InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. La lotta per il biglietto a costo zero e l'(im)patto sociale

 

 

Il testo scioccante dell’opinionista Hildegard Angel, suggerendo come misura per ridurre il tasso di violenza nella città di Rio de Janeiro la diminuzione delle corse sulle linee degli autobus che collegano la zona nord della metropoli alle spiagge della zona sud, rivela una delle ragioni profonde del trasporto pubblico a pagamento.

Ritengo che la mobilità di lavoratori e lavoratrici e di consumatori e consumatrici verso i luoghi di produzione della ricchezza è la facciata pre-cosciente, ritenuta razionale, di una società che non condanna la propria violenza mascherata. Dico pre-cosciente perché i termini del discorso non sono mai chiari, si dice infatti che già il trasporto pubblico ha come finalità quella di garantire il diritto della popolazione di andare e venire. Una verità parziale, a essere ottimisti, perché il costo del biglietto e la scarsa offerta di trasporti nei quartieri periferici e in orari “improduttivi” mina questo diritto.

Credo allora che la ragione profonda dell’esistenza dei tornelli e dei biglietti, nonostante tutte le possibilità tecniche e politiche che consentirebbero la totale gratuità del trasporto pubblico, risieda nel controllo degli spostamenti della popolazione più povera. Per questo i poveri, neri e nere emarginati non hanno accesso agli stessi luoghi della classe dominante, dei padroni, dei proprietari. Queste sono parole dure e alcuni dicono che non hanno più senso, ma non sono d’accordo: il costo del trasporto è un elemento di controllo territoriale di classe.

Cosa significa per un giovane delle favelas osservare da vicino la vita di cui difficilmente godrà? Anche se non ha alcuna consapevolezza che tutto quel benessere esiste in ragione del suo lavoro, della sua ricchezza brutalmente espropriata, quanto il suo risentimento, la sua frustrazione entreranno in gioco come inneschi di remote pulsioni incoscienti e aggressive?

Ricordo il bellissimo libro “Patto Edipico e Patto Sociale” di Hélio Pellegrino, psicanalista e scrittore, figura importantissima per la psicanalisi e per la vita politica del paese nella quale si trovò profondamente impegnato e coinvoloto. A sinistra, ovviamente. E’ un libro del 1983 nel quale si descrive il cammino attraverso il quale un individuo sviluppa il proprio rapporto con la società con il riconoscimento (spesso doloroso) che si è costretti a rinunciare a rinunciare a parte dei nostri desideri per aver accesso a una realtà più ampia. Sulla scorta di questo duplice processo di esperienza e di inibizione del desiderio l’individuo si costituisce come soggetto, sviluppando i suoi tratti caratteristici, il suo modo di stare in una comunità alla ricerca di nuove forme di soddisfazione e di appartenenza.

Non posso proseguire questo ragionamento senza soffermarmi a descrivere i caratteri di questo primo patto, che è il patto edipico, pietra angolare del pensiero psicanalitico.

Inizialmente, nei primi anni di vita, questo processo si sviluppa nella relazione tra il bambino e la madre e il padre o chi svolge le loro funzioni di cura. Il bambino capirà – o sarà portato a capire – che dovrà rivolgere i propri desideri a oggetti che non infrangano le leggi fondamentali della nostra organizzazione sociale: il divieto dell’incesto e il suo esito violento, il parricidio. Per fare uno schema assolutamente semplificato che non tiene conto della complessità delle relazioni possiamo affermare che il bambino che desidera il genitore al quale è più attaccato entra in rivalità con l’altro genitore. Quest’altro genitore dovrà svolgere una ruolo di separazione e interdizione del desiderio vorace del bambino per il primo genitore. Stretto tra narcisismo e paura dell’abbandono il bambino accetta il divieto. Ma accetta perché si rende conto che avrà una serie di compensazioni le quali possono essere qui riassunte come l’ingresso nella sfera culturale e della società allargata. Certe restrizioni offrono la prospettiva di nuove soddisfazioni.

Hélio Pellegrino riteneva che questo primo patto, il patto edipico, non fosse sufficiente per organizzare la vita in collettività. Un secondo patto risulta necessario. Questo, per fortuna, è un po’ meno complicato da spiegare. Lui lo chiama patto sociale e riguarda il rapporto dell’individuo con la società attraverso il lavoro. In primo luogo questo patto è reso possibile dal patto precedente il cui esito positivo ci fa interiorizzare l’idea che quando c’è una legge giusta che organizza i nostri comportamenti le rinunce hanno un senso e porteranno a guadagni significativi. Non entriamo qui nella discussione su quanto queste rinunce, a allo stesso modo i guadagni, ci collocano in una posizione di disagio soggettivo, una impasse che Freud ha descritto in uno dei suoi libri più importanti.

Il patto è il seguente: dedicherò una parte considerevole della mia libido per scopi sublimati, in questo caso il lavoro. Sarà il mio contributo alla vita collettiva. In cambio confido che la collettività risarcisca questo mio sforzo offrendomi quelle cose di cui ho bisogno e desiderio per sopravvivere e godermi la vita. Qui subentra la critica di Hélio: il patto non è soddisfatto in questa società, nonostante lo prometta. La stragrande maggioranza della popolazione lavora e produce una ricchezza alla quale non ha accesso. Beni di ordine materiale come il denaro, un tetto, il cibo e possibilità di ordine soggettivo come l’amore, il senso di appartenenza, o il diritto alla città e la libertà di movimento.

Il capitalismo produce questo disagio tra i più poveri, il disagio dell’esclusione e della non appartenenza allo spazio – quello della metropoli – che esiste solo in ragione del loro contributo. Davanti a questa situazione Hélio descrive due possibili vie d’uscita: la prima è la più comune, la più tragica e la più nichilista. L’individuo rompe con la legge, non solo con la legge ingiusta ma con qualunque legge. O quasi con qualunque legge. Si vendica dell’ingiustizia per la via anti-sociale, attraverso il crimine. E’ questa la vendetta di cui Hildegard teme di rimanere vittima nelle sua spiaggia nella zona sud di Rio de Janeiro e che, senza saperlo, viene accentuata dalla proposta di Hildegard: più esclusione.

L’altra via d’uscita è quella del soggetto che, pur comprendendo l’impossibilità del rispetto del patto sotto il capitalismo, lavora per l’emancipazione in direzione di una società dove tale accordo collettivo possa trovare pieno rispetto. Forse le differenze si daranno nella qualità di come si trascorre il periodo di formazione del patto edipico? Il patto edipico a sua volta si realizzerà meglio o peggio in uno scenario nel quale la povertà e l’esclusione costringono la popolazione a livelli logaranti di sforzo, di rinuncia, di insoddisfazione?

Dal mio punto di vista lottare per il biglietto a costo zero significa lottare per una prospettiva di società nella quale le responsabilità siano equamente distribuite. Una prospettiva di società sulla via della correzione delle leggi impersonali del mercato poste sopra la vita, sopra il patto sociale. La lotta per il biglietto a costo zero rivela ciò che viene taciuto sul funzionamento brutale e quotidiano della città: lo sfruttamento del lavoro, l’ideologia dell’apartheid proprio della città capitalista nella quale la maggioranza della popolazione non può andare e venire quando e dove vuole. Il tornello è un muro, è una prigione. E’ una provocazione, come una prigione che genera un sacco di soldi per pochissimi.

 

Traduzione a cura di InfoAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasilemetropoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.