InfoAut
Immagine di copertina per il post

Big Data, nuova frontiera del profitto e dell’innovazione

Per questo Confindustria parla chiaro rispetto ai Big Data. Attraverso “Il Sole 24 Ore”, a più riprese, ne sottolinea l’enorme potenziale economico e caldeggia l’apertura dei database delle varie agenzie della pubblica amministrazione. Perché tutto questo interesse per i Big Data?

Fino ad ora nei movimenti ne abbiamo parlato in termini di protezione dei dati evidenziando i rischi per la privacy degli utenti, i possibili usi repressivi sugli attivisti oppure per costruire profili degli utenti del web da bombardare con messaggi pubblicitari mirati. Molte altre applicazioni esistono – già operative o ancora potenziali – su di una scala molto maggiore: non quella dei singoli utenti, ma quella di intere popolazioni. L’impiego dei Big Data permette, per esempio, di prevedere la diffusione delle epidemie, di studiare dinamiche sociali complesse, di prevedere l’andamento delle borse, di confezionare mutui e strumenti finanziari con sempre minori rischi – per le banche – o di direzionare gli investimenti e la produzione di grandi aziende. Ovviamente i governi e i loro apparati – su tutti, la CIA e Israele – li utilizzano (ancora con esiti incerti viste le grandi rivolte degli ultimi anni) per sondare il malcontento e neutralizzare ogni possibile sollevazione – in qualche caso cercando di sviluppare veri e propri modelli per “predire il futuro” a partire dall’analisi di queste grandi moli di dati.

Fino ad oggi in questo settore di ricerca applicanda – che non per caso è in forte espansione negli ultimi anni – ci si è mossi in ordine abbastanza sparso e, soprattutto negli istituti pubblici, con un modo quasi artigianale di lavoro (lo stesso ricercatore o gruppo di ricerca si occupa di reperire i dati, sgrezzarli e quindi analizzarli), l’appello che traspare da parte de “Il Sole 24 Ore” è quello di sviluppare standard qualitativi per i dati e procedure per il loro studio in modo da poterne fare un uso estensivo e su scala “industriale”.

Quindi in generale sono diversi gli interessi nell’applicazione delle analisi sui Big Data. La disponibilità di informazioni e modelli permetterà a chi riveste ruoli dirigenziali di operare scelte sempre più efficaci per gli investimenti di capitale, ma anche per tagli e riorganizzazioni nelle filiere produttive o nei servizi. Probabilmente spostando ancora qualche gradino più su nella gerarchia sociale l’asticella dei ruoli che potranno agire – parzialmente –  al di sopra di standard e procedure dettate dalla razionalità tecno-scientifica. Ma non è tutto qua.

L’innovazione, che cavalca naturalmente le scoperte scientifiche, va nella direzione di rendere ancora più efficace l’estrazione di valore dall’agire umano, di ridurre gli sprechi  (scuola pubblica? Sanità pubblica e gratuita? Tempo libero? Decidete voi…) e di rafforzare sempre di più il dominio della mega-macchina sociale del capitalismo finanziario. Se Taylor agli inizi del secolo scorso ha studiato le azioni degli operai per organizzarle scientificamente e rendere estremamente disciplinato e potente il lavoro di fabbrica – almeno quanto ne ha sviluppato la faccia alienante ed impoverente –, oggi le applicazioni nel campo dei Big Data possono porsi lo stesso obbiettivo (in tendenza) per quanto riguarda la sfera complessiva della vita sulla Terra.

L’innovazione procede ritagliata sui fini di dominio, accumulazione e comando del sistema capitalistico, ma conserva sempre – a volte residuale e ben nascosta – un’ambivalenza da sfruttare contro. Niente, però, nasce spontaneamente e questa ambivalenza si può sfruttare solo laddove ce ne sia consapevolezza socialmente diffusa e l’impegno soggettivo – in particolare da chi è messo a lavoro in quest’ambito! –  per il suo potenziamento, per fini antagonisti a quelli capitalistici.

Perciò questo non vuole essere un annuncio catastrofista sulle sorti dell’umanità, ma per quanto possibile in una veloce paginetta, probabilmente non priva di imprecisioni, vogliamo porre un problema (non siamo i primi, né gli ultimi) riguardante la sfera tecno-scientifica che da molto tempo i movimenti hanno piuttosto trascurato come campo di produzione di discorso e di lotta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

bigdatainternet

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il digital divide, riflesso del sistema egemonico mondiale

Internet nelle mani dei mastodonti
Il sogno di un pianeta connesso al servizio di tutti sembra irrealizzabile

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Link tax e Upload filter: i rischi della nuova direttiva europea sul copyright

Lo scorso 20 giugno il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la proposta di direttiva sul copyright nel mercato unico digitale che sarà votata in seduta plenaria al Parlamento Europeo domani, giovedì 5 luglio. Nonostante questa direttiva miri a risolvere una serie di problemi di lunga data, non solo non ci riesce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sentenza della Corte Europea vs Facebook: privacy o denaro?

(Intervista a Carola Frediani) Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l’acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta… La vicenda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un mondo di bufale

  di Senza Soste Nella società dell’informazione la merce più preziosa è proprio la “conoscenza”, che deriva dallo scambio di saperi e nozioni che viaggiano attraverso la rete. La rivoluzione di internet. Secondo alcune teorie internet contiene in sé i germi della democrazia in quanto si tratta di una rete non gerarchica che scambia informazioni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ungheria in piazza contro gli attacchi alla libertà di informazione

Una web tax imposta da un governo fortissimo come quello di Orban, uscito trionfatore dalle ultime tornate elettorali e dichiaratamente “illiberale”, nonchè a braccetto con l’estremismo neofascista di Jobbik. Quella del governo ungherese sarebbe la prima tassa al mondo sui dati scaricati da Internet, pensata con l’obiettivo di attaccare uno dei pochi spazi di espressione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

I litigi su internet

da zerocalcare.it

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Anonymous associazione a delinquere virtuale? La Cassazione dice di si

Non pochi (tra cui Infoaut 1 – 2) adombrarono dubbi sull’operato degli investigatori e sulle reali finalità che l’operazione TangoDown si proponeva di conseguire. Dubbi che oggi non sembrano venire meno davanti alle prime risultanze emerse dalle carte d’indagine. Secondo le dichiarazioni fatte allora dalla polizia postale agli organi di stampa, gli accusati erano colpevoli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Keep calm and enjoy 19o (parte 4)

Terminiamo la raccolta di testi che avevamo cominciato due settimane fa. Il #19o interroga  il rapporto che intercorre tra movimento, soggettività, mainstream ed autocomunicazione di massa. Alcune ipotesi per il futuro.   Treni vietati all’ultimo minuto che, dopo settimane di intense trattative, hanno il sapore di precettazione. 4000 uomini delle FFOO annunciati e schierati per […]