InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atlanta: attivista ucciso dalla polizia durante una violenta irruzione nell’accampamento di protesta contro “Cop City”

Un attivista è stato ucciso dalla polizia mercoledì durante una violenta irruzione nell’accampamento di protesta e spazio di aggregazione della comunità che ha bloccato la costruzione di un’enorme struttura di addestramento della polizia, nota come “Cop City”, su circa 100 acri di foresta pubblica nel sud-est di Atlanta.

Il manifestante si chiamava Manuel Teran soprannominato Tortuguita. Teran viene descritto come un attivista “generoso”, “gentile” e “agguerrito”, che aveva una formazione medica e gestiva un gruppo di mutuo soccorso nell’ambito della comunità di difesa della foresta.

Il progetto di “Cop City” ha affrontato una massiccia resistenza all’interno della foresta e nelle strade di Atlanta dal 2021, quando i piani per la costruzione di una struttura per la militarizzazione e l’addestramento della polizia da 90 milioni di dollari hanno continuato ad andare avanti nonostante le continue proteste e la forte opposizione pubblica da parte di residenti locali, ambientalisti e gruppi per la giustizia razziale.

Situato su un terreno precedentemente occupato da una famigerata fattoria-prigione e chiamato Weelaunee Forest dai residenti indigeni originari e dagli attivisti di oggi, gli oppositori sostengono che l’Atlanta Public Safety Training Center addestrerebbe la polizia a tattiche militarizzate utilizzate per reprimere i movimenti sociali e le comunità di colore. Kamau Franklin, fondatore del gruppo per la giustizia razziale Community Movement Builders, ha così descritto il progetto in un recente articolo per Truthout:

La Fondazione della Polizia di Atlanta, il Dipartimento di Polizia di Atlanta e la città di Atlanta hanno intenzione di distruggere quasi 100 acri di foresta per erigere una versione domestica di una base militare nel cuore di una comunità nera della classe operaia. I piani per questa “Cop City” includono strutture di addestramento di livello militare, una finta città per esercitarsi nella guerra urbana, aree per il collaudo di esplosivi, decine di poligoni di tiro e una piattaforma di atterraggio per elicotteri Black Hawk. Questa struttura di addestramento per la polizia di Atlanta è un prototipo dei centri di polizia militarizzati del Paese. Se costruita, “Cop City” sarà la più grande struttura di addestramento della polizia nel suo genere, in una città che è classificata tra gli ultimi 20 dipartimenti di polizia più grandi del Paese.

Il Georgia Bureau of Investigation ha inizialmente dichiarato che un sospetto è stato colpito e ucciso dopo aver presumibilmente sparato e ferito un agente dello Stato della Georgia durante il raid, ma i compagni e gli attivisti della comunità dubitano della narrazione ufficiale e chiedono a giornalisti e osservatori legali di indagare. Le tensioni tra la polizia e i manifestanti che si sono installati sugli alberi (noti come “difensori della foresta”) sono aumentate da mesi e gli attivisti hanno dichiarato di aver chiesto in precedenza alla polizia di smettere di portare armi da fuoco e altri tipi di armi nella foresta per evitare inutili ferite e morti.

Secondo quanto riportato da Atlanta Comunity Press Collective mercoledì decine di poliziotti di DeKalb, di Atlanta e della polizia di Stato della Georgia, pesantemente armati, hanno chiuso il Weelaunee People’s Park e le strade vicine prima di entrare nel bosco con le armi spianate e i macchinari pesanti pronti a continuare la distruzione della foresta. 

La polizia ha ripetutamente fatto irruzione in questo parco pubblico, ha distrutto giardini comunitari e installazioni artistiche, ha attaccato i manifestanti con armi chimiche e proiettili di gomma e ha minacciato la forza letale. Durante le passate incursioni, la polizia ha costantemente inasprito le tattiche violente contro persone pacifiche che erano sedute sugli alberi o passeggiavano nel parco pubblico.

Dopo l’omicidio la polizia ha continuato l’operazione di sgombero come se nulla fosse successo, attaccando i manifestanti arrampicati sugli alberi o in giro per il parco con gas lacrimogeni e proiettili di gomma.

Atlanta Comunity Press Collective riporta ancora che:

“La polizia e i notiziari locali stanno lavorando insieme per controllare il flusso di informazioni, lasciandoci con notizie vaghe che suggeriscono che l’agente ha sparato al civile per autodifesa. Sappiamo che diranno e faranno di tutto per evitare che un agente di Atlanta venga visto come un altro Derek Chauvin, compreso negare, distorcere o cancellare le prove. I sostenitori del movimento chiedono a osservatori legali e giornalisti di documentare le tattiche violente della polizia contro i manifestanti.” […] La polizia ha ucciso un difensore della foresta per aver amato questa terra, per aver preso posizione contro la continua distruzione del pianeta e dei suoi abitanti. L’omicidio indiscriminato da parte della polizia, la violenza senza freni da parte della polizia è esattamente il motivo per cui da due anni si chiede l’immediata cancellazione del progetto Cop City. Mentre i politici investono nei poliziotti, la militarizzazione e i bilanci della polizia non fanno che aumentare. Nel frattempo, gli omicidi della polizia hanno raggiunto il picco nel 2022: i poliziotti statunitensi hanno ucciso 100 persone al mese. 

Gli attivisti hanno dichiarato sui social media che si aspettano che altri difensori della foresta vengano arrestati e accusati di “terrorismo interno” a seguito dell’ultima incursione, con lo scopo di distogliere l’attenzione dei media dall’uccisione di un manifestante. Il Georgia Bureau of Investigation ha dichiarato giovedì mattina che “diverse persone” sono state arrestate durante il raid e che hanno accuse pendenti. Giovedì mattina, l’Atlanta Community Press Collective ha dichiarato che gli attivisti sono stati arrestati dopo essere stati circondati e portati via da una casetta sull’albero da “decine” di agenti di polizia, mentre sul campo calava la notte.

Il governatore della Georgia Brian Kemp, repubblicano, ha accusato gli attivisti di “terrorismo interno” e si è impegnato a smantellare l’accampamento insieme ai procuratori locali. I manifestanti hanno usato tattiche conflittuali, come blocchi della foresta e raduni rumorosi fuori dagli uffici dei sostenitori di “Cop City”, che sostengono essere necessari sia per proteggere la terra dalla distruzione sia per prevenire la violenza militarizzata e razzista della polizia ad Atlanta.

La brutalità della polizia USA è di nuovo in azione dopo l’omicidio di Keenan Anderson, insegnante e cugino di una delle fondatrici del movimento Black Lives Matter, di appena una settimana fa. Lo fa ponendosi a difesa di un progetto milionario di militarizzazione della società atto ad impedire che le giuste ragioni dell’America segregata e razzializzata possano tornare a bussare alle porte dei potenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISAAtlantaBLACK LIVES MATTERCop cityrazzismoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]