InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bosnian Babylution

Una breve introduzione

Il nome che è stato dato alle proteste bosniache di questi giorni è quello di “baby-lution”, poichè le proteste sono state originate dal caso della mancata concessione dei documenti d’identità ad una bambina che li necessitava al fine di andare a farsi curare in Germania (bambina che poi è deceduta, contribuendo a far aumentare l’ira della gente scesa in piazza). 
Il particolare tipo di documento (detto JMBG) era oggetto di bizantine contrattazioni tra i diversi rappresentanti parlamentari delle varie etnie presenti in Bosnia, contrattazioni che hanno fatto infuriare la piazza, ritrovatasi unita nella stessa richiesta di superare questo stallo in nome della concessione di un diritto fondamentale come quello ad avere passaporto ed accesso alla sanità pubblica. 

Cronaca delle proteste

Si inizia il 5 giugno quando inizia a circolare sui social networks la verità sulle condizioni della bambina. Su Twitter è lanciato l’ hashtag #jmbg intorno al quale si raduneranno tutte le posizioni pubbliche dei netizens nei giorni a venire. 
Il giorno dopo, 6 giugno, viene immediatamente realizzato un assedio de facto al Parlamento di Sarajevo, con almeno 3000 persone a reclamare immediatamente una legge che regolamenti la questione; si forma una catena umana di uomini, donne, bambini, pensionati ma sopratutto studenti e in generale precari e disoccupati che rompono la ditinzione tra serbi, croati, bosniaci e si radunano in maniera comune sotto il Parlamento. 
Di solito le proteste sotto il Parlamento erano scatenate dall’opposizione opportunista di turno, ma questa volta è la generazione post-guerra e compiutamente precaria a rifiutare, a partire dal casus belli dei documenti, un assetto sociale dove la disoccupazione è al 30% e i prezzi del cibo crescono sempre più. 

Rotture e ricomposizioni

Davvero decisiva è la rottura del dispositivo di segmentazione etnica consolidatosi con l’esplicito appoggio di Usa ed Europa nel corso delle guerre jugoslave. Serbi, croati e bosniaci si trovano uniti ad attaccare le politiche di un governo che si ammanta di un nazionalismo farlocco e utile solo a coprire la sua completa sottomissione ai gruppi lobbystici che lo manovrano come un burattino, sfruttando la complessa architettura istituzionale derivante dagli accordi di Dayton del 1995. 
Questa ricomposizione si effettuava, sulla falsariga di tutte le proteste seguite alla Casbah tunisina, in un luogo fisico stavolta identificato nella piazza del Parlamento. Anche Banja Luka, capitale della parte serba della Bosnia, ha appoggiato (con manifestazioni e carovane verso la capitale le proteste di Sarajevo), un qualcosa di impensabile solo fino a qualche mese fa. Casi di questo tipo si erano verificati solo per chiedere il rispetto delle prestazioni nei confronti dei veterani di guerra e per la concessione di maggiori fondi al sistema scolastico. 

Basti leggere dal sito “jmbg for everyone”..

http://www.jmbg.org/

We are the citizens of this country – parents with children, university students, housewives, workers, the unemployed, pensioners, regardless of ethnic or religious groups, or any other status, so it is in our common interest that the rights of every person be respected, those of children above all. We address all male and female citizens who wish to live in a state in which politicians do their jobs and complete their legal obligations. A state in which national and partisan interests are secondary and the dignified and safe lives of citizens are primary. 

