InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. La lotta per il biglietto a costo zero e l'(im)patto sociale

 

 

Il testo scioccante dell’opinionista Hildegard Angel, suggerendo come misura per ridurre il tasso di violenza nella città di Rio de Janeiro la diminuzione delle corse sulle linee degli autobus che collegano la zona nord della metropoli alle spiagge della zona sud, rivela una delle ragioni profonde del trasporto pubblico a pagamento.

Ritengo che la mobilità di lavoratori e lavoratrici e di consumatori e consumatrici verso i luoghi di produzione della ricchezza è la facciata pre-cosciente, ritenuta razionale, di una società che non condanna la propria violenza mascherata. Dico pre-cosciente perché i termini del discorso non sono mai chiari, si dice infatti che già il trasporto pubblico ha come finalità quella di garantire il diritto della popolazione di andare e venire. Una verità parziale, a essere ottimisti, perché il costo del biglietto e la scarsa offerta di trasporti nei quartieri periferici e in orari “improduttivi” mina questo diritto.

Credo allora che la ragione profonda dell’esistenza dei tornelli e dei biglietti, nonostante tutte le possibilità tecniche e politiche che consentirebbero la totale gratuità del trasporto pubblico, risieda nel controllo degli spostamenti della popolazione più povera. Per questo i poveri, neri e nere emarginati non hanno accesso agli stessi luoghi della classe dominante, dei padroni, dei proprietari. Queste sono parole dure e alcuni dicono che non hanno più senso, ma non sono d’accordo: il costo del trasporto è un elemento di controllo territoriale di classe.

Cosa significa per un giovane delle favelas osservare da vicino la vita di cui difficilmente godrà? Anche se non ha alcuna consapevolezza che tutto quel benessere esiste in ragione del suo lavoro, della sua ricchezza brutalmente espropriata, quanto il suo risentimento, la sua frustrazione entreranno in gioco come inneschi di remote pulsioni incoscienti e aggressive?

Ricordo il bellissimo libro “Patto Edipico e Patto Sociale” di Hélio Pellegrino, psicanalista e scrittore, figura importantissima per la psicanalisi e per la vita politica del paese nella quale si trovò profondamente impegnato e coinvoloto. A sinistra, ovviamente. E’ un libro del 1983 nel quale si descrive il cammino attraverso il quale un individuo sviluppa il proprio rapporto con la società con il riconoscimento (spesso doloroso) che si è costretti a rinunciare a rinunciare a parte dei nostri desideri per aver accesso a una realtà più ampia. Sulla scorta di questo duplice processo di esperienza e di inibizione del desiderio l’individuo si costituisce come soggetto, sviluppando i suoi tratti caratteristici, il suo modo di stare in una comunità alla ricerca di nuove forme di soddisfazione e di appartenenza.

Non posso proseguire questo ragionamento senza soffermarmi a descrivere i caratteri di questo primo patto, che è il patto edipico, pietra angolare del pensiero psicanalitico.

Inizialmente, nei primi anni di vita, questo processo si sviluppa nella relazione tra il bambino e la madre e il padre o chi svolge le loro funzioni di cura. Il bambino capirà – o sarà portato a capire – che dovrà rivolgere i propri desideri a oggetti che non infrangano le leggi fondamentali della nostra organizzazione sociale: il divieto dell’incesto e il suo esito violento, il parricidio. Per fare uno schema assolutamente semplificato che non tiene conto della complessità delle relazioni possiamo affermare che il bambino che desidera il genitore al quale è più attaccato entra in rivalità con l’altro genitore. Quest’altro genitore dovrà svolgere una ruolo di separazione e interdizione del desiderio vorace del bambino per il primo genitore. Stretto tra narcisismo e paura dell’abbandono il bambino accetta il divieto. Ma accetta perché si rende conto che avrà una serie di compensazioni le quali possono essere qui riassunte come l’ingresso nella sfera culturale e della società allargata. Certe restrizioni offrono la prospettiva di nuove soddisfazioni.

