InfoAut
Immagine di copertina per il post

I pericoli della rivolta dei social media

 

I pericoli della rivolta dei social media

 

I dissidenti che hanno utilizzato Facebook e Twitter sono stati rintracciati ed arrestati dai governi autoritari.

Da quando il termine “Twitter revolution” è stato coniato nell’estate del 2009 per descrivere l’utilizzo da parte del Movimento Verde iraniano del sito di microblogging, la denominazione è stata utilizzata in maniera infelice, applicata a tutte le fogge di utilizzo di tali strumenti in tempi di protesta.

Ma sebbene Twitter, Facebook e persino Google Docs siano stati utilizzati nelle recenti rivolte in Tunisia ed Egitto, molti esperti concordano sul fatto che essi siano strumenti, non catalizzatori della rivoluzione.

Eppure, i media mainstream hanno tributato elogi esorbitanti a questi giganti della Silicon Valley, lasciando in sordina i potenziali pericoli dell’utilizzo di tali strumenti.

Per trovare le prove di questi pericoli, ci basta solo rivolgerci all’Azerbaijan dove, la scorsa settimana, il moderatore di una pagina di Facebook che convocava proteste nel paese è stato arrestato, oppure alla Tunisia, dove gli account di Gmail e Facebook dei dissidenti sono stati sottoposti al phishing del governo nel cuore della rivolta.

Affari pericolosi

Più di recente, i marocchini si sono lamentati della violazione dei propri account su Facebook, probabilmente ad opera del governo o di forze filo-monarchiche.

Sebbene alcuni rischi siano insiti nell’architettura e nelle policies degli strumenti dei social media – la regola del “nome reale” su Facebook, ad esempio, o l’assenza dell’HTTPS su molti siti – altri sono una questione di utilizzo, dovuti alla mancanza di lungimiranza rispetto alla permanenza dei post online.

Immaginiamo per un momento che i contestatori egiziani avessero fallito nella cacciata di Mubarak; la miriade di foto, video e tweet postati dagli egiziani, molti con informazioni identificative, sarebbe rimasta online a disposizione dei servizi di sicurezza.

E con le onnipresenti video e fotocamere durante le proteste, chiunque mostri il proprio volto è a rischio, come hanno imparato i contestatori dopo la rivoluzione dello zafferano in Birmania: gli agenti dell’intelligence hanno spulciato i video dei cittadini per rintracciare i partecipanti.

Ma persino quegli individui che restano perlopiù anonimi online corrono il rischio di venire rintracciati per le loro attività. Nel 2008, un giovane ingegnere marocchino di nome Fouad Mourtada è stato arrestato per aver impersonato su Facebook Moulay Rashid, uno dei principi della monarchia.

Facebook ha sostenuto di non aver consegnato le informazioni del giovane alle autorità, il che suggerisce che siano state ottenute attraverso altri metodi, molto probabilmente come la deep packet inspection, una tecnica comune in Cina ed Iran.

Amicizie indistinte

Uno dei rischi intrinseci sta in una pratica intrinseca al concetto di social media: stringere nuove amicizie. Negli Stati Uniti, [vi sono stati] creditori che hanno preso nota della disponilità degli utenti ad incontrare nuove persone online ed hanno utilizzato siti come Facebook per fare amicizia con – e poi rintracciare – i propri debitori.

Sebbene molti utenti dei social media siano inclini ad accettare richieste da persone che potrebbero non conoscere così bene, gli attivisti potrebbero esporsi a rischi maggiori nel tentativo di ingrossare i propri network per la causa.

Alcuni come Evgeny Morozov, l’autore di Net Delusion, suggeriscono che i regimi autoritari potrebbero essere in vantaggio: in un capitolo del suo libro dal nome “perché il KGB vuole che vi iscriviate a Facebook” Morozov cita l’esempio di un attivista bielorusso le cui attività nella vita reale (inclusi agganci organizzativi e di viaggio) sono state facilmente estrapolate dalla sua presenza online dal KGB.

Sebbene la Bielorussia – a tutti gli effetti un regime autoritario con precedenti di spionaggio sui propri cittadini, in rete e non – possa essere un esempio estremo, la lezione è che l’utente medio si esponga potenzialmente al rischio ogni volta che riveli un’affiliazione, pubblichi un post su un viaggio o condivida un album fotografico.

Ma i rischi potenziali dei social media ne bilanciano a malapena i benefici, e per ogni tentativo di phishing o caso di spionaggio da parte del governo c’è un esempio di social media utilizzati con successo per l’attivismo: la pagina egiziana di Facebook che ha attirato l’attenzione sulla tortura, mobilizzando migliaia di persone, gli studenti siriani le cui videoriprese da cellulare dell’abuso degli insegnanti sugli studenti hanno portato alle dimissioni dei primi; ogni campagna di sensibilizzazione per liberare un blogger prigioniero.

Piuttosto che scoraggiare l’utilizzo dei social media in tempi di protesta, questi racconti di avvertimento dovrebbero piuttosto attirare maggiore attenzione e portare ad una migliore consapevolezza sui rischi presenti e a pratiche migliori e più sicure.

 

Traduzione a cura di InfoFreeFlow

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

facebookmaghrebSocial Networktraduzioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smascherata la politica di Meta sul sionismo: Ciberwell si scatena dopo la rivelazione di legami con Israele

Il 10 luglio è stato annunciato che il gigante dei social media Meta avrebbe ampliato la portata della sua censura e della soppressione dei contenuti relativi al Genocidio di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’intifada social: come i giovani palestinesi usano i social media per creare forme istantanee di attivismo

I social media hanno incanalato la rabbia e il risentimento contro l’occupazione, ma sono anche diventati il nuovo canale attraverso il quale i giovani possono identificare e trovare un terreno politico comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tassazione delle piattaforme in Cina

L’idea è quella di tassare le piattaforme in modo tale che i profitti che derivano dalla raccolta dati degli utenti vengano redistribuiti. Il documento della “Prosperità Condivisa” fornisce un’ampia panoramica sugli obiettivi redistributivi ma non entra nel merito delle politiche necessarie a conseguirli. Ciononostante, tra le righe si leggono chiari riferimenti al sistema fiscale. Quello […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CHE COS’E’ IL METAVERSO? DI DISTOPIA, AVATAR E ALTRI INCUBI VIRTUALI

Metaverso (in inglese Meta-verse) è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash, un libro di fantascienza cyberpunk del 1992, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar. Nel 2021, però, il termine assume una nuova forma, quando Facebook decide di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

FACEBOOK: AUDIZIONE AL SENATO DELL’EX DIPENDENTE HAUGEN. “IL SOCIAL NETWORK FAVORISCE ODIO PER GENERARE PROFITTO”

Bufera su Facebook con l’audizione al Senato dell’ex dipendente Frances Haugen, che ha denunciato i danni sociali prodotti dalla creatura di Zuckerberg. Il social network, tramite i suoi algoritmi, favorirebbe discorsi di odio e discriminazione, per aumentare le interazioni e incrementare i profitti. Secondo Haugen “la leadership della compagnia sa come rendere Facebook e Instagram […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Facebook, i giganti dei social media ammettono di censurare la denuncia palestinese online

Le compagnie di social media, tra cui Facebook, hanno ammesso che i post pro-Palestinesi sono stati rimossi, incolpando pretestuosamente “bug tecnici” e “filtri anti-spam”. Fonte: english version Di Jessica Buxbaum – 14 Maggio 2021 Foto di copertina: I parenti dell’undicenne Hussain Hamad, ucciso da un attacco aereo israeliano piangonodurante il suo funerale nella casa di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

[NOT a presidential debate] Perché non Trump di nuovo?

In vista delle presidenziali statunitensi 2020 tradurremo alcuni articoli apparsi su siti e riviste “di movimento” di oltreoceano (anche con punti di vista diversi dal nostro) con delle brevi introduzioni critiche. Crediamo che sia importante provare a rendersi conto del dibattito in corso nella “left” USA, tanto nella sua difficoltà, quanto negli spunti interessanti. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NOT a presidential debate

In vista delle presidenziali statunitensi 2020 tradurremo alcuni articoli apparsi su siti e riviste “di movimento” di oltreoceano (anche con punti di vista diversi dal nostro) con delle brevi introduzioni critiche. Crediamo che sia importante provare a rendersi conto del dibattito in corso nella “left” USA, tanto nella sua difficoltà, quanto negli spunti interessanti. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Erdogan e Facebook non possono oscurare l’informazione indipendente

Insieme agli altri siti di informazione indipendente oscurati nei giorni scorsi da Facebook abbiamo preso parola in una conferenza stampa a Roma. Riportiamo la presa di parola collettiva condivisa dalle realtà che hanno partecipato. Facebook non può rimanere in mano a un privato. Oggi venerdì 18 ottobre, si è svolta presso nella sala della Federazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La censura aiuta la guerra di Erdogan – Comunicato congiunto

Tra ieri sera e questa mattina, Facebook ha chiuso le pagine di alcune testate indipendenti e legate ai movimenti sociali. Altre sono state raggiunte da messaggi ufficiali della piattaforma in cui si comunica il rischio della chiusura.I contenuti oggetto dell’operazione sono strettamente legati a post in cui si evidenziava il sostegno alla causa curda e […]