Il contesto geopolitico e geopolitica delle lotte 

Non è solo una questione di documenti. Sull’onda delle rivolte in corso nei paesi BRICs o più o meno tali (Brasile e Turchia) altre realtà si stanno muovendo, sempre prendendo spunto da una questione particolare per poi andare a muoversi verso l’obiettivo generale dell’attacco alla classe politica e alle diseguaglianze che questa produce in primo luogo a causa della sua endemica corruzione. 
Nel momento in cui la Croazia si appresta ad entrare nell’Ue, contestualmente all’apertura fissata per gennaio 2014 dei negoziati per l’ingresso della Serbia, sembra essere un periodo davvero fecondo di grandi cambiamenti a livello geopolitico nell’area balcanica. 
Da un lato queste aperture ai paesi principali dell’ex-Jugoslavia, dall’altro l’ennesima lavata di mani da parte dell’Onu che di fatto si autoassolve di ogni responsabilità o atto di omissione riguardo al massacro di Srebrenica del 1995 con una sentenza che ha dato torto alla richiesta delle madri di Srebrenica di chiedere risarcimenti all’ONU per il fallimento nella difesa dell’enclave musulmana. 
http://www.expatica.com/fr/news/french-news/european-court-confirms-un-immunity-over-srebrenica_268475.html

L’inizio dei negoziati con la Serbia segnerà anche un abbassarsi della tensione rispetto al Kosovo, staccatosi de facto con la guerra del 1999 e poi diventua sede di camp Bondsteel, una delle principali basi americane in Europa. 
I fatti turchi hanno senza dubbio scosso quell’immagine di consenso nei confronti dell’islamismo politico à la Erdogan che poteva ergersi a modello per numerosi riferimenti politici nell’area.  Di fatto anche l’accesso turco all’UE dopo i fatti di Gezi Park sembra per il momento decisamente rinviato, con l’UE che invece accelera sull’ingresso della Serbia nello stesso momento in cui però scarica i costi della sua austerity sulla Grecia. 
Un processo aperto che sicuramente vedrà i Balcani, all’incrocio tra tutti questi differenti cleavages, tornare ad essere un luogo privilegiato di osservazione sugli sviluppi geopolitici dell’area europea e del vicino oriente.. 

Prossimi appuntamenti e scenari futuri..

La principale richiesta dei manifestanti, che hanno deciso di non interrompere le manifestazioni sino a che quest’obiettivo non verrà raggiunto, è quello di creare un fondo per assicurare le cure mediche ai bambini in condizioni critiche a prescindere dall’ottenimento dei documenti, finanziando questo fondo con un taglio del 30% agli emolumenti percepiti dai parlamentari (che guadagnano 6 volte la media di un qualunque cittadino). 
La piazza ha di fatto ordinato al Parlamento una deadline per la nuova legge sui documenti di identità per il 30 giugno. Deadline lanciata ogni giorno nelle convocatorie ad oltranza sotto il Parlamento che si tengono dalle 12 in avanti ,  ed estremamente diffusasi grazie al supporto offerto alla causa da numerosi artisti il 18 giugno durante un maxi concerto dedicato ai manifestanti. 
Per il 30 giugno è inoltre previsto il primo hashmob su Facebook (che ha appena inserito gli hashtag), una sorta di attacco complessivo alla classe politica utilizzando  #JMBG #SMday  e #SMdayBiH come veicoli per 15 minuti di tutte le lamentele e le proteste della società bosniaca nei confronti dei loro illegittimi rappresentanti. 
http://www.soonfeed.com/happening/2705

Eppure la protesta non sembra si esaurirà in quel giorno. La piazza sembra essere conscia di come non sarà l’approvazione o meno di questa legge l’unico problema da affrontare..e ha già scritto un appello per il 1 luglio dall’eloquente titolo di “Licenziateli”… 
http://www.jmbg.org/comunicato-stampa-01-luglio-2013-uscite-in-strada-licenziatelie/

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

balcanibosnia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

IL VERO RAZZISMO È QUELLO SIONISTA!

