InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp).

Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone a presentarsi davanti alle sedi del Psoe in diversi punti del territorio nazionale. A Madrid, le cui istituzioni comunali e regionali sono in mano alle destre, i manifestanti hanno occupato diverse strade nelle sere di lunedì e martedì, in particolare quelle vicine alla sede del Psoe di Calle Ferraz. Si sono registrate alcune cariche leggere della polizia verso la fine della manifestazione e utilizzo sparso di spray al peperoncino, anche se la maggior parte del tempo i circa 5.000 manifestanti hanno potuto spostarsi liberamente, “scortati” dagli agenti in tenuta antisommossa. Nonostante i toni drammatici dei messaggi lanciati da diversi manifestanti sui social —da persone evidentemente poco abituate a subire la violenza della polizia—, soltanto tre persone hanno avuto bisogno di cure mediche e sei manifestanti sono stati arrestati (numeri nettamente più bassi rispetto a molte manifestazioni recenti).

Il presidente del Pp e capo dell’opposizione Alberto Nuñez Feijóo ha negato che il suo partito abbia organizzato le proteste, ma ha anche convocato delle nuove manifestazioni per la prossima domenica 12 novembre davanti alle sedi socialiste di tutti i capoluoghi spagnoli. Santiago Abascal, ex militante del Pp e attuale presidente di Vox, ha denunciato “l’eccessiva violenza” della polizia contro i manifestanti, affermando che questi siano stati “pacifici”, ad eccezione di qualche “provocatore inviato da Ferraz”. È inutile dire che questi stessi rappresentanti politici applaudono puntualmente la polizia quando la violenza e gli arresti arrivano nel contesto di una qualsiasi manifestazione di contenuto sociale. Il leader del partito postfascista ha chiamato inoltre le forze dell’ordine “a disobbedire ordini illegali se dovessero arrivare di nuovo”.

Anche se per i leader dei partiti di destra i manifestanti erano semplici “cittadini arrabbiati”, una certa omogeneità politica e culturale era più che evidente: croci di Borgogna, morioni (entrambi vecchi simboli imperiali), braccia tese e bandiere franchiste; cori innegiando a Franco e invitando i celerini ad unirse a loro; presenza di membri del partito Falange, della società di sfratti extragiudiziali Desokupa, dei neofascisti di Hogar Social e, nella sera di lunedì —forse solo dopo hanno capito la sconvenienza della loro partecipazione—, anche di esponenti di Vox, partito che governa da solo o in coalizione con il Pp in diverse città e regioni del Paese.

La motivazione esplicita delle proteste era uno dei cavalli di battaglia delle destre spagnole: la difesa dell’unità di Spagna, minacciata in questo caso dal cosiddetto “governo più progressista della storia” —anche se molto ben voluto dai mercati internazionali— e dai suoi complici, i separatisti catalani. Il contesto era quello delle trattative fra il Psoe e Junts per Catalunya per raggiungere un accordo che permettesse a Pedro Sánchez di essere confermato alla guida di un nuovo governo di coalizione. Le trattative sono iniziate dopo il flop elettorale di Pp e Vox, che non sono riusciti a ottenere nelle elezioni dello scorso luglio una maggioranza sufficiente a governare, e anche dopo la messa in scena che ha visto come protagonista Alberto Nuñez Feijóo, candidato a premier per il Pp, che si è presentato davanti al parlamento per cercare di ottenere la fiducia, affrontando una votazione che sapeva persa in partenza.

Quel risultato elettorale, inoltre, ha dato a Junts per Catalunya, il grande partito della borghesia catalana, un inaspettato potere contrattuale. Considerando le alleanze già più o meno stabilite, il voto favorevole dei suoi sette deputati in Parlamento è indispensabile per permettere a Sánchez di rimanere premier. L’accordo con Junts, presentato pubblicamente ieri pomeriggio, è uno degli ultimi che i socialisti hanno dovuto chiudere per permettere la nascita di un nuovo governo di coalizione a maggioranza socialista. Il punto centrale dell’accordo è una promessa di legge di amnistia per le persone accusate di reati nel contesto del processo per l’indipendenza della Catalogna, tra cui c’è il presidente di Junts, Carles Puigdemont, trasferitosia Bruxelles dal 2017. Una misura che pretende di “degiuridicizzare” il conflitto politico fra la Catalogna e lo Stato spagnolo, e che dovrebbe far estinguere i reati di tutte le persone legalmente coinvolte nelle giornate del 9 novembre 2014 e del 1 ottobre 2017 (date in cui sono stati organizzati dalla Generalitat della Catalogna rispettivamente una consultazione sullo status della Catalogna e un referendum per l’indipendenza). Questo punto è stato anche incluso nell’acordo fra il Psoe e il partito Sinistra repubblicana di Catalogna (Erc), firmato pochi giorni fa.

