InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

da notav.info

Tra le 1.200 e le 1.300 persone si sono riunite sabato a Lerm-et-Musset per protestare contro il progetto, che risale agli anni ’90 ed è stato rilanciato nel 2020. L’obiettivo è trasformare il collegamento ferroviario tra Tolosa e Bordeaux in una linea ad alta velocità, che ridurrebbe di un’ora il tempo di percorrenza tra Parigi e Tolosa.

I residenti locali hanno preso parte a una serie di azioni divertenti e di forte impatto per denunciare l’assurdo costo sociale, finanziario ed ecologico di un progetto che ha ricevuto oltre il 90% di pareri sfavorevoli durante l’inchiesta pubblica.

Ci sono stati scontri tra i manifestanti e la polizia, che ha usato gas lacrimogeni.

Un veicolo della gendarmeria, impantanato e danneggiato, è stato attaccato e saccheggiato da un gruppo di manifestanti. La pattuglia della gendarmeria è stata costretta ad evacuare con un veicolo dei vigili del fuoco.

Alcuni manifestanti hanno saccheggiato le attrezzature delle forze dell’ordine.

Nonostante la forte presenza della polizia, un corteo carnevalesco ha allestito una torre di avvistamento alta 6 metri proprio nel cuore del percorso, per denunciare proprio i protagonisti di questo progetto imposto, e sono state prese di mira le aziende legate al progetto.

Tra queste, Segat, coinvolta nell’esproprio dei terreni, Artelia, coinvolta negli studi idraulici, e Iris Conseil, società di consulenza e ingegneria che ha partecipato agli studi per la linea ad alta velocità Bordeaux-Tours che ha portato l’alta velocità in città, con tutte le sue devastazioni.

Durante la notte, un elicottero della polizia è stato bersagliato da fuochi d’artificio.

Gli oppositori hanno denunciato come inutile e “mortale” il progetto, che secondo loro porterebbe allo sviluppo artificiale di circa 5.000 ettari, in particolare attraversando la valle del Ciron, un affluente della Garonna, dove si trova una foresta di faggi ancestrale. Sostengono la necessità di ristrutturare le linee esistenti per sviluppare “treni quotidiani” e criticano l’imposizione di una tassa speciale a 2.340 comuni vicini al tracciato per questo progetto “faraonico”, cofinanziato dallo Stato, dagli enti locali e dall’Unione Europea.

Comunicato stampa LGV da Soulèvements de la Terre

Da questa mattina, più di 1.500 persone si sono mobilitate in risposta all’appello lanciato dai collettivi LGV NON MERCI e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest della Francia. I residenti della regione e non solo stanno partecipando a una serie di azioni giocose e di forte impatto per denunciare l’assurdo costo sociale, finanziario ed ecologico di un progetto che ha ricevuto oltre il 90% di pareri sfavorevoli durante l’inchiesta pubblica. 

Nonostante l’intensa presenza della polizia, un corteo carnevalesco ha allestito una torre di avvistamento proprio nel cuore del percorso previsto per la LGV Sud-Ovest, accompagnato da un gruppo di naturalisti e dal collettivo “LGV Ni Ici, Ni Ailleurs” (LGV Né qui, né altrove) del sud della Gironda, ricordandoci che i residenti locali continueranno a mobilitarsi finché sarà necessario per difendere questo territorio unico al mondo. Non lontano da lì, l’impronta di un viadotto progettato per attraversare la confluenza dei fiumi Ciron e Barthos è visibile per sottolineare l’enorme portata di questo cantiere, il più grande del decennio in Francia. 

Contemporaneamente, a 80 km dal campeggio “Freinage d’Urgence” (Frenata d’Emergenza), si è svolto un corteo di biciclette attraverso la città, in un gesto di resistenza contro la corsa alla velocità e la gentrificazione dei quartieri di Bordeaux, che gli abitanti della città stanno vivendo dall’arrivo della linea ferroviaria ad alta velocità Parigi-Bordeaux. Unendosi alla banda musicale nel mezzo della stazione di Gare Saint Jean in festa, i partecipanti al Grand Jeu hanno ribadito la necessità di un approccio collettivo alla mobilità, guidato dai residenti locali, in opposizione alla logica del “sempre più veloce, sempre più lontano” promossa dallo Stato, da SNCF Reseau e dai grandi gruppi ingegneristici che traggono profitto dai miliardi investiti.

