InfoAut
Immagine di copertina per il post

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan.

La Turchia ha vissuto una notte storica per la cultura democratica del Paese, nelle recenti elezioni amministrative del 31 marzo 2024. Le elezioni hanno portato a una vittoria rivoluzionaria per le forze di opposizione del Paese: per la prima volta dal 1977, il principale partito di opposizione socialdemocratico e progressista CHP (Cumhuriyet Halk Partisi; Partito Popolare Repubblicano) ha ottenuto la vittoria del voto popolare in un’elezione, conquistando il 37,8% degli elettori. Il partito conservatore di governo AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi; Partito della Giustizia e dello Sviluppo), invece, ha ottenuto il 35,5% dei voti, diventando il secondo partito, in un’elezione, per la prima volta dalla sua fondazione nel 2002. Mentre l’AKP ha perso il 7,3% dei voti dalle ultime elezioni locali del 2019, il CHP è riuscito ad aumentare i suoi voti del 7,7 %.
Alle elezioni, il candidato del CHP Ekrem İmamoğlu è stato rieletto sindaco di Istanbul con il 51% dei voti, nonostante la campagna elettorale dell’AKP in cui il governo ha utilizzato tutti i mezzi mediatici e 16 ministri hanno partecipato attivamente contro di lui. Imamoğlu può essere considerato il candidato più forte per diventare il giovane leader delle forze di opposizione in Turchia con la sua posizione socialdemocratica e un discorso politico contro la polarizzazione. Allo stesso modo, il candidato del CHP Mansur Yavaş, con la sua posizione anti-corruzione e il suo programma di politica sociale, ha battuto un record storico ed è stato rieletto sindaco della capitale Ankara con il 60% dei voti. Vincendo in 35 province su 81, il CHP governerà quindi le città con oltre il 60% della popolazione e l’80% delle fonti economiche del Paese. Anche il partito filo curdo DEM (Halkların Eşitlik ve Demokrasi Partisi; Partito dell’Uguaglianza e della Democrazia dei Popoli) è riuscito a ottenere un risultato positivo, soprattutto nelle regioni orientali del Paese. Nonostante la crescente repressione attraverso la nomina non democratica di fiduciari non eletti nella maggior parte dei comuni democraticamente conquistati dal 2019, il partito DEM ha vinto le elezioni in 10 città. Poiché il numero di donne sindaco è raddoppiato in tutto il Paese, le elezioni locali hanno segnato una vittoria significativa per la socialdemocrazia.
Considerando l’apatia politica tra i sostenitori dei partiti di opposizione dopo la perdita delle recenti elezioni presidenziali contro il presidente Erdoğan nel 2023, pochi osavano sperare in una simile vittoria in Turchia. Nonostante l’impatto devastante del forte terremoto di febbraio e la crisi economica in corso, Erdoğan è riuscito ad assicurarsi il posto di presidente nel maggio 2023 ottenendo il 52,2% dei voti contro Kemal Kılıçdaroğlu, presidente del CHP e candidato delle forze di opposizione. La decisione del leader del CHP di rimanere al suo posto fino alle elezioni del congresso del partito, invece di dimettersi immediatamente, ha fatto perdere il sostegno al partito a molti elettori del CHP. In queste circostanze, la storica vittoria sotto la guida di Özgür Özel, eletto nuovo presidente del CHP a novembre, solo un paio di mesi fa prima delle elezioni locali, è considerata da molti un risultato inaspettato.
È ancora presto per ipotizzare le ragioni sociali, politiche ed economiche di questo importante cambiamento nel contesto politico turco, ma ci sono stati alcuni indicatori di questo risultato che dovrebbero essere ulteriormente indagati. Con un tasso di inflazione intorno al 70% e il deprezzamento della lira turca al punto che 1 euro equivale a 35 lire, la crisi economica in corso sembra essere efficace nel modificare le preferenze degli elettori. Il fatto che l’AKP di Erdoğan non sia riuscito a superare l’impatto devastante della crisi nonostante la presidenza e la maggioranza parlamentare, fa sì che molti sostenitori dell’AKP, compresi i pensionati e la classe operaia conservatrice, prendano le distanze dall’AKP. I risultati mostrano che il partito ultraconservatore YRP (Yeniden Refah Partisi), alleato di Erdogan alle elezioni generali del 2023 ma che ha deciso di correre da solo alle elezioni locali, è riuscito ad attrarre parte di questo gruppo di elettori. Con le sue critiche ai continui accordi commerciali dell’AKP con Israele e agli effetti della crisi economica, la sua retorica che privilegia i valori islamici e la sua rigida posizione contro i diritti LGBT+, l’uguaglianza di genere e le politiche di vaccinazione COVID-19, questo partito è diventato di recente un’alternativa conservatrice per esprimere l’insoddisfazione verso l’AKP e ha ricevuto il 6,2% dei voti. In questo contesto di crisi, il principale partito di opposizione CHP, con il suo nuovo leader e i sindaci di Istanbul e Ankara che godono di fiducia pubblica, è riuscito ad attrarre nuovi elettori dai partiti di entrambi i blocchi di governo e di opposizione. Le politiche sociali redistributive di İmamoğlu e Yavaş, l’enfasi sulla lotta alla corruzione, la responsabilità pubblica e la trasparenza e il discorso politico depolarizzante del loro periodo da sindaci hanno giocato un ruolo importante nel rafforzare la fiducia nell’opposizione in tutto il Paese. Le forti critiche del leader del CHP Özel all’AKP per le pratiche nepotiste e corporative, la sua enfasi sull’impoverimento e il suo appello per una “Alleanza per la Turchia” inclusiva e pluralista sembrano risuonare anche con gli elettori curdi, nazionalisti laici e conservatori moderati degli altri partiti. Questo sostegno è comprensibile se si considera che questi elettori di opposizione erano già stati incoraggiati a votare per gli alleati dei loro partiti a causa delle alleanze strategiche tra i partiti nelle elezioni generali del 2003. Questo cambiamento nelle pratiche di voto potrebbe avere un impatto positivo sull’aumento significativo dei voti del CHP.
In un contesto politico in cui l’estrema destra è in ascesa in Europa, la svolta della Turchia verso una socialdemocrazia progressista dopo 22 anni di governo imbattuto dell’AKP è significativa non solo per la storia democratica del Paese, ma anche per le lotte democratiche nella regione. È fondamentale che i comuni del CHP continuino con le loro politiche sociali, l’approccio egualitario e la governance trasparente per mantenere il sostegno popolare alle prossime elezioni generali. Inoltre, la capacità dell’opposizione di opporre una resistenza unitaria alle pratiche fiduciarie antidemocratiche, già iniziate contro il partito DEM subito dopo le elezioni, è una delle condizioni più importanti per preservare la rinata cultura democratica del Paese. Tenendo presente che questa vittoria non è un risultato ma un inizio per la difesa della democrazia, è necessario continuare la lotta per un cambiamento progressivo e democratico in Turchia.

Per saperne di più:
Per i risultati delle elezioni: https://secim.aa.com.tr/
Per la vittoria economica dell’opposizione (in turco): https://www.ekonomim.com/ekonomi/en-buyuk-ekonomiye-sahip-illerin-tamami-chpye-gecti-haberi-736830
Per la vittoria di İmamoğlu e Yavaş: https://www.duvarenglish.com/thousands-of-supporters-gather-for-imamoglu-and-yavass-re-election-victory-speeches-news-64118
Per l’ascesa dello Yeniden Refah Partisi: https://www.duvarenglish.com/turkeys-far-right-yrp-becomes-third-party-nationwide-after-campaign-on-poverty-palestine-news-64117
Per il “regime fiduciario” antidemocratico della Turchia: https://www.duvarenglish.com/turkish-authorities-detain-2906-dem-party-members-in-2023-news-63513

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il nucleare sta alla sostenibilità come il riarmo sta alla fine delle guerre: la grande trappola del nostro tempo. 

Il 23 e 24 maggio al Centro Studi Sereno Regis si è tenuto il convegno “Energia nucleare, il bisogno e il non detto”, due giornate di dibattito e informazione riguardanti l’energia nucleare e il sistema energetico più in generale. Il tema del nucleare è tornato sulla bocca di tutti, contornato da una nuova aurea green.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Resistenza contro il saccheggio a Oaxaca

Il 7 giugno 2025, sotto il sole di Playa Salchi, un uomo cammina con il figlio verso il suo terreno. Di fronte alla prima staccionata, un bossolo di fucile brilla come un avvertimento silenzioso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/3

Qui e qui le altre parti. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network 4. Le perdite economiche derivanti dalla distruzione del settore agricolo e dei sistemi di produzione alimentare La distruzione sistematica del settore agricolo di Gaza e dei sistemi di produzione alimentare ha portato a devastanti conseguenze umanitarie ed economiche. Se Gaza […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Decimomannu (Ca): la polizia scaglia elicottero e lacrimogeni contro la protesta antimilitarista e innesca un incendio

Dura repressione poliziesca contro la protesta antimilitarista che, sabato 14 giugno, ha portato compagne e compagni del movimento A Foras e di altre realtà solidali del territorio attorno all’aeroporto militare di Decimomannu, in provincia di Cagliari, per manifestare contro la guerra e le basi militari presenti in zona.La repressione è infatti iniziata ancora prima dell’inizio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contaminazione in Iran. Silenzio sulle bombe atomiche di Israele.

Riprendiamo da Radio Onda Rossa In una corrispondenza con Giorgio Ferrari, analizziamo i diversi aspetti collegati all’attacco di Israele nei confronti dell’Iran: dal ruolo ambiguo dell’ AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), alle modalità di dotazione nucleare da parte dell’Iran, ai rischi molto concreti di contamnazione a seguto dei bombardamenti israeliani, motivo per cui gli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]