InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La storia dell’umanità è stata anche caratterizzata da una ricorrente espropriazione, da parte di una minoranza della popolazione, dei beni comuni che appartengono a tutti.

di Ezio Boero, da Volere La Luna

Negli ultimi secoli ciò è stato funzionale all’accumulazione capitalistica, a cominciare dalla privatizzazione delle terre. Gli Stati Uniti, nati dalla violenta appropriazione delle terre accudite collettivamente dai nativi, ne sono un esempio estremo. Ma anche in quella nazione ci sono ancora luoghi comuni, non interamente aggrediti dalla logica del profitto e preservati per il loro valore naturalistico. E anche, alcuni di essi e in tempi più recenti, per il significato che i nativi annettevano loro. Dal 1872, con la creazione del parco di Yellowstone, i territori protetti, diffusi in in 50 Stati degli USA, sono oggi più di 400, per un totale di 340.000 chilometri quadrati (più del territorio dell’Italia, che è di 302.000 chilometri quadrati). Ma non solo da oggi, e non solo col Partito Repubblicano al governo nazionale o dei singoli Stati dell’Unione, queste terre pubbliche hanno solleticato l’appetito del profitto privato. Innumerevoli sono state le lotte dei nativi, degli ecologisti, del popolo consapevole per difenderle da ripetuti tentativi di utilizzarle per il passaggio di oleodotti o per lo scavo alla ricerca di gas e petrolio.

Tali attacchi si sono drasticamente rafforzati col ritorno di Trump al governo e l’immediata nuova fuoriuscita degli USA dai già insufficienti accordi di Parigi contro l’emergenza climatica. La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso, sebbene le aziende non abbiano versato che una parte del miliardo di dollari richiesto da Trump per la sua campagna elettorale. Una valanga di ordini esecutivi si è infatti scatenata contro l’ambiente. Colpito anch’esso nella recente legge di bilancio onnicomprensiva dell’autoincensato Big Beautiful Bill Act che conferma gli sconti fiscali sui redditi dei ricchissimi e taglia i buoni pasto e la copertura sanitaria pubblica, peraltro risicata, di milioni di statunitensi. Inoltre, non solo il variegato, e continuamente variabile, pacchetto di dazi prevede un’esenzione per il settore energetico, in particolare per la filiera dei, resuscitati e nocivi per il clima, combustibili fossili, ma il grande sogno dei petrolieri di cancellare i passi avanti nella difesa dell’ambiente, e anche mettere le mani sui parchi nazionali, sta avverandosi nella logica dell’autarchia energetica, del “dominio energetico americano”, della negazione ignorante della crisi climatica del pianeta. Le terre federali sono infatti in via di approntamento per il loro utilizzo privato (una logica bipartisan presente anche in Italia con le iniziative di “messa a reddito” dei parchi nazionali e di quelli cittadini) con progressive ulteriori concessioni di trivellazione e deregolamentazioni della loro tutela rigorosa che permetteranno l’estrazione di minerali, il disboscamento e, in prospettiva, anche l’espansione suburbana degli abitati.

Tale ideologia viene da lontano: è una diramazione sul terreno ambientale della repulsa dello Stato quando riserva risorse ai poveri o alla natura. Nello specifico, inizia con l’idea, estesasi negli USA degli anni ’70, che le risorse naturali tutelate negli Stati Uniti siano troppe e ostacolino l’attività imprenditoriale. L’articolato movimento che la sostiene, composto non solo da speculatori fondiari e da grandi imprese energetiche ma coinvolgente anche lavoratori dei settori minerari e del legno e noto come Sagebrush Rebellion, combatte ancor oggi una guerra contro le regolamentazioni naturalistiche che “vengono da Washington”. E purtroppo non è lontanissimo dal raggiungere il suo obiettivo di privatizzare le risorse naturali per favorirvi l’estrazione mineraria e il disboscamento.

