InfoAut
Immagine di copertina per il post

Costruire città

||||

 Settimo contributo, inviato da Salvo Torre, dei materiali preparatori per il convegno del 3 ottobre a Bologna organizzato dal Laboratorio Crash! intitolato “Città, spazi abbandonati, autogestione” (qui la call, qui i precedenti scritti di Pietro SaittaPietro SaittaPietro SaittaPietro SaittaGennaro AvalloneUgo RossiHenri Lefebvre, Salvatore Palidda e Giorgio Agamben). Chi volesse contribuire al dibattito inviando dei testi può mandarli a conferenzacrash@gmail.com e verranno pubblicati su Infoaut prima dell’iniziativa in modo da arricchire la discussione. Ricordiamo inoltre che l’invito è a presentare brevi abstract di interventi per costruire il programma delle due sessioni del convegno.

 

Costruire città

 

Si è rotto qualcosa nel progetto urbano tardocapitalistico, è ancora ovviamente imperante e ha definito la totalità delle città del pianeta, ma come tutto il processo economico globale, non ha più un futuro preciso e non sembra avere un quadro di riferimento. Innescata la crisi non è così facile governarla.

Si è inceppata la macchina che ha prodotto una devastazione priva di precedenti e le aree urbane sono evidentemente uno dei luoghi in cui si avverte di più il fatto che la crisi finisce con l’investire anche i sistemi di potere. In parte non ha funzionato la distopia totalitaria neoliberale, che avrebbe voluto traformare le città in spazi di mercato privi di relazioni umane e collocare al margine delle aree di speculazione la maggior parte della popolazione, un esercito di riserva che possiede anche un certo valore per il commercio locale. La città in fin dei conti rispecchia l’idea dell’organizzazione planetaria del tardo capitalismo: così come il sistema-mondo non può ritrovare un proprio equilibrio, non esiste più un modello funzionante di spazio urbano neoliberale. Quel processo si è inceppato anche perché, proprio in funzione dell’idea di fondo che prima vengono gli affari, ciò che non è conveniente viene abbandonato al margine, nell’eventualità di un suo possibile uso futuro, e ciò vale per il suolo, gli edifici e per la popolazione urbana. La crisi strutturale ridefinisce però anche le forme del conflitto.

I movimenti urbani, che in questo momento iniziano ad assumere una nuova configurazione globale, possono acquistare un potenziale enorme, proprio perché si pongono in contrapposizione ai nuovi processi di accumulazione. L’autogestione di aree urbane ha una propria storia in Europa, che penso vada riconsiderata seriamente, ma in questa fase inizia ad essere evidente che la costruzione di alternative è una forma diffusa in tutte le città del pianeta e rappresenta una specifica e riconoscibile forma di azione politica. La corrispondenza dei processi europei con ciò che avviene, su scale diverse e con livelli di conflittualità diversi, in tutte le aree urbane del pianeta delinea cioè un nuovo scenario, lo scenario in cui si muovono oggi i movimenti che si scontrano con i processi di accumulazione realizzati in città. Molti movimenti sociali, negli ultimi anni, hanno già superato alcune barriere tradizionali delle forme dell’organizzazione politica e hanno ricominciato a porre la questione storica dell’organizzazione degli spazi di vita.

Una delle modalità con cui il capitalismo sta sopravvivendo da un quarantennio è dunque l’aumento smisurato dei processi di spoliazione, che crescono a dismisura per ritmi e portata degli effetti. Tutti questi processi si realizzano sempre attraverso la spoliazione delle risorse locali, soprattutto attraverso la privatizzazione del comune, di tutto ciò che può essere ricondotto alla categoria del bene collettivo e all’azione collettiva diretta alla trasformazione sociale. Lo spazio pubblico è uno dei beni privatizzati e convertiti a risorsa finanziaria, non può più essere integrato nei modelli politici europei come luogo di libera espressione o di emancipazione. Il problema è che un’area urbanizzata senza spazio pubblico non è una città, è un’istituzione totale, non uno spazio di vita. Per trovare un precedente storico, che non sia una fase temporanea, uno stato di eccezione – come nel classico caso illustato da Foucault della città colpita dalle epidemie –, bisogna riferirsi al precedente della città coloniale, in cui le aree delle minoranza privilegiata si differenziavano da quelle in cui viveva la maggioranza della popolazione colonizzata.

Il sistema si è inceppato e le sue difficoltà facilitano quelle esplosioni di rivendicazioni che mettono in difficoltà tutto l’apparato. Tutto ciò può collocare le esperienze di autogestione urbana in un quadro nuovo. Una prima enorme differenza rispetto a ciò che è avvenuto per buona parte della storia degli ultimi due secoli è rappresentata dal fatto che il conflitto animato dalle esperienze di autogestione urbana è ormai considerato un problema dell’economia, ma senza mediazione degli apparati istituzionali. Non c’è più neanche la mediazione politica degli apparati repressivi e dei dispositivi di controllo, perché agiscono in difesa degli investimenti nello spazio economico, negando le prassi politiche, in nome della stabilità economica di quel progetto finanziario che sono diventati gli spazi collettivi di vita. Nel caso italiano, si tratta di un processo che non è più mediato dalle forme della regolazione pubblica che avevano sostenuto la politica dalla metà dello scorso secolo, tutti gli apparati agiscono a difesa dei processi di accumulazione, da cui dipende la loro sopravvivenza, non si mobilitano per la costruzione di consenso. Lo stesso intervento repressivo è realizzato apertamente a difesa dell’aumento di valore delle aree urbane e richiesto dai mutamenti del mercato finanziario.

