InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. “Non produrremo un solo bullone”: i metalmeccanici della General Motors scioperano per contrastare i licenziamenti

I 4.000 lavoratori della fabbrica di São José dos Campos affermano che torneranno al lavoro solo se i loro colleghi saranno reintegrati.

da Resumen Latinoamericano

Questo lunedì (23), la fabbrica General Motors (GM) di São José dos Campos (SP) è rimasta paralizzata. I circa quattromila operai metalmeccanici, responsabili della produzione di 150 automobili al giorno, hanno scioperato a tempo indeterminato.

La decisione di scioperare è stata presa dopo che la multinazionale statunitense ha effettuato licenziamenti non annunciati sabato scorso (21), in violazione di un accordo firmato con il sindacato. Secondo gli scioperanti, la produzione si riprenderà solo dopo l’annullamento dei licenziamenti negli stabilimenti GM di São José dos Campos, São Caetano do Sul e Mogi das Cruzes.

Nonostante le domande, la casa automobilistica non ha comunicato il numero di lavoratori licenziati e ha dichiarato che “è necessario un adattamento”. I licenziamenti sono stati effettuati tramite telegrammi ed e-mail.

Valmir Mariano, vicepresidente del sindacato dei metalmeccanici, sostiene che i tagli hanno colpito, tra gli altri, donne incinte e una persona con problemi di udito.

I lavoratori della General Motors sono stati informati con un telegramma della perdita del posto di lavoro.

Rottura dell’accordo

Dal 3 luglio, circa 1.200 lavoratori metalmeccanici dello stabilimento di São José dos Campos sono in sciopero, ovvero i loro contratti di lavoro sono stati temporaneamente sospesi. L’accordo era stato firmato con il sindacato e prevedeva, in cambio, la garanzia di stabilità del posto di lavoro per tutti i dipendenti fino al 3 maggio 2024.

In una nota inviata al Brasile da Fato , l’azienda non ha commentato la violazione dell’accordo e ha riferito che “il calo delle vendite e delle esportazioni ha portato General Motors ad adattare la propria forza lavoro”.

GM afferma inoltre che “questa misura è stata presa dopo vari tentativi di soddisfare le esigenze di ogni fabbrica, come licenziamenti, ferie collettive, giorni di riposo e una proposta di programma di licenziamento volontario”. Quest’ultima è stata presentata dall’azienda nello stabilimento di Mogi e respinta dalla categoria.

“Comprendiamo l’impatto che questa decisione può avere sulla vita delle persone”, riferisce il colosso automobilistico, per il quale i licenziamenti consentiranno “all’azienda di mantenere l’agilità delle sue operazioni, garantendo la sostenibilità per il futuro”.

“Questo accordo di licenziamento è stato stipulato proprio per superare la crisi delle vendite e delle esportazioni che l’azienda sta sostenendo. Non c’è alcun motivo per cui l’azienda abbia effettuato questi licenziamenti”, sottolinea Mariano. Oltre a questo accordo, sottolinea il sindacato in una nota, “GM non ha rispettato la legislazione che impone alle aziende di aprire le trattative con il sindacato di categoria prima di effettuare licenziamenti di massa”.

Da giugno, le case automobilistiche del Paese hanno ricevuto 800 milioni di reais di incentivi dal governo federale sotto forma di sgravi fiscali. Il programma creato dal Presidente Lula (PT) per sovvenzionare le auto più popolari e stimolare l’industria automobilistica non è stato accompagnato da contropartite relative a garanzie occupazionali o obiettivi di produzione.

Inoltre, i profitti della General Motors in Brasile sono in crescita. Secondo la stessa azienda, il secondo semestre di quest’anno ha visto un balzo del 59% rispetto allo stesso periodo del 2022.

“Neanche una vite”

Il sindacato dei metalmeccanici ha dichiarato che invierà una lettera ai governi federali, statali e comunali per chiedere un incontro per riflettere sulle misure da adottare per invertire i licenziamenti.

“Unificheremo la lotta con i tre stabilimenti che hanno subito licenziamenti massicci”, ha dichiarato Valmir Mariano, riferendosi alle fabbriche di Mogi das Cruzes e São Caetano do Sul. “GM ha agito in modo illegale, non rispettando l’accordo e la legislazione, e immorale, mancando di rispetto ai lavoratori”, ha criticato.

A São José dos Campos, l’unità GM produce automobili S-10 e Trailblazer, oltre a motori e trasmissioni. “Non produrremo una sola vite finché i licenziamenti non saranno cancellati”, avverte Valmir Mariano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

brasileGeneral Motorslicenziamentisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]