InfoAut
Immagine di copertina per il post

Anno nuovo, vecchie bugie

Ancora una volta il Governo adotta un approccio repressivo da un lato, umanitario e vittimizzante dall’altro, avallando misure emergenziali, senza intaccare il cuore del problema e ignorando le proposte avanzate dai lavoratori. Il contratto nazionale e le sue applicazioni provinciali, in fase di rinnovo, in realtà già forniscono gli strumenti perché i lavoratori abbiano garantito il trasporto e l’alloggio, senza però vincolare i soggetti che dovrebbero farsene carico. La mobilitazione dei lavoratori delle campagne dello scorso autunno a Foggia ha sottolineato la responsabilità delle organizzazioni datoriali, che dovrebbero dare casa e trasporto (attraverso le organizzazioni dei produttori, della trasformazione e della logistica), rivendicando contemporaneamente la regolarizzazione di chi è senza permesso di soggiorno. Questa misura, contrapposta alla retorica dell’inasprimento della repressione contro il caporalato, è la prima e più logica forma di tutela dei lavoratori contro lo sfruttamento nelle campagne.

La repressione della clandestinità e la retorica della tratta, unitamente ai criteri restrittivi e ricattatori per l’ottenimento del permesso di soggiorno per sfruttamento, vanno esattamente nella direzione contraria alla soluzione del problema. Sono infatti misure ipocrite che mettono i lavoratori in una costante condizione di debolezza nei confronti dei datori di lavoro. La giunta di Emiliano e del PD, invece, pianifica lo sgombero dei ghetti e il ricollocamento dei lavoratori in strutture di servizi alla persona, una misura temporanea e limitata ad un numero esiguo di braccianti rispetto alle migliaia che ogni estate convergono sulla Capitanata per la raccolta del pomodoro. Nessuna reale differenza con il progetto “CapoFree GettoOff” clamorosamente fallito due anni fa, proprio per la mancanza di coraggio delle istituzioni nel colpire le organizzazioni padronali e inchiodarle ai loro doveri. A differenza di prima, però, circolano voci di ‘blitz’ e arresti, nei toni legalitari che caratterizzano la nuova amministrazione. Si parla di reprimere droga e prostituzione, tacendo dei crimini contro i diritti dei lavoratori e cercando di fare semplicistiche quanto fuorvianti distinzioni tra buoni e cattivi.

Ciò che la Regione non dice ma che è facilmente prevedibile, poi, è che i ghetti informali che vogliono sgomberare torneranno come ghetti istituzionali quest’estate. È la stessa logica che già da anni orienta le politiche del governo e della Regione Calabria nella piana di Gioia Tauro. Dopo le ripetute aggressioni, iniziate ai primi di dicembre, ai danni di sei lavoratori, pestati da un gruppo di persone mentre tornavano alla tendopoli, le istituzioni tornano a fare proclami. Lo scorso 7 gennaio il presidente della Regione Calabria Oliverio è stato in tendopoli e ha annunciato lo stanziamento di 300 mila euro per sostituire le tende con dei container: come se cambiare la natura del ghetto ne modificasse la sostanza. Ci si dimentica evidentemente del Villaggio della Solidarietà, 100 appartamenti in case prefabbricate dentro Rosarno, realizzato dal ministero dell’Interno in seguito alla rivolta del 2010 degli stagionali e mai aperto nonostante le ripetute sollecitazioni da parte dei lavoratori.

Queste misure propagandistiche, adottate a tutti i livelli istituzionali, non fanno che riprodurre lo status quo. Per contro la lotta dei lavoratori, in Puglia come in Calabria, individua come unica strada per abbattere lo sfruttamento la cancellazione della Bossi-Fini, la riorganizzazione del lavoro in agricoltura a partire dal contratto nazionale e il ridimensionamento del potere delle organizzazioni dei produttori e della grande distribuzione.

Dalle campagne non un passo indietro.

Comitato lavoratori delle campagne

Rete Campagne in Lotta

 

da Campagne In Lotta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

caporalatolavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]