InfoAut
Immagine di copertina per il post

Angela Davis: It’s about revolution

||||

 

La lotta per cambiare il mondo secondo Angela Davis

È il 1972. Angela Davis sta rispondendo alle domande di un giornalista svedese che le ha chiesto cosa pensa del ricorso alla violenza da parte delle Pantere nere. Alle sue spalle c’è il muro della cella di una prigione statale della California. Davis indossa un dolcevita rosso e porta la sua classica pettinatura afro. Con una sigaretta accesa tra le dita, fissa il giornalista con uno sguardo penetrante, poi risponde: “Mi chiede se approvo la violenza? Per me è una domanda senza senso. Mi chiede se approvo l’uso delle armi? Sono cresciuta a Birmingham, in Alabama. Alcuni miei amici sono stati uccisi dalle bombe fatte esplodere dai razzisti. Del periodo in cui ero molto piccola ricordo il rumore delle bombe che esplodevano, la casa che tremava. Per questo motivo, quando qualcuno mi chiede di parlare della violenza, mi sembra incredibile. Significa che la persona che mi sta davanti non ha la minima idea di cosa abbiano subìto gli afroamericani in questo paese dal momento in cui il primo nero è stato rapito sulle coste dell’Africa”.

Osservando il breve filmato si capisce perché Angela Davis è diventata un’icona. L’immagine, la determinazione, l’intelligenza. Davis è stata immortalata nel documentario del 2011 The black power mixtape, e alcuni spezzoni dell’intervista sono stati diffusi sui social network dopo che George Floyd, un nero di 46 anni, è stato ucciso da un poliziotto a Minneapolis, scatenando proteste in tutto il mondo. Oggi il suo libro Donne, razza e classe (Alegre 2018), pubblicato nel 1981, è considerato una lettura essenziale per chiunque voglia capire cos’è l’attivismo antirazzista, insieme a La prossima volta il fuoco di James Baldwin (Fandango 2020) e all’autobiografia dell’abolizionista Frederick Douglass.

 Il documentario “The black power mixtape”

{youtube}R2BIZy0HScM{/youtube}

Angela Davis ha 76 anni. È collegata via Zoom dal suo ufficio, in California. Le chiedo se dopo tutti questi anni ha la sensazione che un cambiamento concreto sia possibile. “Certo, la situazione oggi potrebbe essere diversa”, risponde. “Ma non è scontato”. Davis, comprensibilmente, si mostra prudente. D’altronde nella sua vita ha visto di tutto, dalle rivolte del 1965 a Watts, un quartiere di Los Angeles, alla guerra in Vietnam fino all’invasione dell’Iraq e ai disordini di Ferguson. “Dopo tutti i momenti segnati da una grande consapevolezza e dalla volontà di cambiamento, le riforme che sono state introdotte hanno cancellato qualsiasi possibilità di un cambiamento radicale”.

Davis, nel complesso, trova incoraggianti le proteste innescate dalla morte di Floyd. Non è la prima volta che gli Stati Uniti assistono alla nascita di movimenti su larga scala – l’ultima volta nel 2014, dopo la morte di Michael Brown, Tamir Rice ed Eric Garner – ma Davis pensa che oggi qualcosa sia cambiato: i bianchi stanno cominciando a capire.

“Non avevamo mai visto manifestazioni così prolungate, partecipate e diversificate”, sottolinea. “Penso che questo stia dando molta speranza alla gente. In passato, quando dicevamo Black lives matter (le vite dei neri sono importanti), c’era sempre qualcuno che diceva: ‘Ma non sarebbe meglio dire che tutte le vite sono importanti?’. Ora finalmente hanno capito. Si sono resi conto del fatto che fino a quando i neri verranno trattati in questo modo, fino a quando la violenza del razzismo resterà inalterata, nessuno sarà al sicuro”.

Se c’è una persona adatta a valutare la situazione attuale è sicuramente Angela Davis. Per cinquant’anni è stata una delle intellettuali più importanti della campagna per la giustizia razziale, anche se le cause che ha difeso – riforma carceraria, riduzione dei fondi della polizia, riorganizzazione del sistema di rilascio su cauzione – sono state sempre considerate troppo radicali. A un certo punto è sembrato che Davis fosse rimasta congelata nel passato, vincolata allo stile “radical chic” degli anni sessanta e sostenitrice di idee ormai fuori moda. Nel 2016 un giornalista del Wall Street Journal scrisse un ritratto dell’attivista in cui chiedeva ai suoi colleghi se conoscessero Davis. Tra quelli che non avevano ancora compiuto 35 anni nessuno sapeva chi fosse.

