InfoAut
Immagine di copertina per il post

Esiste ancora il sud?

||||

 

In commento ai risultati delle elezioni politiche viene riproposta, sui social e sui media, l’attualità della “questione meridionale”. La rappresentazione delle “due italie” divise tra due populismi diventa l’occasione per la riproporre il solito campionario di stereotipi sullo sviluppo e il sottosviluppo del mezzogiorno.

Proponiamo un estratto da Perchè non possiamo non dirici “indipendentisti” di Lanfranco Caminiti, uscito a Gennaio per DeriveApprodi per stimolare un raggionamento collettivo oltre le narrazioni tossiche di questi giorni:

“La “questione meridionale” nasce (…) con la nazione-Italia, ne è costitutiva. Ne ha sempre rappresentato lo “scandalo”, declinato in forma diversa dal pensiero progressista o conservatore. Essa ha assunto, nel corso del tempo, ora i caratteri della “questione sociale” ora quelli della “questione criminale”, a volte le due cose sovrapposte. La “mondernizzazione” del paese-Italia, la sua presentabilità nel consesso europeo, è sempre passata attraverso la questione meridionale. Il Sud è stato quindi, di volta in volta, terra d’occupazione militare, motore di sviluppo, area di consumo di merci e servizi, riserva di forza-lavoro, zona di investimenti, risorse di risparmio e fiscali e finanziarie da prosciugare, zona di elargizione per clientele “nazionali”. A volte questa e quella cosa insieme. La narrazione democratica e progressista dei “grandi interventi” per il sud (le riforme agrarie, le autostrade, l’industrializzazione, la grande distribuzione e infine l’università), per quanto affabulatoria, ha lasciato ora posto al silenzio. La fine di ogni interesse nazionale verso la questione meridionale come questione sociale rappresenta perciò la fine del “patto costitutivo” e del “compromesso storico” della nazione-Italia, per come andata configurandosi per la fine dell’Ottocento e tutto il Novencento. Precipitata la questione meridionale, l’Italia non ha più avuto un “modello di sviluppo”.

Prima con la “guerra di camorra” degli anni ottanta e poi con la “guerra di mafia” degli anni novanta e infine con l’emergere della ndrangheta come grande organizzazione criminale nazionale e internazionale, la questione meridionale ha assunto i caratteri principali di “questione criminale”. Il territorio meridionale è descritto come infetto, malato, corrotto, colluso, e le sue istituzioni amministrative sempre da guardare con occhio sospetto. Dallo scandalo si è passati all’amministrazione ordinaria, benché d’emergenza. Le note dei prefetti sono le stesse dell’Ottocento – e spesso a più fosche tinte. È un “ecosistema sociale” inquinato. La caduta di ogni provvedimento economico e sociale a favore del Sud – spesso motivato proprio paventando il pericolo di alimentare la criminalità – lascia posto solo per una governance “di polizia”, con interventi a maggiore o minore intensità.

Il rapporto Nord-Sud si configura quindi ormai solo intorno alla “legalità”. E gli intellettuali meridionali producono analisi e “narrazioni” al cui centro stanno come protagonisti del riscatto poliziotti e magistrati (di cui, qui, certo non si discute il valore professionale o umano), comunque individui, in quanto figure dello Stato, quando un tempo erano braccianti e contadini, in quanto classe. Anche al Nord c’è una questione legalità, ma in quanto la criminalità che corrompe le istituzioni e si insedia nel vivere sociale è agita dalle organizzazioni criminali del Sud: la linea della palma è avanzata e va estirpata. Il Nord è custode e portatore di legalità, il Sud è il baricentro della criminalità. In questo quadro, lo “spirito nazionale” pubblico al Sud si incarna nella professione di legalità, l’antimafia- manifesta, esibita o contraffata- come unica chiave di lettura del terittorio. I più “meridionalisti” sarebbero così prefetti, magistrati della Direzione distrettuale antimafia e carabinieri, che di fatto svolgono il principale, e a volte unico e di ultima istanza, lavoro politico e amministrativo sul territorio.”

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ELEZIONI POLITICHE 2018

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Torino. Dai forconi alla coalizione giallo-verde. Dibattito con Marco Revelli e Raffaele Sciortino

Con questo dibattito vorremmo proseguire una discussione collettiva e aprire uno spazio di confronto franco e aperto sulla fase politica in corso. Crediamo più che mai ci sia bisogno di nominare le contraddizioni che abbiamo davanti, forgiare nuovi strumenti di critica e provare ad anticipare alcune tendenze. Il vecchio mondo sta morendo… dove saremo nel […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il populismo senza popolo al potere

Di Marco Revelli, da Il manifesto 2/06/2018 «Disordine nuovo» titolava il manifesto del 29 maggio scorso. E fotografava perfettamente il carattere del tutto inedito del caos istituzionale e politico andato in scena allora sull’ «irto colle» e diffusosi in un amen urbi et orbi. Ma quell’espressione va al di là dell’istantanea, e non perde certo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo scontro non fa male, mette a nudo l’anima!

Tanto tuonò, che piovve. Dopo “la più grande crisi dell’Italia repubblicana” abbiamo finalmente un esecutivo pronto a partire “per il bene del paese”. Un governo dove abbiamo, giusto per fare alcuni nomi: un ministro che è lo storico avvocato di Andreotti, un altro che è direttamente espressione dei professoroni montiani (quelli della legge Fornero, per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cinque crisi e un funerale

Cinque facce della crisi isitituzionale e il requiem del Partito Democratico. 1. crisi sul cambiamento di classe politica.È (stato) un (non) governo del cambiamento. Senza parentesi, anzi. Chi ha paura di dirlo? Il 4 marzo ha rappresentato un terremoto nel quadro politico. Lo ha fattivamente cambiato. La riproduzione di una classe politica è entrata in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ora più buia

Editoriale di Senza Soste pubblicato a poche ore dalla rinuncia all’incarico di Giuseppe Conte Vogliamo essere chiari fin da subito. La nostra simpatia politica non si sposta di un millimetro a favore nè del presidente della repubblica nè della coalizione gialloverde che ha provato a formare il governo. Tantomeno ci schieriamo con fantasiosi interpreti della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Mattarella Santo Subito?

  Colpo di spugna domenicale niente governo Conte. Le ragioni Mattarella le ha spiegate per filo a per segno ieri, esplicitando il perimetro di una nuova cittadinanza e nominando senza fronzoli i referenti della democrazia costituzionalissima: “gli investitori e i risparmiatori, italiani e stranieri, che hanno investito nei nostri titoli di Stato e nelle nostre […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Keep Calm!

  Care compagne e cari compagni calma.  Il governo Salvini, Di Maio sta per nascere già convulsamente pieno di contraddizioni. “E’ il governo più a destra della storia d’Italia dal dopoguerra” dice qualcuno, può darsi, è una bella gara però. Noi non crediamo che questo sia il punto.  Certo non mancano le parti del “contratto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tav e grandi opere sacrificati sull’altare della buona educazione istituzionale?

La Torino-Lione in trent’anni di storia è stata la cartina di tornasole di molte compagini politiche istituzionali dalla facciata “dell’opposizione.”  Un tema politico spinoso perché posizionato al centro tra una lobby decennale, trasversale e nutrita dal sistema grandi opere, e uno dei movimenti sociali più longevi del nostro Paese. Nel 2005, quando il movimento notav […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Semaforo giallo verde

Mentre la cosa populista muovi i primi passi nella melma post-elettorale, avanziamo alcune considerazioni, a mò di appunti, dello strano viaggio che il sistema politico-istituzionale sta attraversando in queste settimane.  I binari sono chiari li ha ripetuti da Mattarella: si resta nei solchi ben definiti della fedeltà atlantica e dei vincoli di bilancio. I giornali […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ora più buia. Il “laboratorio Italia” e l’europeizzazione delle masse.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Emilio Quadrelli per alimentare dibattito sulle elezioni del quattro marzo scorso, spia tardiva e parziale di cambiamenti tellurici ben più profondi.Diversi passaggi ci sembrano quanto mai validi e degni di ulteriore riflessione. Innanzitutto, la messa a fuoco del tentativo di stabilizzazione del quadro europeo dentro un nuovo patto […]