InfoAut
Immagine di copertina per il post

Incontro con i No Ponte, il Movimento No Tav e Confluenza

Domenica 1 dicembre alle ore 15 si terrà un incontro al salone polivalente di San Didero per aggiornamenti sulle rispettive lotte sui territori e per confrontarsi sulla necessità di fare rete. Riprendiamo quindi l’indizione di questo momento pubblicata sul portale di informazione del Movimento No Tav notav.info

La perseveranza nel portare avanti grandi opere inutili e progetti devastanti su tutto il nostro territorio è sempre più all’ordine del giorno sulle agende di chi si trova al governo.

In nome di una paventata transizione ecologica, grandi proclami vengono sparsi ai quattro venti per giustificare distruzione, accaparramento di risorse e impoverimento del suolo. Le strategie messe in piedi dai nostri politici non sono altro che uno specchietto delle allodole pitturato di verde, dietro il quale si nasconde il vero obiettivo della cosiddetta “green economy”: l’arricchimento senza misura volto all’accumulo di profitto a scapito della salvaguardia dell’ambiente che ci circonda.

Non è la prima volta che lo diciamo (e sicuramente non sarà l’ultima): la terra che abitiamo, dopo anni e secoli di scelte e politiche sbagliare e scellerate, è arrivata al punto di non ritorno. Non esiste un “pianeta B” ed è, pertanto, davvero importante oggi imparare ad ascoltarlo e a prendersene cura attraverso modi di agire e vivere che lo rispettino e non lo portino all’esaurimento.

Sono tanti i comitati e le realtà che in tutta Italia si battono verso questo obiettivo lottando quotidianamente contro progetti inutili e dannosi per l’ambiente e contro un sistema di sviluppo che risulta quanto mai inadeguato alla gestione di quella che, ormai in maniera obsoleta, viene chiamata emergenza climatica: da Nord a Sud ciò che viene definito tale è ormai la normalità e rimarrà tale se non verranno messe in atto politiche basate sulla cura dei territori e di chi li abita.

Fare rete è uno degli strumenti più preziosi che abbiamo tra le mani per contrastare una gestione forsennata dei nostri territori. Ed è per questo che domenica 1 dicembre, al Polivalente di San Didero, incontreremo il comitato No Ponte (che ci raggiungerà in Valsusa dalla Calabria) e “Confluenza” la rete dei comitati piemontesi per la difesa del territorio. Sarà l’occasione per aggiornarci reciprocamente, discutere insieme e condividere percorsi di lotta e contrapposizione in un’ottica di unione di percorsi per la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

comitati territorialiECOLOGIAECOLOGIA POLITICAmovimento no tavno ponteTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le esplorazioni di Confluenza: il Mugello si prepara a difendere il territorio dalla speculazione eolica

Ci troviamo a Castagno d’Andrea, una piccola frazione di poco più di duecento abitanti del Comune di San Godenzo, nel Mugello.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Campeggio No Pizzone II: due giorni di confronto e lotta a difesa dei territori

L’11 e il 12 agosto scorsi si è tenuto il primo Campeggio No Pizzone II, un’iniziativa del Coordinamento che ha radunato circa centocinquanta persone provenienti da diverse realtà sociali, politiche e territoriali presso le Sorgenti del fiume Volturno, a Rocchetta a Volturno (IS).

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La tecnologia non salverà il mondo: Intelligenza artificiale e data center, tra false promesse e sfruttamento dei territori.

Un invito al dibattito in occasione della Italian Tech Resistance che si terrà a Torino dal 1 al 3 ottobre presso gli spazi del Comala.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.