InfoAut
Immagine di copertina per il post

Effetto Can Vies è conflitto di classe

 

Talvolta un’immagine è capace di sollevar d’un sol colpo i veli ideologici che ricoprono la violenta materialità del reale. A Sants prima, quartiere popolare appena fuori dal centro, e in tutta Barcellona poi, i mossos (le forze anti-sommossa del governo autonomo catalano) sono stati affiancati dalla Guàrdia Civil (la polizia militare dello Stato spagnolo) per sedare – insieme – una rivolta che è presto divenuta un terremoto politico. Forze dell’ordine catalane e spagnole unite nella difesa dell’ordine costituito, ovvero il disordine sociale prodotto della crisi. Ma andiamo con ordine.

Processualità e contesto

La sommossa esplosa in seguito allo sgombero e all’abbattimento del CSA Can Vies non può e non deve essere interpretata come una reazione meramente resistenziale e spontanea, circoscritta all’evento in sé e a un gruppo sociale limitato. La sua genealogia e contestualizzazione mettono in luce la processualità della dinamica conflittuale e il disagio sociale diffuso che essa esprime.

Da tempo l’occupazione di Can Vies viveva sotto minaccia di sgombero, e da altrettanto tempo le compagne e i compagni preparavano e organizzavano la resistenza, progressivamente imponendo alla contropoarte istituzionale un rapporto di forza senza mai cadere nella trappola di mediazioni sfavorevoli. Occupanti e solidali si coordinanano attraverso una piattaforma assembleare, dove le pratiche di lotta sono decise collettivamente. Sin dal gennaio di quest’anno, i collettivi sono ripetutamente scesi in piazza per denunciare non solo lo la minaccia di sgombero, ma anche la repressione contro la militanza antifascista nel quartiere. Il barrio e i suoi abitanti hanno sempre risposto positivamente e si è presto creato un clima di complicità basato sull’inimicizia latente verso le istituzioni locali in un contesto di frustrazione economica permanente. La partecipazione è sempre stata considerevole: i cortei e le dimostrazioni sono state animate da centinaia di persone, militanti e non. Ciò ha permesso di sedimentare forza collettiva e di innescare un variegato processo di soggettivazione antagonista. I toni della protesta, infatti, non sono mai stati moderati.

Ovviamente, il barrio di Sants, nonostante la propria specificità, non prescinde dal contesto cittadino più ampio, né dalla serie concentrica di contesti – Catalunya, Spagna, Europa – caratterizzata, persino con un certo grado di omogeneità, da un comune disagio economico e sociale alimentato da una gestione politica che privilegia l’interesse delle elite a discapito di quello delle classi popolari. Barcellona e la Catalunya non sono affatto un’anomalia economica positiva nella Spagna devastata dalle politiche d’austerity, contrariamente a quanto millantano le narrazioni mediatiche mainstream rifacendosi a indicatori economici che non sono scomposti ne contestualizzati, ovvero senza che l’analisi sia situata a partire dalle materiali condizioni di vita di chi sta in basso. Nella “Barcellona da visitare”, la precarietà è insopportabile. Da un lato, l’economia del turismo, motore della crescita, abbassa il livello dei diritti e al contempo alza quello dello sfruttamento, potendosi avvalere di una forza-lavoro in eccesso numerico e costantemente ricattata dalla disoccupazione (e sicuramente i fenomeni di immigrazione giovanile e precaria sono una concausa). Grazie alla leva della competizione sul mercato del lavoro si riducono dunque i costi per le imprese. Dall’altro lato, il turismo incide in un modo profondamente negativo sull’organizzazione della vita nella metropoli: lo spazio urbano viene progressivamente trasformato in funzione delle esigenze dell’accumulazione dell’economia turistica, a discapito dei non profittevoli servizi per gli abitanti. Il tessuto della cooperazione sociale è imbrigliato dentro un concatenamento produttivo che verticalizza la ricchezza. Il risultato è la trasformazione della città in un gigantesco resort metropolitano, con una quasi infinita disponibilità di personale addetto. Abbiamo dunque a che fare con un modello di sviluppo (sic!) fondato sul comsumo turistico e sullo sfruttamento dei lavoratori, da cui le elite locali e transnazionali estrapolano ingenti quantità di ricchezza senza meccanismi che le obblighinio a redistribuirla. Non sorprendentemente, i casi di corruzione – sistematicamente legati alla verticalità dei flussi di reddito piuttosto che a un individualismo corrotto – anche qui sono all’ordine del giorno.

