InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caporalato e sfruttamento: un modo di produzione

||||

La morte di 4 lavoratori agricoli avvenuta il 4 agosto in un incidente stradale nel foggiano e quella di altri 12 lavoratori dello stesso settore avvenuta a Lesina in un altro incidente stradale, il 6 agosto, hanno riportato alla (momentanea) ribalta mediatica il «fenomeno» dello sfruttamento dei lavoratori stranieri, e non, impiegati nella raccolta degli ortaggi e della frutta.

Sembra che solo ora media e istituzioni si accorgano delle condizioni disumane in cui versano questi lavoratori e lavoratrici. Come se fino a ora non si fosse saputo nulla del caporalato (che perdura da decenni), dei salari da fame, dei ghetti e delle baraccopoli in cui vivono i braccianti, degli orari sfiancanti, di chi gestisce lo sfruttamento sul territorio reclutando la manodopera, stipandola come bestie su furgoni sgangherati e portandola a lavorare nei campi.

Noi non accettiamo di essere spettatori di questa fiera dell’ipocrisia e vogliamo andare più a fondo sulla questione, spiegando i dettagli di una filiera che dai campi agricoli in cui si sfrutta la manodopera si sviluppa fino alla grande distribuzione.

Si, perché quei pomodori raccolti dai braccianti africani a cottimo (1 euro al quintale erano pagati i braccianti morti a Lesina) in condizioni bestiali devono arrivare sui banconi e gli scaffali della grande distribuzione a un prezzo concorrenziale, come tutti gli altri prodotti agricoli, e i produttori locali anziché protestare contro tale sistema hanno preferito usare la forza lavoro a basso costo dei migranti.

In un paese come il nostro in cui la maggior parte della popolazione percepisce (quando va bene) un salario che non riesce a coprire tutte le necessità, è fondamentale che il prezzo del prodotto finale resti basso, se si vuole vendere. È in questo contesto che lo sfruttamento diventa modo di produzione e il caporalato un vero e proprio sistema di gestione della manodopera, in cui tutto – dalla formazione delle squadre, al loro trasporto, ai pagamenti – è esternalizzato e fruibile (a basso costo) laddove è funzionale alla produzione.

È infatti grazie a questo sistema di sfruttamento fatto di ritmi bestiali, salari da fame e condizioni di vita disumane che, ad esempio, i pomodori coltivati nella provincia di Foggia percorrono le strade di tutta Europa (l’80% della produzione è destinato all’export). Uno dei più importanti produttori del foggiano, Antonino Russo, ha recentemente venduto la sua azienda a Princes Italia [1], una società britannica controllata dalla multinazionale giapponese Mitsubishi; dietro un sistema di gestione del lavoro mafioso e paramafioso – in cui grande distribuzione, imprenditori locali e aziende straniere vanno a braccetto con la criminalità locale – vi è un mercato i cui ricavi sono stati, lo scorso anno, di 272 milioni di euro e un’esportazione di 22 milioni di quintali di prodotti ortofrutticoli nei primi sei mesi di annata agraria del 2018 [2].

Già a questo punto possiamo vedere come il caporalato non sia il prodotto ma l’ingranaggio di un sistema economico esteso e ben collaudato in grado di muovere ingenti capitali. Il caporalato è parte integrante di un sistema di produzione che basa la sua economia sullo sfruttamento, che garantisce il contenimento dei costi dei prodotti.

Secondo i dati rilasciati dall’ultimo rapporto dell’osservatorio Placido Rizzotto il caporalato regola il 39% dei rapporti di lavoro in agricoltura [3], con 430mila lavoratori coinvolti, di cui l’80% è costituito da stranieri.

