InfoAut
Immagine di copertina per il post

Capitalismo verde

||||

di Paolo Cacciari per Comune-info

Servirebbe una nuova teoria del valore che non facesse discendere il valore delle cose dal prezzo dei suoi fattori e nemmeno dal loro valore d’uso, ma dalla loro consistenza ai fini della preservazione della vita sulla Terra

 

Jason Hickel e Giorgos Kallis, un antropologo e un economista, si sono interrogati se sia davvero possibile realizzare unacrescita verde” (J.Hickel, G.Kallis, Is Green Growth Possible?, New Political Economy, 17 aprile 2019). Un quesito che osa mettere in dubbio la narrazione oggi dominante (dopo la ingloriosa scomparsa dalla scena dei “negazionisti” alla Trump) secondo cui tutto è, o dovrebbe diventare, da qui a pochi anni, green friendly, ecosostenibile, a impatto zero. L’energia dovrebbe decarbonizzarsi, i beni e i servizi di largo consumo dovrebbero diventare smart, l’economia dovrebbe diventare circolare, la finanza dovrebbe avere un impatto positivo, le singole imprese dovrebbero rispondere ai requisiti Esg (Environmental, Social, Governance) e così via fino a rientrare nei parametri della sostenibilità climatica stabiliti sei anni fa alla Conferenza sul clima di Parigi e rimbalzati sulle sponde dell’oceano con i piani Green Deal delle nuovi amministrazioni europea e statunitense.

Depuriamo la “crescita verde” da tutti gli inganni (greenwashing), le falsità e le vere e proprie truffe messe in atto da chi si approfitta della vulgata ecologista (in questa categoria rientrano anche l’Emission Trade System, le tecniche di geoingegneria compresa la cattura e lo stoccaggio della CO2, la “tassonomia” europea degli investimenti verdi con dentro il gas e il nucleare e molto altro ancora). Soprassediamo anche dall’impietosa analisi storica empirica degli effetti concreti che hanno avuto sugli ecosistemi gli ultimi cinquant’anni di sedicente “sviluppo sostenibile” (la prima conferenza dell’Onu sull’”eco sviluppo” risale a Stocccolma nel 1972). Da parte nostra mettiamo da parte anche i pregiudizi ideologici nei confronti del sistema economico di mercato (market system). E diamo invece credito alla sincerità delle intenzioni dei sostenitori della teoria della “crescita verde”. Politici, manager, banchieri, economisti e columnist… tutti sostenitori della transizione ecologica.

La loro idea di base è che sia possibile disgiungere, disaccoppiare (decoupling è la parola usata) l’incremento del valore monetario dei beni e dei servizi scambiati sui mercati (Pil) dal flusso fisico ed energetico dei materiali vergini prelevati e dal rilascio di sostanze non metabolizzabili, inquinanti. Secondo loro, le innovazioni tecnologiche sarebbero in grado di “dematerializzare” i cicli economici (ricorrendo a fonti di energia rinnovabile e al recupero e riciclo di quanto viene messo in circolazione). La ricchezza monetaria, cioè, potrebbe continuare a crescere non per via della mera quantità delle merci immesse sul mercato, ma per la loro qualità in termini di basso consumo di natura (material footprint, throughput e output). La concorrenza tra le imprese produttrici avverrebbe tra chi riesce a fare di più con meno (riconversione energetica, recupero dei materiali, ecc.). Le preferenze dei consumatori (aiutati dalle politiche fiscali dei loro governi) premierebbero le produzioni a minore impatto ambientale. Insomma, la “crescita verde” ipotizza uno scenario accattivante, win-win, dove si potrebbe continuare ad incrementare la ricchezza monetaria preservando gli ecosistemi (altrimenti chiamati: capitale naturale e servizi ecosistemici). Fare soldi facendo del bene all’ambiente non sarebbe poi un peccato. Un mondo dove trionferebbero gli imprenditori virtuosi (con commissioni etiche che affiancano i consigli di amministrazione), i consumatori informati (coloro che “votano con il portafoglio”) e i governi lungimiranti. Ma, questa astratta teoria non regge alle confutazioni dei nostri autori, Hickel e Kallis. Per due motivi: uno logico-formale, l’altro empirico.

Il decoupling funziona fino al limite in cui un’impresa può sfruttare un margine di recupero di efficienza (vantaggio competitivo), ma finirebbe di produrre utili se tutto il sistema si stabilizzasse su standard ottimali di neutralità degli impatti ambientali. In altre parole, è possibile ipotizzare un decoupling relativo, ma non assoluto. Ipotizziamo che tutto il mondo raggiunga gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e si riuscisse ad avere tutta l’energia che serve senza creare gas ad effetto serra. Raggiunto quel punto di equilibrio (stato stazionario) non servirebbe più estrarre surplus monetari dall’energia prodotta, ma solo quel tanto che basta per il mantenimento del funzionamento del sistema. Un altro esempio. Ammettiamo che le belle politiche agroecologiche della Fao venissero realizzate davvero. Ogni popolo del pianeta avrebbe di che sfamarsi con la terra che ha a disposizione (sovranità alimentare a filiera corta). A quel punto non avrebbe alcun senso aumentare le rese delle coltivazioni, la profittabilità delle imprese agroalimentari e la accumulazione dei loro capitali. Insomma, se i sistemi economici raggiungessero la sostenibilità ecologica, vorrebbe dire che i beni e i servizi a disposizione dell’umanità sarebbero diventati abbondanti e bastevoli. La prosperità inizia quando finisce la crescita, poiché la crescita presuppone la scarsità. Ha scritto in un altro articolo Giorgos Kallis: “Il capitalismo non può sopravvivere in condizioni di abbondanza”.