Oggi, a cinquant’anni dall’inizio della sua lotta, Davis sembra improvvisamente diventata il simbolo della giustizia sociale, ma ci tiene a riconoscere i meriti della nuova generazione di attivisti e pensatori politici. “Osservo questi ragazzi, così intelligenti e capaci di apprendere dal passato per creare nuove idee. Imparo molto anche da persone che hanno cinquant’anni meno di me. È emozionante, mi spinge a continuare la lotta”.

“Anche se la portata della reazione è sicuramente nuova, la causa non lo è, e penso sia importante sottolinearlo”. Davis non vuole che si dimentichi l’impatto dell’impegno sociale delle Pantere nere negli anni sessanta, in particolare dell’attivismo di comunità, dei laboratori formativi e dei banchi alimentari. “La causa va avanti da molto tempo. Ciò che osserviamo oggi nasce da un lavoro che è stato fatto per anni e che non ha ricevuto la giusta attenzione da parte dei mezzi d’informazione”.

Davis parla della militarizzazione della polizia statunitense dopo il Vietnam e dell’apertura per una riforma carceraria dopo la rivolta nel penitenziario di Attica del 1971, che però non è mai arrivata, almeno non nella forma che lei aveva immaginato. All’epoca della rivolta la popolazione carceraria degli Stati Uniti era di 200mila detenuti. Alla fine degli anni novanta è arrivata a più di un milione. “Ripensando a quel periodo ci siamo accorti che le riforme non hanno fatto altro che consolidare il sistema. Oggi abbiamo il timore che succeda di nuovo”.

Quale consiglio ha dato al movimento Black lives matter? “Dal mio punto di vista la cosa più importante è cominciare a esprimere idee su come far evolvere il movimento”. Naturalmente si tratta di un aspetto difficile da analizzare nel fervore di una protesta che si sta diffondendo in tutto il mondo. Tuttavia, per Davis è importante capire che l’incendio di un commissariato a Minneapolis o la rimozione della statua di Edward Colston a Bristol non sono la risposta definitiva. “A prescindere da quello che pensano le persone, questi gesti non porteranno un cambiamento reale”, spiega riferendosi alla rimozione della statua. “Ciò che conta è l’organizzazione, il lavoro. Bisogna continuare a lavorare, a organizzarsi per combattere il razzismo, a trovare nuovi modi per trasformare le nostre società. Solo così si può fare la differenza”.

Dopo essere uscita dal carcere Davis ha fatto di tutto per evitare che il contributo delle donne alla causa per i diritti civili fosse ignorato

Angela Yvonne Davis è nata a Birmingham, in Alabama, nel 1944. All’epoca uno dei politici più potenti della città e dello stato era il suprematista bianco Bull Connor. Conosceva alcune delle quattro ragazze che morirono nell’attentato realizzato dal Ku Klux Klan nel 1963 contro una chiesa battista, un crimine per cui le prime incriminazioni arrivarono solo nel 1977. “Sapevamo che il ruolo della polizia era quello di proteggere i bianchi”, ricorda Davis.

A 15 anni si trasferì a New York per frequentare le scuole superiori, per poi spostarsi in Germania Ovest e studiare filosofia e marxismo seguendo Herbert Marcuse e la scuola di Francoforte. Tornata negli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta, entrò nel partito delle Pantere nere e nel Partito comunista. A causa dei suoi legami con il comunismo, il governatore della California dell’epoca, Ronald Reagan, la fece licenziare dall’incarico di assistente di filosofia all’università della California (Ucla).

Poi, nel 1970, la vita di Davis cambiò radicalmente. Un fucile che aveva comprato legalmente fu usato in un tentativo di fuga da un tribunale. La vicenda si concluse con la morte di un giudice che era stato rapito, oltre che di Jonathan Jackson (lo studente che aveva tentato la fuga) e altri due imputati. Davis fu accusata di “rapimento aggravato e omicidio di primo grado” perché aveva comprato il fucile, e dopo una breve latitanza fu arrestata a New York. Aretha Franklin contribuì a pubblicizzare il suo caso offrendosi di pagare la cauzione, mentre i Rolling Stones e John Lennon scrissero canzoni su di lei. La causa di Davis diventò famosa in tutto il mondo, fino a quando fu assolta dopo 18 mesi di carcere. Quell’episodio la trasformò nel simbolo internazionale dell’attivismo politico di ogni genere. “Sono felice di essere ancora viva. Sono testimone di tutto ciò che sta accadendo, anche per conto di quelli che non ce l’hanno fatta”.

Davis sa che ha rischiato di essere tra quelli che non ce l’hanno fatta. All’epoca dell’intervista con il giornalista svedese, nel 1972, era ancora in carcere con l’accusa di omicidio e rischiava la pena di morte. Molti esponenti delle Pantere nere sono morti in modo violento: Fred Hampton fu ucciso durante una retata della polizia a Chicago, mentre Bobby Hutton fu assassinato a Oakland anche se si era arreso agli agenti (Marlon Brando pronunciò il suo elogio funebre). Altri sono ancora in carcere (Mumia Abu-Jamal) o in esilio (Assata Shakur). “So che avrei potuto fare la stessa fine”, ammette Davis. “Potrei essere in prigione, avrei potuto essere condannata all’ergastolo. A salvarmi la vita è stato l’impegno di molte persone in tutto il mondo. In un certo senso il mio lavoro si è sempre basato sulla consapevolezza che sono qui solo perché molte persone hanno fatto lo stesso lavoro per difendermi. Continuerò a fare quello che faccio, fino al giorno in cui morirò”.

Come avviene il cambiamento
Dopo essere uscita dal carcere, Davis ha fatto di tutto per evitare che il contributo delle donne alla causa per i diritti civili fosse ignorato. Oggi vede lo stesso impegno da parte degli attivisti che combattono per fare in modo che le donne vittime della violenza della polizia – come Breonna Taylor, uccisa a Louisville, in Kentucky, da agenti che avevano fatto irruzione nel suo appartamento – abbiano la stessa visibilità dei maschi. “La maschilizzazione della storia va avanti da decenni, da secoli”, sottolinea Davis. “I racconti dei linciaggi, per esempio, tralasciano spesso il fatto che molte vittime erano donne nere, così come donne e nere erano molte persone che si sono battute contro i linciaggi, come Ida B Wells”.

“È importante cogliere la tendenza alla maschilizzazione della lotta e chiedersi perché non riusciamo a riconoscere che le donne sono sempre state al centro della causa, sia come vittime sia come attiviste”.

In questo momento ad affermarsi non sono solo le idee di Davis sulla riforma della polizia e la giustizia sociale, ma anche le sue riflessioni su come realizzare il cambiamento. Per decenni Davis ha promosso un pensiero femminista che si oppone alla leadership e alle forme di resistenza iper-maschiliste. Secondo Davis, i movimenti Occupy e Black lives matter hanno portato una grande novità con il loro rifiuto di darsi una leadership riconoscibile.

“In questo paese molti si chiedono dove siano i nuovi Martin Luther King, Malcolm X e Marcus Garvey. Naturalmente quando pensano ai leader immaginano uomini neri e carismatici. Ma i movimenti radicali più recenti creati dai giovani hanno avuto un’impronta femminista e hanno privilegiato la leadership collettiva”.

Le chiedo se non esiste un conflitto tra il suo approccio al cambiamento – comunitario e senza leader – e il suo status personale. “Non posso prendermi troppo sul serio”, risponde. “Lo ripeto continuamente. Da sola non avrei potuto ottenere niente di tutto questo. Il merito è del movimento e del suo impatto”.

Già in passato Davis ha cercato di portare il movimento antirazzista al centro del dibattito pubblico. Nel 1980 si candidò alla vicepresidenza degli Stati Uniti con il Partito comunista statunitense. In un intervento del 2006 ha attaccato l’amministrazione di George W. Bush. Oggi non vuole nemmeno pronunciare il nome di Donald Trump e preferisce definirlo come “l’attuale inquilino della Casa Bianca”. Le chiedo se la democrazia statunitense, allo stato attuale, lasci spazio a idee radicali sul cambiamento sociale. “Non credo che possa accadere”, risponde. “Almeno non con gli attuali dirigenti dei due partiti politici principali”.

Cosa pensa Davis del fatto che alcuni democratici si siano inginocchiati per esprimere solidarietà ai manifestanti? Di recente Nancy Pelosi, presidente della camera dei deputati, e alcuni suoi importanti colleghi di partito hanno indossato indumenti di kente, un tessuto tipico ghaneano che gli era stato regalato dai rappresentanti afroamericani del congresso. Il loro obiettivo era mandare un messaggio ai cittadini neri, una base elettorale decisiva su cui il candidato democratico alla presidenza Joe Biden non riesce a far presa. “Lo hanno fatto solo perché vogliono stare dalla parte giusta della storia, ma non è detto che vogliano anche fare la cosa giusta”, risponde Davis con un certo distacco.

Durante le sue conferenze Davis racconta spesso di quando, da bambina, chiedeva alla madre perché non potesse andare al parco giochi o alle librerie di Birmingham. La madre, che era un’attivista, le spiegava come funzionava la segregazione, ma non si fermava lì. “Ci ripeteva continuamente che le cose sarebbero cambiate e che noi avremmo fatto parte del cambiamento. Così ho imparato fin da piccola a vivere in un contesto di segregazione razziale, ma anche, contemporaneamente, a immaginare un nuovo mondo, con la certezza che la situazione non sarebbe rimasta la stessa per sempre. Mia madre ce lo diceva sempre: ‘Non è così che dovrebbero andare le cose, non è così che dovrebbe essere il mondo.’”