In un’ottica di accentramento dei poteri e di cancellazione di un loro relativo equilibrio, Trump ha anche cambiato la dirigenza di molte agenzie federali. Alla consueta applicazione dello spoils system quando cambia il Partito al comando, si sono aggiunte ampie purghe e licenziamenti, individuati dai “ragazzi” del Doge di Musk. Alcune delle agenzie federali “rinnovate” hanno da subito sveltito i regolamenti che finora prevedevano per le grandi opere federali la valutazione di impatto ambientale (VIA) e un coinvolgimento delle comunità. Non l’opzione zero; quantomeno un minimo di ricerca del progetto meno impattante. In queste ultime settimane i Dipartimenti degli Interni e dell’Agricoltura (che gestisce le foreste degli USA) e l’Environmental Protection Agency (EPA), hanno deciso repentinamente di non dar più il preavviso pubblico dell’opera, quello che prevedeva l’apertura di un dibattito pubblico che nel passato ne aveva diminuito l’impatto, assumendo talvolta le proposte delle comunità. Ancora nel merito della VIA, il recente One Big Beautiful Bill Act, che include dozzine di disposizioni che minano le protezioni ambientali, consentirà alle imprese, pagando un modico sovrappiù del 25% di tassa, di ottenere in cambio una diminuzione dei tempi di effettuazione della VIA a un massimo di un anno (degli almeno due che in media erano necessari per il lavoro e che resteranno attivi per chi non ha potere di persuasione o i soldi per pagare quella che è nei fatti una diminuzione dei controlli). La stessa EPA, contraddicendo con la sua nuova dirigenza i compiti per i quali è stata creata, ha adottato nelle ultime settimane misure per minare o invertire salvaguardie ambientali fondamentali, come quella che riapprova l’utilizzo del dicamba, un erbicida di Monsanto, nocivo all’ecosistema e ai coltivi, peraltro spesso costituiti da OGM della soia e del cotone, già due volte bandito da tribunali federali. Con ciò dimostrando che “la supervisione dei pesticidi è controllata dai lobbisti del settore”, come afferma Nathan Donley, direttore delle Scienze della salute con progressive ulteriori concessioni di trivellazione e deregolamentazioni della loro tutela rigorosa che permetteranno l’estrazione di minerali, il disboscamento e, in prospettiva, anche l’espansione suburbana degli abitati. ripropone infatti anche il grande problema delle ceneri, un sottoprodotto della sua combustione contenente 17 sostanze tossiche che possono contaminare le acque sotterranee e superficiali, già protagonista, nel 2014, dell’incidente per la perdita in una centrale elettrica dismessa a Eden, nel North Carolina col rilascio di 40.000 tonnellate di cenere di carbone e 27 milioni di galloni di acque reflue tossiche nel fiume Dan che aveva contaminato l’approvvigionamento idrico di migliaia di residenti in North Carolina e Virginia. Le norme di cautela sulla combustione del carbone del 2015 erano già state messe sotto traccia durante la prima presidenza Trump, riproposte dall’amministrazione Biden nel 2023 con l’obbligo d’installazione di sistemi di monitoraggio delle acque sotterranee entro maggio 2028 ed ora bloccate. Si noti che tale contaminazione ricade storicamente soprattutto sulle comunità di colore e sui residenti a basso reddito: un rapporto del 2019 registra che, mentre i neri sono il 15% della popolazione del USA, il 78% di loro vive entro 30 miglia da una centrale a carbone. Ciò è dimostrato nel Kentucky, dove c’è la maggior presenza degli USA di simili impianti, in cui l’86% dei siti di cenere di carbone è collocato in comunità povere. E comunque in Stati che fanno della deregulation delle tutele del lavoro e di quelle ambientali la loro bandiera.

