InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cina, proteste degli autotrasportatori bloccano le rotte logistiche del paese

||||

Nomi come Alibaba immediatamente fanno pensare all’importanza del settore dell’ecommerce e della logistica in relazione alla Repubblica Popolare Cinese. Molto meno usuale è associare queste aziende in enorme sviluppo al fatto che anche in Cina si diano proteste contro le conseguenze del loro modello di crescita, che implica un giro di affari di 24mila miliardi di yuan all’anno, ovvero circa 3mila miliardi di euro.

 

In un paese che molto spesso viene descritto come quasi impermeabile ai conflitti sociali in virtù del pugno duro della sua leadership politica, quello che sta avvenendo nelle ultime settimane è molto rilevante. Stiamo parlando dell’ondata di scioperi dei camionisti in almeno dodici tra municipalità e province del paese. Si parla all’incirca di trenta milioni di persone interessate, un numero davvero rilevante anche nell’iperpopolato paese asiatico.

Le motivazioni sono in primis le condizioni sempre meno accettabili del lavoro per via di costi crescenti dei pedaggi autostradali e del carburante, ma anche a causa della sempre maggiore difficoltà di conciliare lavoro e vita privata in una Cina che cresce ma in cui la distribuzione della ricchezza è sempre più diseguale.

China Files riporta, insieme ad altri dati e considerazioni molto interessanti, che stando a un recente studio della Social Academic Press, la maggior parte dei camionisti cinesi lavora fino a 12 ore al giorno e oltre il 70% non è in grado di assumere un autista di sostegno. La paura dei lavoratori è quella di un aumento enorme del carico di lavoro per poter resistere ad una concorrenza sempre più grande e che comporta difficoltà a sbarcare il lunario.

Infatti tra le motivazioni alla base della protesta c’è il lancio da parte della compagnia logistica Manbang Group di una app simile a Uber, la quale mette però in collegamento aziende e trasportatori. Questa app ha portato ad un abbassamento dei compensi medi, che ha aggravato una situazione già complicata per gli autisti. Va aggiunto che l’innovazione tecnologica nel settore inizia a interrogarsi in maniera costante sulla possibilità di produrre veicoli automatizzati senza bisogno di autista umano, in uno sforzo di innovazione che sul lungo periodo metterebbe a serio rischio sia i posti di lavoro sia le condizioni dello stesso.

La novità interessante sta nel fatto che la protesta ha utilizzato metodi nuovi, come ad esempio l’assunzione su larga scala della pratica del blocco come arma per imporre il riconoscimento della mobilitazione da parte delle autorità (sul modello già visto ad esempio in Brasile contro le riforme di Temer, anche esse iniziate con proteste contro i rincari dei carburanti). Rallentamenti, code create intenzionalmente, proteste spontanee agli svincoli autostradali: di tutto questo si sta nutrendo la protesta, capace di diffondersi anche grazie alla natura altamente mobile del lavoro in questione e delle connessioni che si sono create nel tempo tra autisti di tutto il paese.

Si sono date infatti modalità di connessione a livello interprovinciale delle mobilitazioni, una delle cose più temute dal governo dato che da sempre la strategia politica è stata quella di cercare di isolare e risolvere singolarmente le proteste (con le buone o con le cattive) per evitare che dal terreno economico potessero espandersi sul terreno politico.

In particolare sono state le province dello Shandong e dello Shaanxi, due di quelle facenti parte della Rust Belt manifatturiera cinese in via di smantellamento per cause ambientali e della transizione cinese rispetto alle catene del valore globali, ad avere un ruolo fondamentale, riflettendo la tensione sociale nell’area. Ma anche metropoli come Shanghai e Chongqing sono state interessate dalle code sui tratti autostradali che conducono alle città.

Inoltre, in questo ambito il tentativo di “cattura” del governo sul lavoro, effettuato tramite l’adesione ai contratti nazionali, non riesce ad affrontare la sfida portata dai camionisti, che sono lavoratori autonomi a tutti gli effetti. Più vicini quindi al settore dei servizi che a quello del manifatturiero, su cui si basa in larga parte la disciplina del lavoro in Cina.

Negli ultimi anni la sharing economy, che non è come si vede patrimonio solo occidentale, si è diffusa enormemente in Cina, creando anche nel vecchio Regno di Mezzo una molteplicità di lavoratori atipici e spesso supersfruttati o working poor che sfugge dalle maglie della regolazione sociale. Questa diffusione si è legata anche ad una pratica sempre più “nazionalista” del governo che spesso chiude i varchi ad aziende occidentali permettendo a quelle locali di accaparrarsi le quote di mercato (Didi Chuxing e non Uber, WeChat e non Facebook..).

Ad ogni modo, questa contraddizione molto forte tra vecchie e nuove forme del lavoro e della loro regolazione mette in difficoltà l’imperativo della stabilità sociale da sempre primo obiettivo politico del PCC. Che vede inoltre nella stabilità della logistica interna una delle vie principali per continuare nel suo progetto di trasformazione dell’economia del paese nella direzione del traino dei consumi interni piuttosto che dell’export.

Le conseguenze sono rilevanti soprattutto per le aziende dell’ecommerce che una certa velocità e affidabilità delle consegne puntano tutta la loro credibilità: i camionisti sembrano insomma aver colpito un nervo scoperto, posizionandosi nel punto giusto di attacco, mettendo in grossa difficoltà il governo che al momento ha reagito più con il bastone (alcuni fermi, censura in Rete) che con la carota (nuovi tentativi di regolazione del settore). Nelle prossime settimane continueremo a seguire e ad aggiornare su una protesta che sembra mettere in discussione uno dei principali nodi dell’economia globale.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cinalogistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sputnik Moment?

La notizia del lancio del prodotto cinese ha sorpreso quasi tutti. Nessuno poteva immaginare che la Cina fosse già a questo livello nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale cosiddetta generativa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il pensiero politico e la “New Left” dentro la Repubblica Popolare Cinese

Proprio di questo e in particolare di “New Left” cinese nell’arco degli ultimi decenni parliamo in questa conversazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guerre, decoupling ed elezioni negli USA. Intervista a Raffaele Sciortino

Le prospettive del conflitto sociale saranno sempre più direttamente intrecciate con le vicende geopolitiche mondiali, con l’evoluzione delle istanze che provengono da “fuori” e dunque anche con la tendenza alla guerra scaturente dall’interno delle nostre società