InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo.

Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da più di 30 anni muovono la protesta contro la mala opera, è inevitabile proiettare lo sguardo verso un futuro costruito su una ferma opposizione alla devastazione della nostra valle.

Essere No Tav, lo sappiamo, significa anche e soprattutto, battersi contro un sistema di sviluppo marcio e avvelenato: la crisi climatica galoppante, anno dopo anno e pezzo dopo pezzo, sta distruggendo il nostro Pianeta ad ogni latitudine e i governi dei territori perpetrano una gestione criminale della ”emergenza climatica”. Temperature eccezionali, siccità, perdita della biodiversità, scioglimento dei ghiacci, alluvioni, dissesto idrogeologico, consumo di suolo, cementificazione e inquinamento non sono “emergenze” ma la norma e lo saranno sempre di più se, invece di investire in politiche serie di manutenzione e cura del territorio, si continuerà a parlare di transizione ecologica utile solo a gonfiare il portafoglio di chi a ha cuore esclusivamente il profitto.
Ce lo sbattono in faccia Valencia e le morti evitabili, l’Emilia-Romagna stretta in una morsa di inettitudine da parte del governo regionale, ce lo raccontano le lotte portate avanti dai comitati in ogni parte d’Italia che si battono per difendere ciò che ci rimane: il territorio in cui viviamo. Dalle città alle province, dalla difesa degli spazi verdi all’opposizione per le grandi opere inutili, (come dighe, inceneritori, cave, discariche di amianto, depositi di scorie nucleari), dalla terraferma alle isole, dove l’attivazione contro la speculazione energetica da rinnovabili punta il dito contro speculatori e approfittatori, è chiaro che l’obiettivo è comune.

La voracità di questo sistema, in Valsusa, assume le sembianze di ettari ed ettari di territorio ingurgitati e devastati da colate di cemento, mezzi da cantiere, camion che quotidianamente attraversano la valle portando con sé polveri dannose per la salute di tutti e tutte, chilometri di jersey e filo spinato e ruspe divoratrici di prati e boschi.
Dopo San Didero, Chiomonte e Salbertand l’autunno ha visto lo sgombero e l’esproprio illegale del terreno sul quale sorgeva il presidio di San Giuliano. La piana di Susa, se i lavori andranno avanti, in un futuro non troppo lontano sarà destinata ad anni e anni di cantieri che ne modificheranno per sempre la conformazione creando non pochi disagi ai segusini e a tutta la nostra valle. Inoltre, per permettere il passaggio di questo inutile treno, tre abitazioni verranno abbattute.

Guerre e repressione della libertà di espressione del dissenso sono le armi che il potere mette in campo per sopire le spinte di liberazione, ma, la resistenza dei popoli come in Palestina ci insegna che, contro i governi e i loro apparati ci siamo noi. Noi con i nostri corpi, i nostri NO e la nostra capacità di salvaguardare i nostri territori, la possibilità stessa di continuare a lottare!

Invitiamo tutte e tutti a partecipare alla grande manifestazione popolare che si terrà domenica 8 dicembre da Susa a San Giuliano insieme alle amministrazioni valsusine e di prendere parte alle altre iniziative che verranno organizzate nei giorni precedenti lungo tutta la valle.

Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle, marciamo di nuovo tutt* insieme!

Avanti No Tav!

Buon 8 dicembre!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

8dicembreCRISI CLIMATICAnotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Tuscia dice no al deposito unico di scorie nucleari: domenica 11 marcia di protesta

Domenica 11 maggio a Corchiano- Viterbo la Tuscia manifesta nuovamente per dire No all’ipotesi del deposito nazionale unico dei rifiuti radioattivi di tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion denuncia le Questure di Roma e Brescia: “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 7 aprile 2025 – Denunciate le Questure di Roma e Brescia per “perquisizioni degradanti e arbitrarie, sequestro di persona e violenza privata”. In entrambe le città, sarebbero state imposte misure coercitive e umilianti contro manifestanti pacifici di Extinction Rebellion, in aperta violazione delle procedure previste dalla legge. “Mentre il governo approva […]