InfoAut
Immagine di copertina per il post

Apuane e Marmo: tra mitologia, lavoro e coscienza collettiva

||||

Condividiamo questo interessante dossier della Casa Rossa Occupata di Massa che mette a tema l’estrattivismo predatorio nel territorio delle Alpi Apuane e le lotte che stanno iniziando a sorgere intorno a questa vicenda. L’opuscolo si apre con un inquadramento storico-giuridico che sottolinea il processo di separazione tra la comunità e le risorse del territorio che viene messo a sistema nei secoli per l’utile di pochi. Una storia “minuta” che però spiega chiaramente di cosa si parla quando si usa il termine “estrattivismo”: non solo dell’estrazione di minerali e idrocarburi dal sottosuolo e del loro impatto ambientale, ma anche di come le comunità e i territori vengano espropriati, organizzati e messi a lavoro intorno a questa estrazione. Una separazione che fa il paio con un’altra “forbice” quella tra i profitti astronomici delle multinazionali e le ricadute economico occupazionali sul territorio. Infatti l’opuscolo spiega con efficacia come siano relativamente pochi i lavoratori impiegati nella estrazione del marmo e derivati a fronte della provincia con il più alto tasso di disoccupazione del Centro-Nord, smontando la narrazione mitologica dell’equazione cave = lavoro. Un dossier, questo, che ci permette di riflettere sul fatto che per parlare di estrattivismo non è necessario recarsi in America Latina o in Africa, ma spesso queste forme produttive insistono, normalizzate ed innovate (a volte più predatorie) sui nostri territori. La nuova ventata di sensibilità ambientale è un’occasione dunque per mettere a tema questi nodi e provare a costruire percorsi di emancipazione e riconquista della decisione popolare sui propri ambienti di vita. Buona lettura!

INTRODUZIONE

Il bacino di estrazione marmifero della Provincia di Massa-Carrara mette al centro del dibattito la complessità di una questione aperta da secoli e oggi sempre più discussa.
La nostra è una piccola provincia ma può vantare il tasso di disoccupazione più alto della Regione Toscana con un picco giovanile del 20% (www.sistan.it), il più alto del centro nord, mentre possiede un patrimonio enorme, uno dei più ingenti di tutto il continente in termini di risorse naturali, materie prime e valore di mercato.L’oro bianco, così definito già dagli antichi romani, viene estratto senza sosta fin dal I secolo a.C.. Le Alpi Apuane sono tra le montagne più ricche al mondo e non solo per il marmo: sono una catena alpina a meno di 20 km dal mare, il bacino idrico più importante della Toscana, hanno un’incredibile grado di biodi-versità e secoli di storia, comunità, conflitti e tradizioni. Qui, in appena 1.155 km2 di territorio, si annida una delle storie più longeve, critiche e meno discusse dell’estrattivismo Italiano. Il termine estrattivismo rimanda ad una dimensione coloniale in cui il Nord, tecnologicamente più evoluto e potente, depreda il Sud del mondo ma, tra i diversi contributi teorici contemporanei, Raul Zibechi oggi lo descrive come “l’accaparramento di diversi tipi di ricchezza da parte di grandi interessi privati, nazionali o esteri, ai danni di comunità locali e del loro territorio, ovunque esse siano collocate”. (www.comune-info.net).L’estrazione di risorse ha infatti impatti devastanti sui territori, sull’ambiente, sugli ecosistemi e molto spesso anche sui corpi di chi come lavoratore salariato, autonomo, o come semplice utente e consumatore di servizi o merce, produce ricchezza, materiale o immateriale. Una ricchezza che viene poi re-investita nel circuito della valorizzazione e dell’accumulazione, perpetrando disuguaglianze e disparità nel tessuto sociale, impedendo l’emancipazione delle comunità da meccanismi di dipendenza imposti, delega ed impotenza. (www.osservatoriodiritti.it)

Il dibattito contemporaneo sulla capacità dell’essere umano di agire in maniera permanente sugli equilibri eco-sistemici del pianeta, che per alcuni ci avrebbe fatto entrare nell’era geologica dell’Antropocene, viene rivisto da studiosi, come Jason W. Moore (Ombre Corte, 2017), che ci propongono invece il concetto di Capitalocene, con il quale si smonta la superficialità di una lettura nella quale siamo tutti e tutte responsabili allo stesso modo, sostenendo un’analisi più radicale delle dinamiche produttive. E’ ancora Zibechi a ricondurre molte situazioni, anche profondamente diverse dall’estrazione delle risorse materiali, a dinamiche di “estrattivismo” intese come accumulazione di valore all’interno di dinamiche di diseguaglianza sociale e di come le “maniere neocoloniali” interessino anche il nord del mondo e le comunità che vi abitano. Grandi opere inutili, nuovi mega resort in aree incontaminate, coltivazioni intensive, l’estrazione di risorse anche nel nostro ‘democratico pezzetto mondo’, ma anche la precarizzazione del lavoro, lo sfruttamento del lavoro cognitivo e la compravendita dei data, la gentrificazione; queste sono solo alcune delle attività “estrattive” agite sul territorio e sulla popolazione. Il minimo comune denominatore di queste attività è la relazione asimmetrica tra chi detiene il potere decisionale o economico, che spesso si sovrappongono, e chi ne viene escluso: tra padrone e lavoratore salariato, tra lavoratore autonomo e ideologia della crescita, tra le donne in lotta e la cultura patriarcale, tra amministrazioni e comunità, nel quadro di un governo del territorio le cui politiche vengono sempre più violentemente calate dall’alto. Nelle prossime pagine cercheremo di ripercorrere alcuni dei temi che caratterizzano la questione dei agri marmiferi nella provincia di Massa-Carrara: dalle leggi che ne hanno definito la gestione, alla mitologica visione delle cave come unica fonte di occupazione e ricchezza per la popolazione, passando attraverso alcuni degli effetti che questa attività estrattiva produce sull’ambiente e sugli ecosistemi, alle sue ricadute economiche negative, fino alla mobilitazione popolare che sta finalmente prendendo forma negli ultimi mesi. Tra mitologia, lavoro, natura e coscienza collettiva le cose stanno lentamente cambiando qui in provincia, qualcosa si sta muovendo, e siamo pronti a raccogliere la sfida, alla ricerca di un immaginario altro, di un’altra possibilità.

Qui il link al resto del dossier per continuare a leggere.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

caveESTRATTIVISMOmassa carrara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.