InfoAut
Immagine di copertina per il post

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

||||

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press

A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma le relazioni spazio-temporali. Non comportando affatto un’uniformazione, esso prolifera di differenze da mettere a valore. Questo dinamismo fa del capitalismo un «insieme instabile in preda a crisi croniche – scrive Harvey – costretto a inventare soluzioni spaziali» alle contraddizioni che lo minano, producendo continuamente spazi esterni da colonizzare, seppur interni agli Stati e alle città, quali necessari sbocchi della «riproduzione allargata», «fonti di approvvigionamento dei mezzi di produzione e riserve di forze-lavoro».
Tale riflessione di Rosa Luxemburg ci introduce al volume del Laboratorio Crash, Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (RedStar Press, pp. 297, euro 20) che analizza da diverse angolazioni il terreno della nuova accumulazione, la metropoli. «Un fenomeno sempre più globalizzato leggibile alla stregua di una piattaforma per l’estrazione di valore e per la sua privatizzazione a beneficio di un numero esiguo di individui che si riproduce simultaneamente a molteplici latitudini».

IL VOLUME RACCOGLIE una selezione di testi frutto di seminari che risponde a quel monito definito da Primo Moroni «socializzazione dei saperi».
La città è metafora del capitalismo coevo: convivenza se non scontro fra centro e periferie, un dentro e tanti fuori. È un piano ambivalente il cui soggetto produttivo, in passato inscritto nella categoria onnicomprensiva dell’«operaio sociale», è raffigurabile da una molteplicità di figure che condividono contraddittoriamente lo spazio urbano nelle più disparate posizioni sociali e produttive. Si badi che nel patchwork sociale è all’interno delle periferie che pulsa il cuore della bestia: alti livelli di accumulazione così come violente forme di sfruttamento; invece, nel centro della metropoli e della finanza internazionale convivono pratiche di precarietà e di povertà.

Il libro è composto di quattro sezioni: alcune più teoriche, altre raccolgono esempi di conflitti nell’urbanità e talaltre sono «analisi militanti» del network Infoaut. Da annoverare tra le prime sono l’inedito di Lefebvre e una preziosa intervista a Harvey, a dimostrazione della prensile analisi dell’urbe, situata fra pre e post-modernità, quale «diritto alla città».
Una rivendicazione che non riassume solamente i bisogni essenziali ma esprime la qualità dell’urbano: da una parte, spazio minato di dispositivi di cattura di risorse, dall’altra, terreno in cui sperimentare forme di vita alternativa e avanzare pratiche di resistenza. Nel volume, fra le righe, appare un fil rouge metodologico, cioè il metodo della tendenza, per cui – come insegna Alquati – le tendenze ancor più se contraddittorie vanno «anticipate per deviarle altrove».

LA METROPOLI diviene il panopticon del capitale, il terreno minato del suo divenire merce e profitto. Dove sono il fenomeno delle home sharing come Airbnb e la corsa al rialzo dei prezzi delle case, lì sorgono le resistenze alla turistificazione; mentre la crescita della rendita anziché depotenziare offre linfa ai movimenti per il diritto all’abitare. E per altri versi, riportando Pasolini nelle periferie e accantonando il giustificazionismo funzionalista per cui esse sono celebrazione del marginale, si nota invece che l’intelligenza vive spesso nelle periferie, laddove «le competenze e le capacità di un informatico precarizzato» non stridono contro «un Ceo di successo che vive in un centro gentrificato».
La presunta meritocrazia dei curricula giustificherà la lotteria sociale da cui conseguono le loro differenze salariali, ma lo spazio urbano livellerà e sarà vieppiù conflittuale nella convivenza di tali condizioni. Qui si possono intravedere semi di trasformazione sociale: in quel conflitto urbano che, venuto alla luce, convogli l’odio di classe. Quell’odio di cui Sanguineti auspicava la «restaurazione», come necessità storica e motore di ogni progresso umano. Così faremmo nostra la verità storica che «la lotta di classe esiste». Ma «l’abbiamo vinta noi», ricorda l’immobiliarista Warren Buffett, il terzo più ricco al mondo. Almeno per ora.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BolognaCrashmetropoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Bologna in pellicola

settembre 1977 Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia dei Sollevamenti della Terra 2023, territori in secessione da Leporandia

Mentre si innesca la battaglia contro l’ennesimo mostro di cemento, un invito alla discussione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Bologna: aggredito picchetto di lavoratori davanti ai cancelli di Mondo Convenienza

Ieri mattina, davanti ai magazzini di Mondo Convenienza di Bologna, il picchetto di lavoratori del Si Cobas è stato aggredito a più riprese da una decina di preposti e caporali della società RL2, venuti anche da altre città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: fango sotto la Regione Emilia Romagna. In migliaia in piazza in difesa dei territori

Riprendiamo il comunicato di PLAT sulla manifestazione che ha avuto luogo ieri a Bologna per sottolineare le responsabilità istituzionali nella crisi climatica e nell’incuria dei territori ad un mese dall’alluvione che ha sconvolto la regione.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17 giugno: diecimila stivali per una ricostruzione sociale dei territori alluvionati

Il 17 giugno, a un mese esatto dall’alluvione: 10mila stivali per portare sotto la Regione il fango che abbiamo raccolto – Per una ricostruzione sociale dei territori

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: We are not fucking Angels!

Il tempo si sospende di nuovo, come all’inizio dei lockdown. Non bisogna uscire di casa. Questa volta è alluvione. Oppure da casa bisogna fuggire, perché l’acqua sale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.