Era il 1988 e già si scriveva: “Da più di 50 anni il popolo palestinese lotta in difesa della propria terra e dei propri diritti contro i disegni imperialistici prima attuati dalla Gran Bretagna e successivamente dalla concretizzazione della ideologia sionista, cioè dallo stato di Israele. Ovviamente sappiamo bene che una forma economico-sociale non scaturisce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ilan Pappé: il sionismo ideologia razzista di un movimento coloniale

Quando qualcuno poneva ai due protagonisti di questo conflitto interno israeliano la questione dell’occupazione della Cisgiordania e chiedeva se il problema non dovesse entrare nella discussione sul futuro di Israele, la risposta era “no”, l’occupazione non deve essere tirata in ballo da nessuno, l’occupazione è irrilevante per il futuro di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una «macchinetta» per la critica della formazione

Cultura, formazione e ricerca (DeriveApprodi, 2023) è sicuramente il testo migliore per famigliarizzare con il pensiero di Romano Alquati perché, a differenza degli altri è estremamente chiaro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Menzogne e verità sulla cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Il dibattito sull’abolizione del Reddito di Cittadinanza è stato viziato da alcuni elementi che hanno reso difficile comprendere fino in fondo il significato politico della Controriforma.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un 2023 di guerre?

Mentre il conflitto in Ucraina non accenna a fermarsi, si riaccendono sotteranei altri conflitti nei “punti caldi” del globo. Non solo la pace sembra lontana, ma i rischi di un’escalation generalizzata, in particolare alle porte dell’Europa, aumentano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’anno degli anniversari / 1991-2021: inizio delle guerre nell’ex-Jugoslavia

di Elisabetta Michielin da Carmilla “Che queste mie memorie siano la coscienza sporca dei giorni che state vivendo” Fra tutti gli anniversari celebrati quest’anno uno è passato più sotto silenzio degli altri: l’inizio delle guerre nella ex Jugoslavia 30 anni fa, nel 1991, con la dichiarazione di indipendenza di Slovenia e Croazia. Eppure le guerre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Serbia: assediato il parlamento contro la gestione dell’emergenza Covid da parte del governo

In Serbia negli scorsi giorni è scoppiata una dura protesta contro il governo di centro destra di Aleksandar Vucic. Ieri il presidente ha annunciato che l’aumento dei contagi e la condizione delle strutture sanitarie si è fatta allarmante e ha lanciato nuove misure di contenimento. Ma il provvedimento ha destato la rabbia di molti, dato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bosnia, ultima frontiera

Riportiamo un reportage pubblicato su DoppioZero da Gabriele Proglio e Benedetta Zocchi; le foto sono state scattate tutte da Emanuela Zampa.   Ahmed, 16 anni, è profugo da quando ne ha 14. È di Pardis, un paesino in periferia di Teheran. Da oltre un anno è bloccato a Bihać, sul confine nord tra Bosnia e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Immigrazione: in migliaia tra fango e confini lungo i Balcani

Le migliaia di profughi hanno trascorso un’altra notte sotto pioggia e fango mentre un nuovo treno, con 2.000 persone a bordo, è fermo da stamani sul confine tra la Slovenia e la Croazia, a Rigonci. Il totale delle persone ospitate nei centri di raccolta sloveni è di 8.390, di cui 3.693 nei centri di prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bosnia in fiamme: una ribellione nella periferia dell’Europa

  di Mate Kapović – 12 Febbraio 2014   Con le sue richieste radicali e le assemblee popolari, la ribellione in Bosnia ed Erzegovina mostra che il ciclo globale di lotte è lontano dall’essersi esaurito. Venerdì 7 Febbraio, i palazzi erano in fiamme in tutta la Bosnia ed Erzegovina. Il loro popolo, a lungo silente, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bosnia: una lotta operaia contro il modello Dayton

Quanto sta avvenendo in questi ultimi giorni in diversi centri della Bosnia-Herzegovina è importante e (ci si augura) denso di conseguenze per il futuro. Dopo due decenni di sanguinosi scontri fratricidi, istanze di classe infiammano l’intero paese, liberando bisogni reali, fuori dalla morsa nazionalista. Proponiamo qui di seguito un’intervista realizzata questa mattina da un nostro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bosnia, minatori in sciopero si barricano sottoterra

Ad aver scatenato lo sciopero è stata l’assunsione di un nuovo responsabile amministrativo per la miniera, una decisione che viola un accordo siglato precedentemente col governo nel quale si stabiliva che non sarebbero state assunte persone non legate alla produzione fino a quando gli stipendi dei minatori non fossero stati aumentati. Da tempo i lavoratori […]