Le modalità con cui continua a realizzarsi il processo di urbanizzazione a livello mondiale prevedono proprio l’aumento dell’emarginazione e la costruzione dell’esclusione. Le aree rurali vengono abbandonate e privatizzate, usate per la produzione per il mercato globale e le città sono diventate spazi di esclusione permanente, luoghi di vita obbligati e voragini che inghiottono risorse. Bisogna quindi, ancora una volta, riconsiderare tutto l’insieme della struttura urbana e l’anomalia socio-ecologica che rappresenta. L’autogestione urbana si oppone al modello capitalista, non può esistere al di fuori di questa opposizione e può ancora proporre alternative, uscendo dalle forme resistenziali, come sta avvenendo in molti casi. La città non è uno spazio inclusivo, perché il capitalismo in generale non intende più presentare orizzonti di integrazione, ma è interessato a muoversi nelle rincorsa all’accumulazione finanziaria. La finanziarizzazione della città rende evidente però anche il fatto che uno spazio interamente costruito sul debito è una struttura molto debole che non può più permettersi di rallentare nella folle corsa al rialzo dei valori, non può tollerare forme aperte di dissenso né è in grado di sostenere un’interruzione del flusso, come la definirebbe Harvey. L’autogestione degli spazi urbani è in genere proprio quella forma di interruzione che crea un problema per il mantenimento dei valori, per la pura speculazione, per il funzionamento di un sistema allo stremo.

Quello spazio allargato ha reso da decenni tutte le città simili, gentrification nelle aree del centro e spostamento in periferia delle contraddizioni, in attesa di futuri investimenti e ulteriori spostamenti coatti di popolazione. Non è possibile ovviamente ricostruire le città, come insieme di spazi di vita liberi, senza uscire da questo modello, senza riaffermare un principio di libertà e ricostituire la centralità del comune. Soprattutto perché la lotta per la realizzazione di uno spazio di vita collettivo e libero è ciò che ci rende costruttori di città.

 

Salvo Torre

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

metropoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

(Free Download) “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”

A un anno dalla sua uscita, rendiamo disponibile gratuitamente il libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” a cura del Laboratorio Crash! di Bologna.    Il volume, che sarà discusso nel contesto dell’evento Périphérique a Ex Centrale a Bologna giovedì 1 ottobre, uscito per la casa editrice […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La metropoli come processo: transizione urbana e produzione di soggettività

Riprendiamo da Connessoni Precarie un contributo proposto il 10 ottobre quando il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna la presentazione del libro Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (Red Star Press 2019). Quello che segue è l’intervento di Felice Mometti che è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli

È uscito per Red Star Press il libro a cura del Laboratorio Crash! “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli”. Riportiamo in seguito l’indice e l’introduzione al volume.   Il libro si può acquistare presso l’editore oppure, sia per avere delle copie che per organizzare delle discussioni sul testo, si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Per una critica della città globalizzata: l’ebook del convegno

In occasione di “Périphérique! Festival su metropoli, periferie, conflitti” pubblichiamo qui l’ebook contenente materiali preparatori ed atti del convegno “Per una critica della città globalizzata“, tenutosi al Laboratorio Crash di Bologna lo scorso 30 e 31 maggio e scaricabile qui. E’ parte di un percorso di riflessione e dibattito sulle grandi trasformazioni metropolitane contemporanee iniziato con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dentro i panorami dell’urbanizzazione planetaria – Diritto alla città #1

Sbobinatura di un intervento tenuto a “Il diritto alla città #1” il 17 ottobre 2018 presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma). Qui è possibile scaricarne il pdf.   Quello che mi è stato chiesto di fare è l’inquadrare la città in uno scenario più ampio, e quindi vorrei partire da due immagini. La città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tra contropotere territoriale e potere statuale: la posta in palio del presente

Testo di riflessione e commento sul convegno “Per una critica della città globalizzata” della scorsa settimana scritto da Emilio Quadrelli, discussant della prima giornata e autore di altri due contributi preparatori al convegno: “Territori subalterni e città globalizzate. Per una critica partigiana dello spazio urbano” e “Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale genovese

Contributo per il dibattito del convegno “Per una critica della città globalizzata” inviatoci da Emilio Quadrelli, che farà da discussant per la sessione di mercoledì 30 maggio alle 18 chiamata “Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana”.   La zona abitata dai colonizzati non […]