Lanre Bakare

(Traduzione di Andrea Sparacino)

Questo articolo è stato pubblicato dal quotidiano britannico The Guardian.

da Internazionale

**************

Nel giorno della celebrazione della liberazione della schiavitù (il Juneeteenth) Radio Onda Rossa manda in onda, tradotta, una recente intervista ad Angela Davis. Partendo dalle  campagne abolizioniste, dalla campagna defundthepolice e dalla rimozione delle statue confederate, Angela Davis offre un’analisi del razzismo sistemico degli Stati Uniti d’America e la sua connessione al capitalismo.
“It’s about revolution”

{mp3remote}https://archive.org/download/ror-2020-angeladavis/ror-2020-angeladavis.ogg{/mp3remote}

Da Osservatorio Repressione

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

angela davisBLACK LIVES MATTERI CAN'T BREATHE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: giustizia per Tyre Nichols

Tyre Nichols, un uomo nero di 29 anni, è stato picchiato a morte senza pietà all’inizio di questo mese durante un blocco del traffico da cinque agenti del dipartimento di polizia di Memphis.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: attivista ucciso dalla polizia durante una violenta irruzione nell’accampamento di protesta contro “Cop City”

Un attivista è stato ucciso dalla polizia mercoledì durante una violenta irruzione nell’accampamento di protesta e spazio di aggregazione della comunità che ha bloccato la costruzione di un’enorme struttura di addestramento della polizia, nota come “Cop City”, su circa 100 acri di foresta pubblica nel sud-est di Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

USA: ennesimo omicidio di polizia. La vittima è un insegnante afrodiscendente

Un’altra vittima della violenza razzista della polizia negli Stati Uniti. Lo scorso 3 gennaio, a Los Angeles, l’insegnante 31enne, afrodiscendente, Keenan Anderson, è stato ucciso da agenti che lo hanno colpito con il taser per oltre 30 secondi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: le uccisioni della polizia hanno raggiunto un livello record nel 2022

Secondo una nuova analisi dei dati, l’anno scorso è stato il più letale per quanto riguarda la brutalità della polizia negli Stati Uniti e le vittime sono state per lo più nere.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina: dovrei credere nella violenza?

Con il 2022 destinato a essere “l’anno più mortale” per i palestinesi in Cisgiordania, Mohammed El-Kurd rifiuta di essere costretto a giustificare il diritto del suo popolo di resistere all’occupazione israeliana, in particolare a coloro che approvano la violenza perpetrata su di esso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Jayland Walker ucciso dalla polizia con 60 colpi di pistola

Lunedì scorso Jayland Walker, afroamericano, è stato ucciso dalla polizia ad Akron in Ohio con 60 colpi di arma da fuoco. L’uomo venticinquenne era disarmato e l’omicidio sarebbe avvenuto dopo un’inseguimento scaturito, secondo la versione della polizia, da una non meglio precisata violazione stradale. Jayland Walker è stato vittima dell’ennesimo omicidio razziale per mano della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Inizia lo sgombero del campo profughi di Eleonas, l’ultimo campo della città di Atene

Riceviamo e pubblichiamo da un compagno presente in loco… Inizia così la deportazione della popolazione nei campi di confinamento sparsi per le campagne. 220 persone dovrebbero essere trasportate nei campi di Scist, Ritsona e Malakasa, contro la loro volontà. Ma ieri hanno detto chiaramente che nessuno vuole lasciare il campo, nessuno vuole lasciare la città. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: PROTESTE IN MICHIGAN PER L’OMICIDIO POLIZIESCO DI PATRICK LYOYA

Proteste in Michigan per la morte del 26enne Patrick Lyoya, di origine congolesi e padre di due bambine, ucciso da un poliziotto durante un controllo stradale, mentre era a terra. L’episodio è avvenuto il 4 aprile a Grand Rapids, Michigan, ma la polizia ha diffuso solo in queste ore il video. Un ulteriore video è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 5. La polarizzazione

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 | parte 3 | parte 4 Il nuovo attivismo di estrema destra Steve Bannon, ispiratore dell’alt-right e consigliere elettorale di Trump, nel 2013 si definì come un “leninista” che ambiva alla distruzione dello Stato. Questa uscita, evidentemente provocatoria, nasconde però alcuni elementi interessanti rispetto alla mutazione che i circoli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Classe universale o identitarismo nazionalistico?

di Sandro Moiso da Carmilla Calusca City Lights e radiocane.info (a cura di), RIOT! George Floyd Rebellion 2020. Fatti, testimonianze, riflessioni, Edizioni Colibrì, Milano 2021 L’ultima fatica saggistica degli infaticabili compagni della Calusca City Light e delle Edizioni Colibrì di Renato Varani tocca, come al solito, un tema non soltanto d’attualità ma anche scottante, soprattutto […]