InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – HyperLink 2.0 – 14/15/16 aprile 2015

HYPERLINK! VOL.2

Tre giorni in viaggio tra contro-comunicazione, analisi del battleground mediale, proiezioni, dibattiti e riappropriazione di saperi!

 

Seconda edizione di HyperLink, collaborazione tra C.U.A. ed Infoaut Bologna sul tema della rete e dei conflitti che si muovono al suo interno, ma non solo. Nei giorni della polemica sul tentativo istituzionale di permettere l’utilizzo di veri e propri “Trojan di Stato” per inasprire il controllo sulla rete e sui soggetti che la abitano, torniamo a prendere parola su un contro-utilizzo della rete, delle sue possibilità espressive e di azione politica.

A partire da una discussione sul collettivo turco RedHack, salito alla ribalta per diverse azioni di cyber-attivismo compiute in Turchia negli ultimi anni, proveremo a discutere di cyber-attivismo e cyber-resistenze. Ma non solo. Torneremo ad esplorare, ad un mese dalla 3 giorni di memoria e conflitto dedicata a Francesco Lorusso, il 1977 e le sue pratiche di contro-comunicazione, a partire da un’analisi dei messaggi e delle modalità di espressione delle radio libere, della riappropriazione e del contro-uso degli strumenti comunicativi, della costruzione di nuovi immaginari.

E in un ultimo salto temporale, tornando ai giorni nostri, discuteremo con compagni baschi in tour in Italia per presentare il progetto “Euskal Herria Komunala” di quanto si sviluppa da quelle parti in termini di percorsi di riappropriazione dell’esistente e del quotidiano! Dulcis in fundo, una proiezione con introduzione dello speciale natalizio di Black Mirror “White Christmas”!

HyperLink 2.0 – 15/16 aprile 2015 – Via Zamboni 32, Bologna

 

Programma:

► MARTEDI 14 APRILE @ via Zamboni 32

• Ore 19.00: Euskal Herria Komunala – percorsi di autonomia ed autogestione. Incontro e dibattito con compagni dai Paesi Baschi su riappropriazione, rifiuto del lavoro, auto- formazione e autogestione delle relazioni affettive.

 

► MERCOLEDI 15 APRILE @ via Zamboni 32 • ORE 17.00: “Comunicare il conflitto. Antagonismo e mass-media nel lungo ’68. A partire dalla presentazione del numero di Zapruder “Sulla cresta dell’onda. Suoni e parole alla conquista dell’etere” discussione con William Gambetta e Ilaria La Fata (Centro Studi movimenti di Parma), Steven Forti (autore del numero). Introduzione a cura di RadioInfoaut e Storie in Movimento Bologna.

A seguire Call for ideas!

 

►GIOVEDI 16 APRILE @ via Zamboni 32

• Ore 18.00: Proiezione di “White Christmas”, speciale natalizio del 2014 della serie tv Black Mirror (regista Charlie Brooker) Introduzione a cura di Infoaut Bologna

• Ore 21.00: Proiezione di “RED! La storia di RedHack”, Documentario sul collettivo hacker turco RedHack realizzato dall’Independent Cinema Center e sottotitolato in italiano dalla redazione di Infoaut.org. Introduzione e dibattito con Cyber Resistance (Cantiere, Milano).

 

Per tutta la giornata potrete prenotare il vostro posto sui pullman che da Bologna partiranno alla volta di Milano per la manifestazione NoExpo del 1 maggio!

https://www.facebook.com/events/822018247892770/

—–

Letture consigliate:

Decreto anti-terrorismo. Trojan di stato per spiare i computer
http://www.infoaut.org/index.php/blog/varie/item/14254-decreto-anti-terrorismo-trojan-di-stato-per-spiare-i-computer?tmpl=component&print=1

Pagina fb e twitter di Cyber Resistance (Milano)
https://www.facebook.com/cyb.res?fref=ts
https://twitter.com/cyb_res

Partecipa a CybRes! Agisci l’utopia!
http://www.cantiere.org/5482/5482/

La rivista ZapRuder e il progetto Storie in movimento
http://www.infoaut.org/index.php/blog/clipboard/item/13959-cuore-d’acciaio

Turchia, RedHack cancella 1,5 miliardi di bollette dell’energia
http://www.infoaut.org/index.php/blog/varie/item/13252-turchia-redhack-cancella-15-miliardi-di-bollette-dellenergia

670 miliardi di dollari in ballo: intervista con il collettivo RedHack
http://www.infoaut.org/index.php/blog/approfondimenti/item/13340-670-miliardi-di-dollari-in-ballo-intervista-con-il-collettivo-di-hacktivisti-redhack

Sulla situazione nei Paesi Baschi:
http://www.infoaut.org/index.php/blog/conflitti-globali/item/13163-paesi-baschi-nuovi-arresti-per-apologia-del-terrorismo-sui-social-networks
http://www.infoaut.org/index.php/blog/conflitti-globali/item/13654-bilbao-in-80000-per-chiedere-la-fine-della-dispersione-dei-prigionieri-politici
http://www.infoaut.org/index.php/blog/conflitti-globali/item/14212-karlos-dal-24-febbraio-in-regime-di-isolamento-in-un-silenzio-assordante

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognareteweb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro digitale: intervista ad Antonio Casilli

Collegato con noi c’è Antonio Casilli, professore dell’Istituto Politecnico di Parigi e autore di diversi lavori, tra cui un libro pubblicato in Italia nel 2021, Schiavi del Click.  Fa parte del gruppo di ricerca DiPLab. Intervista realizzata durante la trasmissione Stakka Stakka su Radio Blackout Di seguito la puntata completa: Qui invece l’estratto audio dell’intervista: Allora Antonio, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.