InfoAut
Immagine di copertina per il post

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan.

La Turchia ha vissuto una notte storica per la cultura democratica del Paese, nelle recenti elezioni amministrative del 31 marzo 2024. Le elezioni hanno portato a una vittoria rivoluzionaria per le forze di opposizione del Paese: per la prima volta dal 1977, il principale partito di opposizione socialdemocratico e progressista CHP (Cumhuriyet Halk Partisi; Partito Popolare Repubblicano) ha ottenuto la vittoria del voto popolare in un’elezione, conquistando il 37,8% degli elettori. Il partito conservatore di governo AKP (Adalet ve Kalkınma Partisi; Partito della Giustizia e dello Sviluppo), invece, ha ottenuto il 35,5% dei voti, diventando il secondo partito, in un’elezione, per la prima volta dalla sua fondazione nel 2002. Mentre l’AKP ha perso il 7,3% dei voti dalle ultime elezioni locali del 2019, il CHP è riuscito ad aumentare i suoi voti del 7,7 %.
Alle elezioni, il candidato del CHP Ekrem İmamoğlu è stato rieletto sindaco di Istanbul con il 51% dei voti, nonostante la campagna elettorale dell’AKP in cui il governo ha utilizzato tutti i mezzi mediatici e 16 ministri hanno partecipato attivamente contro di lui. Imamoğlu può essere considerato il candidato più forte per diventare il giovane leader delle forze di opposizione in Turchia con la sua posizione socialdemocratica e un discorso politico contro la polarizzazione. Allo stesso modo, il candidato del CHP Mansur Yavaş, con la sua posizione anti-corruzione e il suo programma di politica sociale, ha battuto un record storico ed è stato rieletto sindaco della capitale Ankara con il 60% dei voti. Vincendo in 35 province su 81, il CHP governerà quindi le città con oltre il 60% della popolazione e l’80% delle fonti economiche del Paese. Anche il partito filo curdo DEM (Halkların Eşitlik ve Demokrasi Partisi; Partito dell’Uguaglianza e della Democrazia dei Popoli) è riuscito a ottenere un risultato positivo, soprattutto nelle regioni orientali del Paese. Nonostante la crescente repressione attraverso la nomina non democratica di fiduciari non eletti nella maggior parte dei comuni democraticamente conquistati dal 2019, il partito DEM ha vinto le elezioni in 10 città. Poiché il numero di donne sindaco è raddoppiato in tutto il Paese, le elezioni locali hanno segnato una vittoria significativa per la socialdemocrazia.
Considerando l’apatia politica tra i sostenitori dei partiti di opposizione dopo la perdita delle recenti elezioni presidenziali contro il presidente Erdoğan nel 2023, pochi osavano sperare in una simile vittoria in Turchia. Nonostante l’impatto devastante del forte terremoto di febbraio e la crisi economica in corso, Erdoğan è riuscito ad assicurarsi il posto di presidente nel maggio 2023 ottenendo il 52,2% dei voti contro Kemal Kılıçdaroğlu, presidente del CHP e candidato delle forze di opposizione. La decisione del leader del CHP di rimanere al suo posto fino alle elezioni del congresso del partito, invece di dimettersi immediatamente, ha fatto perdere il sostegno al partito a molti elettori del CHP. In queste circostanze, la storica vittoria sotto la guida di Özgür Özel, eletto nuovo presidente del CHP a novembre, solo un paio di mesi fa prima delle elezioni locali, è considerata da molti un risultato inaspettato.
È ancora presto per ipotizzare le ragioni sociali, politiche ed economiche di questo importante cambiamento nel contesto politico turco, ma ci sono stati alcuni indicatori di questo risultato che dovrebbero essere ulteriormente indagati. Con un tasso di inflazione intorno al 70% e il deprezzamento della lira turca al punto che 1 euro equivale a 35 lire, la crisi economica in corso sembra essere efficace nel modificare le preferenze degli elettori. Il fatto che l’AKP di Erdoğan non sia riuscito a superare l’impatto devastante della crisi nonostante la presidenza e la maggioranza parlamentare, fa sì che molti sostenitori dell’AKP, compresi i pensionati e la classe operaia conservatrice, prendano le distanze dall’AKP. I risultati mostrano che il partito ultraconservatore YRP (Yeniden Refah Partisi), alleato di Erdogan alle elezioni generali del 2023 ma che ha deciso di correre da solo alle elezioni locali, è riuscito ad attrarre parte di questo gruppo di elettori. Con le sue critiche ai continui accordi commerciali dell’AKP con Israele e agli effetti della crisi economica, la sua retorica che privilegia i valori islamici e la sua rigida posizione contro i diritti LGBT+, l’uguaglianza di genere e le politiche di vaccinazione COVID-19, questo partito è diventato di recente un’alternativa conservatrice per esprimere l’insoddisfazione verso l’AKP e ha ricevuto il 6,2% dei voti. In questo contesto di crisi, il principale partito di opposizione CHP, con il suo nuovo leader e i sindaci di Istanbul e Ankara che godono di fiducia pubblica, è riuscito ad attrarre nuovi elettori dai partiti di entrambi i blocchi di governo e di opposizione. Le politiche sociali redistributive di İmamoğlu e Yavaş, l’enfasi sulla lotta alla corruzione, la responsabilità pubblica e la trasparenza e il discorso politico depolarizzante del loro periodo da sindaci hanno giocato un ruolo importante nel rafforzare la fiducia nell’opposizione in tutto il Paese. Le forti critiche del leader del CHP Özel all’AKP per le pratiche nepotiste e corporative, la sua enfasi sull’impoverimento e il suo appello per una “Alleanza per la Turchia” inclusiva e pluralista sembrano risuonare anche con gli elettori curdi, nazionalisti laici e conservatori moderati degli altri partiti. Questo sostegno è comprensibile se si considera che questi elettori di opposizione erano già stati incoraggiati a votare per gli alleati dei loro partiti a causa delle alleanze strategiche tra i partiti nelle elezioni generali del 2003. Questo cambiamento nelle pratiche di voto potrebbe avere un impatto positivo sull’aumento significativo dei voti del CHP.
In un contesto politico in cui l’estrema destra è in ascesa in Europa, la svolta della Turchia verso una socialdemocrazia progressista dopo 22 anni di governo imbattuto dell’AKP è significativa non solo per la storia democratica del Paese, ma anche per le lotte democratiche nella regione. È fondamentale che i comuni del CHP continuino con le loro politiche sociali, l’approccio egualitario e la governance trasparente per mantenere il sostegno popolare alle prossime elezioni generali. Inoltre, la capacità dell’opposizione di opporre una resistenza unitaria alle pratiche fiduciarie antidemocratiche, già iniziate contro il partito DEM subito dopo le elezioni, è una delle condizioni più importanti per preservare la rinata cultura democratica del Paese. Tenendo presente che questa vittoria non è un risultato ma un inizio per la difesa della democrazia, è necessario continuare la lotta per un cambiamento progressivo e democratico in Turchia.

Per saperne di più:
Per i risultati delle elezioni: https://secim.aa.com.tr/
Per la vittoria economica dell’opposizione (in turco): https://www.ekonomim.com/ekonomi/en-buyuk-ekonomiye-sahip-illerin-tamami-chpye-gecti-haberi-736830
Per la vittoria di İmamoğlu e Yavaş: https://www.duvarenglish.com/thousands-of-supporters-gather-for-imamoglu-and-yavass-re-election-victory-speeches-news-64118
Per l’ascesa dello Yeniden Refah Partisi: https://www.duvarenglish.com/turkeys-far-right-yrp-becomes-third-party-nationwide-after-campaign-on-poverty-palestine-news-64117
Per il “regime fiduciario” antidemocratico della Turchia: https://www.duvarenglish.com/turkish-authorities-detain-2906-dem-party-members-in-2023-news-63513

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!