InfoAut
Immagine di copertina per il post

A cena col sultano

||||

Il dossier “A cena col sultano” presentato oggi a Pisa per lanciare il boicottaggio di Barilla e Ferrero, aziende italiane che sostengono l’economia del regime turco.

A cena col sultano
Il 5 febbraio del 2018 il presidente turco è in visita a Roma, dove incontra il Papa, Gentiloni e Mattarella per colloqui rigorosamente vietati ai giornalisti; di cosa si dicono, trapelerà ben poco.
All’esterno, in una capitale militarizzata, fra strade rese deserte per motivi di sicurezza, dove la auto parcheggiate sono sostituite da numerose camionette, si svolge un presidio di protesta. Sono i giorni apicali dell’aggressione turca al cantone di Afrin, nella Siria del Nord; con l’operazione “Ramoscello d’Ulivo”, iniziata il 20 gennaio, Erdogan ha dato il via all’attacco dell’esperienza del Confederalismo Democratico. Ne seguiranno giorni intensi di guerra, massacri, violenze, sostituzione etnica; diverranno chiari e innegabili i rapporti tra l’esercito turco e le bande di jihadisti. Ma, per quanto possibile, le forze di protezione del popolo rivoluzionarie daranno filo da torcere agli aggressori, anche con azioni di guerriglia che nel cantone di Afrin durano tutt’ora, mentre in tutto il mondo scende in piazza la solidarietà.

Il 5 febbraio il presidio convocato dalle comunità curde sfida l’apparato poliziesco schierato in difesa del “sultano” Erdogan. Lo squilibrio è soverchiante, sono 3500 gli agenti mobilitati per la giornata, la piazza resiste ad alcune cariche, diversi manifestanti vengono feriti, uno viene fermato, per essere rilasciato poco dopo. Le forze dell’ordine arrivano a circondare completamente il presidio, impedendo qualsiasi movimento ai manifestanti e tenendoli sequestrati per ore, fino a che Erdogan, finiti i colloqui, non si allontana. Di fatto, però, un obiettivo è stato raggiunto, quello di rovinare la passerella di questo “amico scomodo” dell’Italia e dell’Unione Europea.
Del colloquio fra Erdogan e i Presidenti del Consiglio e della Repubblica ben poco emergerà; ma un altro particolare, tutt’altro che irrilevante, passerà sotto silenzio. Quella sera il sultano ha un invito a cena.
La cena è organizzata da Confindustria; si svolge presso l’Hotel Excelsior di via Veneto, rilevato alcuni anni fa dalla catena Katara Hospitality, di proprietà di uno sceicco del Qatar.
Al tavolo siedono, oltre al Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, gli amministratori delegati di alcune delle principali aziende italiane con interessi in Turchia: da Astaldi a Salini-Impregilo, da Barilla a Ferrero; e poi Leonardo, Pirelli, Maccaferri, Snam, Elt-Elettronica Group, Cementir, Fincantieri. L’evento è stato organizzato insieme all’Agenzia per la promozione degli investimenti in Turchia.

E’ questa una parte fondamentale della visita di Erdogan in Italia. L’incontro coi capi di Stato ha probabilmente ridefinito dei rapporti; dell’antico mantra del “valutare le condizioni per l’ingresso della Turchia in Europa”, non si parla neanche più. Da ambo le parti (UE e Turchia) si è definitivamente valutato più conveniente il rapporto a distanza. L’Unione Europea stanzia ogni anno miliardi al governo di Ankara per “gestire la crisi dei rifugiati” (cioè istituire terrificanti lager e centri di detenzione per impedire l’arrivo dei profughi in Europa); la stessa UE non si deve però preoccupare delle sistematiche violazioni dei diritti umani, dei rapporti ambigui col fondamentalismo islamico, delle aggressioni militari in Siria, né, appunto, delle condizioni di detenzione dei profughi, poiché la Turchia “non è parte dell’Unione Europea”. Dal canto suo, Erdogan è ben contento di incassare senza dover rendere conto di come quei soldi vengano spesi (anzi, probabilmente una buona parte finisce a finanziare l’economia di guerra della Turchia, che crea nuovi profughi e nuove emergenze).

Se quindi nelle relazioni coi Governi europei il sultano si sente in una posizione di forza e ritiene di poter imporre le proprie condizioni, con le aziende e multinazionali che in questo momento tengono in piedi il sistema economico del suo paese deve utilizzare ben altro registro. Gli imprenditori italiani che operano in Turchia vogliono la certezza che questa nuova guerra non scalfirà i loro affari; che ci sono le condizioni per continuare a investire in Turchia e sviluppare nuovi progetti.

L’Italia infatti è il quinto partner commerciale della Turchia. Unicredit, Pirelli, Fca sono solo alcuni dei grandi nomi impegnati ad Ankara. Tra Italia e Turchia viaggiano quasi 20 miliardi di prodotti, beni e servizi. Nel 2017 le aziende italiane hanno potuto ben approfittare della crisi economico-finanziaria della Turchia vendendo per circa 10 miliardi di euro, a fronte di oltre 8 miliardi di import. Si mette in conto una potenziale crescita del 6% delle vendite di Made in Italy, fino ad arrivare a 12 miliardi di export nel 2021. Tra i progetti che coinvolgono le aziende italiane c’è anche l’ampliamento dell’aeroporto di Istanbul, che dovrebbe essere completato nel 2024 e avere un flusso di 150 milioni di passeggeri.

Barilla
La multinazionale Barilla rappresenta senza dubbio una delle aziende più significative dell’economia italiana. Nata a Parma nel 1877, Barilla è oggi il primo gruppo alimentare italiano.
Durante sua scalata al mercato mondiale, iniziata soprattutto con le costituzioni joint venture negli anni Novanta, la Barilla ha assorbito il gruppo Filiz Gida, leader della pasta in Turchia, acquisendone il 35% nel 1994, e l’intera proprietà nel 2003, compreso lo stabilimento a Bolu, nel nord del paese, 250 km a est di Istanbul.
Al momento attuale la Barilla detiene in Turchia un mulino, uno stabilimento produttivo e una sede commerciale; escludendo gli stati europei e gli Stati Uniti d’America, quindi, ci troviamo di fronte al paese con più infrastrutture del colosso alimentare.
Se i ricavi di Barilla non sembrano conoscere crisi (3,483 miliardi di euro il fatturato Barilla per il 2018, +3% rispetto al 2017 al netto dell’effetto cambio), è anche e soprattutto merito del mercato internazionale; ad esempio in Turchia la multinazionale ha registrato una crescita sul fatturato del 7% nel 2017 e ben del 15% nel 2018.
Come la stragrande maggioranza delle multinazionali, la Barilla si dipinge come un’azienda dal forte connotato etico e attenta alle contraddizioni del presente; ad esempio tramite il suo “Refugee Program” che si concretizza, a detta di Barilla, non solo attraverso donazioni economiche e di prodotto, ma anche tramite il collocamento e il supporto all’inserimento in azienda di rifugiati. Nello stesso momento, però, questo pubblica operazione di pulizia cerca di coprire gli stretti rapporti con la Turchia di Erdogan che, con la sua economia di guerra, alimenta ogni giorno che passa la crisi dei rifugiati nelle aree del Medio Oriente.

Ferrero
La Ferrero è probabilmente la più importante azienda italiana nel reparto dolciario. Nata ad Alba, nel cuneese, nel 1946 ad opera del pasticcere Pietro Ferrero, ha mantenuto stretto il legame col territorio: nonostante le gigantesche proporzioni attuali, il cuore della produzione è rimasto ad Alba, anche se il quartier generale si è spostato in Lussemburgo, dove le politiche fiscali sono ben più flessibili. La presidenza è ora di un altro Ferrero, Giovanni, nipote di Pietro, artefice di un’ambiziosa politica commerciale: sotto la sua presidenza la Ferrero è divenuta la terza multinazionale dolciaria del mondo, assorbendo nomi importanti come le divisioni Usa di Nestlè e Kellog. Giovanni Ferrero, con un patrimonio personale stimato sui 22 miliardi di dollari, è il secondo uomo più ricco d’Italia.

Una produzione dolciaria del genere, ovviamente, necessita di recuperare materie prime anche al di fuori dei confini nazionali. Ogni anno nel mondo si producono 350mila tonnellate di Nutella; la fabbrica principale è ad Alba, ma le materie prime con cui la si confeziona vengono da mezzo pianeta: olio di palma dal sudest asiatico (Indonesia e Malesia), cacao dall’Africa occidentale e dall’Ecuador, zucchero da barbabietola europeo e da canna sudamericano. E poi le nocciole, per le quali il principale mercato di rifornimento rimane la Turchia.

Con circa il 70 per cento della produzione mondiale, la Turchia detiene il primato nel mercato. La Ferrero compra circa un terzo della produzione turca di nocciole; i produttori locali, quindi, trovano nell’azienda piemontese un partner di cui non possono più fare a meno. Nel 2014 l’azienda ha acquisito la Oltan, primo gruppo turco nella commercializzazione delle nocciole; con questa mossa la Ferrero, oltre a garantirsi la fornitura, ha assunto un nuovo ruolo: non più semplice compratrice, ma anche venditrice di materia prima ai propri concorrenti.

Il settore produttivo della nocciola in Turchia sta attraversando un profondo periodo di crisi, a causa delle politiche di liberalizzazione introdotte da Erdogan.
Fino ai primi anni duemila, il raccolto era comprato da un ente parastatale, la Fiskobirlik, che si occupava poi di rivendere il prodotto sul mercato. Fondato nel 1938, questa specie di consorzio contava al suo interno oltre 200mila agricoltori e garantiva ai produttori un prezzo d’acquisto in linea con i costi e la resa media del raccolto.

La crescente scarsità di risorse ha spinto il governo a smantellare il sistema e ridimensionare progressivamente il ruolo della Fiskobirlik, tramutandola in un’unione privata, con scarsa capacità di tutela degli interessi dei produttori.
A cascata, il ribasso del prezzo di mercato delle nocciole si ripercuote sui lavoratori del settore.
Ogni estate circa 350mila lavoratori stagionali, in prevalenza curdi e arabi, affluiscono dalle regioni povere della Turchia orientale e sudorientale alle coste del Mar Nero per raccogliere nocciole: in media 600mila tonnellate all’anno, che rappresentano appunto il 70% della produzione mondiale. Sfruttamento per oltre 9 ore al giorno, 7 giorni su 7, lavoro minorile, mancanza di sicurezza e contributi pensionistici, salari da fame; queste le condizioni a cui sono costretti gli stagionali.

Il lavoro dei migranti agricoli del sud-est è organizzato da intermediari, detti dayibasi, che riuniscono, a seconda delle esigenze dei produttori, squadre che vanno da una decina a una trentina di lavoratori. Gestiscono il trasporto delle squadre e tutti i problemi che possono sorgere sul posto, riscuotendo il 10% dai redditi dei lavoratori.
Sono quindi enormi le responsabilità della Ferrero nei confronti del collasso delle condizioni dei produttori e raccoglitori di nocciole in Turchia; e di pari passo è enorme l’influenza del colosso dei dolci nei confronti di Erdogan, che più volte si è mostrato disposto a piegarsi alle condizioni di quello che ormai è un vero e proprio ente monopolista del settore.
“Ferrero è il vero ministro dell’agricoltura” si legge scritto su molti muri nelle città di Alba e di Giresun, nel nord della Turchia.

Una cena indigesta
Con l’operazione “Fonte di pace” iniziata il 9 ottobre 2019, Erdogan ha dato il via a una nuova offensiva nel nord della Siria. Ancora una volta si stanno ripetendo gli orrori visti ad Afrin, ancora una volta l’esperimento rivoluzionario del Rojava dovrà difendersi da una feroce aggressione.
Le aziende italiane che continuano a fare affari in Turchia stanno nei fatti sostenendo l’economia di guerra di Erdogan; una cosa inaccettabile.
Per questo è necessario fare pressioni perché cessino o siano ridimensionate le relazioni commerciali fra queste aziende e la Turchia.
Per questo è necessario in questo momento boicottare i prodotti Barilla e Ferrero.

 

Qui la versione PDF integrale e scaricabile
_____

Fonti
6 febbraio 2018 – Erdogan per l’Italia è un grande affare e non bisogna disturbare con i diritti civili (Tiscali Notizie)
https://notizie.tiscali.it/esteri/articoli/erdogan-grande-affare-per-italia/
6 febbraio 2018 – Erdogan a Roma: scontri al sit-in di protesta, un ferito (Ansa)
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2018/02/04/roma-blindata-arriva-erdogan-tra-polemiche-e-proteste_5c6d049e-a980-48e2-aed2-ab2888889ef1.html
10 agosto 2018 – Turchia, per l’Italia un partner da 20 miliardi di scambi (La Repubblica) https://www.repubblica.it/economia/2018/08/10/news/turchia_un_partner_da_20_miliardi_di_scambi-203811572/
5 maggio 2019 – Le nocciole della Turchia e i rifugiati siriani (Il Post) https://www.ilpost.it/2019/05/05/nocciole-turchia-rifugiati-siriani-sfruttamento/
21 giugno 2019 – Il gusto amaro delle nocciole (Internazionale) https://www.internazionale.it/reportage/stefano-liberti/2019/06/21/nutella-gusto-amaro-nocciole-ferrero
13 agosto 2019 – Nei campi di nocciole turche, il sapore amaro della Nutella (Popoff) https://www.popoffquotidiano.it/2019/08/13/nei-campi-di-nocciole-turche-il-sapore-amaro-della-nutella/
Bilancio Economico Barilla 2017 e 2018
https://www.barillagroup.com

 

La versione integrale PDF scaricabile

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BOYCOTT TURKEYturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

KCK: agiremo secondo il processo sviluppato da Rêber Apo

“Il nostro movimento, con tutte le sue componenti, agirà secondo il processo che il Rêber Apo svilupperà”, ha dichiarato la co-presidenza della KCK, sottolineando che per questo devono essere stabilite le condizioni di salute, sicurezza e lavoro del leader.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La salute negata dell3 prigionier3 politich3 curd3 in Turchia

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla conferenza “Le condizioni di salute nelle carceri turche” organizzata dal Congresso Democratico dei Popoli (HDK), accogliendo con calore e gioia il loro invito ad Istanbul, insieme ad altre realtà sociosanitarie autonome provenienti dall’Europa, per lo più da Germania e Grecia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’asse della normalizzazione: la Turchia e alcuni Paesi arabi sostengono l’economia di guerra di Israele

Mentre l’Asse della Resistenza dell’Asia occidentale cerca di indebolire l’esercito, l’economia e la sicurezza di Israele, una manciata di Stati arabi e la Turchia si sforzano segretamente di rafforzare Israele e rifornire la sua guerra a Gaza. Questo è il nuovo “Asse della Normalizzazione” della regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp

Pene tombali sono state inflitte dai tribunali turchi ai fondatori e leader del Partito Democratico dei Popoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il PKK è un’organizzazione terroristica?

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) e il suo cofondatore e leader di lunga data, Abdullah Öcalan, sono stati per molti anni nella lista dei terroristi degli Stati Uniti e dell’Unione Europea (UE).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: Gerîla TV pubblica un filmato dell’operazione rivoluzionaria a Xakurkê

Gerîla TV ha pubblicato un filmato dell’operazione rivoluzionaria a Xakurkê verso la fine di dicembre, in cui sono stati uccisi decine di soldati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SDF: gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un atto di aggressione barbara e terroristica

Gli attacchi della Turchia alla Siria settentrionale e orientale sono un “atto di aggressione barbarica e terroristica”, lo hanno affermato le SDF in una nota. Questa mattina la Turchia ha continuato ad attaccare la regione.