InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alcune considerazioni dopo le vicende dell’Ikea di Piacenza

L’Emilia Romagna di queste strutture è piena, al punto che stanno prendendo piede in maniera esponenziale  in ogni settore lavorativo, anche se trovano nel terziario lo sbocco naturale.

Si assiste ovunque ad una esternalizzazione (outsourcing) degli aspetti più diversi della produzione; in altre parole, vengono appaltati pezzi di azienda a privati o si vincono al ribasso appalti assicurandosi porzioni di lavoro, con la conseguente “intossicazione” del sistema cooperativo in relazione sia con il lavoro pubblico che quello privato.

Nel caso dell’Ikea di Piacenza ci troviamo all’interno del sistema produttivo privato, dove la parte della movimentazione e del facchinaggio viene appaltata a cooperative esterne: grazie a questo sistema si riescono a tenere bassi i prezzi, sottopagando i lavoratori e riuscendo a far avere poche spese al committente. Non si possono però dimenticare le responsabilità politiche in merito alla diffusione crescente delle dinamiche che caratterizzano l’attuale sistema cooperativo; infatti, questo sistema, storicamente affine alla sinistra istituzionale e sindacale, ha sempre comportato una serie di vantaggi, fino a quando il tutto non è sfuggito di mano, dando via libera ad un fenomeno che di cooperativo non ha nulla, ma è diventato solo veicolo di sfruttamento delle persone per la creazione di profitto, pervertendo quanto sancito dalla costituzione italiana con l’articolo 45.

Per  capire meglio tutto questo, citiamo un estratto da un sito che tratta il sistema cooperativo all’interno del sistema produttivo della macellazione carni; è una porzione di analisi che si può generalizzare a tutto il mondo del lavoro privato:

“Le cooperative spesso hanno formalmente la loro sede legale presso l’abitazione del presidente, a volte un semplice prestanome extracomunitario, oppure, per dare una parvenza di legalità, presso un polveroso ufficio di pochi metri quadrati che funge da ripostiglio, in cui manca la strumentazione minima per qualsiasi impresa: fax, telefono e computer, oltre che il personale che vi lavori dentro.

Capita anche che la sede legale sia in luoghi remoti dell’Italia meridionale, presso la sede di qualche commercialista e che la posta inviata a quegli indirizzi postali, ritorni indietro per compiuta giacenza.

Gli unici recapiti di queste imprese fantasma, in maggioranza false cooperative, sono anonimi cellulari. Un esercito di false cooperative che gestiscono lavoratori stranieri grazie al prezioso lavoro di consulenti, o commercialisti, delle imprese committenti. Imprese committenti che attraverso pseudo appalti di servizi, ne utilizzano la manodopera.

Cooperative che cambiano nome repentinamente, per sfuggire ai controlli. …”

A fronte di tutto ciò che è stato narrato fino ad ora, diventa importante mettere in evidenza quello che sta succedendo a Piacenza, perché non è facile per un lavoratore di cooperativa mettersi in gioco, visti il suo stato e il suo bassissimo potere contrattuale una volta entrato in quel mondo. Un lavoratore, che è socio-lavoratore ma che non ha nessun diritto di decisione, che viene sottopagato e che, se migrante e sopratutto se extracomunitario, viene posto sotto ricatto attraverso il permesso di soggiorno.

La questione cooperative di extra-sfruttamento non la si può confinare esclusivamente al mondo del lavoro privato, perché come detto nell’introduzione questo sistema trova sfogo maggiore proprio nel mondo del lavoro pubblico e del terziario. Per capire meglio le sue evoluzioni pubblichiamo alcuni estratti da un interessate analisi dal titolo “Cooperative sociali e precarietà: una risposta nel reddito sociale. Miti e degenerazioni del lavoro in cooperativa” di Luigi Marinelli.

“Lo sviluppo delle cooperative sociali e del no-profit in generale è sostenuto da molti come la soluzione per conservare, se non addirittura per migliorare, i livelli di assistenza socio-sanitaria in un contesto caratterizzato da continui e reiterati tagli alla spesa sociale a fronte di un aumento della richiesta di assistenza; addirittura lo sviluppo del settore è promosso come alternativa ad ulteriori processi di smantellamento e di privatizzazione pura e semplice. Siamo di fronte ad una mistificazione della realtà, ad un capovolgimento dei meccanismi e delle scelte che hanno determinato il successo della cooperazione sociale. Considerazioni che non appartengono solo alla dirigenza delle associazioni cooperative (Legacoop, Confcooperative e AGCI) ma che pervadono anche ampi pezzi della sinistra radicale e di movimento …

Non si tratta solo del fenomeno diffuso delle c.d. “finte cooperative” (per definizione nate con l’esclusivo scopo di utilizzare le agevolazioni normative, contrattuali, previdenziali e fiscali); il fenomeno è più profondo e ampio. Le origini delle coop sociali sono legate ad una parte della sinistra fine anni ‘70 che ha trovato nell’impresa sociale una risposta alla crescente disoccupazione intellettuale: medici, assistenti sociali, psicologhe trovarono nella costituzione di cooperative rivolte all’assistenza socio-sanitaria-educativa una prospettiva di lavoro e anche di impegno politico-culturale.

