InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. Con 100.000 contadini a Brasilia, la Marcha das Margaridas esige l’accesso alla terra e la lotta contro la violenza

La manifestazione si svolge ogni quattro anni e onora la sindacalista Margarida Maria Alves, assassinata nel 1983.

di Cristiane Sampaio e Gabriela Moncau, Brasil de Fato, da Resumen Latinoamericano

Brasilia è sorta mercoledì 16 con 100.000 donne in marcia verso il Congresso Nazionale. Con cappelli di paglia e vestiti lilla a dare il tono estetico dell’evento, la settima edizione della Marcha das Margaridas – composta da contadini, abitanti delle rive dei fiumi, quilombolas, indigeni, raccoglitori di molluschi, tra gli altri – ha come slogan “Per la ricostruzione del Brasile e per il buon vivere”. Vi partecipano anche rappresentanti di movimenti popolari di 33 Paesi.

Il contadino Neri dos Santos ha viaggiato dall’accampamento produttivo Dom Tomás Balduíno, a Formosa (GO), per partecipare all’evento, le cui attività sono iniziate martedì (15). “Sono qui a lottare per la terra”, dice il contadino, che da otto anni aspetta che la sua comunità venga regolarizzata come insediamento della riforma agraria.

“È difficile, ma chi vuole le cose le deve cercare. Abbiamo figli, abbiamo nipoti e abbiamo bisogno di terra per vivere. Non si può vivere in città”, dice. Per Neri, che partecipa all’evento da anni – “sono in tutte le Margaritas” – la fine della violenza contro le donne è al centro della lotta delle donne in città, in campagna, nella giungla e nell’acqua.

“Stupri, femminicidi, cose molto difficili. Quindi dobbiamo lottare per non vedere morire le nostre compagne, come sta accadendo. Non è facile, oltre a lavorare, essere uccisi dal nostro partner”, denuncia. Secondo l’Annuario di Pubblica Sicurezza del Brasile, nel 2022 ci sono stati 1.437 femminicidi nel Paese, con un aumento del 6,1% rispetto all’anno precedente.

Walkíria Alves si è recata alla Marcha das Margaridas partendo dalla città di Cabo de Santo Agostinho (PE), dove, secondo lei, il 35% della popolazione vive in aree rurali. La conoscenza del lavoro con la terra è stata tramandata di generazione in generazione nella sua famiglia fino ad arrivare a lei. I suoi nonni sono originari della zona rurale di Garanhuns, nel Pernambuco rurale. Oggi Walkíria è responsabile del Segretariato femminile del suo comune.

“Siamo qui perché, oltre ad essere le nostre radici, siamo per la ripresa della democrazia in questo momento di lotta, per stare insieme e per dire che non accetteremo meno diritti”, dice Walkíria.

A 73 anni, Josefa Fernandes da Silva ha viaggiato per due giorni da Juripiranga (PB) per assistere alla sua prima edizione della Marcha das Margaridas. “Sono venuta per il risentimento che c’è da parte degli uomini nei confronti delle donne e per la lotta per i nostri diritti”, dice. “Siamo venute per conquistare ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno. Uguaglianza, pace, democrazia, un futuro migliore e il bene comune”, spiega.

Indossando una maschera di stoffa rossa al collo e un cappello in testa, Josefa sottolinea che “noi donne soffriamo molto a causa dei soprusi degli uomini e dei potenti. Per questo siamo sempre state unite”.

Le richieste

Organizzata ogni quattro anni dal 2000 dalla Confederazione Nazionale dei Lavoratori Rurali, Agricoltori e Coltivatori Familiari (Contag), questa volta la Marcha das Margaridas è a Brasilia per ricevere risposte dal governo su una serie di richieste presentate il 21 giugno.

Composto da 13 punti, l’opuscolo con l’agenda della Marcia 2023 è stato consegnato in una cerimonia alla quale hanno partecipato 13 ministri e anche il presidente della Camera dei Deputati, Arthur Lira.

Tra gli assi vi sono l’autonomia e la libertà delle donne sul proprio corpo e sulla propria sessualità; la giustizia ambientale e climatica; l’autodeterminazione dei popoli, con la sovranità alimentare, idrica ed energetica; la democratizzazione dell’accesso alla terra e la garanzia dei diritti territoriali e marittimi; l’accesso universale a Internet. In un opuscolo di 52 pagine, ognuno di questi punti è dettagliato con proposte di azioni e politiche pubbliche.

Alla fine della mattinata di mercoledì 16, il Presidente Lula (PT) si è rivolto ai manifestanti sulla Esplanada dos Ministérios. Tra le misure annunciate, la priorità alle donne nella selezione dei beneficiari del Piano di emergenza per la riforma agraria.

Il governo federale ha inoltre annunciato la creazione del Programma nazionale dei cortili produttivi (che mira a promuovere l’autonomia economica delle donne contadine) e del Patto nazionale per la prevenzione dei femminicidi.

Ascoltando il discorso presidenziale, l’insegnante e coltivatrice familiare Fátima Costa ha detto che valeva la pena lasciare il Piauí per partecipare alla mobilitazione. “È quello che speriamo”, ha commentato dopo aver sentito il PT affermare che le donne possono contare sull’amministrazione per garantire politiche per le campagne. “Perché l’agricoltura familiare ha sofferto molto negli ultimi anni”, ha detto.

“Nella mia terra, ad esempio, il terreno favorisce la costruzione di dighe, l’allevamento di pesci e di api”, ha spiegato l’attivista a proposito delle politiche pubbliche richieste dal segmento della zona.

Il nome della marcia rende omaggio a Margarida Maria Alves, che presiedeva il Sindacato dei Lavoratori Rurali di Alagoa Grande, in Paraíba, e che fu assassinata il 12 agosto 1983, per volere dei latifondisti della regione. Profetica, Margarida diceva che “è meglio morire nella lotta che morire di fame”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinabrasilecampesinosfemminicidiLULAriforma agrariaviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.