InfoAut
Immagine di copertina per il post

I guru pentiti rileggono McLuhan

Il testo che segue riproduce parte del terzo capitolo del saggio Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro, che sarà in libreria il 27 aprile prossimo per i tipi di EGEA. Invece di evidenziare i tagli con puntini di sospensione, si è preferito giuntare le parti estratte tramite interpolazioni ad hoc, per cui il testo presenta alcune varianti rispetto all’originale (sono state eliminate anche le note). Per le tesi dei tre autori citati, vedi Andrew Keen, Dilettanti.com, De Agostini, Milano 2009; Jaron La-nier, Tu non sei un gadget, Mondadori, Milano 2010; Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi?, Cortina, Milano 2011.

Qualche anno fa rilasciai all’«Espresso» un’intervista nella quale sostenevo che la maggioranza dei blog contenevano patetici esercizi di scrittura spacciati per letteratura sperimentale, oscene esibizioni di emozioni e sentimenti personali, polemiche da bar e auspicavo che questa spazzatura sprofondasse nell’oblio, restituendo alla rete la vocazione di canale di controinformazione. Successivamente ho fatto autocritica, non perché mi sia convinto che i blog siano migliori di come li avevo descritti, ma perché ho capito di avere dimenticato la lezione di McLuhan, secondo cui ciò che importa è l’architettura di un medium, più dei contenuti che veicola: a contare non è che cosa si pubblica bensì la facilità con cui chiunque, anche soggetti privi di ogni competenza culturale e tecnologica, viene messo in condizione di pubblicare. Prima di celebrare quest’evoluzione come un passo sulla via della «democratizzazione della comunicazione», tuttavia, occorre rispondere al seguente interrogativo: chi «possiede» i contenuti «autoprodotti» dall’utente comune, chi detiene il controllo sui loro effetti politici ed economici?

È l’interrogativo da cui parte Andrew Keen in un libro ferocemente polemico nei confronti, sia della pessima qualità dei contenuti amatoriali, sia dell’uso che ne viene fatto da parte delle imprese del Web 2.0. Lo scenario descritto da Keen è quello dell’ascesa di nuovi padroni che – sfruttando le smanie di apparire, di «esserci», di milioni di produttori amatoriali di news, musica, video, testi letterari ecc. – vanno all’assalto della vecchia industria culturale. I profeti del Web 2.0, scrive Keen, hanno costruito il mito della democratizzazione sfruttando tre ingredienti ideologici: l’antiautoritarismo delle controculture degli anni Sessanta, il liberismo economico degli anni Ottanta e le infatuazioni tecnomistiche degli anni Novanta. Questa miscela ha funzionato alla grande nel legittimare l’ascesa delle imprese che sfruttano i contenuti amatoriali come «semilavorati» dei propri processi di valorizzazione. Che poi la qualità di questi semilavorati sia pessima non è un problema. Al contrario: la qualità, il vero talento, costano cari, richiedono investimenti che erano giustificati quando l’industria culturale si fondava sulla standardizzazione/duplicazione di originali di qualità elevata prodotti da artisti/artigiani; ora che è possibile creare nuovi prodotti remixando prodotti precedenti, un lavoro che può essere affidato a milioni di prosu-mer che lo svolgono gratuitamente, non ha senso buttare soldi per assumere forza lavoro qualificata. Ecco perché l’impresa che incarna meglio di ogni altra il nuovo modello di business non produce cultura ma eroga un servizio: l’archetipo del nuovo padrone è Google, un «parassita» che non crea nulla ma si limita ad aggregare quello che producono gli altri.

