InfoAut
Immagine di copertina per il post

Incontro con i No Ponte, il Movimento No Tav e Confluenza

Domenica 1 dicembre alle ore 15 si terrà un incontro al salone polivalente di San Didero per aggiornamenti sulle rispettive lotte sui territori e per confrontarsi sulla necessità di fare rete. Riprendiamo quindi l’indizione di questo momento pubblicata sul portale di informazione del Movimento No Tav notav.info

La perseveranza nel portare avanti grandi opere inutili e progetti devastanti su tutto il nostro territorio è sempre più all’ordine del giorno sulle agende di chi si trova al governo.

In nome di una paventata transizione ecologica, grandi proclami vengono sparsi ai quattro venti per giustificare distruzione, accaparramento di risorse e impoverimento del suolo. Le strategie messe in piedi dai nostri politici non sono altro che uno specchietto delle allodole pitturato di verde, dietro il quale si nasconde il vero obiettivo della cosiddetta “green economy”: l’arricchimento senza misura volto all’accumulo di profitto a scapito della salvaguardia dell’ambiente che ci circonda.

Non è la prima volta che lo diciamo (e sicuramente non sarà l’ultima): la terra che abitiamo, dopo anni e secoli di scelte e politiche sbagliare e scellerate, è arrivata al punto di non ritorno. Non esiste un “pianeta B” ed è, pertanto, davvero importante oggi imparare ad ascoltarlo e a prendersene cura attraverso modi di agire e vivere che lo rispettino e non lo portino all’esaurimento.

Sono tanti i comitati e le realtà che in tutta Italia si battono verso questo obiettivo lottando quotidianamente contro progetti inutili e dannosi per l’ambiente e contro un sistema di sviluppo che risulta quanto mai inadeguato alla gestione di quella che, ormai in maniera obsoleta, viene chiamata emergenza climatica: da Nord a Sud ciò che viene definito tale è ormai la normalità e rimarrà tale se non verranno messe in atto politiche basate sulla cura dei territori e di chi li abita.

Fare rete è uno degli strumenti più preziosi che abbiamo tra le mani per contrastare una gestione forsennata dei nostri territori. Ed è per questo che domenica 1 dicembre, al Polivalente di San Didero, incontreremo il comitato No Ponte (che ci raggiungerà in Valsusa dalla Calabria) e “Confluenza” la rete dei comitati piemontesi per la difesa del territorio. Sarà l’occasione per aggiornarci reciprocamente, discutere insieme e condividere percorsi di lotta e contrapposizione in un’ottica di unione di percorsi per la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Confluenzadi redazioneTag correlati:

comitati territorialiECOLOGIAECOLOGIA POLITICAmovimento no tavno ponteTRANSIZIONE ECOLOGICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

NO ALLA SERVITÙ ENERGETICA: CONVEGNO NAZIONALE DI CONFLUENZA

Il Convegno No alla Servitù Energetica anche su Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Confluenza

CONTROVENTO – ALLA SCOPERTA DELLA SPECULAZIONE ENERGETICA IN SARDEGNA

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica pubblichiamo le puntate del podcast Controvento, realizzato da Radio Onda d’Urto durante il viaggio inchiesta insieme a Confluenza, del quale abbiamo fatto una restituzione qui.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Al Meisino i cantieri non rispettano neanche gli alberi monumentali

In vista del presidio davanti al Tribunale di Torino in occasione dell’udienza sul ricorso presentato da cittadini e associazioni a tutela della riserva naturale del Meisino pubblichiamo questo comunicato stampa in merito all’andamento dei lavori e degli impatti dei cantieri sul territorio. A seguire l’indizione del presidio di giovedì 27 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Transizione energetica a scopo di profitto: la sfida dei territori

Verso il Convegno No alla Servitù Energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo ripubblichiamo un articolo di Fabio Balocco apparso sul Fatto Quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il piano energetico nazionale: sveliamo il mito della transizione ecologica 

A seguito di una interessante chiacchierata con Elena Gerebizza di ReCommon, associazione  che lotta contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori per creare spazi di trasformazione nella società, in Italia, in Europa e nel mondo, e che introdurrà la seconda sessione del Convegno “No alla servitù energetica” a Livorno il 29 e 30 marzo, a partire dall’esigenza di tracciare un quadro del piano energetico nazionale, riportiamo qui una restituzione in vista della discussione collettiva. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Colpirne 39 per diseducare una città: conferenza stampa del Comitato Salviamo il Meisino

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Salviamo il Meisino che convoca una presa di parola pubblica a seguito degli avvisi di garanzia notificati a 39 persone per LUNEDÌ 17 MARZO 2025 alle ORE 18.00 presso il CAMPUS EINAUDI – Torino.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Audio dell’incontro al Politecnico

Riportiamo la registrazione dell’incontro “Risorse rinnovabili: risorse illimitate? Per una transizione energetica a misura dei territori” tenutosi il 25 febbraio al Politecnico di Torino. 

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Agrivoltaico: industria “green” che specula sulla crisi del settore agricolo

A partire da una chiacchierata con Marco, agricoltore della Val di Cornia e attivista del Comitato Terre di Val di Cornia che fa parte della coalizione TESS – Transizione Senza Speculazione, abbiamo tracciato alcuni punti chiave del ragionamento sul tema dell’agrivoltaico in vista del Convegno nazionale “No alla servitù energetica” contro la speculazione energetica che si terrà a Livorno il 29 e 30 marzo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo Ospedale di Torino nel Parco della Pellerina. Perchè qui?

Diamo nuovamente visibilità alla difesa dei 60 mila m2 di area Verde situati nel parco della Pellerina a Torino, a supporto della quale il gruppo “Assemblea Pellerina, no ospedale nel parco” porta avanti argomenti tecnico-scientifici solidi, appena presentati in un dossier al quale hanno contribuito esperti in materia urbanistica, geologica, sanitaria, della viabilità e storica.