InfoAut
Immagine di copertina per il post

I ragazzi dei palazzi scoprono come si fa

A seguire dall’articolo che avevamo pubblicato su ksatorino.it e su studaut.it, “Il ritorno delle periferie nelle lotte studentesche”,  molte sono state le conferme parziali riguardo all’entrata nelle lotte di un nuovo soggetto proveniente dagli istituti tecnici e professionali e dalle periferie che abbiamo letto nel percorso del movimento e nelle sue date cruciali.

Altrettanti se non di più sono i nodi irrisolti e quelli che si stanno aprendo col procedere del tempo.

Come avevamo sottolineato quello era un lavoro fluido, totalmente da integrare, da rileggere e da modificare. In questa prospettiva quindi cerchiamo di approfondire alcune novità che si sono date e di sporcarci le mani, sbagliando e rifacendo, o azzeccando e costruendo dentro il movimento nuovac onflittualità.

Innanzi tutto bisogna allargare il cerchio, su due punti di vista, uno geografico e uno socio-politico.

Riguardo all’aspetto geografico ciò che abbiamo notato in questi mesi è che l’entrata dentro le lotte studentesche di un soggetto compiutamente precario e altamente conflittuale, proveniente da un determinato spezzato sociale non si è verificato in un ambito solo italiano, ma su tutto il piano europeo dove non euromeditteraneo. Se in Francia e in Grecia questa rivolta giovanile si era già espressa con dei toni particolari, in paesi come la Spagna, l’Inghilterra e l’Italia si è data con una irruzione virulenta e per i molti inaspettata, ma leggibile dentro alcune delle linee di tendenza del movimento. Anche rispetto alle recenti rivolte nei paesi arabi la componente giovanile è ampia e radicata e assume su molti caratteri un linguaggio comune al nostro.

Cosa ci indica questo e in che direzione va? Perché gli studenti euromediterranei sembrano muoversi composti in una lotta sola (su ogni territorio con le proprie sfumature specifiche ovviamente), perché sembrano parlare un solo linguaggio, sembrano guardare alle stesse pratiche e agli stessi obbiettivi?

Al di là della retorica sull’unità secondo noi i fattori sono due della stessa entità, ma dislocati in un tempo diverso. L’aspetto più remoto riguarda la globalizzazione dei media e quindi la facile circolazione di un immaginario comune e radicale che passa attraverso la rete, i social network, i mezzi di comunicazione indipendente che sempre di più fioriscono nelle reti nazionali e internazionali. Quindi una riproducibilità delle lotte che si articola quasi in tempo reale in paesi diversi e su piani diversi. La generazione precaria attraversa la rete come uno strumento di cui riappropriarsi e da contro-utilizzare dentro e per il movimento.

Quello più prossimo riguarda sicuramente la crisi e la strategia di uscita da essa da parte capitalista. Una crisi realmente globalizzata e con effetti assestati su tutto il panorama mondiale a cui consegue una strategia di uscita da essa che almeno a livello europeo è composta da una ricetta comune tra tutte le nazioni. Una ricetta che parla di più precarietà e di meno garanzie per la classe lavoratrice.
A questo attacco generalizzato e globalizzato da parte capitalistica la risposta del movimento studentesco si è data a sua volta strumenti generali e condivisi. Strumenti che parlano direttamente di opposizione sociale e non solo di resistenza alle Riforme in corso.

E proprio qui stanno gli altri elementi di novità e contemporaneamente di conferma, quella Piazza del Popolo esplosa in un boato ci indica chiaramente quali essi siano. Chi ha attraversato quella piazza, chi ha vissuto quelle strade, chi ha visto la composizione del corteo e ha guardato in volto chi stava dentro quella fantastica battaglia ha notato come la propulsione più grande non sia venuta dalle soggettività di militanti politici, ma da gente comune. Il grosso di quella giornata non l’hanno fatto le realtà organizzate, ma quella incredibile complessità che per la prima volta si è espressa nella sua compiutezza.

Complessità composta fortemente anche da studenti delle scuole superiori, e tra questi su tutti i più partecipi e conflittuali proprio quelli entrati nelle lotte in questo ultimo autunno, proprio quei giovani delle periferie, dei tecnici e dei professionali che dopo decenni di mutismo tornano a gridare una rabbia diversa.

Sfogliando i siti, i giornali, le fanzine successive a questa giornata due parole erano ossessivamente ripetute: generazione precaria.

E queste due parole sono effettivamente la chiave da indagare e da leggere intelligentemente per capire cosa è successo in quella giornata e quali sono le frontiere a venire.

La precarietà come dato comune che collega i diversi spezzati sociali, i diversi comparti, i diversi ambiti che hanno attraversato il movimento, la precarietà come grimaldello del capitalismo per uscire dalla crisi, la precarietà anche come nuova identità di un soggetto che è immediatamente classe, che è immediatamente sociale e conflittuale.

La precarietà che diviene nell’identità del singolo primaria rispetto al ruolo che ricopre dentro il sistema produttivo, si è prima precari che lavoratori, prima precari che studenti, prima precari che individui con una vita riproduttiva che passa per il divertimento e per la crescita personale. Su vari livelli e con diverse sfumature, ma si è tutti prima precari. Identità del singolo che però si fa identificazione.

Essendo proprio questa la caratteristica dominante che scandisce la nostra epoca, noi dobbiamo essere capaci di indagarla, di leggerla, di analizzarla, di muoverla dentro e contro la nostra metropoli utilizzandola e invertendone la tendenza, vivendola ogni giorno nelle piazze e dentro i movimenti.

E i ragazzi dei palazzi stanno capendo come si fa…

(Anche questo articolo non è altro che parte di un percorso di spunti che è tutto da articolare e ridiscutere)

– da www.ksatorino.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

metropoliperiferiascuolastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]