La promessa amnistia è stata il bersaglio delle ire delle destre spagnole, lanciate in un’ipocrita crociata contro quella che considerano una resa della loro amata patria ai secessionisti. Ipocriti i boss della destra mediatica perché non hanno alzato la voce contro la grazia di cui, di fatto, gode il re emerito Juan Carlos de Borbón. Sebbene viva come esule volontario ad Abu Dhabi dall’estate del 2020 (dopo l’apertura di diversi processi giudiziari contro di lui), l’ex monarca ed erede del dittatore ha potuto da allora visitare in diverse occasioni la Spagna e poi tornare liberamente nella sua nuova casa. Ipocrita il Pp perché negli ultimi decenni i suoi dirigenti hanno graziato migliaia di persone mentre erano al governo: solo durante i governi Aznar si è arrivati a 5.948 graziati (molti dei quali accusati di corruzione e prevaricazione), includendo, fra gli altri, alcuni membri dei GAL (gruppi parapoliziali che hanno praticato il terrorismo di Stato contro l’Eta negli anni 80); mentre delle 898 persone graziate dai governi di Mariano Rajoy, l’ultimo primo ministro espresso finora dal Pp, “solo” 16 erano state accusate direttamente di corruzione.

In fondo a questo quadro spicca l’amnistia approvata nel 1977, pochi mesi dopo le prime elezioni “libere” in Spagna dal 1936 (a cui parteciparono anche i partiti messi al bando dal franchismo). Quella legge fece estinguere tutti i reati “derivati da atti di intenzionalità politica” realizzati prima di quell’anno, amnistiando tutte le persone colpite fino a quel momento dalle leggi franchiste. Ma non solo: sono state anche amnistiate tutte le autorità, i funzionari e gli agenti delle forze dell’ordine che avessero commesso reati o violato “i diritti delle persone” durante quei lunghi e sanguinolenti decenni. Un’equiparazione, dunque, tra repressori e repressi, tra boia e vittime, in un Paese che appena negli ultimi anni ha iniziato a fare i conti con la sua dittatura.

In ogni caso, non serve analizzare la situazione troppo in profondità per capire che per Pp, Vox e il sistema mediatico-giudiziario a loro favorevole, il problema non è tanto l’amnistia, quanto il fatto che, ancora una volta, stiano per perdere la possibilità di raggiungere il governo statale. Pare così che abbiano deciso di iniziare una campagna golpista, fatta sia di lawfare (grazie alla connivenza di una magistratura perlopiù “conservatrice”) sia —visti i fatti degli ultimi giorni— di agitazione di strada. Una situazione che richiama il tentativo di golpe del 23 febbrario 1981, il cui fallimento fu dovuto più alla scarsa capacità e determinazione dei suoi promotori che alle reazioni della controparte.

[foto di Dani Gago per El Salto]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi Pedro CastrilloTag correlati:

spagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifascismo: domiciliari per Gabriele, compagno milanese che rischia l’estradizione in Ungheria

Su Gabriele pende un MAE (mandato d’arresto europeo) da parte dell’Ungheria nell’ambito dell’inchiesta magiara riguardante le azioni di antifascismo militante di febbraio 2023 a Budapest contro la cosiddetta “Giornata dell’onore”, il raduno dei neonazisti di mezza Europa, soprattutto orientale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno: Giovani pro Palestina repressi violentemente dalle forze dell’ordine

Alcunə giovani di Livorno sono stati violentemente repressi per aver mostrato una bandiera e aver gridato “Palestina libera e indipendente” davanti al presidio pro-Israele, convocato dall’associazione Italia Israele Livorno. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Verona: assalto squadrista alla “Festa in Rosso”. Feriti tre compagni con dei bastoni

Aggressione squadrista a Quinzano, provincia di Verona. Un gruppo di neofascisti ha attaccato con petardi e bastoni la Festa in Rosso di Rifondazione comunista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: weekend internazionale antifascista in memoria di Clement Meric

Sono passati dieci anni dall’omicidio di Clément Méric, assassinato il 5 giugno del 2013 dai fascisti nel centro di Parigi come militante antifa. Per ricordare quell’evento, sulla falsa riga delle quattro giornate per Dax, dal 1 al 6 giugno si svolgerà una settimana antifascista con un fine settimana internazionalista particolarmente ricco di proposte organizzato dall’Action […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Spagna: un’agricoltura che consideri l’acqua come un bene comune

L’inquinamento e la scarsità dell’acqua derivanti dal cambiamento climatico ostacolano le prospettive delle generazioni attuali e future.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Una poliziotta si è infiltrata per tre anni nei movimenti popolari a Girona

L’ufficiale del Corpo di Polizia Nazionale spagnolo Maria I.T. è la quarta spia scoperta nella classe del 2019. La sua missione di spionaggio si è concentrata sull’indipendentismo, l’antirazzismo e il movimento per la casa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un’agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia di Ter Garcìa da PopOff Quotidiano Mavi, come si è saputo, ha contattato La Animosa per la prima volta il 5 novembre 2022 per proporle di organizzare un evento legato alla giustizia climatica. All’epoca, l’assemblea del centro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Madrid una marea umana per difendere la sanità pubblica

Oltre 650mila persone secondo gli organizzatori sono scese in piazza a Madrid contro la Riforma neoliberista della Presidenta de la Comunidad Isabel Ayuso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sei persone rischiano di andare in carcere per aver tentato di ripopolare un paese abbandonato in Spagna

Nel 2013 una dozzina di persone ha iniziato a lavorare per recuperare e ripopolare uno delle migliaia di paesi abbandonati presenti nell’altopiano iberico, un frammento della cosiddetta “Spagna svuotata” (España vaciada), prodotto dell’esodo rurale estremo avvenuto a partire dagli anni 50 e 60 del secolo scorso. Questo collettivo di “migranti alla rovescia” ha scelto per il suo […]