InfoAut
Immagine di copertina per il post

Big Data, nuova frontiera del profitto e dell’innovazione

Per questo Confindustria parla chiaro rispetto ai Big Data. Attraverso “Il Sole 24 Ore”, a più riprese, ne sottolinea l’enorme potenziale economico e caldeggia l’apertura dei database delle varie agenzie della pubblica amministrazione. Perché tutto questo interesse per i Big Data?

Fino ad ora nei movimenti ne abbiamo parlato in termini di protezione dei dati evidenziando i rischi per la privacy degli utenti, i possibili usi repressivi sugli attivisti oppure per costruire profili degli utenti del web da bombardare con messaggi pubblicitari mirati. Molte altre applicazioni esistono – già operative o ancora potenziali – su di una scala molto maggiore: non quella dei singoli utenti, ma quella di intere popolazioni. L’impiego dei Big Data permette, per esempio, di prevedere la diffusione delle epidemie, di studiare dinamiche sociali complesse, di prevedere l’andamento delle borse, di confezionare mutui e strumenti finanziari con sempre minori rischi – per le banche – o di direzionare gli investimenti e la produzione di grandi aziende. Ovviamente i governi e i loro apparati – su tutti, la CIA e Israele – li utilizzano (ancora con esiti incerti viste le grandi rivolte degli ultimi anni) per sondare il malcontento e neutralizzare ogni possibile sollevazione – in qualche caso cercando di sviluppare veri e propri modelli per “predire il futuro” a partire dall’analisi di queste grandi moli di dati.

Fino ad oggi in questo settore di ricerca applicanda – che non per caso è in forte espansione negli ultimi anni – ci si è mossi in ordine abbastanza sparso e, soprattutto negli istituti pubblici, con un modo quasi artigianale di lavoro (lo stesso ricercatore o gruppo di ricerca si occupa di reperire i dati, sgrezzarli e quindi analizzarli), l’appello che traspare da parte de “Il Sole 24 Ore” è quello di sviluppare standard qualitativi per i dati e procedure per il loro studio in modo da poterne fare un uso estensivo e su scala “industriale”.

Quindi in generale sono diversi gli interessi nell’applicazione delle analisi sui Big Data. La disponibilità di informazioni e modelli permetterà a chi riveste ruoli dirigenziali di operare scelte sempre più efficaci per gli investimenti di capitale, ma anche per tagli e riorganizzazioni nelle filiere produttive o nei servizi. Probabilmente spostando ancora qualche gradino più su nella gerarchia sociale l’asticella dei ruoli che potranno agire – parzialmente –  al di sopra di standard e procedure dettate dalla razionalità tecno-scientifica. Ma non è tutto qua.

L’innovazione, che cavalca naturalmente le scoperte scientifiche, va nella direzione di rendere ancora più efficace l’estrazione di valore dall’agire umano, di ridurre gli sprechi  (scuola pubblica? Sanità pubblica e gratuita? Tempo libero? Decidete voi…) e di rafforzare sempre di più il dominio della mega-macchina sociale del capitalismo finanziario. Se Taylor agli inizi del secolo scorso ha studiato le azioni degli operai per organizzarle scientificamente e rendere estremamente disciplinato e potente il lavoro di fabbrica – almeno quanto ne ha sviluppato la faccia alienante ed impoverente –, oggi le applicazioni nel campo dei Big Data possono porsi lo stesso obbiettivo (in tendenza) per quanto riguarda la sfera complessiva della vita sulla Terra.

L’innovazione procede ritagliata sui fini di dominio, accumulazione e comando del sistema capitalistico, ma conserva sempre – a volte residuale e ben nascosta – un’ambivalenza da sfruttare contro. Niente, però, nasce spontaneamente e questa ambivalenza si può sfruttare solo laddove ce ne sia consapevolezza socialmente diffusa e l’impegno soggettivo – in particolare da chi è messo a lavoro in quest’ambito! –  per il suo potenziamento, per fini antagonisti a quelli capitalistici.

Perciò questo non vuole essere un annuncio catastrofista sulle sorti dell’umanità, ma per quanto possibile in una veloce paginetta, probabilmente non priva di imprecisioni, vogliamo porre un problema (non siamo i primi, né gli ultimi) riguardante la sfera tecno-scientifica che da molto tempo i movimenti hanno piuttosto trascurato come campo di produzione di discorso e di lotta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bigdatainternet

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il digital divide, riflesso del sistema egemonico mondiale

Internet nelle mani dei mastodonti
Il sogno di un pianeta connesso al servizio di tutti sembra irrealizzabile

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Link tax e Upload filter: i rischi della nuova direttiva europea sul copyright

Lo scorso 20 giugno il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la proposta di direttiva sul copyright nel mercato unico digitale che sarà votata in seduta plenaria al Parlamento Europeo domani, giovedì 5 luglio. Nonostante questa direttiva miri a risolvere una serie di problemi di lunga data, non solo non ci riesce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sentenza della Corte Europea vs Facebook: privacy o denaro?

(Intervista a Carola Frediani) Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l’acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta… La vicenda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un mondo di bufale

  di Senza Soste Nella società dell’informazione la merce più preziosa è proprio la “conoscenza”, che deriva dallo scambio di saperi e nozioni che viaggiano attraverso la rete. La rivoluzione di internet. Secondo alcune teorie internet contiene in sé i germi della democrazia in quanto si tratta di una rete non gerarchica che scambia informazioni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ungheria in piazza contro gli attacchi alla libertà di informazione

Una web tax imposta da un governo fortissimo come quello di Orban, uscito trionfatore dalle ultime tornate elettorali e dichiaratamente “illiberale”, nonchè a braccetto con l’estremismo neofascista di Jobbik. Quella del governo ungherese sarebbe la prima tassa al mondo sui dati scaricati da Internet, pensata con l’obiettivo di attaccare uno dei pochi spazi di espressione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

I litigi su internet

da zerocalcare.it

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Anonymous associazione a delinquere virtuale? La Cassazione dice di si

Non pochi (tra cui Infoaut 1 – 2) adombrarono dubbi sull’operato degli investigatori e sulle reali finalità che l’operazione TangoDown si proponeva di conseguire. Dubbi che oggi non sembrano venire meno davanti alle prime risultanze emerse dalle carte d’indagine. Secondo le dichiarazioni fatte allora dalla polizia postale agli organi di stampa, gli accusati erano colpevoli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Keep calm and enjoy 19o (parte 4)

Terminiamo la raccolta di testi che avevamo cominciato due settimane fa. Il #19o interroga  il rapporto che intercorre tra movimento, soggettività, mainstream ed autocomunicazione di massa. Alcune ipotesi per il futuro.   Treni vietati all’ultimo minuto che, dopo settimane di intense trattative, hanno il sapore di precettazione. 4000 uomini delle FFOO annunciati e schierati per […]