InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elezioni turche. Una testimonianza in presa diretta

||||

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo reportage sulle elezioni in Turchia

In occasione delle elezioni amministrative turche del 31 marzo 2019, l’HDP (People’s Democratic party) ha lanciato un appello internazionale di solidarietà per osservatori elettorali. Così, risondendo all’appello di Rete Kurdistan Italia, sono partito insieme a due compagne solidali come volontario indipendente per Amed (il cui nome ufficiale in turco è Diyarbakir), capoluogo del Bakur, nonché principale città del Kurdistan turco.

Le elezioni appena svolte rappresentano un fondamentale crocevia del panorama politico turco e della parabola al potere di Erdogan, già prima delle elezioni in una fase di forte crisi del consenso. La grave situazione economica e monetaria in corso in Turchia ha infatti fortemente minato la possibilità del sultano di vincere le elezioni e mantenere il controllo sulle città più importanti come Istanbul e Ankara.

In questo panorama, la città di Amed (Diyarbakir) rappresenta la roccaforte curda e, dunque, dell’HDP, ampiamente maggioritario in città e nella regione. Qui il partito ha la sua sede principale e organizzativa, alla quale facevano riferimento tutti gli osservatori internazionali, giunti per la maggior parte dall’europa. Erano presenti anche parlamentari tedeschi e norvegesi, attivisti francesi, islandesi e un membro del partito comunista colombiano. In totale il programma comprendeva centodieci persone, di cui quattordici sono state bloccate all’ingresso in Turchia e rimpatriate.

Lo scopo della nostra presenza e del programma di osservazione elettorale, non era solo quello di rendere le elezioni quanto più visibili e trasparenti, ma soprattutto quello di rompere l’isolamento mediatico in atto nel Kurdistan turco, in opposizione alla repressione politica, materiale e culturale che ancora oggi nega l’esistenza dello stesso territorio e ne perseguita la popolazione.
Già dopo le elezioni del 2015, praticamente tutte le città dove aveva vinto l’HDP sono state commissariate e i sindaci arrestati; decine di migliaia di persone sono state rimosse dai loro incarichi pubblici per motivi politici e gli attivisti arrestati, di cui circa 3000 in isolamento, riempiono le carceri. Un mese prima delle elezioni sono stati arrestati numerosi candidati in vari distretti del Bakur, sempre con la scusa di intrattenere rapporti di carattere terroristico con il PKK.
Erdogan, presente sui cartelloni e manifesti in tutta la città, è il quasi esclusivo protagonista dei media nazionali, monopolizzando il discorso pubblico e incitando apertamente all’odio verso un intero popolo, di cui non solo non si riconosce l’identità, ma che viene anche additato di terrorismo, quando è stato quello stesso popolo, appena poche settimane fa, a distruggere definitivamente l’Isis. Anche per questi motivi le contro-campagne mediatiche utilizzano quasi esclusivamente i social e le reti interpersonali per sostenere le lotte in atto e creare solidarietà. Tra queste la più ampia e importante è sicuramente lo sciopero della fame per i diritti e la liberazione di Ocalan, iniziato da Leyla Guven ormai più di 150 giorni fa. Lo sciopero coinvolge circa 700 prigionieri e diversi parlamentari, dei quali siamo riusciti a incontrarne tre nella sede del partito, insieme alle altre delegazioni; il 30 marzo erano al ventisettesimo giorno ma ci hanno tenuto ad incontrarci e spiegare le ragioni e le modalità di questo sciopero.

Date le premesse, il ruolo di osservatori sarebbe dovuto consistere nel visitare i seggi del distretto assegnato ad ogni gruppo verificando le condizioni di voto. In particolare, questo significava rilevare la presenza di forze di polizia o militari dentro ai seggi, il verificarsi di episodi violenti e la regolarità del processo elettorale nella fase di voto. La nostra presenza quali esterni ed europei risultava infatti scomoda e sgradita, pur nello specifico non avendo noi una copertura diplomatica o ruolo istituzionale di alcun tipo, in quanto avrebbe reso più difficili, se non impraticabili, azioni di intimidazione e brogli da parte delle autorità e dei militanti dell’AKP.

A questo fine, il 31, giorno delle elezioni, ogni delegazione è stata inviata nei diversi punti d’interesse. La destinazione assegnata al gruppo di cui facevo parte è stata Kulp, una cittadina di circa trentacinque mila abitanti, tra le montagne a nord-est a 140km da Amed. Accompagnati da due attivisti del partito, rispettivamente un autista ed un interprete, siamo arrivati intorno alle 11 del mattino dopo due ore di viaggio. Già all’uscita dalla città e per tutto il tragitto, man mano che si prosegue i check point si fanno più frequenti: trincee di sabbia, carri blindati, mitragliatrici e jersey disposti a zig-zag. Dopo più o meno metà del tragitto, si poteva notare una crescente e diffusa militarizzazione salendo verso la montagna. Ogni decina di chilometri spunta in cima ai poggi un forte con mura, filo spinato e torrette di guardia, debitamente blindato.
Arrivati in città siamo andati alla sede del partito per incontrare i locali del luogo ed essere aggiornati dagli attivisti sullo stato delle votazioni in quelle zone fino a quel momento. Alle 11 del mattino, dei 35mila abitanti, avevano votato circa 20mila persone e non c’erano stati episodi di violenze o intimidazioni espliciti. Parlando con alcuni militanti e anziani ci hanno spiegato che in quelle zone le pressioni non vengono esercitate tanto in città quanto nei villaggi circostanti. Il ridotto numero di case e di abitanti rende infatti più facile individuare le intenzioni di voto, praticare indisturbati repressione e brogli, il tutto lontano dai riflettori internazionali. La visita a due dei sei seggi in città non ha dato modo di osservare alcuna violenza e irregolarità, né una presenza massiccia ed eccessiva di forze dell’ordine. L’affluenza era alta e le scuole in cui si votava erano affollate nonostante la pioggia. Poco prima di mezzogiorno il compagno e traduttore che ci accompagna riceve una chiamata: in un villaggio vicino le guardie locali stanno forzando le persone dentro ai seggi a votare scoperto; la candidata sindaco per quel villaggio e l’avvocato dell’HDP si sono recati sul posto per condannare ed annunciare l’irregolarità in corso ma sono stati bloccati all’ingresso dalle suddette guardie e alcuni militanti dell’AKP (il partito di Erdogan) e aggrediti fisicamente. È stato possibile incontrare brevemente la candidata appena uscita dall’ospedale, mentre tornava al villaggio per verificare la situazione e mostrare la propria determinazione e l’inefficacia delle intimidazioni.

