InfoAut
Immagine di copertina per il post

Come può la gente comune fermare un colpo di stato?

||||

Pubblichiamo il secondo degli articoli di It’s going down tradotti da Liaisons Italia sugli scenari post-elettorali negli USA. Buona lettura!

Qui il link al primo articolo.

Il gruppo autonomo anticapitalista, Unity and Struggle, discute i possibili scenari che potrebbero verificarsi se Trump tentasse di lanciare un colpo di stato e teorizza vari modi in cui le persone potrebbero potenzialmente mobilitarsi di fronte a una tale presa di potere.

A un mese dalle elezioni, è ovvio che Donald Trump potrebbe tentare un colpo di stato. Non ci sarà una marcia dei militari a rovesciare il Congresso. Ma potrebbe usare i tecnicismi della costituzione e una combinazione di canali ufficiali e non ufficiali per assicurarsi il potere. I contorni di questo tipo di “colpo di Stato costituzionale” stanno venendo a fuoco.

Trump ha detto più volte, a voce alta, che non riconoscerà l’elezione. Ha definito il voto per corrispondenza come una frode. Ha ordinato alla polizia federale di far sparire i manifestanti dalle strade. Trump non governa per decreti – si limita a guidare una coalizione di forze all’interno e all’esterno dello Stato. Ma queste forze sono comunque riuscite a gettare le basi per una presa di potere. Hanno riempito i tribunali di giudici incompetenti con credenze bizzarre e distrubanti, hanno purgato il Partito Repubblicano dai dissidenti attraverso pensionamenti o primarie, e si sono ribellati (hanno mostrato i muscoli) lungo le strade.

https://itsgoingdown.org/message-in-a-molotov-election-trump/

Da parte sua, il Partito Repubblicano si è ovviamente trasformato in un caos autoritario, razzista e affamato di potere. Che si sia sviluppato in 40 anni o 4, che rappresenti il fascismo nascente o il tipico autoritarismo, queste sfumature non avranno molta importanza nelle prossime settimane. E’ sufficiente il fatto che Trump sia un cleptocrate ossessionato da se stesso circondato da un gruppo di fanatici sicofanti, evangelici da giorno del giudizio, razzisti regolari e alcuni fascisti. Tutti questi perseguono obiettivi perfettamente sovrapponibili e puniscono i nemici comuni, e hanno poco interesse a controllare i desideri autoritari di Trump. Quindi, che sia per cinico interesse personale o per vera fede, il Partito Repubblicano e le sue reti sono pronti a sostenere un’elezione rubata con una patina di costituzionalità.

Se i democratici hanno un piano per assicurarsi il potere, non l’hanno condiviso con i loro sostenitori. Molto probabilmente vedremo una serie di sfide legali simili a quelle di Trump e impantanate nel suo sistema giudiziario. Dobbiamo solo guardare al cosiddetto Brooks Brothers Riot del 2000 per un esempio della mancanza di spina dorsale che possiamo aspettarci da loro. Biden è probabilmente disposto a combattere solo in tribunale, mentre dice alla sua base di restare a casa e di lasciargli risolvere i dettagli. Se Trump riempie il posto di Ruth Bader Ginsburg, Biden affronterà una battaglia ancora più dura.

Nel frattempo, la coalizione di Trump è in grado di alterare l’equilibrio delle forze a livello locale. Trump non ha il pieno appoggio dei militari, ma potrebbe non averne bisogno. Le rivolte di quest’estate hanno rivelato una base sicura all’interno dello Stato: Il dipartimento di sicurezza e gli agenti semplici in tutto il paese saranno lieti di continuare a indimidire gli elettori o di reprimere le proteste. Gli sforzi per tenere a bada queste forze si sono rivelati inutili, anche nelle città con una leadership democratica. Dovremmo aspettarci un’azione di polizia simile durante le elezioni.

Fuori dallo stato, la base di Trump di paranoici e miliziani di QAnon è pronta a prendere in mano la situazione – radunati all’appello di “stare in disparte e aspettare”. Kyle Rittenhouse era un fan di Trump più di ogni altra cosa, che viveva nell’irrealtà creata per lui dall’outfit e dai media repubblicani. In una presa di potere, altri come lui seguiranno l’esempio delle milizie patriottiche. Come ha notato Matthew Lyons, l’alt-right sosteneva Trump come un modo per accelerare lo sviluppo della destra, ma lo vedeva ancora con scetticismo, mentre il movimento Patriot si è allineato a lui in modo più convinto. Le milizie hanno una maggiore capacità di repressione dei vigilanti, e sono state attive per mesi in difesa del loro paese delle loro piccole imprese da un’immaginaria presa di potere degli Antifa.

I capitalisti sono divisi. I miliardari ultraliberisti come Peter Theil sono solidali o almeno neutrali nei confronti di Trump. I gruppi di pressione come la Camera di Commercio sono divisi sul supportare i Democratici. In un momento di crisi, i capitalisti potrebbero o virare verso Biden perché vogliono stabilità e sono in grado di digerire la regolamentazione (economica), o verso Trump perché vogliono schiacciare la sinistra e sono in grado di sopportare l’instabilità. Molto dipende dal fatto che Trump si renda o meno l’unica opzione possibile.

