InfoAut
Immagine di copertina per il post

Due parole su No Tav e Movimento 5 stelle

Una lettura, ripeto, lascio ad altri gli “endorsment” o le dichiarazioni di sorta, il Movimento Notav sulle elezioni ha preso parola chiaramente con un comunicato, nel quale mi riconosco e dal quale non mi discosto.

Partiamo da alcune considerazioni semplici ma molte chiare: il Movimento Notav non sostiene nessuno, non l’ha mai fatto e non ne ha nemmeno bisogno, al massimo avviene il contrario e chi decide di sostenere il movimento, fa sue le posizioni e le istanze di lotta che da oltre 20 porta avanti senza padrini di sorta.

Siamo un movimento popolare e quindi è “nell’unione di popolo” che troviamo, non una sintesi, ma il giusto programma per essere efficaci e proseguire collettivamente la nostra lotta, tutti insieme. Non siamo trasversali, perchè la trasversalità implica altre scelte molto più blande, fatte al ribasso, noi siamo uniti, siamo un popolo dove ci sono tante teste e tante idee ma l’essere notav ci unisce tutti in un unico cammino, che come dimostriamo da tempo, è quello della lotta popolare.

In tutti questi anni abbiamo incontrato sulla nostra strada diversi partiti politici che ci hanno appoggiato venendo premiati dal popolo notav al momento delle elezioni (nel 2005 Verdi e Rifondazione Comunista registrarono percentuali imbarazzanti ai seggi) salvo venire smentiti quando gli stessi partiti erano entrati nella coalizione di governo. In Val di Susa brucia ancora molto la firma del dodecalogo per sostenere il governo Prodi che quegli stessi partiti hanno sottoscritto nel 2007 e come si sa, la Val di Susa non perdona!

Pertanto la Valle è vaccinata rispetto alle elezioni e ai percorsi istituzionali, dimostrando diffidenza e non associandosi a nessuno. Questo anche solo banalmente per una questione d’interesse, visto che, a ragion veduta, nessuno si è mai preso in carico e in toto le parole d’ordine della Valle senza fare un passo indietro come noi siamo abituati a fare solitamente. Ci hanno sempre spiegato che il nostro NO non poteva essere solo un no, doveva essere qualcosa di più, e quel qualcos’altro di cui ci parlavano era sempre qualche mediazione che il movimento non ha mai accettato, e quindi come sempre ognuno per la sua strada.

Oggi cosa è cambiato rispetto al passato? Nulla!

Ma l’anomalia rappresentata da Beppe Grillo e dal M5stelle pone interrogativi nuovi al popolo notav e questi sono la spiegazione di così tanta partecipazione, e di candidati valsusini. Alberto Perino ha parlato dal palco di Grillo a Susa e Torino e questo è bastato per gridare allo scandalo, ma non al movimento, che sebbene un pò contrariato per l’eco della presenza, ha letto l’evento con gli strumenti di cui è dotato. Alberto dal palco ha parlato a titolo personale e ha detto le stesse cose che sono riportate qui in un’intervista all’Huffingtonpost che rispecchia necessariamente il suo punto di vista e non quello del movimento intero, come lui stesso ha ribadito più volte.

Ma come Alberto sono in molti a vedere in Grillo la giusta anomalia nel prossimo arco istituzionale che può essere utile alla causa notav. Perchè questo?

Provo, dal nostro punto di vista, a leggerli facendo tesoro dell’esperienza grillina in Regione e a Parma, due facce della medaglia. La Valle ha conosciuto i 5 stelle non per il programma che portano avanti ovunque, basato sulla legalità e gli altri punti che lo compongono, ma al contrario, li ha conosciuti per la partecipazione a momenti di lotta e percorsi che poco hanno a che fare con quello spirito giustizialista che li caratterizza sempre.

