InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

di Mariana Castro, da Resumen Latinoamericano

La marcia fa parte del programma Cumbre de los Pueblos, un evento parallelo che critica i negoziati ufficiali della COP30.

Secondo l’organizzazione, sabato mattina (15) le strade di Belém (PA) sono state occupate da oltre 70 mila persone per la storica Marcia Mondiale per il Clima che, a differenza degli spazi ufficiali della COP30, ha riunito la diversità dei popoli e le richieste della società civile in difesa della giustizia climatica.

Con il potente slogan “Noi siamo la risposta”, persone provenienti dalle foreste, dai campi e dalle acque portavano striscioni con slogan come “L’agroindustria è fuoco”, “Non c’è giustizia climatica senza una riforma agraria popolare” e “Il collasso ambientale è capitalista”.

Il percorso si è snodato per 4,5 chilometri fino all’Aldea Cabana, uno spazio simbolico che rappresenta la lotta e la resistenza nella regione amazzonica, in omaggio alla Rivolta di Cabanagem e nel giorno che commemora anche la Proclamazione della Repubblica.

“I lavoratori di tutto il mondo marciano per le strade di Belém per affermare che la vera repubblica in cui crediamo è quella che garantisce i diritti dei lavoratori, che si prende cura della natura pensando alle generazioni future e che sa difendere la sovranità del nostro Paese. Manifestiamo qui per l’agenda ambientale, ma anche per altre questioni urgenti”, afferma Ayala Ferreira, membro della direzione nazionale del Movimiento de los Trabajadores Sin Tierra (MST) e della commissione politica del Cumbre de los Pueblos.

Unione di popoli indigeni e contadini per un obiettivo comune: giustizia climatica. Foto: Priscila Ramos / MST

La marcia fa parte del programma Cumbre de los Pueblos, un incontro autonomo tenutosi nel periodo precedente alla COP30, organizzato da oltre 1.100 organizzazioni. La mobilitazione ha messo in luce alcune richieste fondamentali della popolazione, come la delimitazione di aree per le comunità tradizionali, la creazione di più unità di conservazione nel Paese, gli investimenti nelle energie rinnovabili, il rafforzamento dell’agricoltura familiare, il ripristino delle mangrovie e il miglioramento dei servizi igienico-sanitari urbani, tra le altre.

Dyneva Kayabi, della direzione del Coordinamento delle Organizzazioni Indigene dell’Amazzonia Brasiliana (Coiab), ha sottolineato l’urgenza di delimitare le terre indigene per garantire la giustizia climatica.

“Senza delimitazione, non c’è vita, né istruzione, né salute. La risposta è nelle nostre mani, perché senza di noi non abbiamo aria pulita, né foreste in piedi, né fiumi vivi, e non abbiamo la Madre Terra pienamente preservata”.

Con grande creatività, i gruppi del movimento popolare hanno presentato performance artistiche come il Funeral dei Combustibili Fossili, che invitava la popolazione a riflettere sulla fine dell’era del petrolio e sull’urgenza di una transizione energetica giusta e democratica.

Oltre ai movimenti popolari, anche la società civile di Belém ha fatto sentire la propria voce. Foto: @kasuvassoler / reocupa

Elane Barros, di Maranhão, in rappresentanza della direzione del Movimento delle Persone Colpite dall’Industria Mineraria, ha invocato un nuovo modello minerario per il Brasile che dia priorità alla sovranità popolare, al controllo sociale e alla gestione sostenibile delle risorse naturali.

“Tutti i popoli del mondo si sono riuniti qui per annunciare che la giustizia climatica sarà possibile solo se includerà e metterà al centro le persone. Abbiamo bisogno di sovranità nell’estrazione mineraria, nell’alimentazione e in tutte le decisioni correlate”, ha affermato.

Durante la manifestazione, ministri e parlamentari hanno partecipato e pronunciato discorsi ufficiali davanti al Mercato di São Brás, tra cui le ministre Marina Silva (Ambiente) e Sônia Guajajara (Popoli Indigeni), e i deputati del PSOL Chico Alencar (RJ), Sâmia Bonfim (SP), Talíria Petrone (RJ) e Tarcísio Motta (RJ).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane