InfoAut
Immagine di copertina per il post

I ragazzi dei palazzi scoprono come si fa

A seguire dall’articolo che avevamo pubblicato su ksatorino.it e su studaut.it, “Il ritorno delle periferie nelle lotte studentesche”,  molte sono state le conferme parziali riguardo all’entrata nelle lotte di un nuovo soggetto proveniente dagli istituti tecnici e professionali e dalle periferie che abbiamo letto nel percorso del movimento e nelle sue date cruciali.

Altrettanti se non di più sono i nodi irrisolti e quelli che si stanno aprendo col procedere del tempo.

Come avevamo sottolineato quello era un lavoro fluido, totalmente da integrare, da rileggere e da modificare. In questa prospettiva quindi cerchiamo di approfondire alcune novità che si sono date e di sporcarci le mani, sbagliando e rifacendo, o azzeccando e costruendo dentro il movimento nuovac onflittualità.

Innanzi tutto bisogna allargare il cerchio, su due punti di vista, uno geografico e uno socio-politico.

Riguardo all’aspetto geografico ciò che abbiamo notato in questi mesi è che l’entrata dentro le lotte studentesche di un soggetto compiutamente precario e altamente conflittuale, proveniente da un determinato spezzato sociale non si è verificato in un ambito solo italiano, ma su tutto il piano europeo dove non euromeditteraneo. Se in Francia e in Grecia questa rivolta giovanile si era già espressa con dei toni particolari, in paesi come la Spagna, l’Inghilterra e l’Italia si è data con una irruzione virulenta e per i molti inaspettata, ma leggibile dentro alcune delle linee di tendenza del movimento. Anche rispetto alle recenti rivolte nei paesi arabi la componente giovanile è ampia e radicata e assume su molti caratteri un linguaggio comune al nostro.

Cosa ci indica questo e in che direzione va? Perché gli studenti euromediterranei sembrano muoversi composti in una lotta sola (su ogni territorio con le proprie sfumature specifiche ovviamente), perché sembrano parlare un solo linguaggio, sembrano guardare alle stesse pratiche e agli stessi obbiettivi?

Al di là della retorica sull’unità secondo noi i fattori sono due della stessa entità, ma dislocati in un tempo diverso. L’aspetto più remoto riguarda la globalizzazione dei media e quindi la facile circolazione di un immaginario comune e radicale che passa attraverso la rete, i social network, i mezzi di comunicazione indipendente che sempre di più fioriscono nelle reti nazionali e internazionali. Quindi una riproducibilità delle lotte che si articola quasi in tempo reale in paesi diversi e su piani diversi. La generazione precaria attraversa la rete come uno strumento di cui riappropriarsi e da contro-utilizzare dentro e per il movimento.

Quello più prossimo riguarda sicuramente la crisi e la strategia di uscita da essa da parte capitalista. Una crisi realmente globalizzata e con effetti assestati su tutto il panorama mondiale a cui consegue una strategia di uscita da essa che almeno a livello europeo è composta da una ricetta comune tra tutte le nazioni. Una ricetta che parla di più precarietà e di meno garanzie per la classe lavoratrice.
A questo attacco generalizzato e globalizzato da parte capitalistica la risposta del movimento studentesco si è data a sua volta strumenti generali e condivisi. Strumenti che parlano direttamente di opposizione sociale e non solo di resistenza alle Riforme in corso.

E proprio qui stanno gli altri elementi di novità e contemporaneamente di conferma, quella Piazza del Popolo esplosa in un boato ci indica chiaramente quali essi siano. Chi ha attraversato quella piazza, chi ha vissuto quelle strade, chi ha visto la composizione del corteo e ha guardato in volto chi stava dentro quella fantastica battaglia ha notato come la propulsione più grande non sia venuta dalle soggettività di militanti politici, ma da gente comune. Il grosso di quella giornata non l’hanno fatto le realtà organizzate, ma quella incredibile complessità che per la prima volta si è espressa nella sua compiutezza.

Complessità composta fortemente anche da studenti delle scuole superiori, e tra questi su tutti i più partecipi e conflittuali proprio quelli entrati nelle lotte in questo ultimo autunno, proprio quei giovani delle periferie, dei tecnici e dei professionali che dopo decenni di mutismo tornano a gridare una rabbia diversa.

Sfogliando i siti, i giornali, le fanzine successive a questa giornata due parole erano ossessivamente ripetute: generazione precaria.

E queste due parole sono effettivamente la chiave da indagare e da leggere intelligentemente per capire cosa è successo in quella giornata e quali sono le frontiere a venire.

La precarietà come dato comune che collega i diversi spezzati sociali, i diversi comparti, i diversi ambiti che hanno attraversato il movimento, la precarietà come grimaldello del capitalismo per uscire dalla crisi, la precarietà anche come nuova identità di un soggetto che è immediatamente classe, che è immediatamente sociale e conflittuale.

La precarietà che diviene nell’identità del singolo primaria rispetto al ruolo che ricopre dentro il sistema produttivo, si è prima precari che lavoratori, prima precari che studenti, prima precari che individui con una vita riproduttiva che passa per il divertimento e per la crescita personale. Su vari livelli e con diverse sfumature, ma si è tutti prima precari. Identità del singolo che però si fa identificazione.

Essendo proprio questa la caratteristica dominante che scandisce la nostra epoca, noi dobbiamo essere capaci di indagarla, di leggerla, di analizzarla, di muoverla dentro e contro la nostra metropoli utilizzandola e invertendone la tendenza, vivendola ogni giorno nelle piazze e dentro i movimenti.

E i ragazzi dei palazzi stanno capendo come si fa…

(Anche questo articolo non è altro che parte di un percorso di spunti che è tutto da articolare e ridiscutere)

– da www.ksatorino.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

metropoliperiferiascuolastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.