Le storiche caratteristiche di flessibilità e disponibilità tipiche della formula cooperativistica vennero esaltate tramite l’argomento dell’alta finalità sociale dei servizi gestiti e di una presunta migliore qualità intrinseca rispetto ai servizi gestiti direttamente dall’amministrazione pubblica, per definizione statalista e burocratica. Dal ruolo iniziale, in alcuni casi sperimentale e di nicchia, le cooperative sociali si sono trasformate, senza troppi incidenti o crisi di coscienza, in ottimi strumenti del processo di privatizzazione ed esternalizzazione della sanità e dei servizi sociali pubblici, divenendone anche promotrici attive…

Questi elementi hanno portato alla situazione attuale: sono tante le cooperative sociali che fatturano annualmente decine di milioni di euro, hanno centinaia di soci-lavoratori e operano su tutto il territorio nazionale. Questo non significa che le piccole e medie cooperative rappresentino una alternativa; anche queste ultime sono inserite nello stesso meccanismo: singolarmente o associate in consorzi riproducono le stesse dinamiche aziendali delle più grandi, pena l’esclusione dal mercato degli appalti e la conseguente chiusura. Che non siano le dimensioni a contare lo dimostra ampiamente la realtà delle cooperative sociali di tipo B (ai sensi della L. 381/91), dedicate al reinserimento di persone svantaggiate (dal settore delle dipendenze, al carcerario e alla psichiatria). Nel lavorare nelle cooperative di tipo B, sia come operatore “normale” che come “reinserito”, si arriva a limiti inimmaginabili: orari, salari e norme legalmente, contrattualmente e completamente derogabili. Le coop sociali di tipo B si sono riservate un ruolo importante nella elusione delle assunzioni obbligatorie anche con la gestione di appalti interni alle aziende private.

In questo contesto, il modello democratico della partecipazione cooperativa è da molti anni in crisi: le assemblee dei soci vengono convocate solo per la ratifica delle decisioni prese dai consigli di amministrazione, per le formalità previste dal codice civile e per le approvazioni annuali dei bilanci.

Le assemblee sociali sono esautorate di ogni potere effettivo, la gestione è in mano ad una casta di presidenti “politicamente inseriti” e a tecnici specializzati negli appalti…

La ricattabilità e il ferreo comando sull’organizzazione del lavoro, slegata da ogni reale controllo di qualità (appalti e privatizzazioni sono un contesto di deresponsabilizzazione dell’amministrazione pubblica) accompagneranno l’aumento dei carichi di lavoro e la diminuzione dei livelli di sicurezza, che nei servizi alla persona sono, ovviamente, fattori importantissimi. L’ulteriore peggioramento del rapporto tra tempi di vita e di lavoro (e già oggi rileviamo fluttuazioni di impiego da zero a più di 200 ore mensili), con la riduzione dei salari diretti e indiretti, renderanno il lavoro assistenziale-educativo-riabilitativo ancora più dequalificato e demotivato…

Le cooperative si riducono ad essere strumento di smistamento di incarichi temporanei su commissione di comuni, provincie, aziende USL e ministeri.

…Il lavoro nelle cooperative sociali rappresenta una delle punte più avanzate sia dei processi di precarietà regolata e “concertata” sia di quella irregolare e “sommersa”. Una condizione di precarietà e di ricattabilità che impone al lavoratore una condizione di oppressione e di ordinaria omertà, se non di complicità, di fronte al manifestarsi di casi di malasanità e di abusi nei confronti di utenti e soggetti svantaggiati, prime vittime dei processi di smantellamento dei servizi e dell’aziendalizzazione del socio-sanitario.”

Da notare anche che la sindacalizzazione di queste realtà è spesso impossibile e anche che nelle cooperative più grandi le rappresentanti sindacali sono nominate dall’esterno come RSA dalle cosiddette organizzazioni maggiormente rappresentative: questo produce il fenomeno delle rappresentanze non votate, che si trasformano in strumenti ulteriori di controllo e contenimento del malcontento delle lavoratrici (e dei lavoratori). E’ capitato che Cgil-Cisl e Uil non pubblicizzassero neppure gli scioperi di settore da loro stessi convocati.

Abbiamo parlato al femminile, perché nelle cooperative di tipo B la percentuale di lavoro femminile è enorme, anche se poi i livelli dirigenziali trovano spesso copertura da parte di maschi, talvolta di nomina più o meno direttamente politica.

A nostro parere quello delle cooperative è un mondo da osservare con attenzione. Al di là delle sigle di appartenenza, le lotte che si sviluppano al suo interno sono da analizzare, appoggiare e sostenere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cooperativeikealavoropiacenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.