InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli ultras di piazza Taksim e l’antiquata concezione del tifo come oppio dei popoli

di Carlo Maria Miele (http://mondocalcio.wordpress.com)

 

C’è qualcosa di parecchio rilevante nella massiccia presenza degli ultras nelle rivolte che a partire dallo scorso 31 maggio hanno coinvolto Istanbul.

Con le ovvie e sensibili differenze dettate dal contesto in cui hanno avuto luogo, la partecipazione degli ultras nelle manifestazioni di piazza in Turchia, e in precedenza inquelle in Egitto, segnano (o per meglio dire confermano) una realtà non più considerabile episodica.

In Europa la presenza di frange del tifo organizzato si era già avuta a Genova, nel 2001, e si è ripetuta nel corso di diverse manifestazioni no-global del decennio passato. In Egitto, all’inizio del 2011, questa presenza si è fatta più massiccia ed evidente, finendo per diventare un tema di indagine per giornalisti e sociologi, spesso colti alla sprovvista dal fenomeno. Ma è solo in Turchia che il ruolo degli ultras in piazza acquista una centralità senza precedenti.

Come rilevato da diversi osservatori, la partecipazione di supporter di Besiktas, Fenerbahce e Galatasaray, le tre principali squadre di Istanbul, è stata evidente da subito e ha avuto poco di estemporaneo. Al contrario di quanto avvenuto in Egitto, dove i supporter di Al-Ahly e Zamalek, i due principali club cittadini, hanno marciato a lungo separati e separatamente hanno fronteggiato la polizia, in Turchia da subito i diversi gruppi – tra cui pure esiste una vecchia e marcata rivalità (assimilabile a quella esistente in Italia tra Roma e Lazio) – hanno scelto di coordinarsi e di costituire un fronte unico, simbolicamente rappresentato dall’insegna “Istanbul United”, chiedendo le dimissioni del premier Recep Tayyip Erdogan.

Al loro interno sarebbe stato decisivo il ruolo di iniziativa e coordinamento giocato dalla frangia più politicizzata dei fan del Besiktas, gli ultras Çarşı, la cui connotazione politica (anarchica) è nota da sempre.

Fatto sta che i supporter delle tre squadre cittadine hanno contribuito attivamente alla resistenza in piazza, ergendo barricate, rispondendo alle cariche della polizia e al lancio di lacrimogeni.

Rispetto a larga parte dei manifestanti, gli ultras hanno potuto far valere la maggiore esperienza accumulata in anni di scontri con le forze dell’ordine. Come ha rilevato Bagis Erten, reporter sportivo per diversi network televisivi turchi, “sono abituati a combattere regolarmente. Il loro arrivo ha sollevato il morale dei manifestanti e hanno giocato un ruolo guida nelle poteste”.

Sabato scorso, a una settimana dall’inizio delle proteste, gli ultras hanno convocato la manifestazione di piazza Taksim. Il raduno, uno dei più grandi tenuti dall’inizio della protesta, si è concluso con l’occupazione del tetto del Centro Culturale Atatürk (Akm), da cui gli ultras hanno lanciato razzi e fumogeni creando un vero e proprio spettacolo pirotecnico.

Quanto avvenuto negli ultimi 15 giorni in Turchia, e nelle precedenti esperienze analoghe in Europa e in Nord Africa, crea insomma un precedente di cui non sarà possibile non tenere conto.

Il paradosso è che fino ad oggi diversi governi autoritari hanno scelto di assecondare il fenomeno ultras, utilizzando gli stadi come valvola di sfogo per le frustrazioni delle generazioni giovani o meno giovani, facendone uno spazio di relativa libertà rispetto ad altri luoghi di aggregazione. Ciò che non era possibile fare o urlare per strada veniva invece tollerato all’interno delle strutture sportive. Le curve diventavano degli incubatori del dissenso funzionali alla conservazione del potere.

Gli sviluppi degli ultimi giorni mettono in crisi questo approccio, visto che proprio dagli stadi, sempre più spesso, viene uno dei soggetti politici più attivi e potenzialmente pericolosi per chi vuole mantenere lo status quo.

Di pari passo la partecipazione attiva degli ultras alle proteste mette in crisi la sociologia spicciola che finora a questo modo di intendere il mondo delle curve ha fatto da supporto  ideologico. Ossia l’idea che il tifo rappresenti un modo utile per distogliere l’attenzione dai problemi reali, per convogliare energie potenzialmente pericolose verso il nulla. In altri termini la visione di un tifo che – con l’affievolirsi della portata globale della religione – diventa il moderno oppio dei popoli.

D’ora in avanti portare avanti le stesse tesi sarà più difficile. È per molti governi sarà anche più pericoloso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calciopiazza taksimturchiaultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.