InfoAut
Immagine di copertina per il post

USA: le uccisioni della polizia hanno raggiunto un livello record nel 2022

Secondo una nuova analisi dei dati, l’anno scorso è stato il più letale per quanto riguarda la brutalità della polizia negli Stati Uniti e le vittime sono state in proporzione per lo più nere.

Tradotto da Afro.com

Le forze dell’ordine hanno ucciso almeno 1.183 persone nel 2022, ovvero più di tre al giorno, secondo l’organizzazione no-profit Mapping Police Violence, che gestisce un database di casi segnalati di brutalità da parte della polizia, tra cui persone uccise con colpi di pistola, taser, percosse o immobilizzate. Si tratta del numero più alto di incidenti mortali da quando gli esperti hanno iniziato a monitorare le uccisioni nel 2013, e i numeri potrebbero salire man mano che il gruppo continua a inserire altri dati nel suo catalogo, aggiornato l’ultima volta il 31 dicembre. 

Il numero di uccisioni di poliziotti nel 2022 ha superato di 31 unità quello dell’anno precedente. Nel 2021, la polizia ha ucciso 1.145 persone; 1.152 nel 2020; 1.097 nel 2019; 1.140 nel 2018 e 1.089 nel 2017.

Anche se i numeri sono cambiati, il tasso sbilanciato di uccisioni da parte della polizia di vittime di colore non è cambiato. Nonostante le diffuse rivolte e gli appelli alla responsabilità della polizia, alle riforme della giustizia penale e alla valorizzazione delle vite dei neri suscitati dall’uccisione di George Floyd nel 2020, la violenza della polizia contro i neri è continuata senza sosta. 

Delle 1.183 persone uccise dalla polizia lo scorso anno, il 25% erano neri, sebbene gli afroamericani rappresentino solo il 13% della popolazione. I neri avevano il triplo delle probabilità di essere uccisi rispetto ai bianchi e avevano più probabilità di essere disarmati, ha rilevato l’organizzazione non profit.

Bianca Austin, zia di Breonna Taylor, la cui uccisione nel marzo 2020 in Kentucky ha scatenato proteste di massa, ha dichiarato al quotidiano The Guardian: “Non si ferma mai”. “C’è stato un movimento e un tumulto in tutto il mondo, e continuiamo ad avere altri omicidi? Cosa stiamo facendo di sbagliato? È così scoraggiante”.

Anche le circostanze che circondano questi incidenti mortali sono rimaste fedeli allo schema del 2022: poco meno di un terzo delle uccisioni, 370 (31%), erano casi che riguardavano un presunto crimine violento e in altri 128 (11%) gli agenti sostenevano che l’obiettivo era stato visto con un’arma. Tuttavia, 132 uccisioni (11%) erano casi in cui non era stato ipotizzato alcun reato; 104 casi (9%) erano controlli sulla salute mentale o sull’assistenza sociale; 98 (8%) riguardavano violazioni del traffico; e 207 (18%) riguardavano altre accuse di reati non violenti. Ci sono stati anche 93 casi (8%) in cui è stata denunciata una violenza domestica.

Nella foto di copertina: Alex Smith, 3 anni, siede sulle spalle di sua madre, Maya Teeuwissen, durante una manifestazione nel centro di Jackson, nel Missouri, il 6 giugno 2020, in risposta alla morte di George Floyd e per sottolineare la brutalità della polizia a livello nazionale. Nonostante le manifestazioni diffuse, tuttavia, le uccisioni da parte delle forze dell’ordine hanno raggiunto livelli record nel 2022, secondo l’analisi dei dati dell’organizzazione no-profit Mapping Police Violence (AP Photo/Rogelio V. Solis, File)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISABLACK LIVES MATTERUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il movimento contro la riforma delle pensioni e’ ancora attivo, l’8 giugno nuova giornata nazionale di sciopero e manifestazioni

L’8 giugno ci sarà una nuova giornata di sciopero nazionale con manifestazioni in tutte le città della Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dichiarazione nazionale e internazionale sull’attacco alla comunità di Moisés Gandhi

Oggi, in questo momento, il Messico è giunto ad un limite, un limite che sembra sempre lontano finché un proiettile esploso dall’alto non fa detonare la rabbia del Messico dal basso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il prossimo arrivo di truppe degli USA genera inquietudine in Perù

Un congressista peruviano ha dichiarato oggi che l’annunciato arrivo di truppe degli Stati Uniti genera inquietudine in Perù per il contesto di preparativi di proteste sociali e per i precedenti interventisti di Washington.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Sindaci” nel Nord, tensione in Kosovo

Sono i frutti avvelenati del nazionalismo e della contrapposizione etnopolitica, che si riversa non a caso anche sui tavoli della diplomazia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: un’infinita guerra sporca

La notizia più recente, che ci spinge con urgenza a fare appello alla solidarietà delle reti di lotta, è la grave aggressione ai danni del compagno base d’appoggio zapatista Jorge Lopez Santiz, raggiunto al petto da diversi proiettili per mano del gruppo di stampo paramilitare ORCAO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: L’attività mineraria del litio da vicino, lesione di diritti e saccheggio a Fiambalà

Pubblicizzato come “l’oro bianco” e promosso come motore per ottenere dollari, l’attività mineraria del litio si osserva molto diversa dai luoghi dove viene sfruttata. Richiede enormi quantità d’acqua, mette a rischio le zone umide e nuoce all’agricoltura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: sovraffollamento, suicidi, violenze. Un 2022 da dimenticare

Sono 13 i procedimenti e i processi per violenze e torture – tra quelli attualmente in corso – in cui Antigone è impegnata direttamente con i propri avvocati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation senza fine

Il tour europeo di Zelensky è un tentativo di far digerire alle opinioni pubbliche, non certo convinte dalla propaganda di guerra, nuovi invii di armi ormai sempre più sofisticate e a lungo raggio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ucraina, cantiere del pianeta

“Il cantiere del pianeta”. È questa l’allucinante definizione data al futuro dell’Ucraina mentre ancora la guerra miete, ogni giorno, vittime innocenti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Trento: Cariche di polizia contro manifestanti NoTav

Vergognosa carica immotivata della polizia contro i manifestanti che protestavano pacificamente a Villazzano contro l’inizio dei lavori della Circonvallazione TAV di Trento, un’opera inutile e devastante per l’ambiente, la società, le finanze pubbliche..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: Laura Richardson e la politica cilena del litio

Tra martedì 18 e venerdì 21 aprile in Cile c’è stata la generala Laura Richardson, che è a capo del Comando Sud delle Forze Armate degli Stati Uniti, e che dichiara che l’accesso al litio sudamericano è una delle priorità strategiche della difesa -non della diplomazia- del suo paese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Intesa Sanpaolo a tutto gas statunitense, il video di Recommon

Sia in Texas che in Louisiana, come testimoniato dal video, le strutture per il trasporto del gas vanno a incidere negativamente in un tessuto sociale già molto precario e all’interno di zone di sacrificio tra le più grandi del territorio statunitense.