Ma salari bassi e condizioni estreme di sfruttamento permangono anche in assenza di caporalato, come in Piemonte, dove a Saluzzo 200 lavoratori migranti vivono dentro tende o dormono sotto teli di nylon nel Foro Boario, una spianata di asfalto sotto il sole, perché il dormitorio allestito dal Comune non ha posti a sufficienza. In Piemonte, dove i finanziamenti dell’UE alle imprese agricole ammontano a un miliardo di euro, i salari dei braccianti non superano i 3,50 euro all’ora. Diventa quindi impossibile per questi lavoratori potersi permettere una situazione abitativa decente; a questo si vanno ad aggiungere le durissime condizioni di lavoro, come emerso già nel 2015 in seguito alla morte di Ioan Puscasu, bracciante morto per un infarto dopo 10 ore di lavoro in nero per 4 euro l’ora dentro una serra a Carmagnola. Per la sua morte è tutt’ora sotto processo il suo datore di lavoro, che cercò di mascherarne la morte rivestendo il cadavere e trasportandolo lontano dall’azienda agricola [4].

L’utilizzo del caporalato, con la riduzione in schiavitù, di fatto, di migliaia di lavoratori e lavoratrici del settore, i salari da fame, che si accompagnano a soluzioni abitative disumane, diventano fondamentali all’interno di questo modo di produzione, necessari per garantire il basso costo del lavoro e di conseguenza quello del prodotto finale venduto “in offerta” sugli scaffali dei nostri supermercati.

Non solo al Sud. Il caporalato delle false cooperative

Anche se dopo tragici eventi – come l’assassinio di Soumalia Sacko, attivista sindacale dell’Usb attivo nelle lotte in difesa dei braccianti agricoli della piana di Gioia Tauro e ucciso a colpi di fucile a San Calogero, vicino Vibo Valentia, o la morte di 16 braccianti nel foggiano in due diversi incidenti stradali mentre tornavano da una dura giornata di lavoro stipati come bestie dentro dei furgoni – le cronache ci parlano del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori in agricoltura quasi come di un fenomeno tipico del Sud, occorre ribadire che esso è invece esteso nel settore agricolo ma non solo, su tutta la penisola, assumendo, nelle regioni del Nord, forme differenti come quelle delle false cooperative che si occupano in realtà dell’intermediazione della manodopera.

incidente 30250.660x368

La completa depenalizzazione del reato di somministrazione illegale di manodopera (D.lgs 8/2016), la depenalizzazione del reato di somministrazione fraudolenta di manodopera (Jobs Act) con l’abbattimento della sanzione, il cui limite è stato stabilito a 50mila euro (che si riduce a un terzo, 16mila euro, se l’azienda paga subito), hanno favorito la nascita di centinaia di false cooperative che appaltano manodopera a prezzi stracciati e negli ultimi anni questo sistema si è affermato anche nel settore agroalimentare. A esse si rivolgono le aziende agricole che necessitano di manodopera al minor costo possibile e in poco tempo, a differenza del caporalato “illegale”, queste cooperative assumono una parvenza di azienda, ma dietro tale facciata vi sono situazioni di sfruttamento con giornate lavorative di 12 ore, paghe orarie dimezzate, contratti di lavoro poco chiari firmati da sigle sindacali sconosciute e giornate lavorative non dichiarate. Sono cooperative che spesso nascono e muoiono nell’arco di una stagione, con uffici amministrativi inesistenti che hanno come indirizzo l’abitazione del loro “fondatore”.

Un caso emblematico è rappresentato da Canelli (provincia di Asti), dove il caporalato, in periodo di vendemmia, è una consuetudine nei paesi della zona. Qui ogni anno 600 persone, provenienti principalmente dall’est Europa, lavorano nelle vigne della zona 12 ore al giorno per meno di 4 euro all’ora, e lo sfruttamento è gestito da cooperative locali che si occupano sia del reperimento della manodopera necessaria, sia del suo trasporto. Negli ultimi anni nel parcheggio di Piazza Unione Europea, a Canelli, un numero crescente di cittadini romeni, macedoni e bulgari aspettano ogni mattina alle 6:00 che le cooperative vengano a servirsi su questo mercato illegale, usando contrattazione, salari abbassati e lavoro nero. Pagati 35 euro al giorno dormono nel parcheggio vicino alla piazza e l’unico intervento delle istituzioni locali è stato mettere a disposizione un dormitorio di 15 posti letto e due docce.

Molto spesso queste cooperative non si occupano solo dell’appalto di manodopera a basso costo ma anche della sua reperibilità, come nel caso di una cooperativa di Alba, creata ad hoc per la stagione, che si occupava del reperimento della manodopera direttamente in Macedonia e Romania, impiegandola per 2 euro all’ora nelle vigne della zona.

I dati emersi dai rari controlli dell’ispettorato unico del lavoro ci mostrano la stessa realtà di sfruttamento, illegalità e lavoro nero presente nei campi del Sud.

Lavoravano in nero i ragazzi africani impiegati da una cooperativa di Verona e assunti grazie a un medico specializzato in medicina del lavoro, Alfio Lanzafame (tutt’oggi in custodia cautelare), che si occupava di rilasciare i certificati di idoneità al lavoro anche in assenza di documenti. Lavoravano in nero (oltre a essere obbligati a comprarsi stivali e strumenti da lavoro) anche i 42 lavoratori impiegati nelle vigne dell’astigiano e del cuneese da una cooperativa di Alessandria; qui i lavoratori, quasi tutti stranieri, venivano caricati su furgoni e smistati nei vari luoghi di lavoro. In questo caso la titolare effettiva della cooperativa, dopo una denuncia per intermediazione e sfruttamento della manodopera, ha provveduto a regolarizzare le posizioni dei 42 lavoratori con un contratto fino a novembre ma la cooperativa continua a lavorare con gli stessi metodi.

Già solo da questi due casi citati possiamo notare come il caporalato sia perfettamente inserito, utilizzato e funzionale. Un altro esempio è quello di Modena, uno dei distretti più importanti dell’economia agroalimentare, dove su 5000 lavoratori del settore carni 1200 non sono assunti dalle aziende in cui lavorano ma appaltati da cooperative che nascono e falliscono per poi riformarsi sotto altro nome, licenziando e riassumendo personale sottopagato costituito al 100% da stranieri.

Vediamo quindi come il caporalato non sia un fenomeno criminale e mafioso circoscritto al sud Italia, ma un servizio che l’economia fornisce alle imprese per mantenere basso il costo del lavoro e controllare e disciplinare una forza lavoro dotata di minore forza e capacità contrattuale.

A partire dalle aste al ribasso praticate dagli attori della GDO (Grande Distribuzione Organizzata), come la catena Eurospin, si crea un effetto a cascata in cui ogni attore della filiera si rifà dei costi sul più debole e, alla fine, a farne le spese sono gli ultimi: i braccianti.

caporalato pomodori

È per questo motivo che istituzioni e forze dell’ordine non vedono quello che tutti noi vediamo ogni giorno sulle strade delle nostre campagne. Se il costo di un barattolo di pelati può sembrarci basso, il suo costo umano è altissimo. In un vuoto istituzionale funzionale a tale sistema di sfruttamento entrano in gioco i caporali, che si occupano di mantenere il contatto tra azienda e lavoratori (cosa che dovrebbe essere garantita da uffici pubblici attraverso le liste di prenotazione) e del trasporto (a pagamento) dai luoghi di residenza ai luoghi di lavoro, favoriti in questo dalla condizione abitativa dei braccianti costretti nelle baraccopoli, in quei ghetti che, in linea teorica, non dovrebbero esistere, visto che le spese per l’alloggio per i lavoratori stagionali dovrebbero essere garantite per legge dai datori di lavoro.