E la sinistra? La rivolta di quest’estate ha mostrato un vasto potenziale per l’azione di strada, ma sono poche al confronto le organizzazioni durature nei quartieri e nei luoghi di lavoro – socialista, anarchica, radicale nera, qualunque cosa sia. Trump non può fare il nome nemmeno di un solo gruppo comunista negli Stati Uniti e non ha idea di cosa sia l'”antifa”, ma userà questi spauracchi per attaccare tutti noi in un secondo mandato. Un colpo di Stato costituzionale potrebbe essere solo un elemento costitutivo nell’emergere del fascismo. Ma è un muscolo che non dovremmo permettere alla destra di usare.

Come fermare un colpo di stato? E come lo facciamo senza legittimare i Democratici, e stabilire invece le condizioni per un movimento più autonomo che vada avanti?

Due scenari

Scenario uno: Biden conduce e vince con un margine sufficiente da rendere insostenibile un colpo di stato costituzionale.

In questa linea temporale, Trump sfida i risultati in tribunale, e la sua base si mobilita per le strade, portando potenzialmente alla violenza. Ma queste azioni rimangono isolate, e i rami giudiziario e legislativo e l’opinione pubblica maggioritaria considerano le elezioni come decise. In questo scenario, il centrismo zombie di Biden non offre ancora alcuna soluzione alla crisi economica, sociale ed ecologica. Le forze dell’estrema destra continuano a crescere in impegno e violenza, e il potenziale di guerra civile o di rivoluzione continua a maturare. Ma abbiamo qualche anno di (una sorta di) condizioni favorevoli per prepararci.

Scenario due: lo scarto è minimo ed è impossibile dichiarare un chiaro vincitore, innescando una prolungata crisi costituzionale e disordini nelle strade.

Questo scenario presuppone un certo successo in vessazioni e ostacoli ai votanti. Immaginiamo che il Partito Repubblicano impieghi dei monitor per intimidire gli elettori nei seggi elettorali, come è ora legalmente libero di fare. Oppure che prenda forma un “miraggio rosso“, con i voti iniziali che oscillano verso Trump prima del conteggio delle mail-in. In questo tipo di scenario, la base di Trump dichiara la vittoria, e immagina che Biden stia cercando di rubare le elezioni attraverso falsi invii postali. La campagna di Trump cerca di vincere fermando le schede non contate in tribunale, o reindirizzando i voti dei collegi elettorali come nel 1876, o forzando un voto del Congresso come nel 1825. Le battaglie legali si trascinano per settimane.

The Reaction This Time: Understanding Reaction in a Global, Historical Perspective

Se si sviluppa uno scenario come questo, possono emergere cicli di proteste a duello negli stati i cui voti sono contestati, per esempio nelle capitali o nelle contee dove è necessario un riconteggio. Prendiamo come esempio le proteste “reopen” di questa primavera: le milizie hanno preso d’assalto le capitali degli stati, Trump e i suoi amici hanno dato loro pieno sostegno, e le legislature repubblicane sono intervenute dalla loro parte contro i governatori democratici. La rivolta di Floyd ha anche mostrato i metodi mortali che sia le forze federali che quelle di destra sono disposte ad usare per affermare il controllo. È del tutto probabile che queste forze scendano nelle strade durante le elezioni e dopo, facendo pressione sui tribunali per bloccare le votazioni, sulle legislature per riorientare i voti dei collegi elettorali, e reprimendo la sinistra.

Gli scontri più aspri saranno probabilmente negli stati più centrali della battaglia di Trump per rimanere al potere. Ma nelle città di tutta la nazione, dove le fazioni di destra e di sinistra sono ben organizzate, potrebbero scoppiare scazzottate o sparatorie. I democratici progressisti potrebbero sostenere manifestazioni non violente contro le intimidazioni agli elettori. Ma Trump sarà felice di sanzionare, anche invocare, manifestazioni violente. Se le milizie non spaventano la gente per le strade, Trump potrebbe mettere in atto la sua minaccia di reprimere l'”insurrezione” e dispiegare la polizia federale o la Guardia Nazionale. A questo punto i militari potrebbero assecondarlo, cercando di stare fuori dai riflettori.

In questo scenario, le forze in campo influenzeranno il modo in cui le narrazioni arriveranno a dominare il discorso pubblico. Si tratta di una rivolta contro un golpe antifa, o di un golpe di Trump? Qualunque sia la storia che riempie le strade, i centri cittadini, i palazzi del capoluogo, le conferenze stampa e i cicli di notizie, essa determinerà quali tipi di coalizioni d’élite prenderanno forma per cercare di porre fine alla tempesta di merda.

La risposta

Vediamo l’azione di massa come la chiave per controllare le strade e dare forma alla narrazione, nel giorno delle elezioni e in tutto ciò che segue.

