InfoAut
Immagine di copertina per il post

A cena col sultano

||||

Il dossier “A cena col sultano” presentato oggi a Pisa per lanciare il boicottaggio di Barilla e Ferrero, aziende italiane che sostengono l’economia del regime turco.

A cena col sultano
Il 5 febbraio del 2018 il presidente turco è in visita a Roma, dove incontra il Papa, Gentiloni e Mattarella per colloqui rigorosamente vietati ai giornalisti; di cosa si dicono, trapelerà ben poco.
All’esterno, in una capitale militarizzata, fra strade rese deserte per motivi di sicurezza, dove la auto parcheggiate sono sostituite da numerose camionette, si svolge un presidio di protesta. Sono i giorni apicali dell’aggressione turca al cantone di Afrin, nella Siria del Nord; con l’operazione “Ramoscello d’Ulivo”, iniziata il 20 gennaio, Erdogan ha dato il via all’attacco dell’esperienza del Confederalismo Democratico. Ne seguiranno giorni intensi di guerra, massacri, violenze, sostituzione etnica; diverranno chiari e innegabili i rapporti tra l’esercito turco e le bande di jihadisti. Ma, per quanto possibile, le forze di protezione del popolo rivoluzionarie daranno filo da torcere agli aggressori, anche con azioni di guerriglia che nel cantone di Afrin durano tutt’ora, mentre in tutto il mondo scende in piazza la solidarietà.

Il 5 febbraio il presidio convocato dalle comunità curde sfida l’apparato poliziesco schierato in difesa del “sultano” Erdogan. Lo squilibrio è soverchiante, sono 3500 gli agenti mobilitati per la giornata, la piazza resiste ad alcune cariche, diversi manifestanti vengono feriti, uno viene fermato, per essere rilasciato poco dopo. Le forze dell’ordine arrivano a circondare completamente il presidio, impedendo qualsiasi movimento ai manifestanti e tenendoli sequestrati per ore, fino a che Erdogan, finiti i colloqui, non si allontana. Di fatto, però, un obiettivo è stato raggiunto, quello di rovinare la passerella di questo “amico scomodo” dell’Italia e dell’Unione Europea.
Del colloquio fra Erdogan e i Presidenti del Consiglio e della Repubblica ben poco emergerà; ma un altro particolare, tutt’altro che irrilevante, passerà sotto silenzio. Quella sera il sultano ha un invito a cena.
La cena è organizzata da Confindustria; si svolge presso l’Hotel Excelsior di via Veneto, rilevato alcuni anni fa dalla catena Katara Hospitality, di proprietà di uno sceicco del Qatar.
Al tavolo siedono, oltre al Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, gli amministratori delegati di alcune delle principali aziende italiane con interessi in Turchia: da Astaldi a Salini-Impregilo, da Barilla a Ferrero; e poi Leonardo, Pirelli, Maccaferri, Snam, Elt-Elettronica Group, Cementir, Fincantieri. L’evento è stato organizzato insieme all’Agenzia per la promozione degli investimenti in Turchia.

E’ questa una parte fondamentale della visita di Erdogan in Italia. L’incontro coi capi di Stato ha probabilmente ridefinito dei rapporti; dell’antico mantra del “valutare le condizioni per l’ingresso della Turchia in Europa”, non si parla neanche più. Da ambo le parti (UE e Turchia) si è definitivamente valutato più conveniente il rapporto a distanza. L’Unione Europea stanzia ogni anno miliardi al governo di Ankara per “gestire la crisi dei rifugiati” (cioè istituire terrificanti lager e centri di detenzione per impedire l’arrivo dei profughi in Europa); la stessa UE non si deve però preoccupare delle sistematiche violazioni dei diritti umani, dei rapporti ambigui col fondamentalismo islamico, delle aggressioni militari in Siria, né, appunto, delle condizioni di detenzione dei profughi, poiché la Turchia “non è parte dell’Unione Europea”. Dal canto suo, Erdogan è ben contento di incassare senza dover rendere conto di come quei soldi vengano spesi (anzi, probabilmente una buona parte finisce a finanziare l’economia di guerra della Turchia, che crea nuovi profughi e nuove emergenze).

Se quindi nelle relazioni coi Governi europei il sultano si sente in una posizione di forza e ritiene di poter imporre le proprie condizioni, con le aziende e multinazionali che in questo momento tengono in piedi il sistema economico del suo paese deve utilizzare ben altro registro. Gli imprenditori italiani che operano in Turchia vogliono la certezza che questa nuova guerra non scalfirà i loro affari; che ci sono le condizioni per continuare a investire in Turchia e sviluppare nuovi progetti.