La Barcellona delle lotte

Tuttavia, dentro e contro la città della speculazione, c’è un’altra Barcellona, una Barcellona incompatibile al modello di sviluppo imposto, la Barcellona delle lotte. Ci sono le lotte per il diritto all’abitare contro la gestione speculativa del patrimonio edilizio e il dispositivo del debito (vedi la piattaforma La PAH e il movimento okupa), le lotte per il diritto alla mobilità contro il progressivo aumento dei prezzi del trasporto urbano (vedi la campagna #StopPujadesTransport), le lotte del sindacalismo conflittuale contro la precarizzazione selvaggia del lavoro (vedi i casi Panrico, FNAC, etc.), le lotte degli studenti contro l’università-azienda e il suo regime di inclusione classista. E ci sono i centri sociali: un’alternativa alla quasi totale assenza di luoghi di aggregazione economicamente accessibili. I centri sociali occupati e autogestionati si distinguono dai centri civici, inesorabilmente sussunti in una logica di sussidiarietà e mercificazone, in virtù della loro politicità incompatibile e della loro conflittualità sistemica. L’offensiva capitalistica si concentra precisamente contro queste sacche spazio-temporali di organizzazione del conflitto. Da tempo il governo locale ha deciso di fare piazza pulita dei centri sociali più politicizzati, tra i casi più eclatanti segnaliamo gli sgomberi violenti della Rimaia un paio di anni fa e della Otra Carboneria pochi mesi fa, entrambi seguiti da scontri con la polizia. Aver toccato Can Vies, un’istituzione autonoma a tutti gli effetti e fortemente conflittuale, oltre che un simbolo storico del collettivismo catalano sin dai tempi dalla guerra civile, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Can Vies non si tocca, #CanViesNoEsToca. Ed è stata rivolta, per Can Vies e per un altro modello sociale.

Rivolta

La mattina del 26 maggio, nonostante la resistenza attiva dei militanti dentro e fuori il centro sociale, Can Vies è stato sgomberato. La sera dello stesso giorno scendono in piazza 4.000 persone e hanno inizio i tumulti: il fronteggiamento con i mossos è molto intenso e si diffonde in tutto il quartiere. I celerini addirittura aggrediscono, oltre che i manifestanti, anche la sede della Directa, portale di informazione di movimento, e la libreria La Ciutat Invisible. Il giorno seguente, una nuova concentrazione sfocia in un’altra notte di barricate e guerriglia urbana. Il mercoledì, un nutrito corteo, sostenuto dalle caceroladas solidali degli abitanti del quartiere, inonda nuovamente il quartiere. La ruspa che aveva iniziato a demolire il centro sociale viene data alle fiamme, diventando il simbolo della Primavera di Sants. Ma il dato più significativo è probabilmente lo sviluppo di altri focalai di conflitto nei quartieri limitrofi: a Gracia e Poble Sec si registrano  altri accenni di insorgenza. Il giovedì e il venerdì è #EfecteCanVies: le dimostrazioni di solidarietà e unione si moltiplicano in Catalunya e in Spagna, a Barcellona una ventina di piccoli cortei marciano simultaneamente verso Can Vies, cartografando la geografia urbana dal punto di vista della Barcellona proletaria in lotta. Il giovedì partecipano addirittura 7000 persone. L’obiettivo immediato della piazza è la smilitarizzazione del quartiere (“Policia fora dal barri”), e la polizia viene fronteggiata con rabbia e determinazione. L’obiettivo politico sono le dimissioni del sindaco Xavier Trias, esponente dell’indipendentismo reazionario. La settimana avrà culmine il sabato: in mattinata ci si ritrova tra le macerie del centro sociale per iniziare a ricostruirlo, il pomeriggio un corteo di oltre 20.000 persone invade le strade del centro. Alla manifestazione viene provocatoriamente impedito l’accesso sulla Rambla, l’arteria vitale della Barcellona turistica, e da lì hanno inizio i disordini che si protrarranno fino a notte inoltrata.

Pratiche

Passiamo ora ad alcune considerazioni analitiche. Le pratiche messe in campo a Sants si caratterizzano per una geometria d’azione differenziata e flessibile: l’inclusività si ottiene grazie a un agire molteplice, dispiegato su più piani. Il proletariato-precariato giovanile, metropolitano e periferico, non rinuncia alla radicalità del proprio agire e ciò non pregiudica la partecipazione di altre soggettività e altre generazioni. In piazza c’è spazio sia per le caceroladas, sia per la guerriglia e il fronteggiamento contro le forze dell’ordine. La postura dei collettivi di Can Vies è stata esemplare nel rifiutare ogni divisione tra manifestanti buoni e cattivi, pacifici e violenti. La solita (violenta) strategia comunicativa ‘anti-violenza’ di istituzioni e media mainstream, che per esempio il 22M in seguito agli scontri avvenuti al termine della moltitudinaria Marcia per la Dignità a Madrid aveva tristemente fatto breccia nei discorsi di alcuni portavoce del movimento, fatica ad attecchire. Il discorso sulla legittimità o meno della violenza di piazza è sinora stato respinto in modo compatto dal movimento e dai suoi simpatizzanti: la violenza è strutturale al contesto, la questione è l’uso della forza. Indubbiamente, ciò rappresenta uno scarto rispetto alla produzione discorsiva degli Indignados. Inoltre, occorre sottolineare che la radicalità delle pratiche ha portato a risultati concreti: il governo, dopo l’iniziale intransigenza, si trova costretto a chiedere ai collettivi di negoziare e cerca disperatamente dei mediatori. Ma la risposta è un secco no. Una scritta su un muro recita: “Non negoziamo, combattiamo per la rivoluzione”.

Un altro elemento degno di nota è la forma semantica adottata dalla mobilitazione: #EfecteCanVies, che ricalca l’ormai celebre #EfectoGamonal, esprime un modo di intendere la solidarietà assai produttivo, perlomeno in potenza. Effetto indica propagazione e contagio. E’ un termine che interpella non solo le strutture, il cui ruolo organizzativo rimane tuttavia di fondamentale importanza, ma direttamente  la composizione sociale che si riconosce simpatetica. Un effetto è un divenire, e in quanto tale imprevedibile: privilegia il dinamismo dell’azione allo schema statico del presidio. Questo è un tipo di semantica che immediatamente invita alla generalizzazione delle lotte e alla moltiplicazione delle pratiche.

Infine, la repressione. Inutile dilungarsi sulla sua durezza: 81 arresti e due carcerazioni preventive sono cifre più che eloquenti. L’apparato militare ‘fordista’, caratterizzato dalla centralizzazione e la massificazione della potenza di fuoco, è supportato da reti di controllo diffuse e distribuite, una sorta di network repressivo ‘postfordista’: impressionante il capillare dispiego di “secretas”, agenti in borghese infiltrati dentro la manifestazione e per tutta la città. Il pattugliamento diffuso, responsabile della maggior parte dei fermi, è complementare alla violenza frontale e al kettling. Da sottolineare, l’utilizzo di Twitter e della app Memetro (solitamente utilizzata per evitare i controllori in metropolitana) per segnalare la presenza dei ‘”secretas”. Durante queste giornate di lotta, Barcellona si è ritrovata in uno stato d’eccezione poliziesco: i diritti formali sono venuti meno e gli abusi impuniti non si contano. Il capo dei mossos si è dimesso, ma le squadre addirittura paiono essersi autonomizzate, come se avessero carta bianca nella gestione della repressione. Questo è il livello dello scontro.

Territorializzazione della governance e conflitto di classe

Riaffiora ora quell’immagine con cui aprivamo l’analisi: forze dell’ordine catalane e forze dell’ordine spagnole unite in uno stato d’eccezione poliziesco atto a difendere la normalità di una crisi gestita su più piani istituzionali. Un’immagine potente che efficacemente decostruisce le costruzioni ideologiche sovrapposte alla materialità del reale. Il catalanismo generalista, senza connotazione di classe, si rivela per quello che è: un dispositivo ideologico impugnato delle elite. La rivolta di Sants ha però aperto una breccia nel discorso indipendentista per sé, quello del governo cittadino guidato da CIU, che vorrebbe azzerare le differenze interne attraverso la costruzione, marcatamente essenzialista, di un’unità di popolo contrapposto a un nemico esterno, lo Stato spagnolo. Un nemico esterno che nemico non è, se non ideologicamente, dato che ci si allea ad esso per reprimere le insorgenze sul territorio. L’effetto Can Vies ha mostrato come sia diffusa la percezione di un nemico ubiquo, che è un nemico di classe, annidato in tutte le istituzioni della governance multilivello. Questa è una lezione politica di grande importanza: o si fa un uso pragmatico e non essenzialista dell’indipendentismo come leva per incidere sui rapporti di classe – il discorso prevalente trai i militanti locali –, o ci si ritrova sussunti da un dispositivo ostile che annulla il conflitto proiettandolo verso un fuori che non esiste. La territorializzione delle istituzioni – sia essa sullo spazio geografico catalano o su quello europeo – è dunque un discorso politico non solo insufficiente, ma estremamente pericoloso se privo di una spinta dal basso. L’agibilità o meno di un determinato spazio non può essere un alibi. La sfida di immaginare e costruire nuove istituzioni, multilivello, si gioca, come sempre del resto, sul conflitto di classe.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

barcellonacanviescatalunyaspagnaspazi sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.