InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

da Resumen Latinoamericano

Questo lunedì (23), la fabbrica General Motors (GM) di São José dos Campos (SP) è rimasta paralizzata. I circa quattromila operai metalmeccanici, responsabili della produzione di 150 automobili al giorno, hanno scioperato a tempo indeterminato.

La decisione di scioperare è stata presa dopo che la multinazionale statunitense ha effettuato licenziamenti non annunciati sabato scorso (21), in violazione di un accordo firmato con il sindacato. Secondo gli scioperanti, la produzione si riprenderà solo dopo l’annullamento dei licenziamenti negli stabilimenti GM di São José dos Campos, São Caetano do Sul e Mogi das Cruzes.

Nonostante le domande, la casa automobilistica non ha comunicato il numero di lavoratori licenziati e ha dichiarato che “è necessario un adattamento”. I licenziamenti sono stati effettuati tramite telegrammi ed e-mail.

Valmir Mariano, vicepresidente del sindacato dei metalmeccanici, sostiene che i tagli hanno colpito, tra gli altri, donne incinte e una persona con problemi di udito.

I lavoratori della General Motors sono stati informati con un telegramma della perdita del posto di lavoro.

Rottura dell’accordo

Dal 3 luglio, circa 1.200 lavoratori metalmeccanici dello stabilimento di São José dos Campos sono in sciopero, ovvero i loro contratti di lavoro sono stati temporaneamente sospesi. L’accordo era stato firmato con il sindacato e prevedeva, in cambio, la garanzia di stabilità del posto di lavoro per tutti i dipendenti fino al 3 maggio 2024.

In una nota inviata al Brasile da Fato , l’azienda non ha commentato la violazione dell’accordo e ha riferito che “il calo delle vendite e delle esportazioni ha portato General Motors ad adattare la propria forza lavoro”.

GM afferma inoltre che “questa misura è stata presa dopo vari tentativi di soddisfare le esigenze di ogni fabbrica, come licenziamenti, ferie collettive, giorni di riposo e una proposta di programma di licenziamento volontario”. Quest’ultima è stata presentata dall’azienda nello stabilimento di Mogi e respinta dalla categoria.

“Comprendiamo l’impatto che questa decisione può avere sulla vita delle persone”, riferisce il colosso automobilistico, per il quale i licenziamenti consentiranno “all’azienda di mantenere l’agilità delle sue operazioni, garantendo la sostenibilità per il futuro”.

“Questo accordo di licenziamento è stato stipulato proprio per superare la crisi delle vendite e delle esportazioni che l’azienda sta sostenendo. Non c’è alcun motivo per cui l’azienda abbia effettuato questi licenziamenti”, sottolinea Mariano. Oltre a questo accordo, sottolinea il sindacato in una nota, “GM non ha rispettato la legislazione che impone alle aziende di aprire le trattative con il sindacato di categoria prima di effettuare licenziamenti di massa”.

Da giugno, le case automobilistiche del Paese hanno ricevuto 800 milioni di reais di incentivi dal governo federale sotto forma di sgravi fiscali. Il programma creato dal Presidente Lula (PT) per sovvenzionare le auto più popolari e stimolare l’industria automobilistica non è stato accompagnato da contropartite relative a garanzie occupazionali o obiettivi di produzione.

Inoltre, i profitti della General Motors in Brasile sono in crescita. Secondo la stessa azienda, il secondo semestre di quest’anno ha visto un balzo del 59% rispetto allo stesso periodo del 2022.

“Neanche una vite”

Il sindacato dei metalmeccanici ha dichiarato che invierà una lettera ai governi federali, statali e comunali per chiedere un incontro per riflettere sulle misure da adottare per invertire i licenziamenti.

“Unificheremo la lotta con i tre stabilimenti che hanno subito licenziamenti massicci”, ha dichiarato Valmir Mariano, riferendosi alle fabbriche di Mogi das Cruzes e São Caetano do Sul. “GM ha agito in modo illegale, non rispettando l’accordo e la legislazione, e immorale, mancando di rispetto ai lavoratori”, ha criticato.

A São José dos Campos, l’unità GM produce automobili S-10 e Trailblazer, oltre a motori e trasmissioni. “Non produrremo una sola vite finché i licenziamenti non saranno cancellati”, avverte Valmir Mariano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileGeneral Motorslicenziamentisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Repubblica Democratica del Congo: l’esportazione di coltan alla base del conflitto in Kivu

Nei giorni scorsi il movimento armato M23 ha conquistato la provincia del Kivu e la sua capitale Goma dalle forze governative congolesi, che si sono ritirate disordinatamente davanti all’avanzata di un gruppo ribelle che, sebbene combatta da 30 anni, si è presentato questa volta con armamenti moderni e massicciamente equipaggiato di tecnologia di ultima generazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tutti contro Elkann: scioperi al quotidiano Repubblica e di tutto il settore dell’automotive

John Elkann è, tra le altre cariche, anche presidente di Stellantis, gruppo automobilistico in cui è confluita l’ex Fiat, che il 18 ottobre si fermerà per sciopero nazionale dei lavoratori di tutti i settori dell’automotive, indetto da Fim, Fiom Uilm.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: sciopero all’azienda Boeing

Lo sciopero alla Boeing, grande azienda statunitense che produce aerei civili e militari, ha coinvolto moltissimi lavoratori nell’area di Seattle che hanno aderito allo sciopero a seguito di una negoziazione sindacale che ha disatteso diversi obiettivi.