Le critiche di un altro guru «pentito» della cultura digitale – Jaron Lanier – si fondano sul rovesciamento della interpretazione del pensiero di McLuhan, che finora era stato quasi sempre presentato come un «entusiasta» dei media elettrici – interpretazione basata sulla contrapposizione mcluhaniana fra uomo alfabetico e uomo elettrico. Premesso che per McLuhan i media non sono «strumenti», né tantomeno canali «neutri» che influenzano le persone attraverso i contenuti che veicolano, bensì ambienti complessi che agiscono in profondità sul corpo e sulla psiche, è vero che la sua attenzione si è concentrata sulle caratteristiche che la tecnica alfabetica ha inscritto nell’uomo moderno: individualismo, pensiero sequenziale e astratto, separazione fra pensiero razionale e sfera emotiva ecc. A queste caratteristiche, McLuhan contrappone la mentalità «empatica», il senso di appartenenza comunitaria, la disponibilità emozionale dell’umanità plasmata dai media elettrici: ciò è sufficiente per interpretare il suo discorso come un’accettazione senza riserve del «tempo nuovo» inaugurato dalla elettricità? Solo a condizione di trascurare altri aspetti del suo pensiero. Secondo McLuhan, ricorda Lanier, i media modificano la nostra natura senza che noi ne siamo coscienti, per cui ci ritroviamo intrappolati in «forme di vita» plasmate dalle nostre tecnologie di comunicazione. McLuhan era talmente consapevole di questo aspetto, da arrivare a scrivere, a proposito della minaccia implicita nei media elettrici, che «il contenuto è il succulento pezzo di carne con cui il ladro distrae il cane da guardia dello spirito». Lanier fa propria questa consapevolezza per formulare un atto d’accusa che mira a tre bersagli: la manipolazione tecnologica della mente; l’esaltazione della rete come cervello collettivo che integra tecnologie ed esseri umani; la sostituzione della vera creatività con pratiche di assemblaggio promosse dalla nuova industria culturale. Il primo argomento viene affrontato attraverso il concetto di lock in – termine che connota un fenomeno tipico delle modalità con cui evolve il software: si parla di lock in quando chi lavora a una tecnologia non si impegna a trovare la soluzione migliore a determinati problemi, bensì a garantirne la compatibilità con tecnologie preesistenti. Tipico, in questo senso, l’esempio dei programmi creati per «girare» sulla piattaforma Windows: quando un’architettura come quella del sistema operativo targato Microsoft riesce monopolizzare una nicchia, fino a trasformarla in un vero e proprio ecosistema, scatta il dispositivo del lock in. L’utente medio ignora che i prodotti con cui lavora avrebbero potuto essere diversi, per cui non ha altra scelta se non quella di adattarsi all’esistente.

Il secondo imputato è l’aura mistica che avvolge i discorsi degli «evangelisti» della rivoluzione digitale. Sotto tiro finiscono in particolare i profeti di un evento – la «singolarità» – che dovrebbe verificarsi nei prossimi decenni, nel momento in cui, per effetto dell’interconnessione fra tutte le forme di intelligenza artificiale, nascerà una mente planetaria onnisciente che sfuggirà al controllo umano. Il clima culturale generato da questa profezia ispira speculazioni deliranti come quelle di Kevin Kelly e Paul Anderson: il primo autore dell’ennesimo annuncio della «morte dell’autore» – figura superata dal fatto che i frammenti delle opere precedenti confluiscono in quell’unico «libro globale» che è la rete – il secondo convinto dell’inutilità di una scienza articolata in campi disciplinari padroneggiati da singoli scienziati, dal momento che le «nuvole» di computer interconnessi sono in grado di comprendere e applicare assai meglio qualsiasi teoria. Queste idiozie, accusa Lanier, legittimano la convinzione che Internet stia per diventare «vivo», un’entità sovrumana e consapevole; ma soprattutto inducono i programmatori a sviluppare tecnologie che spingono la gente a interagire con i computer come se fossero persone, che è il primo passo per far sì che gli esseri umani vengano concepiti come programmi. Infine Lanier mette sotto tiro le «folle intelligenti» che sarebbero in grado di dare vita – con la forza del numero e delle dinamiche interattive – a perfetti dispositivi di giudizio e selezione dei contenuti. Le imprese del Web 2.0 che sfruttano economicamente tali dispositivi, argomenta Lanier, spacciano questi mosaici di frammenti casuali e anonimi di creatività per doni «scavati dalla profondità del Web», oscurando che la loro reale materia prima continua a essere il lavoro di autori professionali. Così giornalisti, musicisti e artisti vengono sollecitati a offrire gratuitamente in pasto alla «mente alveare» i frammenti delle proprie opere, affinché queste possano divenire oggetto di rielaborazione da parte della nuova industria culturale.

Anche le accuse alla società e all’economia di rete avanzate da Nicholas Carr sono fondate sulla rilettura di McLuhan. In particolare, dell’affermazione secondo cui il medium è il messaggio e dell’idea che le protesi tecnologiche «amputano» le parti del corpo e della mente di cui amplificano le funzioni. Carr analizza sia le mutazioni antropologiche che l’umanità subisce a causa della digitalizzazione dell’ambiente culturale, sia le conseguenze che tali mutazioni producono sugli equilibri di potere fra capitale e lavoro. Partendo dalle ricerche in campo neurologico, tenta di dimostrare come il dispositivo di amputazione stia «riprogettando» la mente umana per adattarla ai media digitali. Da quando utilizziamo intensivamente le tecnologie digitali, tutti noi avvertiamo che sta succedendo qualcosa al nostro cervello, qualcosa che ci impedisce di pensare come pensavamo prima e indebolisce le nostre capacità di concentrazione. La spiegazione viene dalla ricerca sulla memoria: mentre un tempo i neuroscienziati erano convinti che, arrivati a una certa età, i nostri cervelli fossero irreversibilmente «cablati» e sostanzialmente immodificabili, oggi ritengono che subiscano continue modifiche lungo tutto il corso della vita. Un cambiamento di paradigma che, da un lato, dischiude nuovi spazi di libertà, dall’altro lato, introduce nuovi vincoli deterministici: il fatto che la nostra mente sia «plastica» – cioè adattabile – non implica che sia anche elastica, cioè capace di imboccare nuovi percorsi a prescindere dai vincoli ambientali.

La lettura favoriva, oltre all’isolamento individuale, il pensiero profondo, costringeva il lettore a mettere in atto associazioni e processi deduttivi, incrementandone sia le competenze sia la capacità di sviluppare idee originali e un personale punto di vista sul mondo. L’avvento del digitale non implica la fine della lettura; al contrario: se i media elettrici favorivano la sostituzione del testo scritto con le immagini, i media digitali inaugurano un’era di ubiquità del testo, che occhieggia dagli schermi di cellulari, computer, tablet e quant’altro. Ma leggere un libro e leggere uno schermo sono attività cognitive diverse. «Navigare» un testo digitale comporta livelli di attenzione e profondità della lettura assai inferiori quelli richiesti dalla lettura tradizionale: la possibilità di «saltare» da un testo all’altro riduce la concentrazione su un particolare testo e ne favorisce la fruizione distratta. Ancora: chi legge libri impegna le aree cerebrali associate a memoria, linguaggio e processi visuali; chi legge uno schermo utilizza le regioni prefrontali associate all’assunzione di decisioni e al problem solving, in quanto occorre compiere continuamente scelte di navigazione senza lasciarsi «distrarre» dall’interpretazione del testo, il cui senso si sottrae all’esplorazione profonda.

Perché dovremmo tuttavia la «superficialità» delle nuove attività cognitive? La rinuncia alla concentrazione su singoli testi, unitamente alle modalità ipertestuali e multimediali di fruizione, non sviluppano forse la capacità di assemblare velocemente una enorme quantità di conoscenze e informazioni, rendendoci più creativi? Leggere libri per recuperare informazioni sul passato, ora che le possiamo ottenere con un semplice click, non è una perdita di tempo? Lungo tutto il corso della sua storia, l’umanità si è impegnata a inventare tecnologie di esteriorizzazione della memoria, in fondo Internet non è che l’ultimo passo in questa direzione, perché dovrebbe rappresentare una minaccia? Perché finora si era trattato di fornire supporti esterni che rafforzassero la capacità di creare connessioni cerebrali, mentre oggi siamo di fronte al tentativo di sostituire le nostre connessioni con quelle del Web, e visto che le nostre connessioni non servono solo ad accedere ai dati memorizzati, ma sono letteralmente la nostra memoria, ciò significa che ci apprestiamo a trasferire alle macchine parte della nostra stessa identità.

Su queste considerazioni si innesca il secondo livello della riflessione critica di Carr. Si è spesso parlato della «ricomposizione» del lavoro, che la transizione dal fordismo al postfordismo avrebbe favorito, sostenendo che i processi di divisione/parcellizzazione del lavoro sono superati dalle chance che il computer regala ai lavoratori del terzo millennio, liberandoli dai ritmi ripetitivi, rendendoli più autonomi e capaci di auto organizzare le proprie attività, che a loro volta divengono più creative. Ma questi presunti miglioramenti svaniscono non appena si considerano gli effetti delle amputazioni provocate dal digitale: il taylorismo non è morto, si è evoluto, passando dal disciplinamento del corpo al disciplinamento della mente. Internet non è il regno della libertà bensì una megamacchina taylorista in grado di raccogliere, trasmettere e manipolare in modo automatico le informazioni, allo stesso modo in cui la catena di montaggio coordinava automaticamente il flusso di materie prime e semilavorati. Agli ingegneri addetti agli uffici tempi e metodi, subentrano i programmatori, impegnati a studiare il one best way per razionalizzare l’attività mentale, allo stesso modo in cui i loro predecessori studiavano il one best way per razionalizzare il lavoro materiale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Formentirete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cresce la censura in Francia – Intervista con Indymedia Grenoble ed Indymedia Nantes