La stessa EPA sta anche per eliminare o riscrivere gli atti che indicavano la necessità di contrastare il cambiamento climatico, come l’Endangerment Finding del 2009 che attestava che l’intensificarsi di inondazioni, incendi, ondate di calore era la dimostrazione che i gas serra «minacciano la salute pubblica e il benessere delle generazioni attuali e future». L’amministratore dell’EPA, Lee Zeldin, nominato da Trump a gennaio, evidentemente per ridurre il ruolo dell’agenzia che è incaricata della protezione ambientale e quella della salute umana, ha descritto la nuova linea, che mette in discussione le regolamentazioni di anidride carbonica e metano e altri gas, come «il giorno più consequenziale della deregolamentazione nella storia americana». E l’accompagna con la chiusura di settori strategici dell’agenzia, licenziamenti ed esodi di personale non allineato, mentre Trump taglia più della metà delle sue risorse. Per far piazza pulita di tutto ciò che contrasta col negazionismo climatico, sono anche sotto attacco i settori federali di scienza del clima e previsioni meteorologiche e le leggi ecologiche, soprattutto quelle contro l’uso del carbone, dei singoli Stati dell’Unione.

E gli stessi “National Monument” (NM), le aree protette dove sono presenti e preservate formazioni geologiche, siti archeologici e strutture storiche, sono in discussione: il recente parere del Dipartimento di Giustizia dichiara che il Presidente USA ha l’autorità non solo di crearne dei nuovi ma anche di abolirne di esistenti. Alle tutele “faunistiche e storiche” (in questo caso dei nativi) dei NM, Trump non ha alcun interesse e le sottomette a una dichiarata “emergenza energetica”, sulla base della quale ha ordinato al Dipartimento degli Interni di rivedere, ai fini di “metterle a reddito”, la necessità e l’estensione delle aree protette create negli ultimi anni (si tratti di parchi o di monumenti nazionali). È in questo contesto, di trasformazione dell’agenzia di conservazione delle terre federali in facilitatrice dei progetti privati di produzione di energia che vi sono e saranno collocati, che, a seguito delle intimazioni del Doge di Elon Musk, ente mai approvato dal Parlamento, lo US Forest Service, il Servizio Forestale degli Stati Uniti, ha licenziato 3.400 addetti tra gli assunti negli ultimi anni, mentre il National Park Service (NPS) ha già buttato fuori a febbraio un migliaio di dipendenti. Una logica perversa che mette in discussione il lavoro di prevenzione degli incendi boschivi, di tutela delle specie protette, di controllo della natura. Ad aprile, la Corte Suprema, ormai a maggioranza trumpiana, ha annullato un pronunciamento di un tribunale inferiore che ripristinava i 1.000 licenziati del NPS.

Questa guerra alla salute della Terra per far spazio ai profitti delle grandi imprese, fatta da un Paese che è tra i principali responsabili del suo deterioramento, era già abbondantemente prevista, come scrivevamo nel maggio scorso (https://volerelaluna.it/mondo/2025/05/26/trump-allattacco-del-clima-e-del-pianeta/), dal Project 2025 per il primo anno di presidenza Trump, scritto per lui dalla reazionaria Heritage Foundation. Si tratta del più grande assalto alle terre pubbliche, e alle persone che le proteggono, mai avvenuto negli Stati Uniti, che si aggiunge alla messa in discussione dei già risicati cardini della democrazia. Il popolo statunitense, le sue associazioni, comunità, sindacati, hanno ora il difficile compito di fermare lo scempio che si accanisce sulla democrazia, sugli immigrati, sui lavoratori federali, sullo Stato Sociale, sull’istruzione pubblica, sull’ambiente. E le lotte sono già cominciate con la partecipazione di milioni di persone.

Fonti principali:

https://www.slowfood.it/lerbicida-dicamba-un-disastro-monsanto-paga-lo-utilizza/

D. Drugmand, Project 2025 Is at the Center of Trump 2.0, Sierra, 14.5

R. Milka, Trump’s EPA deepens environmental rollback with delays, deregulation, and industry favoritism, Nation of Change, 1.8.2025

Copy LinkTelegramFacebookTwitterWhatsAppLinkedInCondividi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto: la Corte dei Conti boccia Salvini

La Corte dei Conti ha inflitto un duro colpo al progetto del ponte sullo Stretto, evidenziando buchi e falle enormi nel procedimento che avrebbe dovuto rilanciarne la realizzazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.