L’Italia infatti è il quinto partner commerciale della Turchia. Unicredit, Pirelli, Fca sono solo alcuni dei grandi nomi impegnati ad Ankara. Tra Italia e Turchia viaggiano quasi 20 miliardi di prodotti, beni e servizi. Nel 2017 le aziende italiane hanno potuto ben approfittare della crisi economico-finanziaria della Turchia vendendo per circa 10 miliardi di euro, a fronte di oltre 8 miliardi di import. Si mette in conto una potenziale crescita del 6% delle vendite di Made in Italy, fino ad arrivare a 12 miliardi di export nel 2021. Tra i progetti che coinvolgono le aziende italiane c’è anche l’ampliamento dell’aeroporto di Istanbul, che dovrebbe essere completato nel 2024 e avere un flusso di 150 milioni di passeggeri.

Barilla
La multinazionale Barilla rappresenta senza dubbio una delle aziende più significative dell’economia italiana. Nata a Parma nel 1877, Barilla è oggi il primo gruppo alimentare italiano.
Durante sua scalata al mercato mondiale, iniziata soprattutto con le costituzioni joint venture negli anni Novanta, la Barilla ha assorbito il gruppo Filiz Gida, leader della pasta in Turchia, acquisendone il 35% nel 1994, e l’intera proprietà nel 2003, compreso lo stabilimento a Bolu, nel nord del paese, 250 km a est di Istanbul.
Al momento attuale la Barilla detiene in Turchia un mulino, uno stabilimento produttivo e una sede commerciale; escludendo gli stati europei e gli Stati Uniti d’America, quindi, ci troviamo di fronte al paese con più infrastrutture del colosso alimentare.
Se i ricavi di Barilla non sembrano conoscere crisi (3,483 miliardi di euro il fatturato Barilla per il 2018, +3% rispetto al 2017 al netto dell’effetto cambio), è anche e soprattutto merito del mercato internazionale; ad esempio in Turchia la multinazionale ha registrato una crescita sul fatturato del 7% nel 2017 e ben del 15% nel 2018.
Come la stragrande maggioranza delle multinazionali, la Barilla si dipinge come un’azienda dal forte connotato etico e attenta alle contraddizioni del presente; ad esempio tramite il suo “Refugee Program” che si concretizza, a detta di Barilla, non solo attraverso donazioni economiche e di prodotto, ma anche tramite il collocamento e il supporto all’inserimento in azienda di rifugiati. Nello stesso momento, però, questo pubblica operazione di pulizia cerca di coprire gli stretti rapporti con la Turchia di Erdogan che, con la sua economia di guerra, alimenta ogni giorno che passa la crisi dei rifugiati nelle aree del Medio Oriente.

Ferrero
La Ferrero è probabilmente la più importante azienda italiana nel reparto dolciario. Nata ad Alba, nel cuneese, nel 1946 ad opera del pasticcere Pietro Ferrero, ha mantenuto stretto il legame col territorio: nonostante le gigantesche proporzioni attuali, il cuore della produzione è rimasto ad Alba, anche se il quartier generale si è spostato in Lussemburgo, dove le politiche fiscali sono ben più flessibili. La presidenza è ora di un altro Ferrero, Giovanni, nipote di Pietro, artefice di un’ambiziosa politica commerciale: sotto la sua presidenza la Ferrero è divenuta la terza multinazionale dolciaria del mondo, assorbendo nomi importanti come le divisioni Usa di Nestlè e Kellog. Giovanni Ferrero, con un patrimonio personale stimato sui 22 miliardi di dollari, è il secondo uomo più ricco d’Italia.

Una produzione dolciaria del genere, ovviamente, necessita di recuperare materie prime anche al di fuori dei confini nazionali. Ogni anno nel mondo si producono 350mila tonnellate di Nutella; la fabbrica principale è ad Alba, ma le materie prime con cui la si confeziona vengono da mezzo pianeta: olio di palma dal sudest asiatico (Indonesia e Malesia), cacao dall’Africa occidentale e dall’Ecuador, zucchero da barbabietola europeo e da canna sudamericano. E poi le nocciole, per le quali il principale mercato di rifornimento rimane la Turchia.

Con circa il 70 per cento della produzione mondiale, la Turchia detiene il primato nel mercato. La Ferrero compra circa un terzo della produzione turca di nocciole; i produttori locali, quindi, trovano nell’azienda piemontese un partner di cui non possono più fare a meno. Nel 2014 l’azienda ha acquisito la Oltan, primo gruppo turco nella commercializzazione delle nocciole; con questa mossa la Ferrero, oltre a garantirsi la fornitura, ha assunto un nuovo ruolo: non più semplice compratrice, ma anche venditrice di materia prima ai propri concorrenti.

Il settore produttivo della nocciola in Turchia sta attraversando un profondo periodo di crisi, a causa delle politiche di liberalizzazione introdotte da Erdogan.
Fino ai primi anni duemila, il raccolto era comprato da un ente parastatale, la Fiskobirlik, che si occupava poi di rivendere il prodotto sul mercato. Fondato nel 1938, questa specie di consorzio contava al suo interno oltre 200mila agricoltori e garantiva ai produttori un prezzo d’acquisto in linea con i costi e la resa media del raccolto.

La crescente scarsità di risorse ha spinto il governo a smantellare il sistema e ridimensionare progressivamente il ruolo della Fiskobirlik, tramutandola in un’unione privata, con scarsa capacità di tutela degli interessi dei produttori.
A cascata, il ribasso del prezzo di mercato delle nocciole si ripercuote sui lavoratori del settore.
Ogni estate circa 350mila lavoratori stagionali, in prevalenza curdi e arabi, affluiscono dalle regioni povere della Turchia orientale e sudorientale alle coste del Mar Nero per raccogliere nocciole: in media 600mila tonnellate all’anno, che rappresentano appunto il 70% della produzione mondiale. Sfruttamento per oltre 9 ore al giorno, 7 giorni su 7, lavoro minorile, mancanza di sicurezza e contributi pensionistici, salari da fame; queste le condizioni a cui sono costretti gli stagionali.

Il lavoro dei migranti agricoli del sud-est è organizzato da intermediari, detti dayibasi, che riuniscono, a seconda delle esigenze dei produttori, squadre che vanno da una decina a una trentina di lavoratori. Gestiscono il trasporto delle squadre e tutti i problemi che possono sorgere sul posto, riscuotendo il 10% dai redditi dei lavoratori.
Sono quindi enormi le responsabilità della Ferrero nei confronti del collasso delle condizioni dei produttori e raccoglitori di nocciole in Turchia; e di pari passo è enorme l’influenza del colosso dei dolci nei confronti di Erdogan, che più volte si è mostrato disposto a piegarsi alle condizioni di quello che ormai è un vero e proprio ente monopolista del settore.
“Ferrero è il vero ministro dell’agricoltura” si legge scritto su molti muri nelle città di Alba e di Giresun, nel nord della Turchia.

Una cena indigesta
Con l’operazione “Fonte di pace” iniziata il 9 ottobre 2019, Erdogan ha dato il via a una nuova offensiva nel nord della Siria. Ancora una volta si stanno ripetendo gli orrori visti ad Afrin, ancora una volta l’esperimento rivoluzionario del Rojava dovrà difendersi da una feroce aggressione.
Le aziende italiane che continuano a fare affari in Turchia stanno nei fatti sostenendo l’economia di guerra di Erdogan; una cosa inaccettabile.
Per questo è necessario fare pressioni perché cessino o siano ridimensionate le relazioni commerciali fra queste aziende e la Turchia.
Per questo è necessario in questo momento boicottare i prodotti Barilla e Ferrero.

 

Qui la versione PDF integrale e scaricabile
_____

Fonti
6 febbraio 2018 – Erdogan per l’Italia è un grande affare e non bisogna disturbare con i diritti civili (Tiscali Notizie)
https://notizie.tiscali.it/esteri/articoli/erdogan-grande-affare-per-italia/
6 febbraio 2018 – Erdogan a Roma: scontri al sit-in di protesta, un ferito (Ansa)
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/02/04/roma-blindata-arriva-erdogan-tra-polemiche-e-proteste_5c6d049e-a980-48e2-aed2-ab2888889ef1.html
10 agosto 2018 – Turchia, per l’Italia un partner da 20 miliardi di scambi (La Repubblica) https://www.repubblica.it/economia/2018/08/10/news/turchia_un_partner_da_20_miliardi_di_scambi-203811572/
5 maggio 2019 – Le nocciole della Turchia e i rifugiati siriani (Il Post) https://www.ilpost.it/2019/05/05/nocciole-turchia-rifugiati-siriani-sfruttamento/
21 giugno 2019 – Il gusto amaro delle nocciole (Internazionale) https://www.internazionale.it/reportage/stefano-liberti/2019/06/21/nutella-gusto-amaro-nocciole-ferrero
13 agosto 2019 – Nei campi di nocciole turche, il sapore amaro della Nutella (Popoff) https://www.popoffquotidiano.it/2019/08/13/nei-campi-di-nocciole-turche-il-sapore-amaro-della-nutella/
Bilancio Economico Barilla 2017 e 2018
https://www.barillagroup.com

 

La versione integrale PDF scaricabile

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BOYCOTT TURKEYturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.