In primo luogo, non crediamo che la sinistra armata sia in grado di sconfiggere militarmente le milizie, anche se l’autodifesa armata dovrebbe avere un ruolo importante. Secondo, non crediamo che una battaglia tra specialisti armati sia politicamente auspicabile. In terzo luogo, e più importante, sappiamo che la mobilitazione di massa può indebolire la destra armata in un colpo solo: Da 15 a 26 milioni di persone hanno partecipato alle proteste per Floyd, rispetto ai 35.000-47.000 che hanno partecipato alle proteste anti-lockdown, o la somma dei membri di circa 576 milizie patriottiche. I fascisti armati dominano con le carovane in alcuni punti caldi, mentre le proteste diminuiscono. Non possono eguagliare una recrudescenza di massa.

In un colpo di Stato costituzionale, il ruolo della sinistra sarà quello di alimentare la massa, l’azione diretta militante che travolge l’estrema destra e moltiplica i punti di resistenza nelle istituzioni dello Stato e dell’economia. Quanto più questo accade mentre Biden cerca di mandare a casa la gente, tanto più a lungo continuerà a fronte di una dura repressione di federali e polizia, tanto più si porranno le condizioni per l’autonomia di classe in futuro. Contro gli appelli alla passività e alla nonviolenza, la sinistra dovrebbe celebrare e diffondere la resistenza, collegandola alla lunga storia dei lavoratori e dei movimenti per la libertà in questo Paese.

Se siete d’accordo con la nostra valutazione, ecco alcune proposte su cosa fare:

Da qui al giorno delle elezioni: rafforzare le reti che risponderanno in caso di golpe costituzionale, e costruire la loro capacità di prendere l’iniziativa. Questo non significa solo formare coalizioni tra gruppi già esistenti, ma anche dare un colpo di adrenalina all’organizzazione nei quartieri e nei luoghi di lavoro, dove si impara a lavorare collettivamente e a portare avanti azioni militanti.

Nel tempo che ci rimane, possiamo stabilire contatti diretti, reti di diffusione delle notizie tra i gruppi regionali, e sviluppare piani d’azione per la settimana delle elezioni. Possiamo facilitare la preparazione per le manifestazioni, i medici di strada e altre competenze chiave. Possiamo collegarci con le basi delle ONG e con le basi sindacali che combattono contro le intimidazioni agli elettori, non per unirci ai loro sforzi, ma per trovare altri che, in una crisi, possano agire indipendentemente dal partito democratico. Possiamo condividere materiale informativo con amici e familiari dell’esercito o della Guardia Nazionale. Possiamo raccogliere i nostri meme in anticipo, e far circolare le chiamate per i raduni del “giorno dopo”.

https://twitter.com/i/status/1307355994817736705

Il giorno delle elezioni: denunciare le intimidazioni e le vessazioni agli elettori da parte della destra. Se sembra che stia prendendo forma un colpo di Stato costituzionale, le nostre reti possono chiamare il giorno dopo comizi in risposta. L’approccio generale dovrebbe essere quello di stabilire una narrazione della resistenza popolare a un colpo di Stato di Trump, del potere al popolo, ecc. Sapendo che la destra cercherà di spingere i manifestanti a scontrarsi e per poi presentarsi come vittime, dovremmo cercare di evitare gli scontri fisici, a meno che non veniamo attaccati. Il nostro potere e la nostra sicurezza risiederanno nei numeri, e nel definire i termini della crisi politica che ne deriverà.

Nelle settimane che seguono: possiamo utilizzare azioni di estrema destra in qualsiasi parte del Paese come occasione di contro-mobilitazione in qualunque altro luogo, e soprattutto nelle aree a più alto livello di conflitto. Per esempio, nel caso di un innalzamento della violenza fascista come è successo a Charlottesville o Kenosha, dovremmo essere pronti a partecipare a una risposta a livello nazionale. Supponendo che le azioni di massa superino la capacità delle milizie di intimidire la gente, dovremmo aspettarci di mantenere le proteste di fronte a interventi federali come quelli visti a Washington o a Portland. A questo punto il dissenso all’interno della Guardia Nazionale, o le azioni di lavoro politico in settori chiave dell’economia, potrebbero rivelarsi decisive, e preparare una rottura più profonda contro il dominio borghese.

L’autoritarismo di destra è una minaccia pressante. La sinistra è ampia e diffusa. Tuttavia, anche le forze della destra non sono pienamente sviluppate, né sono schiaccianti. Cogliamo l’attimo.

— by Enzo Lorenzo, con il feedback del resto di Unity & Struggle

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezionitrumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il nuovo disordine mondiale / 27 – Crisi europea, guerra, riformismo nazionalista e critica radicale dell’utopia capitale

“Vorrei solo riuscire a comprendere come mai tanti uomini, tanti villaggi e città, tante nazioni a volte sopportano un tiranno che non ha alcuna forza se non quella che gli viene data” (Etienne De La Boétie. Discorso sulla servitù volontaria, 1548-1552) di Sandro Moiso, da Carmilla E’ davvero straordinario come l’attenzione alle trasformazioni reali del mondo […]