InfoAut
Immagine di copertina per il post

670 miliardi di dollari in ballo: intervista con il collettivo RedHack

Pubblichiamo la traduzione di un’intervista al collettivo comunista turco RedHack in merito alla recente operazione con cui gli hacktivisti hanno cancellato migliaia di bollette dell’energia elettrica (intervista originariamente comparsa sul sito The Cryptosphere):

Forse è solo una mia impressione, ma la Turchia sembra essere uno dei paesi più interessanti del pianeta in questo momento.

Che stia indulgendo in un gioco geopolitico sull’intervento degli Stati Uniti in Siria, oppure cercando di far scontrare i curdi contro l’ISIS, occupandosi di ciò che comincia a somigliare molto ad un inizio di una guerra civile, oppure censurando riga per riga i giornalisti nazionali, o semplicemente cercando disperatamente di tenere nascoste le tensioni tra fazioni laiche e religiose, il governo turco ha per le mani molti importanti crogioli politici. E sono tutti in ebollizione allo stesso momento. Ed eccoci qua con RedHack, una crew di hacker marxisti-leninisti veramente geniali, fondata nel lontano 1997. Non colpiscono spesso, ma quando lo fanno, lo fanno davvero; in questo caso, per spazzare via la somma di 670 miliardi dollari in bollette elettriche. L’azione di hacking rievoca la loro prima vittoria pubblicamente annunciata: l’attacco del 2005 contro il dipartimento di polizia di Istanbul, quando furono cancellate tutte le multe in sospeso. Il governo turco si è affrettato a sostenere che i debiti non sono stati realmente cancellati, e che avevano i backup di tutto, così da evitare che i cittadini organizzino feste per la “Elettricità gratis” ancora, e per ribadire che gli hacker sono cattivi, capito? In una dichiarazione il governo ha affermato che “Il nostro sistema non consente che una bolletta sia eliminata in modo permanente. Le copie originali delle fatture vengono conservati a TEİAŞ. Il debito che gli hacker hanno detto di aver cancellato è stato raccolto il 27 di ottobre”.

[AGGIORNAMENTO: C’è stata anche confusione a proposito del danno finanziario effettivo causato. Il giornale Hurriyet Daily riporta una perdita di soli 1,5 milioni di lire, che è il numero che il governo ha rilasciato in una dichiarazione sul sito web delle utenze. Quando è stato chiesto specificamente di questa discrepanza di numeri segnalati, i RedHack sono stati irremovibili: l’hack era 1.500 miliardi di lire, 675 miliardi di dollari al cambio odierno].

Eppure, l’attacco è molto più di una vittoria di propaganda. I RedHack hanno anche rilasciato username e password attive, incoraggiando le parti interessate a giocare in anticipo prima che il governo possa farli chiudere. Hanno rilasciato anche un video, che mostra come i membri del team utilizzino le password per penetrare sempre più profonda nel sistema e per modificare il database delle utenze a loro piacimento.

Abbiamo parlato con il portavoce in lingua inglese di RedHack a proposito dell’azione, delle sue ragioni e degli obiettivi finali del gruppo. Un gruppo unito, motivato filosoficamente di hacker esperti di alto livello è il peggior incubo di ogni governo, e così l’azione RedHack sarà usata a livello mondiale dagli imprenditori con commissioni pubbliche e professionisti della sicurezza informatica per il messaggio che può veicolare. Lui/Lei ci ha detto che il gruppo aveva accesso al back-end del sito delle utenze da alcune settimane, ma che ha trascorso qualche tempo “silente”, prendendosi poi alcuni giorni “di sorveglianza” per guardarsi intorno tra i dati del sito. RedHack è l’opposto di gruppo di hacker impulsivo, opportunista, che è una parte significativa della ragione per cui sono stati attivi per quasi venti anni.

“Abbiamo giocato un po’ nel sistema, più di una settimana”, ci hanno detto.

