InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile: Invasão Zero, paramilitari sotto il progressismo

Il 4 marzo è stato trovato morto con segni di strangolamento il capo indigeno Merong. Partecipò al recupero delle terre Kamaka Mongoió a Brumadinho, nella regione metropolitana di Belo Horizonte, nel Minas Gerais. 

di Raúl Zibechi

Questo recupero si scontra con la multinazionale Vale do Rio Doce, che ha proibito che il capo indigeno fosse sotterrato nella terra recuperata. L’impresa mineraria Vale è responsabile della morte di 272 persone, quando una diga con acque residuali della miniera Córrego de Feijão, crollò e sparse fango tossico che sotterrò il paese.

Merong apparteneva al popolo Pataxó-hã-hã-hãe, originario del sud dello stato di Bahía (nordest), popolo che il 21 gennaio subì l’assassinio della dirigente María de Fátima Muniz de Andrade, Nega Pataxó (https://desinformemonos.org/justicia-para-el-pueblo-pataxo-ha-ha-hae).

Nega è stata la 31ª indigena assassinata in quel territorio dal 2012. I crimini presentano lo stesso modello, anche se quello di Merong vuol essere dissimulato come un suicidio. I suoi responsabili sono membri del gruppo “Invasão Zero”, creato nel marzo del 2023 dai latifondisti dello stato di Bahia per recuperare o impedire occupazioni di terre di popoli originari e di contadini senza terra riuniti nel MST (Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra).

“Invasão Zero” è un gruppo paramilitare rurale che fu formato di fronte all’occupazione dell’azienda Ouro Verde a Santa Luzia, all’interno del Bahía. Si organizzano attraverso gruppi di WhatsApp, hanno ottenuto l’appoggio di cinquemila ruralisti e hanno ispirato gruppi simili in per lo meno nove stati, oltre alla creazione di un Fronte Parlamentare con lo stesso nome nel Congresso al cui lancio partecipò Jair Bolsonaro.

Secondo il giornale Brasil de Fato, “Invasão Zero” ha anche uno statuto, conta sul sostegno di imprenditori e associazioni dell’agronegozio, su un’equipe di giornalisti che contribuisce a migliorare la sua immagine e distribuisce manuali tra i proprietari di tenute per dirigerli nella “protezione delle proprietà” (Brasil de Fato, 30 gennaio 2024).

Nell’aprile del 2023 membri di “Invasão Zero”, insieme a poliziotti militari circondarono delle famiglie del MST in un’area destinata alla riforma agraria nel Bahia. Questo dimostra, come quando assassinarono Nega Pataxó, che i latifondisti e i poliziotti militari lavorano insieme, come di solito succede con tutti i gruppi paramilitari del Brasile e dell’America Latina.

Il difensore regionale dei Diritti Umani del Bahia, Erik Boson, ha detto alla rivista O Globo che nel sud dello stato la situazione è “caotica”, per lo scontro tra latifondisti e popoli originari. “Manca la presenza dello stato e la demarcazione delle terre indigene. C’è un completo caos, con assenza e omissioni dei governi statale e federale” (O Globo, 22 gennaio 2024).

Il difensore afferma che la situazione non cambierà, perché nonostante le richieste inoltrate alle istituzioni federali non ci sono segni di cambiamenti. “Vari territori indigeni nella regione conflittuale, hanno già il processo di demarcazione terminato e attendono la decisione del Ministero di Giustizia che indugia per ragioni non identificate, fatto che porta a pensare che si tratti di ragioni puramente politiche”, conclude Boson.

Stato assente e governi complici

Il governo dello stato di Bahía è dal 2007 nelle mani del Partito dei Lavoratori (PT). Il governo federale è presieduto da Lula, anche lui del PT, e la ministra dei Popoli Indigeni è Sonia Guajajara, membro del Partito Socialismo e Libertà (PSOL), che dicono di difendere i popoli originari. Per questo è valido domandarsi: Che fanno i governi del PT a livello federale e dello stato di Bahía, che fa lo stato che loro amministrano, per evitare questi scandalosi crimini?

