InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

da Resumen Latinoamericano

Questo lunedì (23), la fabbrica General Motors (GM) di São José dos Campos (SP) è rimasta paralizzata. I circa quattromila operai metalmeccanici, responsabili della produzione di 150 automobili al giorno, hanno scioperato a tempo indeterminato.

La decisione di scioperare è stata presa dopo che la multinazionale statunitense ha effettuato licenziamenti non annunciati sabato scorso (21), in violazione di un accordo firmato con il sindacato. Secondo gli scioperanti, la produzione si riprenderà solo dopo l’annullamento dei licenziamenti negli stabilimenti GM di São José dos Campos, São Caetano do Sul e Mogi das Cruzes.

Nonostante le domande, la casa automobilistica non ha comunicato il numero di lavoratori licenziati e ha dichiarato che “è necessario un adattamento”. I licenziamenti sono stati effettuati tramite telegrammi ed e-mail.

Valmir Mariano, vicepresidente del sindacato dei metalmeccanici, sostiene che i tagli hanno colpito, tra gli altri, donne incinte e una persona con problemi di udito.

I lavoratori della General Motors sono stati informati con un telegramma della perdita del posto di lavoro.

Rottura dell’accordo

Dal 3 luglio, circa 1.200 lavoratori metalmeccanici dello stabilimento di São José dos Campos sono in sciopero, ovvero i loro contratti di lavoro sono stati temporaneamente sospesi. L’accordo era stato firmato con il sindacato e prevedeva, in cambio, la garanzia di stabilità del posto di lavoro per tutti i dipendenti fino al 3 maggio 2024.

In una nota inviata al Brasile da Fato , l’azienda non ha commentato la violazione dell’accordo e ha riferito che “il calo delle vendite e delle esportazioni ha portato General Motors ad adattare la propria forza lavoro”.

GM afferma inoltre che “questa misura è stata presa dopo vari tentativi di soddisfare le esigenze di ogni fabbrica, come licenziamenti, ferie collettive, giorni di riposo e una proposta di programma di licenziamento volontario”. Quest’ultima è stata presentata dall’azienda nello stabilimento di Mogi e respinta dalla categoria.

“Comprendiamo l’impatto che questa decisione può avere sulla vita delle persone”, riferisce il colosso automobilistico, per il quale i licenziamenti consentiranno “all’azienda di mantenere l’agilità delle sue operazioni, garantendo la sostenibilità per il futuro”.

“Questo accordo di licenziamento è stato stipulato proprio per superare la crisi delle vendite e delle esportazioni che l’azienda sta sostenendo. Non c’è alcun motivo per cui l’azienda abbia effettuato questi licenziamenti”, sottolinea Mariano. Oltre a questo accordo, sottolinea il sindacato in una nota, “GM non ha rispettato la legislazione che impone alle aziende di aprire le trattative con il sindacato di categoria prima di effettuare licenziamenti di massa”.

Da giugno, le case automobilistiche del Paese hanno ricevuto 800 milioni di reais di incentivi dal governo federale sotto forma di sgravi fiscali. Il programma creato dal Presidente Lula (PT) per sovvenzionare le auto più popolari e stimolare l’industria automobilistica non è stato accompagnato da contropartite relative a garanzie occupazionali o obiettivi di produzione.

Inoltre, i profitti della General Motors in Brasile sono in crescita. Secondo la stessa azienda, il secondo semestre di quest’anno ha visto un balzo del 59% rispetto allo stesso periodo del 2022.

“Neanche una vite”

Il sindacato dei metalmeccanici ha dichiarato che invierà una lettera ai governi federali, statali e comunali per chiedere un incontro per riflettere sulle misure da adottare per invertire i licenziamenti.

“Unificheremo la lotta con i tre stabilimenti che hanno subito licenziamenti massicci”, ha dichiarato Valmir Mariano, riferendosi alle fabbriche di Mogi das Cruzes e São Caetano do Sul. “GM ha agito in modo illegale, non rispettando l’accordo e la legislazione, e immorale, mancando di rispetto ai lavoratori”, ha criticato.

A São José dos Campos, l’unità GM produce automobili S-10 e Trailblazer, oltre a motori e trasmissioni. “Non produrremo una sola vite finché i licenziamenti non saranno cancellati”, avverte Valmir Mariano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileGeneral Motorslicenziamentisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.