InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un 2023 di guerre?

Mentre il conflitto in Ucraina non accenna a fermarsi, si riaccendono sotteranei altri conflitti nei “punti caldi” del globo. Non solo la pace sembra lontana, ma i rischi di un’escalation generalizzata, in particolare alle porte dell’Europa, aumentano.

Mentre la scorsa notte attacchi missilistici russi hanno preso di mira Kiev e un drone ucraino ha colpito un impianto elettrico nel distretto russo di Klimovsky, gli appelli per la pace sono pochi e deboli. La probabilità che le ostilità riprendano in maniera più feroce con l’avvicinarsi della primavera sono molte.

Intanto però le tensioni non si fermano allo scenario ucraino, nelle scorse settimane abbiamo assistito ad un’escalation tra Kosovo e Serbia. La minoranza serba in Kosovo ha protestato per settimane con blocchi stradali e barricate contro l’arresto ritenuto ingiustificato di tre serbi e l’invio da parte della dirigenza di Pristina di numerose unità armate della polizia speciale, accusata di vessazioni nei confronti della popolazione serba. I serbi considerano la politica di Pristina sempre più ostile e discriminatoria nei loro confronti. Si tratta di una posizione condivisa e appoggiata in pieno da Belgrado, che accusa Pristina di voler puntare alla totale espulsione dei serbi dal Kosovo (circa 120 mila su una popolazione complessiva di circa 2 milioni di abitanti, concentrati in larga parte al nord).

La Serbia aveva ordinato lo stato di massima allerta per l’esercito e la polizia, ma al momento sembra che le trattative per mezzo dell’Ue e della Nato stiano portando ad un raffreddamento delle tensioni. Le forze atlantiche e l’Ue hanno assicurato che da parte di Pristina non ci saranno arresti di serbi, liste di futuri arrestati e l’impegno della Nato a vietare il dispiegamento di forze kosovare nel nord del Paese senza il consenso di Kfor (la forza Nato in Kosovo) e dei rappresentanti serbi, ma la tensione rimane alta.

Sullo sfondo del conflitto ancora una volta lo scontro geopolitico tra Stati Uniti e Russia, infatti la Serbia, alleata russa, ha rifiutato a più riprese di recidere il legame con Mosca e imporre sanzioni. L’esplosione di una guerra dispiegata in questo sceenario secondo alcuni analisti porterebbe ad un effetto domino in grado di essere l’innesco di un conflitto globale. Di seguito l’interessante trasmissione di Radio Onda d’Urto con Enrico Vigna a riguardo:

Ma le tensioni e i segnali divergenti nella zona dei Balcani non finiscono qua, infatti mentre la Croazia adotta l’Euro ed entra nell’area Shengen, in Montenegro il Parlamento ha nominato Miodrag Lekic, un ex diplomatico in passato alla guida dell’alleanza di opposizione filorussa denominata “Grande coalizione-la chiave”, come primo ministro designato. Ma il Capo dello Stato Milo Djukanovic, europeista, si è rifiutato di nominare Lekic. Dunque anche all’interno del Montenegro, paese Nato dal 2017, lo scontro tra i settori filo-russi e quelli più filo-occidentali sembra crescere. I Balcani non sono solo uno spazio di contesa strategica tra Russia e Usa, ma anche la Cina negli ultimi anni ha portato avanti significativi investimenti sull’area.

Anche il Caucaso assomiglia sempre di più ad una polveriera. Gli Armeni dell’Artsakh sono isolati e stanno affrontando una grave crisi umanitaria: dal 12 dicembre l’Azerbaijan ha chiuso il corridoio di Lachin, l’unica via di accesso, la strada su cui transitavano tutte le forniture di beni essenziali, 400 tonnellate di merci al giorno. Baku, la capitale azera, ha inoltre tagliato l’erogazione del gas e dell’acqua potabile. La popolazione armena denuncia l’inizio di un vero e proprio tentativo di pulizia etnica finalizzata all’occupazione dei territori dell’Artsakh, messo in campo dai servizi speciali di sicurezza azeri e simpatizzanti dei Lupi grigi, formazione terroristica dell’estrema destra turca. La forza d’interposizione russa che dopo il conflitto del 2020 avrebbe dovuto farsi garante dello status quo sembra al momento non intenzionata a rompere l’isolamento dell’enclave armena. A contare è probabilmente il “rapporto speciale” che si è consolidato tra Turchia e Russia alla luce del conflitto in Ucraina. Posizione, quella della Turchia, secondo esercito Nato, ma unico paese dell’alleanza ad avere ancora un significativo canale aperto con il Cremlino, che le permette un certo spazio di manovra per conseguire i fini propri tanto in Caucaso quanto in Siria del Nord ed in Iraq. Qui continuano senza sosta i bombardamenti dell’esercito turco contro il Confederalismo Democratico, mentre Erdogan cerca il via libera da Russia e Stati Uniti per un’invasione di terra. In Iran la protesta delle donne e dei giovani continua nonostante la spietata repressione del governo continui a provocare morti. Le potenze internazionali si aggirano come avvoltoi ipotizzando nuovi equilibri strategici nell’area da contrapporre magari in un futuro alle Monarchie del Golfo sempre più interessate a farsi gli affari loro.

Anche in Asia i fronti caldi sono diversi, mentre la Cina si confronta con l’esplosione della nuova ondata Covid dopo la fine dei lockdown. La guerra dei microchip potrebbe avere conseguenze dirette sul piano militare anche se al momento si tratta esclusivamente di esercitazioni sullo stretto di Taiwan. Inoltre il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol ha annunciato che “Seul e Washington stanno discutendo della possibilità di svolgere esercitazioni congiunte che coinvolgano risorse nucleari statunitensi nell’ottica del contrasto alle crescenti minacce della Corea del Nord.”

Le parole di Yoon arrivano all’indomani di quelle del leader nordcoreano Kim Jong Un, che ha chiesto un “aumento esponenziale” dell’arsenale nucleare del suo Paese, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa ufficiale Kcna.

I punti di tensione dislocati in tutto il mondo sono in fibrillazione e questi conflitti più o meno regionali si intrecciano in maniera sempre più significativa nella ragnatela della crisi della globalizzazione e del suo rovesciamento in conflitti militari. La variabile indipendente che può scovolgere il paesaggio di devastazione umana e sociale imposta è quella di mobilitazioni popolari di massa che mettano sempre più al centro del proprio agire la questione del rifiuto della guerra e dei suoi effetti a livello transnazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

balcaniCaucasocinaglobalizzazioneguerraRojavarussiaTAIWANturchiaUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco.