro fascismo, sessismo, razzismo e guerra. Ora e sempre resistenza! Siamo sempre qua.

    La facciata del centro sociale Askatasuna assume una nuova veste. In un presente senza storia rimettiamo al centro la Storia di ieri per guardare in avanti, in una prospettiva in cui c’è bisogno di tutta la capacità, le forze, le intelligenze di ognuno e ognuna per produrre trasformazioni .