InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli ultras di piazza Taksim e l’antiquata concezione del tifo come oppio dei popoli

di Carlo Maria Miele (http://mondocalcio.wordpress.com)

 

C’è qualcosa di parecchio rilevante nella massiccia presenza degli ultras nelle rivolte che a partire dallo scorso 31 maggio hanno coinvolto Istanbul.

Con le ovvie e sensibili differenze dettate dal contesto in cui hanno avuto luogo, la partecipazione degli ultras nelle manifestazioni di piazza in Turchia, e in precedenza inquelle in Egitto, segnano (o per meglio dire confermano) una realtà non più considerabile episodica.

In Europa la presenza di frange del tifo organizzato si era già avuta a Genova, nel 2001, e si è ripetuta nel corso di diverse manifestazioni no-global del decennio passato. In Egitto, all’inizio del 2011, questa presenza si è fatta più massiccia ed evidente, finendo per diventare un tema di indagine per giornalisti e sociologi, spesso colti alla sprovvista dal fenomeno. Ma è solo in Turchia che il ruolo degli ultras in piazza acquista una centralità senza precedenti.

Come rilevato da diversi osservatori, la partecipazione di supporter di Besiktas, Fenerbahce e Galatasaray, le tre principali squadre di Istanbul, è stata evidente da subito e ha avuto poco di estemporaneo. Al contrario di quanto avvenuto in Egitto, dove i supporter di Al-Ahly e Zamalek, i due principali club cittadini, hanno marciato a lungo separati e separatamente hanno fronteggiato la polizia, in Turchia da subito i diversi gruppi – tra cui pure esiste una vecchia e marcata rivalità (assimilabile a quella esistente in Italia tra Roma e Lazio) – hanno scelto di coordinarsi e di costituire un fronte unico, simbolicamente rappresentato dall’insegna “Istanbul United”, chiedendo le dimissioni del premier Recep Tayyip Erdogan.

Al loro interno sarebbe stato decisivo il ruolo di iniziativa e coordinamento giocato dalla frangia più politicizzata dei fan del Besiktas, gli ultras Çarşı, la cui connotazione politica (anarchica) è nota da sempre.

Fatto sta che i supporter delle tre squadre cittadine hanno contribuito attivamente alla resistenza in piazza, ergendo barricate, rispondendo alle cariche della polizia e al lancio di lacrimogeni.

Rispetto a larga parte dei manifestanti, gli ultras hanno potuto far valere la maggiore esperienza accumulata in anni di scontri con le forze dell’ordine. Come ha rilevato Bagis Erten, reporter sportivo per diversi network televisivi turchi, “sono abituati a combattere regolarmente. Il loro arrivo ha sollevato il morale dei manifestanti e hanno giocato un ruolo guida nelle poteste”.

Sabato scorso, a una settimana dall’inizio delle proteste, gli ultras hanno convocato la manifestazione di piazza Taksim. Il raduno, uno dei più grandi tenuti dall’inizio della protesta, si è concluso con l’occupazione del tetto del Centro Culturale Atatürk (Akm), da cui gli ultras hanno lanciato razzi e fumogeni creando un vero e proprio spettacolo pirotecnico.

Quanto avvenuto negli ultimi 15 giorni in Turchia, e nelle precedenti esperienze analoghe in Europa e in Nord Africa, crea insomma un precedente di cui non sarà possibile non tenere conto.

Il paradosso è che fino ad oggi diversi governi autoritari hanno scelto di assecondare il fenomeno ultras, utilizzando gli stadi come valvola di sfogo per le frustrazioni delle generazioni giovani o meno giovani, facendone uno spazio di relativa libertà rispetto ad altri luoghi di aggregazione. Ciò che non era possibile fare o urlare per strada veniva invece tollerato all’interno delle strutture sportive. Le curve diventavano degli incubatori del dissenso funzionali alla conservazione del potere.

Gli sviluppi degli ultimi giorni mettono in crisi questo approccio, visto che proprio dagli stadi, sempre più spesso, viene uno dei soggetti politici più attivi e potenzialmente pericolosi per chi vuole mantenere lo status quo.

Di pari passo la partecipazione attiva degli ultras alle proteste mette in crisi la sociologia spicciola che finora a questo modo di intendere il mondo delle curve ha fatto da supporto  ideologico. Ossia l’idea che il tifo rappresenti un modo utile per distogliere l’attenzione dai problemi reali, per convogliare energie potenzialmente pericolose verso il nulla. In altri termini la visione di un tifo che – con l’affievolirsi della portata globale della religione – diventa il moderno oppio dei popoli.

D’ora in avanti portare avanti le stesse tesi sarà più difficile. È per molti governi sarà anche più pericoloso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calciopiazza taksimturchiaultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.