InfoAut
Immagine di copertina per il post

I ragazzi dei palazzi scoprono come si fa

A seguire dall’articolo che avevamo pubblicato su ksatorino.it e su studaut.it, “Il ritorno delle periferie nelle lotte studentesche”,  molte sono state le conferme parziali riguardo all’entrata nelle lotte di un nuovo soggetto proveniente dagli istituti tecnici e professionali e dalle periferie che abbiamo letto nel percorso del movimento e nelle sue date cruciali.

Altrettanti se non di più sono i nodi irrisolti e quelli che si stanno aprendo col procedere del tempo.

Come avevamo sottolineato quello era un lavoro fluido, totalmente da integrare, da rileggere e da modificare. In questa prospettiva quindi cerchiamo di approfondire alcune novità che si sono date e di sporcarci le mani, sbagliando e rifacendo, o azzeccando e costruendo dentro il movimento nuovac onflittualità.

Innanzi tutto bisogna allargare il cerchio, su due punti di vista, uno geografico e uno socio-politico.

Riguardo all’aspetto geografico ciò che abbiamo notato in questi mesi è che l’entrata dentro le lotte studentesche di un soggetto compiutamente precario e altamente conflittuale, proveniente da un determinato spezzato sociale non si è verificato in un ambito solo italiano, ma su tutto il piano europeo dove non euromeditteraneo. Se in Francia e in Grecia questa rivolta giovanile si era già espressa con dei toni particolari, in paesi come la Spagna, l’Inghilterra e l’Italia si è data con una irruzione virulenta e per i molti inaspettata, ma leggibile dentro alcune delle linee di tendenza del movimento. Anche rispetto alle recenti rivolte nei paesi arabi la componente giovanile è ampia e radicata e assume su molti caratteri un linguaggio comune al nostro.

Cosa ci indica questo e in che direzione va? Perché gli studenti euromediterranei sembrano muoversi composti in una lotta sola (su ogni territorio con le proprie sfumature specifiche ovviamente), perché sembrano parlare un solo linguaggio, sembrano guardare alle stesse pratiche e agli stessi obbiettivi?

Al di là della retorica sull’unità secondo noi i fattori sono due della stessa entità, ma dislocati in un tempo diverso. L’aspetto più remoto riguarda la globalizzazione dei media e quindi la facile circolazione di un immaginario comune e radicale che passa attraverso la rete, i social network, i mezzi di comunicazione indipendente che sempre di più fioriscono nelle reti nazionali e internazionali. Quindi una riproducibilità delle lotte che si articola quasi in tempo reale in paesi diversi e su piani diversi. La generazione precaria attraversa la rete come uno strumento di cui riappropriarsi e da contro-utilizzare dentro e per il movimento.

Quello più prossimo riguarda sicuramente la crisi e la strategia di uscita da essa da parte capitalista. Una crisi realmente globalizzata e con effetti assestati su tutto il panorama mondiale a cui consegue una strategia di uscita da essa che almeno a livello europeo è composta da una ricetta comune tra tutte le nazioni. Una ricetta che parla di più precarietà e di meno garanzie per la classe lavoratrice.
A questo attacco generalizzato e globalizzato da parte capitalistica la risposta del movimento studentesco si è data a sua volta strumenti generali e condivisi. Strumenti che parlano direttamente di opposizione sociale e non solo di resistenza alle Riforme in corso.

E proprio qui stanno gli altri elementi di novità e contemporaneamente di conferma, quella Piazza del Popolo esplosa in un boato ci indica chiaramente quali essi siano. Chi ha attraversato quella piazza, chi ha vissuto quelle strade, chi ha visto la composizione del corteo e ha guardato in volto chi stava dentro quella fantastica battaglia ha notato come la propulsione più grande non sia venuta dalle soggettività di militanti politici, ma da gente comune. Il grosso di quella giornata non l’hanno fatto le realtà organizzate, ma quella incredibile complessità che per la prima volta si è espressa nella sua compiutezza.

Complessità composta fortemente anche da studenti delle scuole superiori, e tra questi su tutti i più partecipi e conflittuali proprio quelli entrati nelle lotte in questo ultimo autunno, proprio quei giovani delle periferie, dei tecnici e dei professionali che dopo decenni di mutismo tornano a gridare una rabbia diversa.

Sfogliando i siti, i giornali, le fanzine successive a questa giornata due parole erano ossessivamente ripetute: generazione precaria.

E queste due parole sono effettivamente la chiave da indagare e da leggere intelligentemente per capire cosa è successo in quella giornata e quali sono le frontiere a venire.

La precarietà come dato comune che collega i diversi spezzati sociali, i diversi comparti, i diversi ambiti che hanno attraversato il movimento, la precarietà come grimaldello del capitalismo per uscire dalla crisi, la precarietà anche come nuova identità di un soggetto che è immediatamente classe, che è immediatamente sociale e conflittuale.

La precarietà che diviene nell’identità del singolo primaria rispetto al ruolo che ricopre dentro il sistema produttivo, si è prima precari che lavoratori, prima precari che studenti, prima precari che individui con una vita riproduttiva che passa per il divertimento e per la crescita personale. Su vari livelli e con diverse sfumature, ma si è tutti prima precari. Identità del singolo che però si fa identificazione.

Essendo proprio questa la caratteristica dominante che scandisce la nostra epoca, noi dobbiamo essere capaci di indagarla, di leggerla, di analizzarla, di muoverla dentro e contro la nostra metropoli utilizzandola e invertendone la tendenza, vivendola ogni giorno nelle piazze e dentro i movimenti.

E i ragazzi dei palazzi stanno capendo come si fa…

(Anche questo articolo non è altro che parte di un percorso di spunti che è tutto da articolare e ridiscutere)

– da www.ksatorino.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

metropoliperiferiascuolastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo spettro dell’agitatore esterno

Dopo l’attacco alle università Usa, media e politici hanno rinnovato la caccia al provocatore esterno: la usarono anche contro Martin Luther King. Ma gli attivisti che fanno da ponte tra le lotte sono una costante nella storia dei movimenti

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una luce di speranza

La grande rivolta giovanile nelle università degli Stati Uniti non smette di crescere e mostra una meraviglia di organizzazione e l’incredibile diversità di coloro che vogliono fermare il genocidio a Gaza, arrivando a contagiare anche l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Andare oltre l’inferno planetario – di Gennaro Avallone

“Non è l’Uomo, ma è il Capitale il responsabile dell’inferno planetario”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le “collaborazioni” delle Università: ma la scienza è neutrale?

Se la scienza possa o non possa essere neutrale rispetto al suo utilizzo per finalità diverse è un tema che merita qualche riflessione non troppo superficiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Lavender”: la macchina dell’Intelligenza Artificiale di Israele che dirige i bombardamenti a Gaza

L’esercito israeliano ha contrassegnato decine di migliaia di gazawi come sospetti per l’assassinio, utilizzando un sistema di puntamento AI con scarsa supervisione umana e una politica permissiva per i danni collaterali, rivelano +972 e Local Call.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ELEZIONI LOCALI DEL 2024 IN TURCHIA

Riprendiamo dall’osservatorio internazionale per la coesione e l’inclusione sociale questo quadro sulle elezioni a livello locale che si sono tenute in Turchia il 31 marzo 2024. Pur non condividendo l’enfasi sulla rinascita della socialdemocrazia, il testo ha il merito di fornire un panorama chiaro sulla sconfitta subita dall’AKP di Erdogan. La Turchia ha vissuto una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contestazione agli Stati Generali della natalità: non siamo macchine per la riproduzione, ma corpi in lotta per la rivoluzione.

Questa mattina la Ministra Eugenia Roccella è stata contestata da un nutrito gruppo di studentesse e di studenti delle scuole superiori provenienti da tutta Italia e da differenti collettivi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La guerra entra in classe

I come Intelligence. Il nome del “progetto” non lascia spazi a dubbi o fraintendimenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Solidarietà agli studenti del Severi-Correnti!

Esprimiamo la nostra totale solidarietà nei confronti degli studenti e delle studentesse del liceo Severi Correnti di Milano, che la mattina del 30 gennaio occupavano il loro istituto per denunciare il genocidio in atto in Palestina e contro l’indifferenza per le morti di decine di migliaia di persone sotto le bombe israeliane.