Ripubblichiamo questa interessante intervista, pubblicata originariamente sul blog di Autistici/Inventati, ad alcuni compagni di Nantes e Grenoble che hanno subito un forte attacco censorio nelle scorse settimane in merito a contenuti postati online e giudicati “inaccettabili” dai nuovi corpi di sicurezza in rete approntati dal governo di Parigi. “Cancellate quel post entro ventiquattro ore o […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sentenza della Corte Europea vs Facebook: privacy o denaro?

(Intervista a Carola Frediani) Gli scorsi giorni i quotidiani hanno dato una certa rilevanza alla decisione della corte europea che ha stabilito che le aziende digitali statunitensi non potranno più essere considerate adeguate e sicure nella gestione della privacy dei cittadini europei. La corte scopre l’acqua calda, verrebbe da dire in prima battuta… La vicenda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un mondo di bufale

  di Senza Soste Nella società dell’informazione la merce più preziosa è proprio la “conoscenza”, che deriva dallo scambio di saperi e nozioni che viaggiano attraverso la rete. La rivoluzione di internet. Secondo alcune teorie internet contiene in sé i germi della democrazia in quanto si tratta di una rete non gerarchica che scambia informazioni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bologna – HyperLink 2.0 – 14/15/16 aprile 2015

HYPERLINK! VOL.2 Tre giorni in viaggio tra contro-comunicazione, analisi del battleground mediale, proiezioni, dibattiti e riappropriazione di saperi!   Seconda edizione di HyperLink, collaborazione tra C.U.A. ed Infoaut Bologna sul tema della rete e dei conflitti che si muovono al suo interno, ma non solo. Nei giorni della polemica sul tentativo istituzionale di permettere l’utilizzo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Novecento di Mario Tronti

Questo testo è la trascrizione del dibattito svoltosi presso la Casa della Cultura di Milano il 20 novembre 2014, in occasione della presentazione del libro di Franco Milanesi, Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti (Mimesis, Milano 2014). Damiano Palano: Il testo di Franco Milanesi, al quale è dedicata la nostra discussione, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ritratto di un cacciatore di malware

Anche Nex vi ha preso parte, con un talk che ha fatto il tutto esaurito: nel buio della sala, spezzato soltanto da un fascio di luce irradiato da un proiettore, 150 persone si sono accalcate per ascoltare in religioso silenzio i suoi “racconti di sorveglianza digitale”. Due ore densissime, in cui l’hacker ha snocciolato gli […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La frontiera elettronica che vive nel mondo sommerso

  Del deep web, ovvero di quella porzione di Internet invisibile ai motori di ricerca, si sa poco o nulla. Eppure si tratta di un territorio elettronico sconfinato, la cui estensione è di gran lunga superiore rispetto a quella che circoscrive i domini delle major della rete. Sotto il pelo delle acque calme, dove galleggiano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lenin a Pechino? Leggendo «Utopie letali» di Carlo Formenti

Segnaliamo questo interessante commento di Palano al libro di Carlo Formenti. Particolarmente calzanti ci paiono le considerazioni contenute nell’ultimo paragrafo (Quale autonomia del Politico?). Sul libro di Formenti rimandiamo anche alle osservazione de* compagn* di Askatasuna (Discorso o pratica dell’utopia? Colloquio virtuale con Carlo Formenti).  DAMIANO PALANO (HTTP://TYSM.ORG) Nel suo ultimo libro, Utopie letali. Contro l’ideologia […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Google senza buoni e cattivi

da ctrlplus.noblogs.org/ Glenn Greenwald, il giornalista che ha portato alla luce le rivelazioni di Edward Snowden, in una recente intervista alManifesto ha sostenuto che «le forme di controllo servono a sorvegliare (e punire, proprio come sostiene Michel Foucault) gli elementi “cattivi” della società, all’interno di una divisione tra buoni e cattivi che crea la legittimazione alle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Faccio app per il movimento»

2010. L’immolazione di Mohamed Bouazizi in Tunisia è la scintilla che incendia una prateria resa arida da anni di umiliazioni e vessazioni. Dalle coste del Mediterraneo a quelle del Nord America, il fuoco si propaga rapido in un nuovo ecosistema tecnico fatto di connessioni mobili e comunicazioni istantanee. Il 99% si muove tra strada e […]