InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Un’immagine della totale sottomissione delle elites europee agli Stati Uniti. La presidente della Commissione Europea prima plaude le capacità negoziali di Trump e poi, un po’ come se fosse una colpa, ammette il disavanzo sulla bilancia commerciale tra Europa e Stati Uniti. Una scena da sindrome di Stoccolma, se non fosse che, come abbiamo detto in precedenza, in realtà vi siano delle chiare convergenze tra una parte consistente della classe dirigente europea ed il piano trumpiano di ristrutturazione dell’economia internazionale.

Ancora non sono completamente chiari i contorni dell’accordo, e questo già la dice lunga sulla natura del negoziato, quello che sappiamo per il momento è che l’intesa prevede un livellamento dei dazi al 15% per quasi tutte le esportazioni europee. Rimangono fuori l’acciaio e l’alluminio dove l’aliquota rimane quella imposta a livello globale dagli USA, cioè il 50%. Restano aperte le partite sul settore farmaceutico, particolarmente importante per l’Italia, dove Trump ha dichiarato “Non possiamo dipendere da Paesi terzi per i farmaci”, quindi c’è da aspettarsi ulteriori tariffe, e quella dei chip, su cui ancora si sa poco. Rimangono allo 0% alcuni settori strategici in cui la filiera è troppo integrata: gli aeromobili e i relativi componenti, l’industria aerospaziale (tacito accordo di non belligeranza tra il colosso franco-europeo Airbus e l’americana Boeing), robotica avanzata e macchinari industriali, alcuni prodotti chimici, alcuni farmaci generici, apparecchiature a semiconduttori, alcuni prodotti agricoli, risorse naturali e materie prime essenziali. Anche liquori e alcool potrebbero essere risparmiati. Al momento il famigerato Made in Italy legato al settore agroalimentare, nonostante la presunta amicizia tra Trump e Meloni, rientra tra le merci che subiranno dazi al 15%.

Oltre a tutto ciò l’Europa dovrà acquistare dagli USA prodotti energetici per circa 750 miliardi e si impegnerà ad acquistare armamenti dalle industrie statunitensi come era facile immaginare fin dall’accordo NATO. Al contempo la Ue investirà negli States fino a 600 miliardi di dollari, da sommarsi a quelli già in atto, oltre ad evitare ogni contromisura sui settori monopolistici degli USA in Europa come tech, IA e criptovalute.

In sostanza l’Europa ha calato le braghe e verrebbe da dire “dazi loro”, dei padroni, di chi negli anni ha favorito lo sviluppo dell’Unione Europea come istituzione ordo-liberista, predatoria ed incapace di una politica autonoma che guardi, anche minimamente, agli interessi dei propri abitanti piuttosto che a quelli dei mercati. Peccato che il combinato disposto di dazi, accordo NATO, svalutazione del dollaro ed esposizione dei paesi europei sul debito americano rappresenti una tempesta perfetta ed una sciagura per le classi popolari europee. Se persino un atlantista di ferro come Renzi ammette alla luce di questo accordo come l’Europa stia diventando “una colonia” statunitense è chiaro che il Re è nudo.

Intanto Giorgia Meloni ed il suo governo balbettano scuse e cercano di presentare la situazione come meno grigia di quanto si pensi, la Presidente del Consiglio dice che i dazi al 15% sono sostenibili, mentre persino tra i suoi più grandi supporter, i padroni dell’agroindustria e gli industriali delle piccole e medie imprese, la paura fa novanta.

La scenetta ignobile con cui ieri è stato presentato l’accordo mostra sempre più chiaramente una frattura insanabile dentro il contesto europeo: quella tra le elites e le classi dirigenti da un lato, che si identificano completamente con il capitalismo a guida USA, tanto che sarebbero disposti a mozzarsi una mano pur di favorirne il consolidamento del dominio e mantenere intatti i loro privilegi di paggi di corte, e dall’altro lato le masse popolari tra cui sempre più cresce una, se pur confusa, distanza verso le narrazioni che supportano questo consolidamento, si vedano i sondaggi su Gaza e la guerra in Ucraina.

Risulta sempre più evidente che questi governi di marionette ci porteranno nel baratro e che pagheremo con sudore, lacrime e sangue la scelta di garantire ad ogni costo l’egemonia occidentale. Per adesso sono dazi nostri, ma chissà domani.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

DAZIeconomiaglobalizzazionestati unititrumpunione europeaVON DER LEYEN

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.