InfoAut
Immagine di copertina per il post

California – 4 giorni di rivolte infiammano le strade di Anaheim

 

C’erano pezzi di cervello su quel maledetto prato, davanti ai bambini, davanti a tutta quella gente. Questo traumatizza le persone, la gente è furiosa”. Così Theresa Smith racconta dell’omicidio avvenuto sabato 21 luglio ad Anaheim, Orange County, California. Tre anni fa suo figlio venne ammazzato dalla polizia di Anaheim in un supermercato, ma questa è un’altra storia.

Nel 2012 gli omicidi per mano di agenti di polizia nella sola città di Anaheim sono già 8, il doppio dell’anno scorso. Sarà anche per questo che la città californiana è scossa da quattro giorni di scontri che esprimono tutta la rabbia di una comunità in lotta contro gli attacchi da parte di forze dell’ordine che da tempo definiscono razziste e “fuori controllo”.

Il pomeriggio del 21 luglio alcuni agenti individuano tre “sospetti” che ritengono appartenenti a una gang ispanica. All’avvicinarsi degli agenti i tre si disperdono ed uno, Manuel Angel Diaz – 25 anni, disarmato – viene inseguito e colpito alle spalle. Uno sparo alle gambe lo fa cadere in ginocchio, poi un’altro alla testa. Gli agenti ammanettano quello che è un corpo ancora vivo, ma invece di soccorrerlo – secondo alcuni testimoni – si preoccupano di tenere a bada la folla (come mostra questo video). Con il ritornello della lotta alla criminalità organizzata e al narcotraffico giustificheranno in seguito quell’esecuzione a sangue freddo.

Poco a poco le strade si riempiono di varie centinaia di persone, che protestano contro la brutalità poliziesca e la discriminazione razziale. Nella città, che conta circa 340 mila abitanti, oltre la metà degli abitanti è di origine latino-americana. Tra insulti e lancio di pietre e bottiglie contro gli agenti la protesta incontra da subito una forte repressione: per disperdere la folla vengono utilizzati proiettili di gomma e pepper spray, sguinzagliando i cani persino contro famiglie con bambini (in questo video alcune testimonianze).

Il giorno successivo, a poca distanza dal luogo dell’omicidio di Manuel la polizia individua un’auto rubata e comincia a seguirla; ne deriva una sparatoria che lascia a terra un giovane di 21 anni, Joel Mathew Acedo. Questa volta la protesta si produce davanti al commissariato locale, che viene invaso da uomini e donne con cartelli e striscioni che condannano la polizia di Anaheim al grido di “no justice, no peace”; nel corso della giornata continuano i disordini con cassonetti incendiati e blocchi stradali.

Nella serata di lunedì la madre di Manuel Diaz partecipa insieme ai famigliari di altre vittime della brutalità poliziesca ad un corteo per chiedere verità e giustizia. Ma il giorno seguente il conflitto esplode di nuovo con scontri che si protraggono fino a notte: martedì 24 luglio le persone si riuniscono fuori dal palazzo del municipio dove il consiglio cittadino sta votando l’avvio di un’inchiesta sulle responsabilità delle forze dell’ordine negli omicidi appena avvenuti. La popolazione respinge la richiesta di disperdersi da parte delle forze dell’ordine, che rispondono lanciando proiettili di gomma e lacrimogeni. Ma la folla rimane nelle strade, dove si incendiano cassonetti e si frantumano vetrine. Nei disordini di martedì sera vengono fermate e arrestate circa 20 persone, alcune delle quali verranno rilasciate.

Anaheim questa volta è passata alla cronaca per un motivo differente dalla presenza, a poche miglia di distanza, del parco Disneyland. E’ passata alla cronaca per essere un’altra città statunitense in cui la comunità non bianca è scesa in strada per reclamare giustizia di fronte al razzismo di stato, alla brutalità poliziesca, per riportare il conflitto sociale nelle strade e perché sia interesse di tutti e tutte fare della solidarietà un’arma.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

californiapolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fdi vuole approvare subito il nuovo ddl sicurezza

La norma-spot congelata da mesi. Fratelli d’Italia lo vuole per le europee. Le Camere penali: «Incostituzionale». Il Gip di Napoli contro il reato di rivolta in carcere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.