InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fiat, sfuma il piano Fabbrica Italia. Marchionne Vs tutti

A distanza di 2 anni la Fiat ritira gli investimenti con la giustificazione che il piano Fabbrica Italia era solo una dichiarazione di intenti, che però è costata cara ai diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, che come spesso succede sono gli unici a pagare il conto.

Eppure, nonostante molti non hanno voluto o saputo vedere, il piano di Marchionne aveva due scopi principali: (1) ridurre il capitale fisso installato per i problemi di sovradimensionamento del capitale fisso nell’industria dell’auto, (2) con lo scopo indiretto di aumentare il profitto dell’azienda Fiat. Questo progetto poteva però avverarsi solo nel caso in cui si sarebbero garantiti dei volumi produttivi molto alti. Lo stesso Marchionne (in linea con molti altri) sosteneva, allora, che la crisi economica sarebbe finita in tempi brevi: i volumi produttivi sarebbero quindi stati possibili per la Fiat, modificando i processi produttivi: riducendo tempi e diritti dei lavoratori.

Ma come abbiamo visto, quella ripresa non si è verificata, dimostrando automaticamente che quel modello non tiene. Marchionne ne dà notizia solo adesso mentre i sindacati gialli sembrano ancora non crederci. L’altra parte della medaglia è quindi tutto quello che si è prodotto in seguito all’idea del modello Fabbrica Italia: una compressione sui livelli di sfruttamento. Ci troviamo quindi di fronte, da un lato, la debolezza, l’ipocrisia e la violenza del progetto in questione e dall’altra l’idea di una crisi di cui non si prevede, né percepisce la fine, anzi, che ogni giorno di più sembra accentuare le sue torsioni interne a scapito dei lavoratori e delle lavoratrici.

Ma anche se Marchionne è un ottimo padrone e un ottimo amministratore, i tempi per gli affari non li detta lui, ma sempre il mercato. Nella logica finanziaria attuale infatti, l’obiettivo diventa quello di sintonizzarsi in tempi brevi con quello che è l’accumulazione finanziaria. Se i tempi dettano le condizioni, è chiaro che portano anche ad un’obsolescenza rapidissima degli investimenti industriali. Di fronte all’impossibilità di garantire valori finanziari rapidi, bisogna puntare su una strategia diversa e a condizioni diverse e probabilmente un mercato statunitense può garantire l’attuazione di strategie diverse, secondo Marchionne. Diritti compressi e impresa mobile. Verrebbe da dire oltre al danno, la beffa.

All’interno del gioco delle carte del padrone Fiat si situano i sindacati gialli che insieme al Pd non hanno certamente voluto leggere tra le righe del diktat di Marchionne; il sindaco Fassino difende quest’ultimo, mentre Monti si pone sempre al di sopra delle parti, ripetendo la solito formula: sarà il mercato, in propria autonomia, a creare le condizioni della crescita. Una bella lavata di mani che conclude con un bel “non è compito del governo”. Eppure non dimentichiamo quando a suo tempo il banchiere Monti aveva difeso a spada tratta il progetto Fabbrica Italia.

Oggi le dichiarazioni dell’ad rimbalzano nei vari mezzi di comunicazione e come un fiume in piena, nel suo solito stile arrogante, non le manda a dire e risponde a tutti: all’industriale delle scarpe Della Valle che aveva osato criticarlo, a Cesare Romiti (che come in un film surreale faceva le critiche da sinistra ai sindacati confederali) e a chiunque altro pretende oggi una qualche corrispondenza tra promesse e fatti, come Angeletti e Bonanni che oggi chiedono al super-padrone di mantenere la parola data. Il campione dell’acume resta però il sindaco di Torino Piero Fassino che assicura che la Fiat resterà in Italia e soprattutto a Torino.

Per giustificare la mossa – chiara fin dall’inizio per chi ha saputo (e voluto) guardare dietro la coltre delle parole fumose e le promesse non scritte – L’ad Fiat chiama in causa le condizioni generali del mercato, le famose “esternità” in cui tutto può rientrare. Quello su cui è certo è chi paga, sempre chi sta in basso, che deve chinare la testa quando le cose vanno bene, e levarsi dai piedi quando le condizioni mutano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fabbricafiatlavoromarchionne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.