Questo sul piano teorico. Sul piano banalmente empirico è impossibile pensare di realizzare una dissociazione tra crescita quantitativa e sostenibilità ecologica (un decoupling anche solo relativo) in un contesto socioeconomico di tipo capitalista. I vantaggi che un’impresa capitalistica (o un sistema di imprese, o uno stato) può ricavare dal “risparmio” sull’impiego di fattori materiali di produzione (parliamo di materie prime, ma potemmo parlare allo stesso modo anche di forza lavoro umana) dovrà essere reinvestito per accrescere i rendimenti monetari dei suoi azionisti in una spirale senza fine di crescita esponenziale. In questa logica economica il sistema non potrà mai raggiungere un equilibrio stabile. Cosicché i beni e i servizi messi in vendita (è l’offerta che genera la domanda) tenderanno inevitabilmente a crescere perennemente. “Il capitalismo sta nell’investire capitale per creare più capitale per investire di più” (Wolfgang Streek).

Inutile dire che, per quanto le merci possano presentarsi come eteree, minuscole, sempre più rispondenti a bisogni immateriali, esse pur sempre hanno un contenuto fisico, misurabile in kg e kilowattora. Si suole dire che le Big Data fanno utili vendendo informazioni. Vero (tralasciamo qui di ricordare che tra server e sistemi di trasmissione le compagnie Itct consumano tanta energia quanto tutto il settore aereonautico), ma quelli che comprano le loro informazioni le usano per vendere hamburger, crociere su grandi navi, smartphone, scarpe da ginnastica, telefilm e pillole contro la depressione. Cosicché la massa antropogenica di oggetti creati dall’umanità ha superato la biomassa (animali e piante) esistente sul pianeta (Miguel Martinez su Comune-info.net, L’ambiente e il calzolaio Indaco). Gli effetti si vedono a vista d’occhio. La “seconda natura” artificiale sta soffocando la prima e unica natura capace di vivere e rigenerarsi.

Nonostante i proclami del Reset Capitalism (riconfigurazione dei programmi operativi), non si intravede una via di mercato alla sostenibilità. Non pare esistere un “capitalismo benevolo” capace di limitare la sua crescita. Attribuire un valore economico alla natura (così da renderla una merce più cara) peggiora, non risolve la questione della sostenibilità. Non serve un sistema di calcolo inglobante la natura nei cicli economici (System of Environmental Economic Accounting). La sua esistenza e preservazione non è una questione di prezzo. Rendere la natura una merce non la salverà dalla sua distruzione nei cicli produttivi. Ma, al contrario, bisognerebbe proclamare una teorica del valore che sancisse la incommensurabilità, esclusività e sacralità della natura. Servirebbe una nuova teoria del valore che non facesse discendere il valore delle cose dal prezzo dei suoi fattori e nemmeno dal loro valore d’uso, ma dalla loro consistenza ai fini della preservazione della vita sulla Terra.

Concludono Hickel e Kallis:

“Certo, abbiamo bisogno di tutte le possibili innovazioni tecnologiche e dobbiamo orientare le politiche governative per guidare queste innovazioni, ma non saranno sufficienti in sé. Affinché i guadagni in efficienza siano efficaci, dovremmo ridimensionare anche l’attività economica aggregata. È più plausibile che saremo in grado di raggiungere le necessarie riduzioni dell’uso delle risorse e delle emissioni senza crescita, che con la crescita (…) Rimanere dentro i confini planetari può richiedere una decrescita della produzione e dei consumi”.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Passeggiata resistente a Guardiabella: Una giornata di gioiosa lotta!

Inauguriamo questo capitolo con un contributo che ci arriva dalla Liguria, in particolare dal comitato di InterVento Popolare del ponente ligure, in merito all’attivazione sul territorio di diversi comuni limitrofi a Imperia dove è previsto un progetto di 32 pale eoliche denominato “IMPERIA Monti Moro e Guardiabella”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

Questo è un annuncio a tenersi pronti per un nuovo capitolo di approfondimento di Confluenza che si pone la sfida di oltrepassare i confini regionali per costruire alleanze con chi già sta lottando su nuove crepe del sistema estrattivista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotta alla speculazione energetica in Sardegna: aggiornamenti da Oristano e Selargius

La lotta alla speculazione energetica in Sardegna prosegue, comitati e presidi si oppongono alla realizzazione del mega progetto energetico Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verde marcio

Ursula von der Layen ha dedicato un’ampia parte dei 48 minuti e 20 secondi del discorso in cui ha presentato la sua “strategic vision” per i prossimi cinque anni

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’attivazione popolare in Sardegna contro la speculazione energetica si diffonde

Il tema della speculazione energetica e dello sfruttamento dei territori in nome di una falsa transizione ecologica è ciò che contraddistingue le numerose e diffuse mobilitazioni che sono avvenute in Sardegna negli ultimi tempi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’energia come epicentro di colonizzazione, accaparramento e discriminazioni.

Proponiamo quindi il contenuto di uno dei dibattiti organizzati alle Università occupate del Politecnico di Torino e di Palazzo Nuovo, insieme a End Fossil.