InfoAut
Immagine di copertina per il post

Anno nuovo, vecchie bugie

Ancora una volta il Governo adotta un approccio repressivo da un lato, umanitario e vittimizzante dall’altro, avallando misure emergenziali, senza intaccare il cuore del problema e ignorando le proposte avanzate dai lavoratori. Il contratto nazionale e le sue applicazioni provinciali, in fase di rinnovo, in realtà già forniscono gli strumenti perché i lavoratori abbiano garantito il trasporto e l’alloggio, senza però vincolare i soggetti che dovrebbero farsene carico. La mobilitazione dei lavoratori delle campagne dello scorso autunno a Foggia ha sottolineato la responsabilità delle organizzazioni datoriali, che dovrebbero dare casa e trasporto (attraverso le organizzazioni dei produttori, della trasformazione e della logistica), rivendicando contemporaneamente la regolarizzazione di chi è senza permesso di soggiorno. Questa misura, contrapposta alla retorica dell’inasprimento della repressione contro il caporalato, è la prima e più logica forma di tutela dei lavoratori contro lo sfruttamento nelle campagne.

La repressione della clandestinità e la retorica della tratta, unitamente ai criteri restrittivi e ricattatori per l’ottenimento del permesso di soggiorno per sfruttamento, vanno esattamente nella direzione contraria alla soluzione del problema. Sono infatti misure ipocrite che mettono i lavoratori in una costante condizione di debolezza nei confronti dei datori di lavoro. La giunta di Emiliano e del PD, invece, pianifica lo sgombero dei ghetti e il ricollocamento dei lavoratori in strutture di servizi alla persona, una misura temporanea e limitata ad un numero esiguo di braccianti rispetto alle migliaia che ogni estate convergono sulla Capitanata per la raccolta del pomodoro. Nessuna reale differenza con il progetto “CapoFree GettoOff” clamorosamente fallito due anni fa, proprio per la mancanza di coraggio delle istituzioni nel colpire le organizzazioni padronali e inchiodarle ai loro doveri. A differenza di prima, però, circolano voci di ‘blitz’ e arresti, nei toni legalitari che caratterizzano la nuova amministrazione. Si parla di reprimere droga e prostituzione, tacendo dei crimini contro i diritti dei lavoratori e cercando di fare semplicistiche quanto fuorvianti distinzioni tra buoni e cattivi.

Ciò che la Regione non dice ma che è facilmente prevedibile, poi, è che i ghetti informali che vogliono sgomberare torneranno come ghetti istituzionali quest’estate. È la stessa logica che già da anni orienta le politiche del governo e della Regione Calabria nella piana di Gioia Tauro. Dopo le ripetute aggressioni, iniziate ai primi di dicembre, ai danni di sei lavoratori, pestati da un gruppo di persone mentre tornavano alla tendopoli, le istituzioni tornano a fare proclami. Lo scorso 7 gennaio il presidente della Regione Calabria Oliverio è stato in tendopoli e ha annunciato lo stanziamento di 300 mila euro per sostituire le tende con dei container: come se cambiare la natura del ghetto ne modificasse la sostanza. Ci si dimentica evidentemente del Villaggio della Solidarietà, 100 appartamenti in case prefabbricate dentro Rosarno, realizzato dal ministero dell’Interno in seguito alla rivolta del 2010 degli stagionali e mai aperto nonostante le ripetute sollecitazioni da parte dei lavoratori.

Queste misure propagandistiche, adottate a tutti i livelli istituzionali, non fanno che riprodurre lo status quo. Per contro la lotta dei lavoratori, in Puglia come in Calabria, individua come unica strada per abbattere lo sfruttamento la cancellazione della Bossi-Fini, la riorganizzazione del lavoro in agricoltura a partire dal contratto nazionale e il ridimensionamento del potere delle organizzazioni dei produttori e della grande distribuzione.

Dalle campagne non un passo indietro.

Comitato lavoratori delle campagne

Rete Campagne in Lotta

 

da Campagne In Lotta

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

caporalatolavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.