Non a caso la legge per contrastare il caporalato, approvata nel giugno 2016, a più di due anni di distanza è tuttora inapplicata. Sì, perché la tanto strombazzata, all’epoca, legge 199 del 2016 (o Legge Martina), che estende responsabilità e sanzioni sia per i caporali sia per gli imprenditori che ricorrono alla loro intermediazione, rimane lettera morta. Questa legge – approvata all’indomani della morte di Paola Clemente [5], una lavoratrice agricola morta di sfinimento il 13 luglio del 2015 nelle campagne di Andria – non intende minimamente intaccare questo sistema produttivo. Anzi, proprio nel 2015, attraverso l’articolo 81 del Jobs Act il governo Renzi ha depenalizzato il reato di intermediazione fraudolenta di manodopera, declassandolo a semplice infrazione amministrativa con ammende per un massimale di 50.000 euro di sanzione. Questa, se pagata subito, si riduce ad un terzo, cioè a 16.667 euro che, nel caso degli appalti irregolari, rappresentano la sanzione massima che devono pagare insieme committente e appaltatore, legalizzando così il caporalato e integrandolo definitivamente in quello che è l’attuale processo produttivo fatto di sfruttamento presente in molti settori oltre a quello agricolo e agroalimentare. Tale legge ha avuto come unico risultato quello di aver prodotto qualche denuncia contro qualche singolo imprenditore per aver assunto e sfruttato personale in nero (personale, molto spesso, fornito da una cooperativa), che se l’è cavata con una sanzione amministrativa, mentre le baraccopoli di braccianti di mezza Italia e i campi di schiavi restano dove sono.

Anche se governo e istituzioni parlano, quasi sempre sull’onda calda di tragici eventi, di “lotta al caporalato” o di “interventi”, è oltremodo stupido credere che siano proprio coloro che hanno legalizzato tale sistema, in quanto parte integrante di un modo produttivo tipico di questo tempo, a volerlo combattere.

Le lotte dei braccianti e dei lavoratori dell’agroalimentare, che si organizzano nel disprezzo delle istituzioni, ci fanno capire che è fondamentale combattere tutto questo sistema economico, di cui il caporalato (tanto quello dell’intermediatore di manodopera quanto quello delle false cooperative) è solo una delle componenti.

——————————

Note:

1. http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2012-01-22/pummarola-passa-mitsubishi-163018.shtml?uuid=AadieFhE

2. http://www.immediato.net/2018/06/22/pomodoro-industria-foggia-si-conferma-leader-22-milioni-quintali/

3. https://www.flai.it/osservatoriopr/osservatorio-placido-rizzotto/#lavoroirr

4. https://www.torinosud.it/cronaca/carmagnola-accusato-di-omicidio-colposo-e-omissione-di-soccorso-il-datore-di-lavoro-di-ioan-puscasu-11430

5. http://www.ansa.it/canale_terraegusto/notizie/istituzioni/2018/07/12/tre-anni-fa-mori-i-puglia-bracciante-agricola-paola-clemente_416fd05e-5a77-4fe9-ae8d-c37bd53e20dd.html

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

caporalatolavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Contro la vostra “pace” e il vostro “lavoro” la lotta è solo all’inizio

Primo maggio a Torino: con la resistenza palestinese, contro il governo della crisi sociale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: maxi-sequestro a GS (Gruppo Carrefour). Quale futuro attende lavoratori e lavoratrici?

Si arricchisce di ulteriori dettagli il maxisequestro della Procura di Milano (65 milioni di euro) a Gs spa, il gruppo di 1.500 supermercati italiani di proprietà del colosso francese Carrefour.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – Conclusa la seconda edizione. Video e Podcast degli incontri

La seconda edizione del Festival Altri Mondi/Altri Modi si è chiusa. E’ stata un’edizione intensa e ricca di spunti: sei giorni di dibattiti, musica, spettacoli, socialità ed arte all’insegna di un interrogativo comune, come trovare nuove strade per uscire dal sistema di oppressione, guerra e violenza che condiziona quotidianamente le nostre vite?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libia: scioperi e blocchi negli impianti di gas che riforniscono l’Eni

Il 20 Febbraio 2024 i membri del gruppo libico Petroleum Facilities Guard (PFG) hanno bloccato i flussi di gas in un complesso facente capo alla “Mellitah Oil & Gas” nella città di Al-Zawiya.