Qui in Valle, i “grillini” sono stati a supporto del movimento anche sulle lotte che il movimento ha ritenuto legittime come ad esempio nella libera Repubblica della Maddalena dove hanno dislocato l’ufficio regionale in una roulotte (poi distrutta dalla polizia) in Clarea, nel cuore dei terreni contesi. Il 3 luglio nell’assedio alla Maddalena erano presenti, portando anche Beppe Grillo che fece delle dichiarazioni d’impeto con cui paragonò i valsusini impegnati nella lotta a degli eroi, salvo poi correggersi… (come fa da un pò di tempo a queste parti) , ma comunque venne e pianse insieme agli altri notav per i lacrimogeni sparati.

Non posso nemmeno dimenticare la conferenza stampa di presentazione dell’assedio 3 luglio fatta in una sala del consiglio regionale richiesta sempre dal M5S. Tanti fatti, che concorrono a far comprendere il senso di quello che voglio dire, ovvero qui i 5 stelle danno una mano al movimento, uscendo da quell’alveo di legalità estrema di cui sono instrisi, comprendendo che una lotta ed un movimento, si danno gli strumenti che ritengono efficaci per provare a vincerla, superando il concetto di legalità o illegalità, fondando nuovi presupposti per nuove forme di agire, che non necessariamente sono da ascriversi nell’alveo del codice penale.

L’altra faccia di questo agire è secondo me, l’azione politica che stanno tenendo a Parma, luogo in cui i 5 stelle si fanno di governo, dove agendo nel solo alveo istituzionale rischiano di veder costruito l’inceneritore della discordia. A differenza della Valle, laddove s’interpreta la politica nel solo senso istituzionale nulla può cambiare rispetto ai percorsi prestabiliti e imposti dal quel sistema che la casta gestisce molto bene.

Un altro aspetto che va analizzato è relativo allo sbocco in parlamento della causa notav. Nonostante la forza e la costanza, il popolo notav da tempo cerca di uscire dalla Valle e dal solo confronto/scontro con il cantiere e l’apparato che lo governa, cercando di aprirsi spazi politici e sociali che concorrano ad accrescere la forza del movimento popolare. E probabilmente questo spinge l’interesse dei valsusini e delle valsusine a supportare l’avventura dei 5 stelle in Parlamento, individuandoli come il palanchino per aprire le istituzioni, poi una volta aperto il varco…chissà.

Poi vedremo cosa riserverà il futuro per la pattuglia dei 5 stelle che entreranno in parlamento, quanti Scillipoti possibili ci saranno, e magari dovranno persino rivalutare il tanto odiato Favia

Ai lamenti da sinistra che ho letto in questi giorni non saprei cosa rispondere, è la storia che parla delle continue delusioni che un elettore ha ricevuto fino ad oggi e forse converrebbe loro analizzare un pò meglio, ma non crediamo che questa sia una dote così in voga. Ci si scalda, si urla persino alla par condicio ma non ci si accorge dell’impresentabilità di alcune proposte politiche.

Del resto un notav potrebbe votare una coalizione con Di Pietro o con Buquicchio? O un notav con la voglia di tapparsi il naso potrebbe votare una coalizione che decide di non accettare la candidatura di una Notav seria e determinata come è avvenuto per non inficiare trattative su desistenze o future coalizioni?

Almeno una cosa sensata è stata fatta con la candidatura di Nilo Durbiano, sindaco di Venaus, che ai suoi tempi, nel 2005, sulle barricate ci è salito e ha fatto la sua parte. Vedremo poi in parlamento se la causa notav troverà, come auspicabile, gli stessi voti tra la sinistra e M5S.

A ciascuno il suo insomma, quello che però andrebbe fatto è darsi qualche strumento di lettura dall’interno di quanto sta avvenendo, uscendo dalle banalità e provando ad interpretare la realtà.

Poi come sempre, il cammino dei notav è paragonabile a quello su un sentiero di montagna, difficile e in salita, dove solo chi sa usare bene gambe e fiato arriva in cima. Su quel cammino ne abbiamo visti tanti ma ogni volta che ci fermiamo a tirare un pò di fiato non li vediamo più, di volta in volta, noi però continuiamo a marciare.

Ps: Personalmente io farò come sempre la mia scelta, di stare con le piazze e i movimenti e non nelle urne, aderendo alla campagna #nonvivotiamoperchè

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

GrilloM5snotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.