Hélio Pellegrino riteneva che questo primo patto, il patto edipico, non fosse sufficiente per organizzare la vita in collettività. Un secondo patto risulta necessario. Questo, per fortuna, è un po’ meno complicato da spiegare. Lui lo chiama patto sociale e riguarda il rapporto dell’individuo con la società attraverso il lavoro. In primo luogo questo patto è reso possibile dal patto precedente il cui esito positivo ci fa interiorizzare l’idea che quando c’è una legge giusta che organizza i nostri comportamenti le rinunce hanno un senso e porteranno a guadagni significativi. Non entriamo qui nella discussione su quanto queste rinunce, a allo stesso modo i guadagni, ci collocano in una posizione di disagio soggettivo, una impasse che Freud ha descritto in uno dei suoi libri più importanti.

Il patto è il seguente: dedicherò una parte considerevole della mia libido per scopi sublimati, in questo caso il lavoro. Sarà il mio contributo alla vita collettiva. In cambio confido che la collettività risarcisca questo mio sforzo offrendomi quelle cose di cui ho bisogno e desiderio per sopravvivere e godermi la vita. Qui subentra la critica di Hélio: il patto non è soddisfatto in questa società, nonostante lo prometta. La stragrande maggioranza della popolazione lavora e produce una ricchezza alla quale non ha accesso. Beni di ordine materiale come il denaro, un tetto, il cibo e possibilità di ordine soggettivo come l’amore, il senso di appartenenza, o il diritto alla città e la libertà di movimento.

Il capitalismo produce questo disagio tra i più poveri, il disagio dell’esclusione e della non appartenenza allo spazio – quello della metropoli – che esiste solo in ragione del loro contributo. Davanti a questa situazione Hélio descrive due possibili vie d’uscita: la prima è la più comune, la più tragica e la più nichilista. L’individuo rompe con la legge, non solo con la legge ingiusta ma con qualunque legge. O quasi con qualunque legge. Si vendica dell’ingiustizia per la via anti-sociale, attraverso il crimine. E’ questa la vendetta di cui Hildegard teme di rimanere vittima nelle sua spiaggia nella zona sud di Rio de Janeiro e che, senza saperlo, viene accentuata dalla proposta di Hildegard: più esclusione.

L’altra via d’uscita è quella del soggetto che, pur comprendendo l’impossibilità del rispetto del patto sotto il capitalismo, lavora per l’emancipazione in direzione di una società dove tale accordo collettivo possa trovare pieno rispetto. Forse le differenze si daranno nella qualità di come si trascorre il periodo di formazione del patto edipico? Il patto edipico a sua volta si realizzerà meglio o peggio in uno scenario nel quale la povertà e l’esclusione costringono la popolazione a livelli logaranti di sforzo, di rinuncia, di insoddisfazione?

Dal mio punto di vista lottare per il biglietto a costo zero significa lottare per una prospettiva di società nella quale le responsabilità siano equamente distribuite. Una prospettiva di società sulla via della correzione delle leggi impersonali del mercato poste sopra la vita, sopra il patto sociale. La lotta per il biglietto a costo zero rivela ciò che viene taciuto sul funzionamento brutale e quotidiano della città: lo sfruttamento del lavoro, l’ideologia dell’apartheid proprio della città capitalista nella quale la maggioranza della popolazione non può andare e venire quando e dove vuole. Il tornello è un muro, è una prigione. E’ una provocazione, come una prigione che genera un sacco di soldi per pochissimi.

 

Traduzione a cura di InfoAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

brasilemetropoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile: l’acqua che tutto abbatte

Due donne, già negli anni, attendono i soccorsi alle intemperie, sopra il tetto della vecchia casa familiare, in un villaggio del Rio Grande do Sul.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: attacco frontale alle popolazioni native

La bancada ruralista, il blocco dei latifondisti brasiliani al Congresso, è riuscita ad imporre una legge che mette in discussione la stessa sopravvivenza delle popolazioni native.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: studenti obbligano università a fermare conferenza di gruppo sionista nel loro campus

Studenti palestinesi e brasiliani sono riusciti a impedire che il capo del gruppo di difesa sionista StandWithUs Brasil, Andre Lajst, tenesse una conferenza presso l’Università Federale dell’Amazzonia (UFAM), in Brasile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.