Al ritorno, dopo un confronto con le altre delegazioni, è stato possibile percepire un quadro più vasto e l’ampiezza dell’azione repressiva, come questa agisse nella penombra su tutto il territorio. La maggior parte dei gruppi aveva subito pressioni o controlli dalle autorità, alcuni sono stati perquisiti e altri trattenuti in commissariato. In tutto il paese, sei persone sono rimaste uccise nei vari scontri tra attivisti ed opposizioni, decine ferite. Ma la repressione non si è fermata con la chiusura dei seggi: in particolare a Diyarbakir, nella notte l’esercito è intervenuto con la forza contro la popolazione scesa in massa per le strade a festeggiare la vittoria.

Per quanto riguarda le elezini in quanto tali, in Bakur, nonostante le centinaia di arresti nei mesi precedenti, l’HDP ha vinto con ampio margine ad Amed e in tutta la regione, dimostrando una forte reazione sul territorio e una grande capacità di resilienza, non solo sociale, ma anche politica ed organizzativa.
Nonostante il mastodontico apparato di repressione e manipolazione mediatica messo in campo da Erdogan, queste elezioni hanno segnato certamente un duro colpo per l’AKP, che ha perso le città più importanti come Istanbul e Ankara e ha visto calare il suo consenso in tutto il paese, nonostante rimanga il primo partito del paese. Chi ne ha giovato sono stati sicuramente, tra gli altri, i repubblicani Kemalisti, che rappresentano comunque un elettorato nazionalista, ma laico.

La vittoria delle opposizioni è certamente un segnale importante e una fondamentale crepa nella struttura e capacità di governo di Erdogan, che, già in difficoltà a livello economico, sarà difficilmente in grado di mantenere e tantomeno consolidare il proprio potere, se non tramite una forzatura.
Due elementi appaiono allora evidenti e degni di nota nell’immediato: primo, arriverà sicuramente una reazione da parte del sultano, che verosimilmente comprenderà la contestazione dei risultati elettorali e un inasprimento della coercizione. Secondo, come solidali alla causa curda, è fondamentale capire quali forze parlamentari hanno maggiormente approfittato di questi risultati e come questi si possano configurare in nuovi equilibri di governo. Non bisogna scordare infatti l’orizzonte politico turco, dove le forze nazionaliste rimangono in ogni caso preponderanti e assolutamente chiuse, per usare un eufemismo, alla causa curda.

Tuttavia, nonostante la ‘battaglia elettorale’ appena svolta, la lotta del popolo curdo è ben lungi dall’essere conclusa. È allora fondamentale sostenere la causa curda e diffondere quanto più possibile le istanze di un popolo che, al momento, rappresenta l’avanguardia politica più forte e interessante del pianeta e della storia recente. Un popolo dal quale abbiamo tutto da imparare e molto da condividere. A partire dal ruolo centrale delle donne nella comunità e nella vita politica, sicuramente uno degli elementi più forti della realtà curda, in cui è ben visibile una coesione sociale che va ben oltre la partecipazione elettorale e che coinvolge ogni generazione e famiglia, in un tessuto sociale ricco di vita e consapevolezza. La forza e il valore della causa curda non risiedono però solo negli elementi di coesione identitaria e storica, quanto nella trasversalità e lungimiranza delle sue ragioni, della portata e potenza dei suoi ideali e, soprattutto, nella sua capacità di uscire dai confini imposti e parlare a tutto il mondo, alle generazioni passate e future, a donne e uomini. Parlare di una rivoluzione non solo possibile, ma realizzabile, in atto nonostante il deserto che il regime di Erdogan e i media internazionali hanno costruito tutt’intorno. È una forza reale, una forza storica creatasi in anni e anni di lotte quotidiane e costruzione dal basso, grazie al sacrificio di migliaia di donne e uomini, spinti dalla consapevolezza che un altro modello non è solo possibile, ma praticabile. Un nuovo modello di società che non verrà calato dall’alto, ma va conquistato passo a passo in modo lucido e determinato, ogni giorno, in ogni lotta.

La parte forse più difficile è riuscire a riportare questo genere di esperienze nella propria realtà e trasformarle in consapevolezza. Consapevolezza che la lotta paga, ma non è né semplice, né breve, né indolore. Richiede un impegno costante, un sacrificio incalcolabile di tempo ed energie, ma soprattutto, si nutre e vive di solidarietà.

Biji Biji Kurdistan!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

turchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.