Gli hacker sono stati spinti in questa azione dalla consapevolezza ambientale e (ironicamente) dal sostegno allo Stato di diritto. “Proseguiamo con l’agenda attuale in Turchia in generale ma abbiamo deciso di fare qualcosa contro la distruzione ambientale… in Validebag, dove l’area verde è stata distrutta per costruire una moschea. Noi non siamo contro le moschee, ma questa zona era di interesse storico e l’attuale governo vende e distrugge qualsiasi cosa per profitto. Un altro caso è a Yirca dove un appezzamento di terreno con migliaia di ulivi è stato distrutto per costruire una centrale elettrica. Sempre attraverso una privatizzazione e con l’aiuto del governo. In entrambi i casi sono in corso procedimenti giudiziari, ma anche se questi non si sono conclusi, la distruzione è già avvenuta”.

“L’attuale governo è nemico dell’ambiente e dell’umanità”

Il Presidente turco attuale Erdoğan è al centro delle ire di molti attivisti nel paese, sia per le sue decisioni esecutive e per la sua repressione violenta e distruttiva delle proteste pubbliche, che hanno già richiamato l’attenzione del mondo e le azioni di Anonymous attraverso #OpTurkey. “E’ sulla buona strada per diventare un dittatore spietato. Ogni giorno persone vengono uccise dalla polizia e non una sola persona che abbia autorità viene portata di fronte alla giustizia”.

RedHack ha rifiutato di specificare il vettore di attacco in questa particolare azione di hacking, a causa della sua validità a tutt’ora. “L’attacco è stato coordinato attraverso la nostra rete di comunicazione interna segreta. Noi preferiamo non parlare della vulnerabilità siccome questo darebbe un indizio al governo per gli attacchi futuri. Abbiamo giocato con il sistema, per quanto abbiamo potuto ed abbiamo eliminato file, cancellato debiti di vari distributori delle città. L’obiettivo principale in questo attacco è stato quello di consentire l’accesso al pubblico/hacker e lasciare loro la decisione di farne ciò che vogliono. Il programma è stato chiuso per alcuni giorni in seguito dell’azione. Ora devono fare un lungo lavoro per ripristinare il loro sistema e correggere il danno fatto”.

Alla domanda sui progetti futuri, l’hacker ha glissato. “Continueremo la nostra attività, nonostante le minacce contro di noi, le minacce di ucciderci o di catturarci e detenerci per lungo tempo. Siamo stati dichiarati organizzazione terroristica, e grazie al fatto che Twitter si sia inchinato al governo turco, il nostro account principale @theRedHack è stato censurato in Turchia”. Gli hacker anarchici di Telecomix hanno lavorato per più di un anno per aggirare la censura del governo turco, ed i trend di Twitter possono naturalmente essere visti dall’interno del paese a condizione che l’utente esegua un VPN, fingendo di accedere da un paese diverso.

Contrariamente alle aspettative del pubblico, l’attacco non è stata motivata dalla crisi-della-porta-accanto in Siria, che il gruppo respinge come una azzuffata di ingerenze straniere per la spartizione di un campo fertile, nello stile dell’Impero Britannico. “La Turchia è uno stato fantoccio delle potenze imperialiste. Quello che succede in Siria al momento è parte del grande progetto dell’imperialismo in Medio Oriente di dividere i paesi in piccoli stati per controllarli come più gli aggrada e renderli legati a sé, economicamente e politicamente”. I turchi, da quel che si intuisce, hanno un sacco di problemi da affrontare in casa, oltre alle guerre civili nei paesi vicini.

Essi, tuttavia, sostengono i combattenti curdi. “I curdi della regione hanno mostrato grande coraggio nel lottare contro ISIS e hanno dimostrato di essere determinati a conquistare l’autonomia. Sosteniamo tutti i popoli oppressi per la loro autodeterminazione e la pace”.

Abbiamo chiesto, infine, se RedHack avesse un messaggio per il mondo. E si, ce l’hanno! “Siamo un collettivo hacker con il solo scopo di lavorare per i bisogni della gente e mostrare al sistema corrotto che nessuno è intoccabile. I nostri attacchi precedenti l’hanno dimostrato numerose volte. Auguri ai nostri fratelli Anonymous e a Jeremy Hammond. Hacker di tutto il mondo uniti contro i tiranni. Non hanno nulla da perdere, se non le nostre tastiere”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bolletteredhackturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.