Inoltre, in alcuni comuni lungo il percorso dell’alta velocità sono comparsi cartelli contro l’alta velocità, affissi da delle équipe lungo strade e ponti grazie ai gruppi locali mobilitati in questa giornata di azioni differenti. Infine, per denunciare i protagonisti di questo progetto imposto, sono state prese di mira le aziende legate al progetto. Tra queste, Segat, coinvolta nell’esproprio dei terreni, Artelia, coinvolta negli studi idraulici, e Iris Conseil, società di consulenza e ingegneria che ha partecipato agli studi per la linea ad alta velocità Bordeaux-Tours, che ha portato l’alta velocità in città, con tutte le sue devastazioni.  

Tutti gli obiettivi del “Grand Jeu contre les Lignes à Grande Vitesse du Sud-Ouest” (Grande gioco contro la linea ad alta velocità del Sud-Ovest) saranno svelati domenica durante i Récits Croisés: invitiamo tutti i partecipanti a unirsi a noi per un momento di condivisione, a partire dalle 11.00.

Mentre gli annunci dei promotori del progetto si sono moltiplicati negli ultimi tempi per far credere alle popolazioni del Sud-Ouest che presto si troveranno di fronte al fatto compiuto, queste azioni dimostrano che è possibile prendere in mano la situazione e colpire gli attori del progetto ovunque, anche prima che i loro cantieri devastino la regione. Come la vicina lotta contro l’autostrada A69 o l’analoga, grande lotta contro il collegamento ferroviario ad alta velocità Lione-Torino, la resistenza sta assumendo una dimensione nazionale.

Mentre i promotori del progetto organizzavano una conferenza stampa solo una settimana prima dell’evento per produrre il solito discorso pieno di falsità sulle linee ad alta velocità del Sud-Ovest – il più grande progetto infrastrutturale francese – fino ad allora poco conosciuto a livello nazionale, i collettivi locali e i residenti si si sono preparati ad accogliere centinaia di persone per dimostrare la loro opposizione al progetto e la loro solidarietà con il movimento LGV NON MERCI nel comune di Lerm-et-Musset. 

Nel cuore della Valle del Ciron, il campeggio “Freinage d’Urgence” (Frenata d’emergenza) si trova a pochi chilometri dal tracciato della LGV (Ligne a Grande Vitesse = Treno ad Alta Velocità TAV) e dalle enormi strutture ingegneristiche previste per attraversare gli affluenti della Garonna. Qui, come in molte altre parti dei cinque dipartimenti attraversati dal tracciato, la maggior parte dei comuni è ornata tutto l’anno da cartelli “NO LGV” e la popolazione è contraria al progetto – come Philippe, il proprietario del sito Freinage d’Urgence, il cui entusiasmo alla vista delle persone che gradualmente arrivano al suo campo è contagioso. In netto contrasto con questa tradizione di accoglienza, alle 4 del mattino la polizia ha effettuato un “volo di ricognizione” a bassa quota sull’accampamento (secondo la prefettura, sic)… con luci stroboscopiche e sirene ad alto volume che si sono sentite a chilometri di distanza per 40 minuti. 

L’originale format della giornata, voluto da Soulèvements de la Terre e dai collettivi membri di LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE), composto da una moltitudine di proposte dei vari collettivi locali e distinto dalle tradizionali dimostrazioni, ha dato un impulso giocoso alla giornata che si è intensificato nel corso della giornata. Si è tenuto un ballo, con decine di squadre che hanno interpretato il “Grand Jeu” a modo loro. Sabato 12 ottobre, i partecipanti hanno potuto sperimentare una vasta gamma di modi per influenzare direttamente il progetto attraverso gesti simbolici o reali:

nel cuore della sublime valle del Ciron, una delle 8 aree Natura 2000 attraverso le quali passerà il progetto, centinaia di oppositori hanno costruito una torre di avvistamento alta 6 metri come edificio di difesa dell’abitare e del territorio: la logica del fatto compiuto si ferma qui – stiamo allestendo dei luoghi-sentinella lungo tutto il percorso e finché non arriveranno, staremo di guardia; allo stesso tempo, per rendere i partecipanti consapevoli della ricchezza degli ecosistemi della regione e dell’entità della potenziale distruzione, i naturalisti propongono diverse passeggiate a fianco di LGV NINA (TAV NINA),  per segnare il tracciato del viadotto alla confluenza dei fiumi Bartos e Ciron con installazioni effimere trasportate dai partecipanti, il tutto mimando un futuro distopico che non lasceremo accadere; si sono formate piccole squadre di familiari, amici e nuove conoscenze per andare ad affiggere cartelli e striscioni “LGV NON MERCI” (TAV NO GRAZIE) nei comuni lungo il percorso: non c’era modo di lasciarsi censurare dai meccanismi di consultazione proposti dallo Stato, gli oppositori hanno scelto di esprimersi con i propri mezzi!

In quest’area, gli oppositori hanno notato che i lavori per le nuove linee non sono ancora iniziati, anche se le macchine sono già al lavoro da diversi mesi sugli sviluppi ferroviari a sud di Bordeaux. Questi sviluppi ferroviari vengono regolarmente accostati ai treni di tutti i giorni per far dimenticare il loro costo improbabile di 900 milioni di euro per 12 km e il loro legame con il GPSO. A 70 km dal Campo di Frenata d’emergenza, gli oppositori si sono mobilitati per far capire che non lasceranno passare questo cavallo di Troia dei treni ad alta velocità: a Bordeaux, un corteo in bicicletta ha attraversato la città per visitare i principali attori di questo progetto: Systra (ingegneria ferroviaria), Segat (espropriazione e negoziazione dei terreni), Hôtel de Région (sede di Alain Rousset, il principale promotore del progetto) e la stazione di Saint-Jean, punto di arrivo dei TAV nel sud-ovest. Annunciata come un’offesa all’invettiva dell’“alta velocità”, i ciclisti hanno indossato i loro colori più vivaci per evidenziare la mobilità dolce come mezzo di resistenza contro la logica della continua accelerazione del ritmo di vita imposto alle metropoli; il corteo di biciclette si è unito a un raduno carnevalesco che è partito dal campo di Lerm-et-Musset per festeggiare davanti alla stazione di Bordeaux Saint-Jean, sensibilizzando con coriandoli e volantini; nel corso della giornata, piccoli gruppi sono partiti a piedi o in auto per intraprendere una serie di avventure, di cui riferiremo nel Récit Croisé di domani alle 11.00.

In solidarietà con la leggendaria lotta contro l’alta velocità Lione-Torino, una bandiera “NO TAV” è stata srotolata mentre sotto il tendone viene trasmessa qualche parola sulla situazione del TAV dall’altro capo della Francia. La notte di domenica scorsa, un “presidio”, sede della lotta NO TAV, è stato sgomberato in vista di un’ondata di espropri di residenti che ostacolavano i lavori di costruzione. Lo sgombero ha provocato una giornata di scontri con la polizia e sabato si terrà una marcia verso il presidio occupato dalle forze dell’ordine. 

Si sta così progressivamente formando una rete di opposizione ai Grandi Progetti Statali, che ricorda il movimento transfrontaliero contro il GPII a cui partecipò CADE, una federazione di associazioni dei Paesi Baschi, all’epoca dell’inchiesta pubblica del 2014. Questo collettivo, che si batte da più di 20 anni contro il progetto dell’alta velocità, si unirà alla mobilitazione di domani, per unirsi all’appello del coordinamento LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e mostrare i tenaci legami che oggi uniscono i territori del Sud-Ovest contro questo megaprogetto imposto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

movimento no tavnotavsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Imperia: inizia per Giorgio il processo per le violazioni della sorveglianza speciale

Pochi giorni fa, il 10 marzo, è iniziato a Imperia il processo contro Giorgio Rossetto, accusato di aver violato ripetutamente le prescrizioni legate alla misura di sorveglianza speciale, chiesta nel 2023, per quattro anni, dalla Procura di Torino e accolta dal Tribunale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Associazione a Resistere: le lotte prendono parola

In vista della sentenza per il processo Sovrano che vede coinvolti numerosi compagni e compagne che, dalla città alla Val Susa, hanno preso parte a percorsi di lotta e esperienze sociali di grande valore vogliamo incontrarci per prendere parola a fronte di questo attacco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: la giustizia dei ricchi e potenti

Il processo per associazione a delinquere nei confronti di alcuni/e militanti di Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda sta per giungere alla conclusione e al netto della cronaca delle singole udienze, comunque vada, è ora di iniziare a fare un bilancio provvisorio per capire cosa sta succedendo e dove stiamo andando.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: allargamento al cantiere di San Didero

Durante la giornata di ieri a San Didero sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere, sin da subito i No Tav hanno presidiato il piazzale del presidio, luogo in cui l’allargamento della rotonda potrebbe proseguire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).