Va bene che Lula critichi il genocidio a Gaza, ma non dovrebbe con la stessa enfasi occuparsi di affrontare i latifondisti che creano gruppi paramilitari contro gli indigeni e i senza terra?

Giunti a questo punto, credo che rimangano due grandi opzioni. O il PT non vuole affrontare l’agronegozio, che è una parte significativa della base sociale di Bolsonaro, per cui diventa complice dei paramilitari, oppure non può, anche se vorrebbe porre limiti al grande capitale agrario.

La prima questione da ricordare è che Lula è giunto al governo sostenuto da un’alleanza di centro, nella quale l’agronegozio ha il suo peso, come lo ebbe durante i precedenti governi di Lula e Dilma Rousseff. L’attuale ministro dell’Agricoltura, Carlos Fávaro, fu vicepresidente dell’Associazione dei Produttori di Soia del Brasile. Contò sull’appoggio di persone come l’ex ministro dell’Agricoltura nel governo di Dilma Rousseff, Blairo Maggi, il maggior produttore individuale di soia del mondo, battezzato il “Re della Soia”.

È vero che l’agronegozio sostenne in massa Bolsonaro, ma Lula sta facendo tutto il possibile per evitare il minimo scontro con il settore. Al punto che ha lanciato il Piano Zafra 2023/24 che offre il 27% in più di fondi dell’anno precedente, un totale di 364 miliardi di reales, in prestiti per grandi, medi e piccoli produttori.

La seconda questione è che qualsiasi governo latinoamericano oggi si scontra con delle istituzioni che sono state sequestrate dal capitale, dal governo federale fino a quelli statali, dall’apparato di giustizia fino alla polizia e le forze armate. Il giornalista Jeferson Miola, del Centro Latinoamericano di Analisi Strategica (CLAE), sostiene sulla base delle indagini della Polizia Federale del Brasile, che nel tentativo di golpe dell’8 gennaio 2023, quando gruppi vicini a Bolsonaro entrarono violentemente nel Congresso a Brasilia, ci fu una chiara “implicazione istituzionale delle Forze Armate nel golpe” (Rebelion, 5 marzo 2024).

Aggiunge che la rivolta fu un’azione “strutturata e sviluppata nella gerarchia militare”, che gli accampamenti dei bolsonaristi furono finanziati da imprenditori e contarono su “un’infrastruttura protetta dalle proprie aree”, anche se il Supremo Tribunale Federale li considerò “illegali e criminali”.

Conclude: “L’accampamento del Quartiere Generale dell’Esercito funzionò come logistica strategica di e per le azioni terroriste e golpiste”.

Questo ci dice che non ci fu un alto comandante, un generale o un tenente colonnello vicini ad un golpe per evitare che Lula accedesse alla presidenza che doveva assumere il 1 gennaio 2023, ma che ci fu un’istituzione implicata nel golpe. Questo spiega le ragioni per cui la Polizia Militare lavora insieme ai latifondisti formando comandi paramilitari. Perché sono istituzioni che fanno parte di uno stato coloniale/patriarcale al servizio dell’accumulazione attraverso il saccheggio o il furto.

Il prigioniero politico mapuche Héctor Llaitul, che tra breve sarà giudicato dalla giustizia dello stato cileno, lo dice in questo modo: “Sotto le attuali istituzioni con uno stato capitalista e di natura profondamente coloniale prevarranno sempre le posizioni conservatrici, razziste e gli interessi economici dell’oligarchia” (Radio Kurruf, 3 marzo 2024).

Se questo è così, con quale obiettivo la sinistra vuole essere governo? Perché nell’ipotetico caso in cui realmente voglia fare dei cambiamenti (qualcosa che certamente i fatti smentiscono), non potrà farlo perché le istituzioni che vuole dirigere non glielo permettono, sono state create per un’altra cosa.

11 marzo 2024

Desinformémonos

Tradotto da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasilePOPOLI INDIGENIzibechi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma.