InfoAut
Immagine di copertina per il post

California – 4 giorni di rivolte infiammano le strade di Anaheim

 

C’erano pezzi di cervello su quel maledetto prato, davanti ai bambini, davanti a tutta quella gente. Questo traumatizza le persone, la gente è furiosa”. Così Theresa Smith racconta dell’omicidio avvenuto sabato 21 luglio ad Anaheim, Orange County, California. Tre anni fa suo figlio venne ammazzato dalla polizia di Anaheim in un supermercato, ma questa è un’altra storia.

Nel 2012 gli omicidi per mano di agenti di polizia nella sola città di Anaheim sono già 8, il doppio dell’anno scorso. Sarà anche per questo che la città californiana è scossa da quattro giorni di scontri che esprimono tutta la rabbia di una comunità in lotta contro gli attacchi da parte di forze dell’ordine che da tempo definiscono razziste e “fuori controllo”.

Il pomeriggio del 21 luglio alcuni agenti individuano tre “sospetti” che ritengono appartenenti a una gang ispanica. All’avvicinarsi degli agenti i tre si disperdono ed uno, Manuel Angel Diaz – 25 anni, disarmato – viene inseguito e colpito alle spalle. Uno sparo alle gambe lo fa cadere in ginocchio, poi un’altro alla testa. Gli agenti ammanettano quello che è un corpo ancora vivo, ma invece di soccorrerlo – secondo alcuni testimoni – si preoccupano di tenere a bada la folla (come mostra questo video). Con il ritornello della lotta alla criminalità organizzata e al narcotraffico giustificheranno in seguito quell’esecuzione a sangue freddo.

Poco a poco le strade si riempiono di varie centinaia di persone, che protestano contro la brutalità poliziesca e la discriminazione razziale. Nella città, che conta circa 340 mila abitanti, oltre la metà degli abitanti è di origine latino-americana. Tra insulti e lancio di pietre e bottiglie contro gli agenti la protesta incontra da subito una forte repressione: per disperdere la folla vengono utilizzati proiettili di gomma e pepper spray, sguinzagliando i cani persino contro famiglie con bambini (in questo video alcune testimonianze).

Il giorno successivo, a poca distanza dal luogo dell’omicidio di Manuel la polizia individua un’auto rubata e comincia a seguirla; ne deriva una sparatoria che lascia a terra un giovane di 21 anni, Joel Mathew Acedo. Questa volta la protesta si produce davanti al commissariato locale, che viene invaso da uomini e donne con cartelli e striscioni che condannano la polizia di Anaheim al grido di “no justice, no peace”; nel corso della giornata continuano i disordini con cassonetti incendiati e blocchi stradali.

Nella serata di lunedì la madre di Manuel Diaz partecipa insieme ai famigliari di altre vittime della brutalità poliziesca ad un corteo per chiedere verità e giustizia. Ma il giorno seguente il conflitto esplode di nuovo con scontri che si protraggono fino a notte: martedì 24 luglio le persone si riuniscono fuori dal palazzo del municipio dove il consiglio cittadino sta votando l’avvio di un’inchiesta sulle responsabilità delle forze dell’ordine negli omicidi appena avvenuti. La popolazione respinge la richiesta di disperdersi da parte delle forze dell’ordine, che rispondono lanciando proiettili di gomma e lacrimogeni. Ma la folla rimane nelle strade, dove si incendiano cassonetti e si frantumano vetrine. Nei disordini di martedì sera vengono fermate e arrestate circa 20 persone, alcune delle quali verranno rilasciate.

Anaheim questa volta è passata alla cronaca per un motivo differente dalla presenza, a poche miglia di distanza, del parco Disneyland. E’ passata alla cronaca per essere un’altra città statunitense in cui la comunità non bianca è scesa in strada per reclamare giustizia di fronte al razzismo di stato, alla brutalità poliziesca, per riportare il conflitto sociale nelle strade e perché sia interesse di tutti e tutte fare della solidarietà un’arma.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

californiapolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Desenzano del Garda (BS): assemblea per la Palestina interrotta dalla polizia, “grave intimidazione”

Il Collettivo Gardesano Autonomo di Desenzano, in provincia di Brescia, denuncia una “grave intimidazione” da parte di agenti di Polizia, intervenuti nella giornata di domenica durante una partecipata assemblea per la Palestina presso la Casa dei Popoli Thomas Sankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.