InfoAut
Immagine di copertina per il post

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Tradotto da Contre Attaque

Una cifra che “aumenterà perché presupponiamo che le persone scomparse siano molte” ha avvertito il ministro delle Politiche territoriali. Sono stati dispiegati 1.000 soldati, 1.500 poliziotti ed elicotteri e le scuole sono state chiuse.

Si tratta di uno dei più grandi disastri meteorologici della storia recente in Europa. Immaginate una città delle dimensioni di Lione, con quartieri sommersi, comunità circostanti devastate, danni enormi e più di 150 morti. Valencia aveva già vissuto una grave alluvione, nel 1957, che traumatizzò la città. Ma questa alluvione causò la metà dei morti anche se la città era meno moderna e attrezzata. In seguito a questa tragedia, il letto del fiume che attraversa Valencia venne riempito e deviato. Nel 2024 tutto questo non è bastato, vista l’incredibile violenza delle precipitazioni.

Questa tragedia rivela sia la gestione disastrosa dell’estrema destra quando governa una regione, sia la violenza di classe che accompagna i disastri ecologici.

Incompetenza criminale degli enti locali di estrema destra

Nell’estate del 2023, Valencia è diventata il laboratorio del riavvicinamento tra il Partito Popolare – il principale partito di destra – e il movimento Vox – un partito neofascista in ascesa in Spagna. Se dovessimo trovare un equivalente in Francia, un’alleanza locale tra LR, RN e Reconquête.

Alla guida di Valencia, quindi, un governo dichiaratamente climaticamente scettico e anti-ecologista. Carlos Mazon, il politico alla guida della Generalitat di Valencia, ha creato una coalizione con Vox: ha cancellato una legge commemorativa che condanna il franchismo, una legge sulla violenza domestica e ha smantellato l’Unità di risposta alle emergenze di Valencia. La distruzione di un servizio pubblico creato dalla sinistra e che avrebbe potuto salvare vite umane negli ultimi giorni.

Con la stessa logica, questo governo ha dimostrato negligenza criminale prima dell’alluvione. Tuttavia, l’agenzia meteorologica spagnola aveva annunciato la tempesta con 5 giorni di anticipo, quindi il 29 mattina aveva emesso un “allarme rosso”, il livello più alto, per la regione di Valencia.

Nonostante queste previsioni, alle 13, il presidente della Regione ha diffuso un messaggio rassicurante, affermando che il “temporale si stava muovendo” e che “la sua intensità dovrebbe diminuire intorno alle 18”. È successo l’esatto contrario. Intorno alle 17 è stata finalmente istituita un’organizzazione di emergenza. Alle 20:00, i valenciani hanno finalmente ricevuto un avviso sui loro telefoni che diceva loro di stare al sicuro.

Troppo tardi. I Comuni erano già sommersi. Migliaia di persone sono rimaste sul posto di lavoro o sono uscite nel pomeriggio e si sono ritrovate bloccate sulle strade, intrappolate in torrenti mortali, costrette ad abbandonare i propri veicoli per trovare riparo. Alcuni sono morti.

La destra al potere, scettica sul clima, non riguarda solo politiche che aumentano la vulnerabilità ai disastri climatici – nel caso di Valencia, ad esempio, massicci getti di cemento al servizio dell’industria del turismo – ma anche di mettere in pericolo la popolazione una volta arrivato il disastro.

La lotta di classe al centro del disastro

Mentre la Spagna conta i suoi morti, numerosi video delle inondazioni suscitano scandalo tra i nostri vicini: mostrano camion di Mercadona, il marchio della grande distribuzione, equivalenti a Leclerc o Carrefour, il fattorino DHL o autobus pubblici circondati dalle inondazioni. Un altro mostra i dipendenti bloccati in un magazzino IKEA, completamente circondato dall’acqua, nel più grande centro commerciale di Valencia.

Sono altrettanti i lavoratori messi in pericolo: mandati per strada o al posto di lavoro dai padroni, mentre si avvicinava l’alluvione… Non si possono toccare i profitti, e la vita dei proletari non conta.

A Barcellona, ​​città a nord di Valencia anch’essa minacciata da inondazioni, la società di consegne Glovo ha addirittura lanciato promozioni in mezzo a un temporale, per incoraggiare i suoi clienti a restare a casa e ordinare cibo, in totale disprezzo dei suoi dipendenti che, dovevano andare a lavorare.

Questa è una panoramica del mondo di oggi. In caso di disastro, i ricchi, che sono anche responsabili della stragrande maggioranza dell’inquinamento, rimarranno ben riparati nelle loro torri o bunker, serviti da poco personale, mentre la maggioranza della popolazione, e soprattutto le classi lavoratrici, sopporteranno il peso del caos climatico.


Questo, riassunto a Valencia, è ciò che le politiche neoliberali e di estrema destra producono in un mondo esposto al collasso ecologico: negazione della realtà, poi incompetenza criminale e infine messa in pericolo degli sfruttati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

alluvioneCRISI CLIMATICAestrema destraNEGAZIONISMO CLIMATICOspagnavalencia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!