InfoAut
Immagine di copertina per il post

Estrattivismo, conflitti, resistenze

||||

[Il 20 febbraio verrà inaugurato il portale ECOR.network – Extractivism, COnflicts, Resistances. Di seguito ne anticipiamo l’articolo di apertura. Alexik]

ECOR.network  nasce come spazio di dibattito e approfondimento sull’aggressione del profitto contro i territori, e di informazione sui movimenti di resistenza.
Si occuperà di tutte le forme di espropriazione attuate, in contesti rurali e urbani, in funzione dell’accumulazione del capitale, con tutti i loro annessi in termini di devastazione ambientale e sociale.
Quella devastazione che avanza con la continua espansione dell’estrazione mineraria e dei combustibili fossili, con l’estendersi della frontiera agroindustriale, col proliferare della speculazione urbana, o con la costruzione di grandi reti infrastrutturali, funzionali alla spoliazione sia di comunità locali che di interi continenti.

Una rapina crescente delle risorse di tutto il mondo, che è necessità strutturale e condizione di esistenza di questo sistema di produzione. Lo accompagna fin dalla sua nascita – più o meno cinque secoli fa –  dai tempi in cui è iniziata l’espropriazione delle popolazioni rurali nella vecchia Europa e la depredazione di ogni terra che si trovasse malauguratamente sulle rotte delle aggressioni coloniali.
Procede oggi attraverso gli interventi militari o il ricatto del debito, i programmi di aggiustamento strutturale, gli accordi di libero scambio, le ondate speculative guidate dagli hedge funds. Ultimamente, anche seguendo le strade – solo apparentemente armoniose – della nuova via della seta.

La  profondità di questa rapina trova una parziale espressione nei dati dell’UN International Resource Panel sull’estrazione delle risorse del pianeta che ha raggiunto nel 2017 il livello insostenibile di 90 miliardi di tonnellate all’anno.

 produzione materie prime 1

Il grafico rende evidenti le fasi di crescita dell’estrazione globale nell’ultimo mezzo secolo: quella degli anni ’80 e ’90 del novecento, indotta dalle politiche neoliberiste dettate dal ‘Washington Consensus’, che va a sommarsi, alla vigilia del nuovo millennio, all’enorme processo di accumulazione che ha proiettato la Cina sulla strada dell’egemonia nell’economia mondiale.
Un cambiamento epocale, quest’ultimo, che ha prodotto nel paese asiatico sconvolgimenti sociali ed ecosistemici inimmaginabili in un arco di tempo così limitato, e che ha richiesto, e continua a richiedere, quantità smisurate di materie prime, attraverso la crescita esponenziale sia dell’estrazione interna che delle importazioni.

global material extraction 1970 2017a

Per dare un’idea della grandezza del fenomeno, nel 2018 il 79 % della lignite immessa sul mercato mondiale era destinata in Cina, così come il 94% del torio, il 71% dell’antimonio, il 64 % del cobalto, il 53% dello stagno, il 57% dell’alluminio, il 56 % della soia (e potremmo continuare).

Una pressione gigantesca sulle materie prime, che si addiziona a quella esercitata sia dai paesi emergenti che di vecchia industrializzazione, e che complessivamente va a gravare sui territori vittime di estrazione, sulla loro natura e sulle comunità umane che li popolano.
Sullo sfondo, foreste che bruciano, specie viventi che si estinguono, la temperatura del pianeta che sale.
Eppure l’inversione di tendenza non è all’ordine del giorno nemmeno a fronte dell’imminente catastrofe climatica, che diventa, al contrario, nuovo pretesto per il rilancio dell’accumulazione.

E’ di pochi giorni fa, infatti, la predizione di Goldman Sachs dell’inizio a breve di un nuovo “superciclo” delle commodities, cioè un forte aumento strutturale della domanda (e dei prezzi) delle materie prime, trainato dalla transizione energetica.
La green economy ha infatti un immenso bisogno di rame per “elettrificare il mondo”, di “critical raw materials” (dal litio, nichel e cobalto per le batterie, al silicio per il fotovoltaico), ma anche dei classici ferro, cromo, nichel per l’acciaio delle pale eoliche, del cemento per i plinti che le sostengono e di altro cemento per la costruzione delle grandi dighe, oltre a tutte le materie prime necessarie alla sostituzione dell’intero parco degli autoveicoli, e tanto altro. Tutta questa estrazione necessita a sua volta di energia.
Non è un caso che Goldman Sachs preveda un aumento della domanda e del prezzo del petrolio a breve e medio termine.

In pratica, proprio nel momento in cui dovremmo porre freno alle pressioni sul pianeta, la gestione capitalistica della transizione energetica spinge sull’acceleratore.
Genera una nuova fase di sviluppo dell’estrazione mineraria, del fracking, della costruzione di gasdotti (visto che il gas viene considerato come “combustibile di transizione”), che si accompagna all’estendersi del gigantismo idroelettrico, dei grandi campi di eolico e fotovoltaico, gestiti dalle multinazionali dell’energia.

Impianti anche a fortissimo impatto ambientale, costruiti per la produzione di un’ “energia rinnovabile” che, a giudicare dalle previsioni dell’OPEC fino al 2040, andrà ad aggiungersi, e non a sostituirsi, a quella prodotta coi combustibili fossili, all’interno di una tendenza complessiva di forte crescita per entrambe.

Parallelamente la retorica green non serve a fermare la produzione di normative a favore dell’agroindustria, adottate in gran parte del mondo in questi mesi di pandemia, dall’Unione Europea all’America Latina, nonostante l’impatto sul clima dell’agricoltura industriale e degli allevamenti intensivi sia universalmente riconosciuta. Il sospetto è che anche questo sviluppo possa essere soggetto a operazioni di greenwashing, visto che potenzialmente apre nuovi spazi per un aumento della produzione di biocombustibili e di biomasse, entrambi classificati fra le energie rinnovabili.
Vale a dire: nuova pressione sui suoli, sottratti alla produzione di cibo, nuova distruzione di biodiversità, nuova deforestazione.

Lungi dal condurci fuori dalla crisi climatica, la transizione energetica sembra studiata apposta per aggravarla, oltretutto in nome degli obbiettivi degli Accordi di Parigi (perché la via dell’inferno, si sa, è sempre lastricata di buone intenzioni).

Questa breve analisi tratteggia solo alcune caratteristiche del nostro futuro prossimo, prefigurando l’estensione dello sfruttamento dei territori e la violenza con cui verranno imposte nuove devastazioni.
Violenza che sta crescendo, sia nelle forme ‘ufficiose’, con l’aumento delle esecuzioni extragiudiziali di militanti sociali e ambientalisti di Asia, Africa e America Latina, sia nelle forme ufficiali della repressione di piazza, della criminalizzazione giudiziaria e del carcere per chi si oppone.
Questo rimanda al ruolo degli Stati come guardiani e garanti dell’accumulazione e come artefici delle strategie di pacificazione dei conflitti che ne derivano, dove per pacificazione si intende una funzione complessa, che alterna violenza e politica, al fine di ridurre le popolazioni conflittuali ad uno stato di ‘sottomissione pacifica’.

Su tutto questo occorre soffermarsi, per comprendere la portata mondiale dei fenomeni, conoscerli per contrastarli.
Occorre amplificare le voci di chi si oppone, creare legami internazionali, sostenere le lotte.
Lo faremo sulle pagine di ECOR, mettendo a disposizione  un catalogo virtuale che si arricchisce quotidianamente per facilitare l’accesso ad articoli, notizie aggiornate, saggi, documentari e dossier, prodotti a livello internazionale da movimenti e centri di ricerca, oltre ad analisi e materiali multimediali nostri.
Lo faremo promuovendo occasioni di dibattito. Vi aspettiamo il 24 febbraio per il nostro primo webinar:

 webinar 1024x576

Il dibattito, in lingua spagnola, si potrà seguire in diretta sulla pagina FB  di ECOR.Network,  e in differita all’indirizzo del portale.

Da Carmilla

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CAMBIAMENTO CLIMATICOESTRATTIVISMOresistenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perù: Annunciata giornata nazionale contro l’attività mineraria

Gli indigeni dell’Amazzonia si mobiliteranno per chiedere l’implementazione di 15 azioni concrete contro l’attività mineraria aurifera che avanza nei loro territori. Con una giornata nazionale di azione che includerà mobilitazioni a Lima e nei territori indigeni, diversi popoli dell’Amazzonia questo 2 e 3 dicembre esprimeranno il loro rifiuto dell’attività mineraria aurifera. Stanchi di promesse, chiederanno […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giù le mani dalle montagne Toscane!

Diffondiamo il comunicato stampa del Coordinamento dei Comitati Territoriali delle Cinque Montagne per lanciare l’iniziativa di Sabato 28 settembre 2024, ore 15.00 in Piazza Duomo n°10, Sede della regione Toscana, Firenze.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.10: Tra i rifiuti

Con Francesco parliamo del ciclo dei rifiuti in Pianura Padana e delle lotte che negli anni hanno attraversato un territorio segnato da questo genere di business come il basso Garda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza